testata inforMARE
Cerca
13 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
06:00 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXI - Number 10/2003 - OCTOBER 2003

Legislazione

La revisione del Regolamento 4056/86: l'ultima frontiera

Nel corso degli ultimi 10 anni, sono state combattute molte battaglie legali tra la Commissione Europea e le conferenze di compagnie di navigazione di linea in ordine alla corretta interpretazione del Regolamento 4056/86, il controverso provvedimento normativo che concede alle conferenze il diritto di fissare i prezzi e di scambiare informazioni sull'offerta e sulla domanda.

In seguito a tali "bagni di sangue", le conferenze non possono più fissare i prezzi relativi alle tratte terrestri e limitare le condizioni degli accordi riservati di servizio alla clientela. Esse inoltre non possono più adeguare la capacità a volontà, ed il significato di "abuso di una posizione dominante" è stato rigorosamente definito. Alle conferenze, poi, sono state imposte molte altre limitazioni.

Qualcuno potrebbe dire che la Commissione Europea non è mai stata a favore del Regolamento 4056/86, dal momento che tale normativa dalla terminologia impropria era stata imposta dal Consiglio dei Ministri dei Trasporti, che in seno all'Unione Europea riveste un grado più elevato. Ciò spiegherebbe come mai essa avesse scelto di interpretare le regole della legge in modo più rigoroso di quanto esse di per sé non fossero. Quale che fosse la realtà, sembra che adesso essa pensi che vi sia bisogno di una medicina più forte per i vettori appartenenti a conferenze: di qui, l'avvio a maggio della sua revisione formale dei vantaggi inerenti alla immunità antitrust dei vettori marittimi.

Confermando l'ultima interpretazione della Commissione Europea in ordine a ciò che le conferenze possono o non possono fare, così come delineato nel TACA (Accordo Contenitori Trans-Atlantico) II, Mario Monti, commissario europeo per la politica sulla concorrenza, ha osservato: "Sono consapevole che vi sia (ancora) un certo qual grado di insoddisfazione in seno all'ESC (Consiglio dei Caricatori Europei), e nella comunità dei caricatori in generale, rispetto alla decisione della Commissione di far passare il TACA nella sua versione riveduta. Posso comprendere quei sentimenti, ma resto dell'opinione che la revisione del TACA rappresenti, nell'insieme, il risultato maggiormente concorrenziale che si possa ottenere ai sensi dell'attuale regime giuridico. Si tratta, naturalmente, di una delle posizioni di cui terremo conto nel contesto della revisione".

Una caratteristica insolita del Regolamento 4056/86 consiste nel fatto che in esso non è contemplato alcun periodo di revisione automatica, a differenza della maggior parte degli altri provvedimenti normativi, come ad esempio lo 870/95 che regolamenta i consorzi, il quale prevede una scadenza temporale prefissata a cinque anni.

Ciò perché, come afferma la Corte Europea di Giustizia, "il mercato del trasporto marittimo è un settore molto specializzato". Giudicando un caso che coinvolgeva la Commissione Europea ed un vettore appartenente a conferenza, essa aveva sancito: "E' a causa di tale specificità che il consiglio ha stabilito, nel Regolamento 4056/86, una serie di regole sulla concorrenza diverse da quelle che si applicano ad altri settori dell'economia. L'autorizzazione concessa per un periodo illimitato alle conferenze di linea di cooperare nella fissazione di tariffe per il trasporto marittimo è eccezionale alla luce della pertinente normativa e della politica sulla concorrenza".

Ma molti caricatori rifiutano fermamente questa opinione. Nicolette van der Jagt, segretario generale dell'ESC, ha osservato: "La nostra attività non è qualcosa che sta ferma per sempre. Tutto quanto deve evolversi nel tempo, compreso il Regolamento 4056, di modo che noi riteniamo che questa revisione completa sia in forte ritardo".

Jorg Eeg Sorensen, direttore della distribuzione globale della Lego, commenta: "Noi supportiamo in modo deciso l'opinione dello ESC sulla necessità di rivedere il Regolamento 4045/86. E' strano che la direttiva non sia stata sottoposta a revisione sin dalla sua approvazione nel 1986, e che essa non comprenda alcuna clausola inerente a scadenza o revisioni".

Nella sua richiesta alla Direzione Generale per la concorrenza, lo ESC afferma: "La fissazione congiunta dei prezzi si giustifica sempre di meno, dal momento che vettori e caricatori conducono la maggior parte dei propri affari tramite contratti di servizio riservati od altre forme di accordo. Ciò cui oggi assistono i grandi caricatori è che la concorrenza batte il sistema delle conferenze. La contrattazione globale da parte di caricatori di grandi e medie dimensioni costituisce una caratteristica predominante della navigazione di linea nel mercato odierno. Il sistema delle conferenze è perciò divenuto quasi senza importanza".

Uno dei punti-chiave da prendere in considerazione per la Commissione Europea è decidere se le conferenze apportino stabilità o meno. Si tratta delle fondamenta su cui il Regolamento 4056 era stato realizzato, riflettendo i sentimenti della comunità internazionale. Nelle giustificazioni apportate dal consiglio, si afferma: "Le conferenze di linea hanno un effetto stabilizzante, assicurando ai caricatori servizi affidabili. Esse contribuiscono in genere ad assicurare servizi di trasporto marittimo programmati adeguatamente efficienti e tengono il dovuto conto degli interessi dell'utenza. Tali risultati non possono essere ottenuti senza la collaborazione che le compagnie di navigazione promuovono nell'ambito delle conferenze in relazione alle tariffe e, laddove si giustifica, alla disponibilità di capacità o all'assegnazione dei carichi per la spedizione".

Quasi tutti i caricatori intervistati da Containerisation International sono in vivo disaccordo con tale opinione, sebbene non tutti desiderino l'abolizione delle conferenze.

Alain Morin, consulente logistico della Atofina, da sempre un critico esplicito delle conferenze, sostiene: "Basta solo guardare al mercato odierno per vedere che non vi è stabilità. Lo scorso anno, le tariffe dei noli erano basse perché all'inizio c'era un eccesso di capacità. Quest'anno, le tariffe sono molto più alte perché lo spazio sulle navi era stato artificialmente manipolato dai vettori. Siamo abituati a vedere le tariffe andare su e giù come uno yo-yo, quindi, dov'è la stabilità?.

Per di più, dal punto di vista del servizio, gli orari vengono cambiati in continuazione. Talvolta vengono saltati dei porti a causa degli insufficienti incentivi, e talvolta i nostri carichi vengono fatti sbarcare perché i vettori hanno messo artificialmente fuori servizio le navi. Malgrado le nostre ripetute richieste di una stabilità a lungo termine - perché è questo ciò che i nostri clienti desiderano - ancora non siamo riusciti ad ottenerla".

Chris Bourne, amministratore delegato della MOL Europa commenta: "Sì, talvolta le cose ci vanno storte per quanto riguarda gli orari, ma non è sempre colpa nostra. I porti possono lasciarci a bagno, e, forse più di quanto non accada agli altri, le condizioni meteorologiche non sempre ci favoriscono. La difficoltà per tutti i fornitori di servizio oggi è rappresentata dal fatto che migliore è il servizio offerto, di più i clienti vogliono. E' la natura umana. Anche se adesso offriamo servizi settimanali a giorno definito con tempi di viaggio molto più veloci e molto più affidabili, ciò non è abbastanza, i clienti vogliono sempre di più.

Anche i nostri servizi di documentazione sono più veloci e migliori, ma ciò non va ancora abbastanza bene, perché, nelle rare occasioni in cui si commette un errore, è di quello che poi ci si ricorda".

Per certi versi, Bourne sembra aver ragione riguardo agli orari, perché la reale affidabilità egli orari, confrontata con la pubblicazione Lloyd's Loading List, la conferma. Lo scostamento medio dagli orari al di fuori dell'Europa per i vettori di punta è raramente superiore ad un giorno rispetto ad un periodo di sei mesi, anche laddove ci si trova in presenza di tempi di viaggio lunghi tre settimane.

D'altro canto, non si può negare il fatto che le tariffe di trasporto merci varino rapidamente. Un importante caricatore olandese, che ha chiesto di restare anonimo, ha dichiarato: "Va tutto bene per i grandi caricatori come noi, perché possiamo ottenere ciò che vogliamo. Ad esempio, se noi insistiamo sulle tariffe "tutto compreso" per un anno, alla fine le otteniamo, ma la situazione è molto diversa per i piccoli caricatori, il cui destino sembra dipendere dalle normali forze di mercato. Non riusciamo assolutamente a vedere alcun influsso stabilizzatore delle conferenze per queste imprese.

In via di principio, noi perciò supportiamo l'opinione del nostro consiglio nazionale dei caricatori, che vuole vedere la fine dell'immunità antitrust delle conferenze. Noi crediamo altresì che le conferenze non si comportino lealmente con i sovrapprezzi. Anche laddove si riesce ad ottenere la stabilità tariffaria, accade talvolta che vengano applicati sovrapprezzi ausiliari esagerati, quali quelli inerenti ai fattori di adeguamento valutario (CAFs) ed ai fattori di adeguamento al rifornimento (BAFs)".

Morin concorda: "Noi seguiamo i livelli dei BAFs rispetto ai prezzi del carburante e vediamo poca correlazione tra loro. In ogni caso, le linee di navigazione dovrebbero essere in grado di cautelarsi contro le repentine fluttuazioni dei prezzi, come chiunque altro, di modo che non dovrebbero avere bisogno di cambiare i propri BAFs così spesso come accade. Ciò non succederebbe se le conferenze non disponessero di immunità antitrust".

I prezzi relativi alle movimentazioni terminalistiche (THCs) sono un'altra questione scabrosa. Anche se lo ESC aveva dato il proprio assenso sulla formula originariamente proposta dal CENSA ai fini del calcolo dei livelli dei THCs, in seguito l'aveva ritirato a causa della mancanza di trasparenza assicurata dalle conferenze. Sebbene la regola affermi che l'80% del costo inerente al trasferimento di un contenitore dalla nave al varco terminalistico debba essere standard, molta diffidenza esiste ancora circa quali costi vi si debbano comprendere.

Ad esempio, i costi relativi allo straordinario degli stivatori dovrebbero essere trasferiti ai caricatori? E che dire del costo dei ritorni dei vuoti? Come è stato recentemente stabilito nel caso della conferenza European Mediterranean Trade Agreement, che opera tra il Nord Europa ed il Mediterraneo, diversi elementi hanno dovuto essere ritirati rispetto alla proposta israeliana sui THCs dopo che un'indagine formale da parte delle autorità del paese aveva riscontrato diverse difformità.

Bjorn Salmson, dirigente approvvigionamento logistica della Volvo, condivide le preoccupazioni della Atofina: "Sebbene noi si sia abbastanza grandi da ottenere gran parte di ciò che vogliamo, sappiamo che i caricatori più piccoli debbono accettare ciò che ordina il mercato. E' molto semplice: non vi è stabilità per loro".

Anche se la Volvo trae vantaggio da un contratto biennale con i propri vettori, quando alla fine dell'anno scorso vennero intavolate le trattative per il rinnovo, essa "è rimasta sorpresa circa il livello degli aumenti richiesti". Lamenta Salmson: "Poiché noi offriamo ai nostri vettori la stabilità di un contratto biennale, ci aspettavamo che loro avessero un'ottica del mercato più a lungo termine di questa".

Alcuni vettori ammettono persino di negoziare contratti secondo le attuali condizioni di mercato. Jeremy Nixon, direttore traffici europei per la P&O Nedlloyd, ha recentemente rivelato: "Come tutte le grandi società multinazionali, compresi i caricatori con cui intavoliamo trattative, quando il mercato è a nostro favore, preferiamo acquistare a lungo termine e vendere a breve termine, e viceversa. E' quello che i caricatori fanno con noi, ed anche se le tariffe oggi sono molto più alte di quelle dello scorso anno, abbiamo ancora un po' di strada da fare per tornare dove vorremmo essere".

Peraltro Liz Preston, dirigente approvvigionamento strategico della Agility Logistic, che è ampiamente coinvolta nelle trattative sulle tariffe dei noli per le attività della ICI, osserva: "Quando il mercato era debole per i vettori lo scorso anno, non dovevamo rincorrerli per ottenere tariffe più basse, erano loro a rincorrerci. E non abbiamo dovuto domandargli di riceverci". La stessa argomentazione è stata espressa da molti altri caricatori.

Continua la Preston: "Ora ci accorgiamo che, allo scopo di ottenere contratti di 12 mesi, i livelli tariffari proposti sono così levati che siamo più o meno costretti ad adattarci a contratti trimestrali, che sono lungi dall'essere ideali".

Nella richiesta dello ESC alla Commissione Europea affinché essa rivedesse il Regolamento 4056, un altro caricatore si è lamentato: "Poiché al momento lo spazio sulle navi è ristretto, il che fornisce ai vettori l'opportunità di aumentare le tariffe, essi non considerano i contratti come una garanzia per le tariffe tramite la data di scadenza. Una volta soddisfatto l'impegno sul quantitativo minimo, il vettore considera adempiuto il contratto, anche quando la data di scadenza in qualche modo era spirata". In passato, l'impegno sul quantitativo minimo è stato tenuto basso allo scopo di sfuggire ai danni liquidati.

Commentando tali problemi tra vettori appartenenti a conferenze ed i loro clienti, Morin sospira: "Qualche volta penso che questo atteggiamento sia favorito da una cultura alimentata dall'immunità anti-trust dei vettori. Alcuni vettori addirittura formano il proprio personale per far sì che certi atteggiamenti persistano. Quando mi guardo attorno al di fuori della mia società, ad esempio, vedo colleghi che provengono da molti settori diversi dell'industria e credo che siamo forti proprio per questo. Ma quando guardo ai vettori con cui dialoghiamo, vedo solo gente che ha sempre e solo lavorato nell'attività della navigazione marittima, il che non è salutare".

Pochi vettori hanno buone parole da pronunciare circa la stabilità dei prezzi assicurata dalle conferenze di linea. Per molti versi, il mercato è ancora guidato dall'offerta e dalla domanda. Quando le navi sono complete, le tariffe tendono a salire, e viceversa.

Osserva Bourne: "E' vero che i vettori appartenenti a conferenze non ci hanno sempre indovinato nel pianificare il quantitativo di capacità sulle navi richiesto dal mercato, e ciò inevitabilmente destabilizza le tariffe, ma talvolta accadono cose che non possiamo proprio prevedere. Ad esempio, la crisi valutaria asiatica del 1998-99 era completamente al di fuori del nostro controllo. Nessuno poi ha previsto l'attuale boom dei carichi in uscita dalla Cina, di modo che non dovremmo esserne incolpati".

La ELAA (Associazione Europea Affari Linee) ha un'ottica diversa in ordine alla stabilità. Nella sua mozione alla Commissione Europea, molto peso viene dato al significato preciso di "stabilità" ravvisato in origine dal Consiglio dei Ministri dei Trasporti allorquando aveva dato il proprio consenso al Regolamento 4056/86.

Dopo aver riassunto diverse definizioni fornite di seguito dalla Commissione Europea e da altri soggetti interessati, l'organismo che rappresenta i vettori marittimi afferma: " L'associazione suggerisce come la misurazione della stabilità possa essere difficile da determinare, dato che altri potrebbero considerare instabile e mutevole ciò che invece viene percepito come stabile dalle compagnie di navigazione di linea. Tuttavia, l'associazione rispettosamente ritiene che la stabilità non richieda che le compagnie di navigazione di linea debbano di conseguenza evitare qualsivoglia cambiamento nelle tariffe di nolo. Piuttosto, essa asserisce che l'evitare la volatilità tariffaria - segnatamente, con la riduzione di drastici, clamorosi od esplosivi cambiamenti o di esagerate fluttuazioni tariffarie a fronte di squilibri tra offerta e domanda - è sufficiente a soddisfare l'esigenza di un "effetto stabilizzante" così come formulato dal Regolamento 4056/86 e dalle conseguenti decisioni della Commissione".

Come menzionato prima, anche se a molti caricatori piacerebbe assistere alla revoca del diritto delle conferenze di fissare i prezzi, non tutti tra loro vorrebbero che le conferenze fossero abolite. Johannes Fritzen, presidente della Volkswagen Transport, uno dei maggiori caricatori d'Europa, commenta ambiguamente: "A nostro giudizio, le conferenze di tipo classico appartengono al passato. Tuttavia, non abbiamo obiezione alcuna nei confronti delle alleanze e dei consorzi, specialmente se e quando essi migliorano il livello dei servizi e gli standard qualitativi. I cartelli dei prezzi dovrebbero essere aboliti".

Com'era prevedibile, Morin è stato più schietto: "In varie parti del mondo, noi condividiamo gli steam crackers con altre imprese di prodotti chimici. Si tratta di un modo per ridurre gli elevati costi di costruzione e funzionamento di tali costose attrezzature. Ma questo è tutto ciò che facciamo. Non ci è consentito discutere l'offerta e la domanda, perché ciò potrebbe comportare conseguenze sui prezzi; pertanto, perché le conferenze delle compagnie di navigazione di linea dovrebbero avere questo diritto?".

La Commissione Europea troverà difficile affrontare la questione. Anche se ci si può servire dell'analisi della domanda e dell'offerta allo scopo di far sì che ci sia sempre un'adeguata offerta di capacità per i caricatori, essa senza dubbio può essere utilizzata anche come uno strumento per aumentare i prezzi, come menzionato prima da Morin.

La Commissione Europea ha già incontrato delle difficoltà a questo riguardo allorquando si era trattato di definire quale capacità può o non può essere distratta dalle conferenze di linea ai sensi delle attuali norme. In breve, è stato sancito che le navi in servizio possono essere distratte dalle conferenze solamente nel corso di particolari periodi di bassa stagione. Invece, le linee od i consorzi possono fare ciò che vogliono.

Afferma Salmson: "Si tratta di un problema difficile da risolvere. Personalmente, io sarei a favore della conservazione del diritto delle conferenze di discutere l'offerta e la domanda, ma non senza limitazioni".

Il portavoce di un grosso caricatore con sede in Svizzera ha commentato: "Io ritengo che le conferenze non facciano altro che fornire l'opportunità di diventare più grandi alle linee di navigazione indipendenti, quali che siano le regole in vigore. Lascio agli altri decidere se ciò realizza il tipo di stabilità del mercato ravvisato in origine dal Regolamento 4056".

La ICS (Camera Internazionale dello Shipping), tra i cui membri sono comprese anche linee di navigazione non appartenenti a conferenze, nella propria mozione alla Commissione Europea ha supportato il mantenimento del Regolamento 4046. Tra le sue molteplici argomentazioni, ha dichiarato: "La ICS asserisce che le conferenze di linea continuano ad avere un effetto stabilizzante, assicurando ai caricatori servizi affidabili nel contribuire alla fornitura di un trasporto marittimo adeguato ed efficiente. Inoltre, il Regolamento 4056/86 era stato articolato con molta cura, assicurando esenzioni che sono strettamente limitate e soggette a tutela giuridica, come hanno chiaramente dimostrato le decisioni relative al TAA (Accordo Trans-Atlantico), FEFC (Conferenza Noli Estremo Oriente) e TACA".

Pertanto, dove va a parare questo dibattito? Il prossimo passo della Commissione Europea, considerate le argomentazioni di tutti quanti, sarà quello di pubblicare un Libro Verde o Bianco e, in seguito, se fosse il caso, un disegno di legge.

Ha dichiarato Monti: "Se propenderemo per un Libro Verde che descrive diverse opzioni ovvero per un Libro Bianco che si concentra su una opzione particolare, dipenderà in larga misura dalla natura e dalla qualità delle risposte ricevute in merito al precedente documento di consultazione". Tutte le risposte dovevano essere presentate entro la metà dello scorso mese di giugno e la Commissione Europea ha già iniziato a chiedere chiarimenti su alcuni punti.

Non è stata precisata alcuna scadenza temporale, ma è possibile che la Commissione Europea possa raggiungere una decisione prima della fine dell'anno. Ogni modifica proposta dovrà in seguito essere presentata al Parlamento Europeo. Se ci si attiene al passato, il passaggio attraverso quell'organismo non sarà facile e si dovrà eventualmente pervenire ad un compromesso tramite il Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell'Unione Europea. Com'è accaduto per il "pacchetto sui porti", che attualmente sta seguendo la stessa trafila, l'intero processo potrebbe richiedere almeno un paio d'anni. Nel frattempo, la Commissione Europea e le conferenze dovranno continuare a convivere scomodamente.

Le relazioni non saranno certo agevolate dalle attuali modifiche normative che sono già in atto. Piuttosto di riuscire ad ottenere una conferma dalla Commissione Europea circa il fatto che i cambiamenti proposti in ordine alle conferenze saranno ritenuti accettabili ai sensi del Regolamento 4056/86, le conferenze dovranno prendere una decisione al riguardo in un anno di tempo circa. Chiunque dovesse essere scoperto a violare le regole, potrà essere sanzionato. L'idea che sta dietro al cambiamento è quella di mettere la Commissione Europea in condizione di impiegare più tempo nella definizione delle politiche su cui si fonda la normativa, piuttosto che nel contribuire ad interpretarla, preparando così la strada per più "incursioni all'alba". Pertanto, questa nuova alba non sembra incoraggiante per i vettori marittimi.

Conclude Bourne: "Comunque vada a finire, i vettori marittimi dovranno essere capaci di fare una vita decente, e noi non l'abbiamo ancora fatta. Perciò, se il mercato diventerà più duro, è facile immaginare che alcuni partecipanti vorranno uscirne, ed io non credo che ciò sia nell'interesse di tutti".
(da: Containerisation International, settembre 2003)




FROM THE HOME PAGE
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
Leghorn
Five years of work and an investment of 550 million euros are expected
Russia to invest $6 billion over the next six years to develop shipbuilding
Fly
Over 1,600 Civilian Ships Planned to Be Built by 2036
US, China agree to suspend tariffs for 90 days, cut by 115 percentage points
Beijing/Washington
They will drop to 30% and 10% respectively from the current 145% and 125%
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
The Goulette
-16.9% drop in unloading loads and +6.8% increase in loading loads
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
Fincantieri closes first quarter with record new orders
Trieste
Strong growth in revenue and EBITDA
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile