testata inforMARE
Cerca
09 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
19:04 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 11/2004 - NOVEMBER 2004

Trasporto intermodale

La C.S.I. sul binario giusto

Estesa su due continenti, la C.S.I. (Comunità di Stati Indipendenti), di cui fanno parte 12 paesi membri, è delimitata da quattro linee costiere navigabili, che rappresentano una zona di transito per i carichi dell'Estremo Oriente, una serie di mercati nazionali ed un blocco commerciale affermato. Tuttavia, a dispetto delle enormi risorse naturali, degli esportatori e degli ugualmente famelici importatori di beni di consumo, è ampiamente riconosciuto che debba essere assicurata una capacità portuale "universale", talvolta a detrimento dello specifico sviluppo della containerizzazione.

Il Mar Baltico

La strada e la ferrovia estendono l'hinterland di San Pietroburgo fino a Mosca, alla Russia occidentale e addirittura all'Asia centrale, rendendola così una porta d'accesso assai disputata.

Lo FCT (First Container Terminal) è il fiore all'occhiello della dinamica impresa nazionale NCC (National Container Company) che ha in corso un altro investimento baltico con la Eurogate a Ust-Luga, a circa 110 km di distanza.

Nel contempo, la PetroLesPort, che sta sviluppando infrastrutture specializzate per i contenitori, ha due rappresentanti della tedesca HHLA nel proprio consiglio di amministrazione. Anche se la capacità farà un balzo verso l'alto quando aprirà Ust-Luga nel 2006-2007, gli indicatori di crescita per la Russia e la stessa "capitale del nord" sono buoni e le infrastrutture stanno effettuando investimenti di conseguenza.

Lo FCT è stato costituito nel 1998, incrementando immediatamente la quota di mercato baltica di San Pietroburgo dal 24,3% al 31,7%. Nel 2003, lo FCT ha movimentato 432.951 TEU, cioè l'1,29% in meno rispetto al 2002, un calo giustificato con i provvedimenti di efficienza adottati: l'aumento delle tariffe di controstallia, l'accorciamento dei termini, e la nuova richiesta agli spedizionieri di condurre la propria attività attraverso le linee di navigazione piuttosto che direttamente con il terminal. Alcuni carichi, in effetti, hanno disertato a favore del PetroLesPort e di una piccola infrastruttura presso l'isola di Kronstadt, ma, dopo ulteriori modifiche apportate dallo FCT a novembre, i volumi si sono ripresi, salendo del 12,9% rispetto allo scorso anno fino a 327.472 TEU nei primi otto mesi del 2004.

A giugno del 2003, lo FCT ha inaugurato il riorganizzato Ormeggio 83, integrando due nuove gru STS (bordo-costa) della Konecranes nel sistema di controllo del terminal. Quando non sono attive, le gru, che hanno un raggio di movimentazione del braccio sino a 38,5 metri ed un'altezza di sollevamento di 28 metri, possono essere spostate lungo la banchina mediante un controllo a distanza da terra e la semplice pressione di un pulsante è in grado di far tornare l'attrezzatura alla modalità parcheggio dopo la movimentazione di un contenitore. Un sistema di monitoraggio dei cavi di sollevamento consente alle gru di raddoppiare quasi la propria capacità nominale di 50 tonnellate.

A luglio, lo FCT ha siglato un contratto per quattro nuove straddle carriers Noell da 40 tonnellate, citando la manovrabilità dell'equipaggiamento e velocità superiori ai 30 km/h. Esse saranno consegnate questo autunno. Il terminal ha altresì realizzato un portale web per la clientela.

La PetroLesPort, che ha movimentato 92.438 TEU nel 2003, è un attivo rivale dello FCT. Il terminal, che movimenta containers presso due ormeggi specializzati, ha installato il sistema di gestione dei containers Cosmos, che a detta del direttore commerciale Alexei Tiskin ha fatto segnare uno spartiacque nelle operazioni e nelle relazioni commerciali. Un nuovo varco terminalistico è stato inaugurato a maggio per razionalizzare le consegne e le spedizioni mediante la separazione dei containers dagli altri carichi.

I carichi containerizzati saranno sempre più trattati come un'attività separata con una capacità propria, afferma Tiskin. A novembre è in arrivo una seconda RTG destinata ad un nuovo ormeggio da 290 metri che dovrebbe essere inaugurato a dicembre. Ad aprile del 2005, tre gru a cavaliere bordo-costa Kranbau saranno destinate a quest'ormeggio dalla Unikai della HHLA, andando ad aggiungersi alle attuali due MHCs (gru portuali mobili) da 104 tonnellate della Liebherr ed a due MHCs Kondor. Un quarto ormeggio specializzato (lungo 200 metri) verrà inaugurato a luglio del 2005.

Questa combinazione di acquisizioni di equipaggiamento, nuovo spazio per ormeggi ed altri miglioramenti infrastrutturali, quali l'aumento dello spazio per magazzinaggio ed ulteriore capacità ferroviaria, innalzeranno la capacità dai propri attuali 200.000 TEU a 220.000 TEU all'inizio del 2005, ed assicurerà una capacità annua di 500.000 TEU per il 2010, nel contesto di un piano finalizzato al raddoppio della capacità di carico complessiva del PLP dagli attuali 5 milioni di tonnellate all'anno ai 10 milioni di tonnellate/anno nel 2010.

L'enclave baltica russa di Kaliningrad è divisa dalla Russia e dalla Bielorussia dalla Polonia e dalla Lituania e, dal 1' maggio scorso, è stata assoggettata ad uno speciale regime doganale di transito per qualsiasi consegna al di fuori del territorio, limitando così l'hinterland del porto.

Malgrado le ripetute richieste da parte del porto lituano di Klaipeda in ordine all'istituzione di un treno merci "2K" al servizio di Kaliningrad e Klaipeda, una portavoce di Kaliningrad dichiara: "La situazione non è cambiata. Il porto continuerà ad investire in tutti i settori di carico e non solo nei containers" ha sostenuto. "Questo è un porto universale".

I containers vengono movimentati accanto alla pasta di legno, ai metalli ed ai carichi ro-ro, ma l'ammodernamento delle attività ha tenuto conto delle esigenze di movimentazione dei contenitori. Sono stati realizzati due banchine per un totale di 425 metri, un magazzino di raccolta di 1,17 ettari, 3,9 km di linee ferroviarie di accesso e 3 ettari di aree di sosta asfaltate ed il porto ha installato una nuova gru portuale da 50 tonnellate e due gru portuali da 32 tonnellate, avendo altresì acquisito due elevatori a forca per containers da 42 tonnellate.

L'ammodernamento è stato inserito nel bilancio federale russo nel quadro della Zona Economica Speciale di Kaliningrad, ma, afferma la portavoce, "siamo ancora alle speranze". Tutti i suddetti provvedimenti sono stati finanziati dal porto, per un totale di 4,7 miliardi di dollari USA.

Estremo Oriente

Grazie alla Ferrovia Transiberiana, il cui percorso medio consiste in 11,3 giorni di viaggio da Vladivostock alla Finlandia dopo lo sdoganamento, secondo statistiche rese ad agosto dalle Ferrovie Finlandesi, l'hinterland dei porti russi dell'Estremo Oriente si estende a tutta la Russia ed a molti dei paesi circostanti.

L'importanza di questa costa è stata sottolineata dalla decisione della NCC, lo scorso novembre, di spostarvisi, stipulando un accordo al 50% con la Vladcomport (Porto Commerciale di Vladivostok) per un terminal contenitori specializzato, per un valore annunciato dalla NCC dell'ordine di circa 5 milioni di dollari USA.

Tuttavia, un consorzio internazionale formato dalla P&O Ports, dalla CSX World Terminals e dal VCT (Vostochny Commercial Port) è già sul posto e si sta preparando ad allargarsi. Lo scorso anno, la VICS (Vostochny International Container Services) ha superato il proprio obiettivo di risultati previsti per cui si era impegnato contrattualmente pari a 200.000 TEU, raggiungendo i 204.650 TEU, e, come dichiara la società, adesso ha già movimentato 129.674 TEU nella prima metà del 2004.

L'equipaggiamento specializzato ha avuto una parte importante in questo successo. Un nuovo elevatore a forca da 32 tonnellate della Kalmar è stato consegnato all'inizio del 2004, nell'ambito del programma della VICS per riequipaggiare ed implementare un nuovo regime delle attività inerenti alla importante connessione ferroviaria della Transiberiana. Un altro elevatore a forca simile verrà consegnato presto.

In futuro, i piani della VICS in ordine all'acquisizione di diverse straddle carriers ed alla sostituzione di una delle quattro gru portuali con un'altra di capacità minima pari a 40 tonnellate. La VCS sta altresì programmando l'introduzione di un accesso radio a distanza al database dello scalo per i portuali ed i caposquadra.

L'investimento di capitali nella manutenzione delle infrastrutture e delle attrezzature nel 2003 è consistito complessivamente in oltre 200 milioni di rubli (più di 6,85 milioni di dollari USA) e ha raggiunto i 18 milioni di rubli (617.227 dollari USA) nei primi sei mesi del 2004.

Dal canto suo, la Vladcomport sostiene che la linea principale della Transiberiana inizia a Vladivostock e che la crescita dei volumi containerizzati è del 15% circa.

"Data la crescente dinamica della movimentazione dei contenitori a Vladivostock, il porto persiste nell'ammodernamento del proprio terminal, aumentando lo spazio di magazzinaggio e costruendo altri ormeggi" dichiara il diaprtimento commerciale della Vladcomport.

Per il 2006, la Vladcomport ha in programma, insieme alla NCC, l'incremento della capacità dagli attuali circa 100.000 TEU a 200.000-250.000 TEU, con 400 metri di banchina e 15 metri di pescaggio lungobanchina (rispetto agli attuali 320 metri ed agli 11 metri di pescaggio). Per il 2010, la capacità raggiungerà i 450.000-500.000 TEU, con una linea di banchine lunga sino a 750 metri. Per il 2015, i programmi parlano di 800.000-900.000 TEU, con una linea di banchine di 1,05 km.

L'equipaggiamento programmato comprende nove gru per contenitori sulla banchina, 27 RTGs ed una cinquantina circa di trattori-semimorchi ed il porto ha altresì intenzione di prestare particolare attenzione alla gestione informatica del terminal.

Vladivostock era stato in origine progettato come un capolinea di cabotaggio, ma molte rotte cabotiere hanno una stagione navigabile limitata ed i carichi internazionali hanno raggiunto il 39,3% nel 2003.

Nakhodna spera di raddoppiare i risultati quest'anno, grazie al nuovo tonnellaggio di origine marittima in entrata, alla riorganizzazione del suo terminal contenitori ed all'utilizzazione dell'accesso portuale alla Transiberiana. Nakhodna ha movimentato 13.576 TEU nel 2003, ma ad agosto aveva già ottenuto un aumento del 7% rispetto all'anno precedente, con 8.116 TEU.

Le operazioni containerizzate si sono spostate dall'Ormeggio 4 agli Ormeggi 2 e 3, incrementando il magazzinaggio da 600 a 1.280 TEU; la Fesco sta incrementando la propria capacità sulla sua Linea Diretta Vietnam; ed un nuovo contratto Shanghai-Pusan-Nakhodna apporterà 1.000-1.600 TEU al mese, afferma il dipartimento commerciale. Il nuovo servizio asiatico utilizzerà molto la Transiberiana, col 70% in direzione Russia ed il 30% alla volta dell'Europa.

Il Mar Nero

Dato l'universale aumento dei risultati, il grande miglioramento dei servizi marittimi e l'apertura di un canale del Danubio attraverso l'Ucraina, il Mar Nero è in fase di grande sviluppo.

Odessa ed Illichivsk, in Ucraina, si sono messe assieme per supportare il collegamento ferroviario merci "Viking" alla volta di Klaipeda sul Baltico, tagliando i tempi di viaggio dalle due settimane di guida a due giorni di viaggio, ma il potenziale di trasbordo non dovrebbe essere esagerato, a detta di Andrii Kuzmenko, direttore del terminal contenitori presso il terzo maggior porto per la movimentazione contenitori del Mar Nero.

Egli ritiene che il "naturale hinterland" di Illichivsk sia costituito dall'Ucraina e dalla Moldavia, e che la crescita del 2003 sino a 152.000 TEU "sia per lo più dovuta alle importazioni in Ucraina", unitamente ad alcuni incrementi nelle esportazioni.

"La Russia cercherà di spingere tutti i propri carichi attraverso Novorossiisk" afferma Kuzmenko, ma aggiunge anche che Illichivsk ciononostante si aspetta di movimentare circa 200.000-210.000 TEU quest'anno. "Dato che l'Ucraina rappresenterà sempre il 60-70% dell'intero traffico del Mar Nero (Istanbul esclusa) è assolutamente naturale che alcuni volumi di trasbordo per la Bulgaria, la Romania, la Georgia e la Russia meridionale siano movimentati qui".

Nelle intenzioni c'è un programma di sviluppo a lungo termine, per un totale stimato in 330 milioni di dollari USA, finalizzato ad incrementare la capacità produttiva containerizzata di Illichivsk dai circa 150.000 TEU di oggi a 3,5 milioni di TEU nel 2014, mentre la movimentazione di contenitori è concentrata in un complesso specializzato, fase dopo fase.

Attualmente, i containers sono movimentati presso gli Ormeggi 5 e 6, ma, nel contesto della Fase 1 del "Programma 4M", gli Ormeggi 3 e 4 saranno ridedicati dalla movimentazione di metalli alla movimentazione di contenitori. I lavori in loco sono già in corso: si sta demolendo un grosso magazzino e si sta predisponendo l'asfaltatura del terreno.

Nel corso della Fase 2 si assisterà alla riorganizzazione dell'Ormeggio 1 (dove attualmente si movimentano metalli) per la movimentazione di contenitori, mentre i metalli saranno trasferiti agli Ormeggi 7, 8 e 9.

Nell'ambito della Fase 3, l'Ormeggio 2 verrà convertito, completando la conversione dell'intera penisola e concentrando l'area operativa del parco portuale di attrezzature specializzate nella movimentazione di containers.

Illichivsk quest'anno ha comprato due straddle carrier Kalmar di seconda mano dopo una completa revisione e ha in programma l'acquisto di altre tre straddle carriers, le prime di molte, a detta di Kuzmenko.

La Fase 4 consiste nella costruzione di un complesso "avamporto" al di fuori degli attuali varchi portuali, compreso lo spazio per operazioni logistiche: cinque ormeggi in più per un totale di 1,38 km di banchina ed un pescaggio di 14,5 metri.

Nel corso della fase 5, quell'area verrà ampliata di altri due ormeggi, ciascuno lungo 300 metri con un pescaggio di 16,5 metri. Il programma, a detta di Kuzmenko, sarà finanziato con risorse proprie del porto, con l'eccezione della partecipazione della EBRD ad un progetto collaterale, vale a dire un nuovo sviluppo degli Ormeggi 7-9 per la movimentazione dei metalli.

Attualmente, la normativa ucraina non prevede la privatizzazione dei porti, ma esiste una formula di compartecipazione per gli operatori stranieri od internazionali, ad esempio mediante il leasing. Perciò, anche se la norma non è stata modificata, non vi sono barriere allo sviluppo attraverso partecipazioni, afferma Kuzmenko, che aggiunge: "Se alcuni operatori terminalistici volessero collaborare, noi ne saremmo molto lieti".

Sebbene sia più grande di Illichivsk, anche Odessa è un "porto di confine", dichiara il capitano Dirk Batterman, amministratore delegato della HPC (Hamburg Port Consulting), operatore dell'infrastruttura containerizzata di Odessa. "Non vi è nessun vero hub nel Mar Nero: gli hubs sono nel Mediterraneo".

Ciononostante, a suo giudizio l'area sta crescendo bene dal punto di vista economico, come mostrano le cifre. Lo squilibrio commerciale cresce con i volumi, nell'ordine di due/tre vuoti per ogni pieno in esportazione, mentre le importazioni sono al 99% pieni".

La HPC ha acquisito quattro nuove impilatrici nel corso dell'ultimo anno, in gran parte negli ultimi sei mesi - tre nuove Fantuzzi ed una Belotti - e ha acquistato una seconda gru STS Liebherr da 40 tonnellate, mentre l'esistente gru Mitsubishi da 30,5 tonnellate è stata rinnovata. Non tutto è hardware: anche il software è sulla lista della HPC. La società sta attualmente contrattando la fornitura di terminali-dati radio portatili per l'uso a distanza da parte degli stivatori. "Qualcosa come 12-15 dei nostri clienti sono già connessi".

Le previsioni ufficiali dicono che i porti dell'Ucraina movimenteranno 1 milione di TEU nei prossimi due anni - dagli attuali circa 350.000 TEU - e 10 milioni di TEU in dieci anni, ma Batterman pensa che la crescita sarà più graduale, in particolar modo dal momento che egli ritiene che i risultati della prima metà del 2004 siano ammontati a 90.000 TEU. "Mezzo milione di TEU in più (nel 2004) potrebbero essere un risultato realistico" aggiunge.

Presso il terzo porto containerizzato dell'Ucraina, Mariupol, la "crisi dei containers" del 2002 è terminata, dato che i volumi nel 2003 hanno fatto segnare un aumento del 23,55% sino a 10.398 TEU (127,1 tonnellate) e che per il 2004 ci si aspetta che i volumi containerizzati superino le 140.000 tonnellate, afferma il dipartimento commerciale.

Il porto dispone di due ormeggi specializzati con un pescaggio lungobanchina di 9,5 metri, equipaggiati con tre gru a cavaliere Kondor da 40 tonnellate e 15 elevatori a forca da 25 tonnellate.

Malgrado nel 2003 sia arrivato dopo Costanza, Odessa ed Illichivsk per quanto attiene la movimentazione di containers (con una crescita del 50% sino a circa 88.500 TEU), lo scalo russo di Novorossiisk punta alla celebrità, segnatamente dopo l'inaugurazione a maggio dell'ultima infrastruttura della NCC, il Nutep, un'associazione al 50% con il gruppo Ruscon-Delo.

Il Nutep è entrata in funzione con un ormeggio da 255 metri, con pescaggio di 11 metri ed equipaggiato con due gru STS Kocks da 35 tonnellate, tre impilatrici Ferrari 278.5 ed una flotta di elevatori a forca Toyota da 2,5 tonnellate più alcuni trattori Terberg con sei semirimorchi. La capacità sarà di 70.000 TEU nel corso della Fase 1, ed alla fine dovrebbe raggiungere i 600.000 TEU.

Imperterrito, il NSCP (Scalo Commerciale Marittimo di Novorrosiisk) ha acquistato quest'anno due impilatrici e sei trattori Terberg. Un complesso per contenitori è stato costruito dietro l'Ormeggio 16, che è stato predisposto per la movimentazione di tali unità. Vi sono state immesse due gru Gottwald da 100 tonnellate, unitamente a quattro MHCs da 63 tonnellate, al servizio delle linee ferroviarie su banchina, dichiara il direttore marketing dello NCSP, sottolineando il desiderio del terminal di incrementare l'efficienza e l'intensità del lavoro.

Ma le principali questioni davvero sono rappresentate dalle attrezzature e dalla velocità lavorativa? Il Nutep ha sottratto la Blue Container Lines e la CMA CGM allo NSCP e dalla fine di agosto la MSC scala al Nutep con una nave da 1.800 TEU. Dopo lo spostamento, l'ufficio locale della CMA CGM ha dichiarato che la "offerta" di equipaggiamento e l'efficienza di movimentazione del Nutep hanno rappresentato l'attrazione, sebbene abbia poi sostenuto che lo spostamento non è da considerarsi definitivo.

Tuttavia, Batterman cita l'interferenza delle dogane (specialmente quelle russe) come uno dei principali disturbi all'efficienza e minimizza il potenziale del treno Viking, il cui supporto è "assai politico". Sebbene il treno richieda due giorni per raggiungere Klaipeda, "è ancora più conveniente per le linee di navigazione mandare le grosse navi a Rotterdam, Anversa od Amburgo".

Il dipartimento commerciale di Mariupol concorda sul fatto che altri ostacoli all'efficienza siano all'opera, sottolineando la differenza di 300 dollari USA tra Mariupol ed il porto russo di Taganrog quando si parla di tariffe ferroviarie per le tratte successive a quella marittima. "Gli sforzi fatti per attirare i flussi extra di carichi debbono essere organizzati in tandem con gli organismi competenti".

La decisione di molti vettori internazionali di includere Novorossiisk nei propri orari ed il calo del 21,96% del tonnellaggio di Mariupol nel 2003 (sebbene i TEU siano aumentati dello 0,14%) non coincidono, aggiunge la stessa persona. "Gran parte di quei containers vanno in Kazakhstan nonché in altre destinazioni di transito, mentre in un passato non remoto essi passavano da Mariupol".

Così come accade per Taganrog, malgrado le tariffe ferroviarie, il porto russo non è certamente un investitore in capacità containerizzata. "Ogni sei giorni circa, entrano in porto due linee di navigazione, ma non c'è un orario esatto. Non è un vero e proprio terminal contenitori" dichiara il dipartimento commerciale. "E' un porto universale".

Nel contempo, la privatizzazione mediante concessioni in leasing, che potrebbe dare un impulso all'investimento in containerizzazione presso il porto georgiano di Poti, è stata intrapresa in modo stabile, grazie allo spodestamento del presidente Eduard Shevardnadze lo scorso anno ed il conseguente mutamento della gestione portuale. "Non siamo in grado di movimentare le panamax, ma le navi di raccordo possono venire da noi" afferma una fonte portuale. "I volumi sono costantemente in aumento, ma non esistono piani per lo sviluppo".

Un operatore trasportistico di Poti aggiunge che c'è un gran bisogno di investimenti - con tre gru da 40 tonnellate di età sconosciuta ancora in attività - ma il problema sarà quello di "trovare un investitore che voglia mettere una notevole quantità di soldi in un mercato che si muove a rilento".

Attraversamento del Caspio

Ad est della Georgia, il Caspio è un potenziale crocevia commerciale, e lo NCC spinge i transiti nord-sud attraverso il suo CCT (Caspian Container Terminal) presso il porto di Astrakhan/Olya ed il Traceca (Corridoio Trasportistico Europa-Caucaso-Asia) - che costituisce sia un progetto Tacis dell'Unione Europea, sia un'organizzazione di 12 paesi - che spinge l'est-ovest.

La direttrice attraverso l'Iran ed il Caspio alla volta della Russia e dell'Europa è tre volte più breve di quella attraverso il Canale di Suez, afferma lo NCC nello spiegare il proprio investimento nel Caspio. Il CCT noleggia l'Ormeggio 3 ad Olya, con un'attività potenziale di 28.000 TEU; esso è equipaggiato con una gru da banchina Kondor da 40 tonnellate, una sollevatrice laterale Kalmar da 42 tonnellate e due elevatori a forca Bosch da due tonnellate. Una diramazione ferroviaria è stata inaugurata alla fine di luglio e la prima spedizione commerciale - consistente in 43 contenitori di carta per l'Iran - è avvenuta il 31 agosto.

Al contrario, la Murphy Shipping, agente locale della Maersk e proprietaria-investitrice di un nuovo magazzino recintato a Baku, si vede arrivare carichi dall'ovest più via Poti, dove la Maersk rappresenta il principale operatore di contenitori, che via Caspio. Il trasporto containerizzato non è mai "decollato" davvero sul Caspio, afferma Bob Torrance, consulente e consigliere commerciale del gruppo Murphy, aggiungendo che le infrastrutture containerizzate di Baku "non sono molto utilizzate".

Di conseguenza, l'infrastruttura della Murphy, dotata di connessioni ferro-stradali, si sta equipaggiando con elevatori a forca Komatsu adattabili, trattori per pallets ed una MHC da 40 tonnellate. Il sistema Multifreight della SCS movimenta il lato spedizioni/trasporti marittimi, mentre il sistema informatico di localizzazione Clandestine si occupa della gestione dei magazzini, e Torrance lo loda, affermando che si tratta di un sistema assai flessibile. "Una società logistica terza può dialogare con un produttore di vestiario un giorno, con un produttore di cuscinetti a sfere il giorno dopo, e con una società del settore petrolifero il giorno ancora successivo". La Murphy ha consegnato la maggior parte delle tubature relative al progetto di oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan della BP, aggiunge Torrance.

"Non vi è nulla che non siamo in grado di movimentare" afferma Torrance. "Anche se supera le 40 tonnellate, possiamo sempre noleggiare una gru sul posto". Tuttavia, ha aggiunto, data la presenza al terminal di due rampe infossate, le esigenze di sollevare carichi sono ridotte.

Malgrado abbia minimizzato circa il potenziale containerizzato del Caspio, Torrance ammette che il riempimento del magazzino è stato veloce, con i suoi 2,1 ettari di magazzini già pieni al 75% di merci non sdoganate e "10 offerte molto serie" in attesa che l'infrastruttura venga adattata alle procedure di sdoganamento. Quale primo terminal dell'Azerbaijan dotato di magazzini doganali, "esso offre al governo ed alle autorità doganali l'opportunità di far sì che l'Azerbaijan diventi la porta d'accesso per i traffici internazionali dell'intera regione del Caspio" afferma.

Il porto di Aktau, nel Kazakhstan, spera di competere e collaborare sia con Baku che con Olya, attirando volumi nord-sud ed est-ovest costituiti non solo da containers ma anche da esportazione di petrolio kazache e prodotti metalliferi kazachi e degli Urali russi.

Lo scorso 3 giugno è stato siglato un protocollo congiunto sullo sviluppo del trasporto containerizzato Druzhba-Aktau-Baku-Poti tra le Temir Zholy (ferrovie kazache), il Porto di Aktau, l'Amministrazione Ferroviaria Municipale di Urumchi ed imprese di trasporto russe e kazache.

Lo sviluppo ed il rinnovo delle attrezzature degli ultimi anni hanno lasciato in eredità ad Aktau una capacità diversificata in grado di movimentare sino ad 1,5 milioni di tonnellate di contenitori, carichi generali e rinfuse all'anno, e sino ad 8 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi.

Gli attuali servizi ro-ro collegano Aktau con Baku, Anazali ed Astrakhan/Olya, mentre presso il nuovo complesso per traghetti, i carri ferroviari vengono caricati e scaricati sui traghetti del Caspio, offrendo una connessione occasionale Aktau-Makhachkala nel 2004, oltre ad una possibile connessione Aktau-Amirabad in futuro.

Gli esperti hanno stimato il potenziale delle direttrici abilitate al trasporto ferroviario - dalla Cina a Baku via Alashankoi/Druzhba ed Aktau; dal Golfo Persico agli Urali russi via Iran ed Aktau; infine, da Poti all'Afghanistan via Baku, Aktau e Serhetabad/Termez - in 10.000-15.000 TEU annui.

Ci si aspetta che anche la necessità di carichi umanitari in Afghanistan, lo sviluppo dinamico della Cina, l'avvio e la realizzazione di progetti presso il SEZ di Aktau e l'atteso inizio dello sfruttamento commerciale di un campo petrolifero marino nel Caspio da parte della Agip KSO (nel 2008) diano impulso ai trasporti containerizzati attraverso Aktau.

Tuttavia, il potenziale del Caspio presenta alcuni limiti, avverte Ludmila Trenkova, segretario generale del Traceca. "La containerizzazione e la logistica ad essa associata, l'acquisizione e la manutenzione dei containers, lo sviluppo dei terminal contenitori e così via sono, con poche eccezioni, ad un livello relativamente basso".

Il petrolio e le risorse naturali non adatte alla containerizzazione costituiscono le più importanti esportazioni della regione, e la mancanza di accesso al mare aperto è, a suo giudizio, un'altra ragione della "arretratezza della containerizzazione" della regione.

Tuttavia, i beni di consumo sono generalmente costituiti da importazioni ed è più vantaggioso trasportarli in contenitori, date le condizioni necessarie, afferma la Trenkova.

A gennaio e febbraio del 2003, la Traceca ha concesso 2 miliardi di euro per la fornitura di equipaggiamento marittimo e per il relativo addestramento a Baku, Aktau e Turkmenbashi. Nel contempo, il riattamento delle autostrade che attraversano l'Armenia, l'Azerbaijan e la Georgia prosegue dal 2002. La prossima riunione della commissione governativa internazionale del Traceca è fissata per novembre del 2005.

Un progetto da 2,5 milioni di euro del Traceca nel 1998-99 era mirato al rinnovamento delle infrastrutture dei porti di Baku e Turkmenbashi, con l'intento esplicito di migliorare i trasporti containerizzati.

I lavori edili presso il Porto di Turmenbashi hanno riguardato la costruzione o il riattamento di strade, pavimentazioni ed edifici nonché nuove recinzioni ed illuminazione. L'edificio in precedenza destinato all'amministrazione ed al controllo è stato ristrutturato in modo che il suo piano terra venisse destinato all'utilizzazione quale terminal contenitori/traghetti.

A Baku, un magazzino è stato adattato alle operazioni containerizzate ed è stato assicurato l'addestramento al terminal contenitori, mentre sono stati recuperati gru, elevatori a forca e trattori, oltre alla effettuazione di lavori sulla superficie. La Caspian Shipping Company si è fatta riattare quattro traghetti.

Tuttavia, quel progetto è stato ultimato nel 1999 ed una fonte del terminal contenitori di Baku ha dichiarato che poi negli ultimi anni non ha avuto luogo alcuno sviluppo, fatta eccezione per il magazzino della Murphy.

E' improbabile che le infrastrutture containerizzate dedicate diventino la norma nei porti della C.S.I. in breve tempo, ma i porti universali non sono nulla se non sono flessibili; perciò, saranno sempre accolti favorevolmente i miglioramenti fatti per adattarli alle loro peculiari esigenze ed alle condizioni di mercato.
(da: CargoSystems, ottobre 2004)




FROM THE HOME PAGE
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
The Goulette
-16.9% drop in unloading loads and +6.8% increase in loading loads
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Historic peak in financial results and container freight volumes handled
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile