testata inforMARE
Cerca
07 July 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
03:28 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics
Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi Agenti Aerei
Genova

Relazione del presidente Antonio Cosulich all'assemblea dei soci

17 aprile 1997

Signore e Signori buon giorno,

grazie per essere venuti qui oggi alla nostra Assemblea Annuale, cominciamo da un brevissimo esame della

SITUAZIONE ECONOMICA

Nel mondo, anche nello scorso anno, é proseguita la crescita degli scambi commerciali con un incremento del 7%; é un andamento positivo che tutti speriamo continui.

In Italia, nel 1996, le importazioni sono diminuite del 2%; si prevede quest'anno un aumento del 4%, mentre per le esportazioni, che hanno avuto un aumento dello 0,5% nel 96, si prevede per quest'anno un incremento del 5%. La bilancia commerciale, sempre nel 1996, é stata attiva per 78 mila miliardi.

E' andata male invece la produzione industriale che ha avuto un calo nel 1996 dello 0,4% del fatturato e del 4,8% degli ordinativi: il 1997 si é aperto in controtendenza per quanto riguarda gli ordinativi, mentre la produzione di gennaio ha avuto il ben noto tonfo del 6,4% rispetto al gennaio 96.

E sono ancora purtroppo negativi i dati dell'occupazione: il tasso di disoccupazione é rimasto il 12% e non sembra possa avere sostanziali miglioramenti nell'anno in corso.

Passiamo ora ai

TRAFFICI MARITTIMI

Qui preferisco risparmiarVi dati e statistiche, che appaiono sulla stampa specializzata e non, per invece affrontare qualche argomento che interessa specificamente gli agenti marittimi.

Già nella relazione dello scorso anno si faceva riferimento ad un fenomeno, allora appena abbozzato, che iniziava a manifestarsi in forma crescente e complessa, non solo nel settore delle Compagnie di Navigazione porta-contenitori.

Negli ultimi 12 mesi le forme di aggregazione tra Società operanti nello stesso settore sono all'ordine del giorno.

Gli esempi sono molti e sotto gli occhi di tutti, dall'aggregazione P&O/Nedlloyd (che è quella più recente e quella che sta avendo conseguenze che ci colpiscono più da vicino), alla Safmarine/C.M.B. Transport/Delmas per quello che riguarda il traffico di linea contenitori, all'acquisizione Carnival Cruises/Costa Crociere, alla fusione delle attività downstream in Europa della B.P e della Mobil in campo petrolifero o all'unione Unireefer/Cool Carriers nel settore dei trasporti di merce refrigerata.

Evidentemente la cosiddetta globalizzazione del mercato induce gli operatori a mettere in discussione il proprio assetto commerciale e operativo in maniera radicale, al fine di raggiungere un adeguato dimensionamento dei volumi trasportati (e, quindi, un conseguente aumento dei ricavi) a fronte di una significativa riduzione dei costi operativi ottenuta grazie alla gestione unica degli "assets" (navi o contenitori) e, solitamente, anche grazie ad una drastica revisione degli organici.

Questo fenomeno ci induce ad un paio di considerazioni, una di carattere generale, l'altra direttamente rivolta alla nostra categoria.

L'esperienza fin qui raccolta, soprattutto come spettatori interessati di tali aggregazioni, ci ha insegnato che non esistono solo aspetti positivi, ma anche alcune negatività che, se non affrontate con pianificazione e metodo, possono risultare quasi fatali all'aggregazione stessa e vanificare la bontà del principio.

Nella maggior parte dei casi, infatti, il mercato reagisce in maniera autonoma ed imprevista, ed ecco che i rispettivi "portafogli clienti" delle due Società in fusione iniziano a cercare ed a trovare alternative presso altre Compagnie di Navigazione, onde evitare di porre la nuova, unica Società in posizione dominante di mercato. Tale emorragia è difficilmente contrastabile da parte della nuova Società, in quanto, generalmente, tutte o quasi le risorse di management sono concentrate nel tentativo di tradurre in pratica concetti studiati a tavolino.

Il personale, sia quello considerato "in eccedenza", sia quello già "confermato" deve comunque adeguarsi al cambiamento ed attraversa un periodo di forte demotivazione, con la evidente conseguenza di fornire alla propria clientela un livello di servizio inferiore al normale.

Insomma uno più uno non fa sempre due, ma più probabilmente in questi casi uno più uno fa uno e mezzo; non ce ne vogliano i "mega carriers" di qualsiasi settore, ma riteniamo che non sempre "BIG IS BEAUTIFUL" e che essendo lo shipping un fenomeno tendenzialmente ciclico, fra qualche anno si possa assistere ad una disaggregazione, quantomeno parziale, di ciò che si sta formando adesso. Rimane il fatto che, in questo momento, la tendenza è in atto e, a causa dell'inerzia di queste cose, l'inversione di tendenza o il cambiamento, sempre che avvenga, non sarà dietro l'angolo; aspettiamoci quindi anni difficili.

La seconda considerazione ci riguarda più da vicino.

Se questo è lo scenario attuale di riferimento del nostro mercato, che tipo di atteggiamento dovrebbe adottare un'azienda del nostro settore?

La risposta non è semplice, né può essere generalizzata. In linea di massima, comunque, le strade appaiono soprattutto due:

A) da un lato la risposta non può che essere PROFESSIONALITA' e QUALITA' del SERVIZIO;

B) dall'altro appare evidente che anche le nostre aziende debbano, in qualche modo, cercare di superare particolarismi ed individualismi per trovare forme di aggregazione e razionalizzazione.

Soltanto con la vera professionalità che si esplica attraverso una reale qualità del servizio si crea un rapporto solido e duraturo con i propri rappresentati, rapporto che dovrebbe superare i normali canoni Armatore/Agente, ma che più spesso dovrebbe essere improntato ad una forma di "partnership" se non finanziaria, quantomeno nei contenuti.

Si è molto parlato, in questi ultimi tempi, di Qualità, un concetto originariamente industriale e che si è poi cercato di applicare anche al mondo dei servizi. Noi riteniamo che il processo di Certificazione di Qualità, al quale molti nostri associati si stanno sottoponendo, potrebbe effettivamente dare concreti ritorni in termini di qualità del servizio soltanto qualora questo stesso processo non sia solo passivamente subito dall'azienda.

Il desiderio e la necessità di innovare, correggere e migliorare il nostro modo di lavorare e la nostra organizzazione sono sempre stati presenti nelle nostre aziende che, di fatto, da sempre, per sopravvivere hanno lavorato per migliorare la propria qualità, anche se prima la scrivevamo con la "q" minuscola.

Questa Certificazione che, in pratica, ci viene quasi imposta, ha come novità che persone esterne all'azienda vengono a frugare, ad analizzare come lavoriamo e proprio in quanto esterne possono vedere cose che noi, da sempre immersi nella nostra realtà quotidiana, fatichiamo a vedere; e sotto questo aspetto può quindi essere utile.

Ma rimangono le perplessità sulla massa di scartoffie, sull'effettiva utilità dei manuali, sulla competenza degli enti certificatori.

L'altra strada sembra essere, prendendo ad esempio i nostri armatori, quella della razionalizzazione, delle sinergie e del service-sharing.

I nostri colleghi nord-europei ci hanno già preceduto in questa direzione ed è da qualche anno che propongono agli Armatori, soprattutto nel settore della linea, il concetto di "back-office" e di "front-office". Back-office è chiaramente un centro di servizi comune a più agenzie e/o armatori all'interno della stessa agenzia, mentre il front-office appare sul mercato esterno come l'unica entità esclusivamente dedicata alla vendita (e molto spesso anche ai servizi post-vendita) per quell'armatore o per quella linea particolare.

Anche in questo caso non esiste una "ricetta" miracolosa per aumentare i ricavi, ridurre i costi ed elevare contemporaneamente il livello di servizio offerto; esistono comunque situazioni che, una volta razionalizzate, permettono di creare sinergie combinando quindi al meglio le nuove tecnologie con le risorse umane, elemento che rimane comunque centrale nell'ottica del servizio offerto ai nostri Armatori.

Lo sforzo in questa direzione deve essere inizialmente teso a superare quegli ostacoli posti dai particolarismi locali o dalle accese situazioni di rivalità, reali o presunte, che tendono a dividere piuttosto che ad unire, fatti ovviamente salvi gli interessi legittimamente conflittuali degli Armatori che sono rappresentati.

TRAFFICO CROCIERE

Per quanto riguarda questo settore, a fronte di uno sviluppo generalizzato e tangibile, di cui è stato recentemente protagonista il bacino del Mediterraneo e di cui hanno beneficiato i maggiori porti crocieristici italiani (Civitavecchia, Livorno, Napoli, Venezia ed anche Portofino), Genova non è purtroppo riuscita a trarre vantaggio, per ora, da questo trend positivo, vanificando massicce operazioni di marketing.

Le principali ragioni si possono sintetizzare come segue:

- Genova non è ancora generalmente percepita come destinazione turistica;

- le tariffe dei portabagagli e quelle degli altri servizi portuali accessori son fuori mercato;

- un eccesso di burocratizzazione caratterizza i vari aspetti dell'operatività portuale.

La recente apertura del terminal crociere di Savona, poi, ha determinato la parziale perdita di clienti per la stagione invernale 96/97 (Costa, Festival, Leisure ad altre minori).

Per recuperare i traffici e migliorare la situazione sono state comunque intraprese importanti iniziative quali la drastica riduzione delle tariffe dei portabagagli, la creazione del Consorzio "Genova Crociere", di cui fa parte anche la nostra Associazione, che si prefigge di assumere iniziative per una valorizzazione turistica e culturale internazionale del nostro porto, della nostra città e delle zone circostanti. Ci si sta poi attivando per eliminare gli squilibri tariffari che rendono il nostro scalo non competitivo.

Appare quindi che quantomeno la volontà di ripresa ci sia, ma saranno sicuramente necessari alcuni anni prima di recuperare almeno il bacino di utenza europeo, per il quale Genova potrebbe diventare in un prossimo futuro un punto di riferimento importante.

BROKERS

Il mercato dei noli durante il 1996 non verrà senz'altro ricordato come un anno di particolari soddisfazioni per gli armatori in generale, per le bulkcarriers in particolare.

Dopo alcuni anni di euforia e senza che la situazione economica mondiale lo lasciasse supporre in questi termini, le rate su tutte le principali rotte sono crollate a livelli riscontrabili solo nell'ultimo periodo buio dei primi anni ottanta.

Una parziale ripresa si è vista nell'autunno con una tendenza al recupero che si è però stabilizzata in queste ultime settimane.

Al di là dei dati statistici di mercato, che ci vengono sciorinati periodicamente dalla stampa specializzata, vorremmo parlare invece di quello che sta succedendo ultimamente nel mondo dei brokers.

Sarebbe ormai restrittivo parlare della situazione genovese o italiana, in un mondo dello shipping che si confronta ormai quotidianamente con la concorrenza internazionale.

E' un dato di fatto che - eccezion fatta per alcune aziende di minori proporzioni che si sono ricavate una nicchia di mercato per traffici più o meno geograficamente limitati - la sfida delle aziende brokeristiche si gioca ormai a tutto campo con i concorrenti stranieri.

Da ciò nasce la necessità di strutture all'avanguardia nel settore delle comunicazioni che consentano informazioni di mercato in tempo reale.

E' opinione diffusa che queste tecnologie potrebbero portare ad una progressiva riduzione del numero dei brokers coinvolti in una singola trattativa data la standardizzazione del mercato.

Da qui una forte necessità di rinnovamento del ruolo del broker che dovrà essere sempre più un consulente per i propri clienti piuttosto che un broker competitivo inteso nell'accezione odierna.

Il broker dovrà essere in grado di fornire i prodotti richiesti dal mercato, non contro commissione, ma contro margini derivanti dal know-how e da migliori modelli.

Sebbene infatti le moderne tecnologie consentano a chiunque di avere contatti con qualunque angolo sperduto del mondo, nulla potrà sopperire al rapporto interpersonale col proprio broker di fiducia che sappia, con la sua competenza, dare il giusto parere.

Un altro fenomeno che si sta sviluppando su scala internazionale e che, se vogliamo, è una diretta conseguenza di quanto dicevo prima, è la fusione o l'accorpamento di aziende brokeristiche che uniscono le loro risorse umane per meglio affrontare sul mercato la concorrenza ed ottimizzare i costi gestionali. In un anno di modesti ricavi dovuti al mercato in flessione, ma forse non solo a causa delle situazioni contingenti, abbiamo potuto notare come accordi in tal senso si siano finalizzati un pò su tutte le principali piazze brokeristiche, sia in Scandinavia, che a Londra, a Genova come a New York. Al riguardo si può citare, a titolo di esempio, quanto avvenuto, seppur con differenti tipologie di accordi societari: Howard Robinson Londra/Lambert Brothers Londra, Anderson Huges Londra/B.M.M. Shipbrokers Londra, Mid Ship New York/Stratton Londra, Sark Express Istambul/Venus Shipping Istambul, Clarkson Londra/Sea Dragon Singapore ed anche a Genova tra Bancosta/Martini/Cambiaso Tankers.

C'è sempre maggiore attenzione al mercato dell'Estremo Oriente e sono ormai numerose le aziende brokeristiche europee con uffici di rappresentanza, o con vere e proprie filiali operative in quella zona, che le previsioni di mercato pronosticano in sostanziale crescita economica nei prossimi dieci anni a differenza delle prospettive stagnanti del mercato europeo.

Infine gli operatori marittimi guardano con sempre maggior interesse a quello che alcuni prevedono essere il futuro mercato dei noli, almeno per quanto concerne le sizes maggiori: i cosiddetti "shipping derivatives". Ci saranno sempre più affari conclusi "on screen" né più né meno come accade in borsa, ma su scala mondiale. I brokers moderni dovranno prendere l'abitudine di lavorare con un occhio allo schermo dei futures per cogliere le opportunità che si presentano e trasferire gli inputs ad un "derivatives" desk in grado di muoversi sui prodotti offerti dal mercato.

E' questa un'ulteriore sfida con la quale le nostre aziende dovranno confrontarsi per mantenere quel ruolo strategico che sino ad oggi hanno ricoperto sul mercato dei noli non solo europeo.


SITUAZIONE PORTUALE E RIASSETTO DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Nella relazione all'Assemblea del marzo '96 c'erano preoccupazioni circa la concreta possibilità di una liberalizzazione dei servizi di carico e scarico delle merci in tempi brevi.

In effetti dal 1° gennaio di quest'anno la fornitura di servizi alle imprese terminaliste avrebbe dovuto essere consentita a più imprese attrezzate e non soltanto alle ex compagnie portuali, essendo scaduta con il 31 dicembre 1996 la riserva di cui al punto 1 b) dell'art. 21 della legge di riforma. Ma questa apertura, ribadita nel testo originario dell'art. 17, veniva di fatto bloccata dal noto emendamento apportato all'ultimo comma di detto articolo, che ha nuovamente riservato alle ex compagnie portuali la fornitura dei servizi in questione. Di qui i ricorsi del Comitato Nazionale dell'Utenza Portuale all'Autorità Garante della Concorrenza e alla CEE. Come sapete l'Autorità Garante ha già risposto e, direi, in maniera soddisfacente per noi.

Vorrei qui fare un inciso per esprimere con forza il mio sdegno per il modo con il quale il nostro Parlamento ha fatto passare questo famoso emendamento. E' semplicemente una vergogna per un paese civile che episodi di questo genere si verifichino dopo che tutte, dico tutte, le parti avevano lavorato a lungo per elaborare un testo su cui ci si potesse trovare d'accordo. Adesso sono ormai tre mesi che tutti lavorano per trovare una soluzione; tre mesi persi, buttati al vento, riunioni su riunioni: un bell'esempio su come sprecare tempo e denaro.

Pare che il Ministro sia intenzionato a ripristinare la formulazione originaria che consentiva la fornitura di servizi anche da parte di altre imprese (e non solo da parte delle ex compagni portuali) in possesso dei necessari requisiti. Speriamo che questo avvenga al più presto. Noi glielo abbiamo detto in tutte le salse.

In compenso con il 31 dicembre 1996 é finalmente decaduto l'obbligo (sancito dall'art.23 della legge già citata) per le imprese portuali di dare priorità nelle assunzioni ai dipendenti degli enti e ai lavoratori portuali. Segno che il processo di liberalizzazione del settore avanza, pur fra mille ostacoli, e di questo dobbiamo onestamente prendere atto.

Altra preoccupazione, più che fondata, riguardava e tutt'ora riguarda la mancata trasformazione della CULMV in due distinte società, così come previsto dall'art. 21 della legge di riforma. Ad oggi, infatti, nonostante le prese di posizione (per iscritto e a voce) del Comitato Utenti e Operatori del Porto di Genova nei confronti dell'Autorità Portuale, la CULMV é costituita in un'unica società che svolge la duplice funzione di impresa terminalista e di impresa di servizi in contrasto con la norma di legge. Al riguardo non è comprensibile la ragione per cui non vi sia stata ancora una presa di posizione decisa dell'Autorità Portuale.

Il problema assume una particolare rilevanza proprio per il fatto che la CULMV é diventata nel frattempo uno dei principali azionisti del Terminal Multipurpose ed è quindi venuta a trovarsi in una posizione potenzialmente dominante, avendo il diretto controllo degli appalti di servizio e quindi della fornitura di mano d'opera agli altri terminal, e sicuramente privilegiata per quel che attiene ai costi fissi del "Multipurpose" grazie alla creazione di una "struttura variabile" e al correlativo ridimensionamento della "struttura fissa".

Per quel che riguarda la completa attuazione della riforma portuale prevista dalla Legge n. 84 del 1994, siamo sempre in attesa del Decreto (ancora all'esame del Consiglio di Stato) contenente le disposizioni attuative dell'art. 18, anche se il Ministero, con la Circolare n. 41 del 6 maggio 1996, ha cercato in qualche modo di venire incontro alle esigenze rappresentate dalle Autorità Marittime e Portuali anticipando le linee fondamentali del provvedimento (bandi di gara, possibilità di ricorso alla trattativa privata, criteri base per il rilascio delle concessioni, etc.).

E' stato per contro sciolto, con le ultime modifiche apportate alla Legge di cui sopra, il pericoloso conflitto di competenze in atto tra l'Autorità Portuale e l'Autorità Marittima a proposito del controllo sulla sicurezza delle operazioni portuali. La competenza in questo specifico settore é stata infatti definitivamente attribuita alle Autorità Portuali, ferma restando la competenza dell'Autorità Marittima relativamente a tutte le altre mansioni di polizia e sicurezza previste dal Codice della Navigazione e dalle leggi speciali.

Irrisolto finora il problema della cosiddetta banchina pubblica, riguardo all'esigenza di garantire comunque il servizio pubblico del porto e quindi di assicurare un accosto a navi non programmate dai singoli terminal, che comunque lo richiedano, specie nei confronti di quelle in grado di operare in regime di autoproduzione.

Non sappiamo onestamente se le clausole contenute negli atti di concessione dei vari terminal consentano di soddisfare una simile più che legittima esigenza. Ci risulta che l'Autorità Marittima, responsabile della programmazione degli accosti, abbia espresso alcune preoccupazioni in merito a quanto sopra.

Certamente ci sono ancora molte disfunzioni che incidono sull'operatività portuale, giustamente denunciate da varie parti; i problemi dei collegamenti ferroviari e stradali sono all'ordine del giorno di convegni, degli enti pubblici a tutti i livelli: l'impressione é che la volontà ci sia, che sui progetti non ci siano più grandi divergenze: il problema, come sempre nel nostro paese é passare ai fatti, mettere mano ai lavori, che si prospettano lunghi; quando? Speriamo bene.

COMITATO UTENZA

La nostra Associazione ha attivamente collaborato con il Comitato Utenti e Operatori del Porto di Genova, guidato con infaticabile impegno dal Dottor Gidoni a cui é recentemente succeduto il Dottor Romani. Il Comitato ha svolto una continua azione di stimolo sopra tutto nei confronti dell'Autorità Portuale. Come ho già detto prima, il Comitato si è molto impegnato per sollecitare la trasformazione della CULMV in due distinte società, come prescritto dalla legge, e per risolvere molte altre problematiche riguardanti i servizi e l'operatività portuale (servizi antincendio, servizi ecologici, regolamento sicurezza, dragaggio fondali, disservizi doganali, vertenze tariffarie, etc.).

Ci siamo anche attivamente occupati del Piano Operativo Triennale e più recentemente del Piano Regolatore Portuale.

Purtroppo non c'è stato e non c'è un soddisfacente coordinamento fra l'azione del Comitato Nazionale e quella dei Comitati locali. E' questo un punto importante che mi sono permesso di raccomandare all'attenzione del nuovo presidente del Comitato.

* * *

Concluderei dicendo che il buon andamento dei traffici del porto ci rallegra ma attenzione ai troppo facili trionfalismi che sembrano abbondare nelle pubbliche dichiarazioni di molti: i problemi ci sono ancora e la strada è lunga e soprattutto gli altri porti non staranno a guardare.

Per quanto riguarda il primo anno di attività del nuovo Ministro, senz'altro positive le iniziative sulla riforma dell'autotrasporto, le disposizioni per la nautica da diporto, il lancio, finalmente, del Registro Italiano Internazionale, la continuazione degli esodi; peccato il pasticciaccio della conversione in legge di cui abbiamo detto e l'atteggiamento incerto e poco chiaro di fronte alle reazioni dell'utenza e dell'Autorità Garante.

Da ultimo chiedo a Voi un consenso e un incoraggiamento (oppure un dissenso e disapprovazione) se l'Associazione debba affrontare il problema della vetustà delle nostre due leggi cardine: la 135/77 per i raccomandatari e la 478/68 per i brokers.

* * *

Ho finito. Voglio ringraziare la Camera di Commercio per l'ospitalità e ringrazio Voi per la pazienza con la quale mi avete ascoltato.

* * *

Inizia ora la parte riservata ai soli associati.

›››File
FROM THE HOME PAGE
German government allocates 400 million euros to support energy transition in maritime-port sector
Over 78 million euros to the ports of Augusta and Taranto for offshore wind
Rome
Funds distributed over three years starting from 2025
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of La Spezia fell by -9.4%
The Spice
At the Marina di Carrara port, a growth of +3.7% was recorded
Ruote Libere denounces the loosening of anti-mafia controls in the road transport sector
Modena
Franchini: Minister Salvini's obsession with the construction of the Strait Bridge, even at the cost of widening the controls
Italy's connection index to the global network of containerized maritime services has fallen for the fourth consecutive quarter
Italy's connection index to the global network of containerized maritime services has fallen for the fourth consecutive quarter
Geneva
PLSCI indices of the main national ports on the rise by container traffic volume
A bill has been approved to prevent the management of Corsica's ports and airports from going to private companies
Paris
It provides for the creation of the Établissement Public du Commerce et de l'Industrie
In India, it is planned to designate at least one tugboat in major ports for emergencies at sea
Mumbai
Currently this is only happening in the ports of Mumbai and Chennai.
HMM and CMA CGM Total Terminal International Algeciras Expansion Project
Seoul
An investment of 150 million euros is planned. The capacity will be increased to 2.8 million teu
European Commission meeting to define the strategy for the development of EU ports and maritime industry
Brussels
Call for papers by July 28th
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Rome
Messina: State Aid regime needs to be redesigned for European shipyards
In the first four months of 2025, maritime container traffic between Asia and Europe grew by +4.8%
Tokyo
-6.4% drop in shipments to Asian ports. +9.0% increase in unloading volumes in Europe
The impact on Italy of a possible closure of the maritime route through the Strait of Hormuz would be significant
Rome
The merchant fleet for energy products controlled by the Italian shipping industry interested in these traffics amounts to approximately 80 units.
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Beijing
Containers amounted to 26.7 million TEU (+6.1%)
In 2024, 576 containers were lost at sea out of over 250 million transported by ships
Washington
About 200 have fallen from container ships in the Cape of Good Hope region
FMC questions deal exempting World Shipping Council companies from US antitrust rules
Washington
Meanwhile, Sola, appointed by Trump on January 20 to the presidency of the federal agency, is leaving his post today.
The European maritime-port sector nitpicks the reform of the Community customs rules
Brussels
Note from CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport and WSC
EU Council agrees on reform of the Union Customs Code
Brussels
CLECAT is concerned about the persistence of the concept of "Single Liable Person" in the text
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +2.4%
Civitavecchia
Increase of +9.9% in Gaeta and decrease of -17.1% in Fiumicino
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
Japanese shipbuilding company Imabari Shipbuilding acquires control of fellow Japanese JMU
Imabari/Tokyo
Ownership share increased from 30% to 60%
WTO: New tariffs have given a boost to trade that is unlikely to last
Geneva
Recovery driven by importers who brought forward purchases in view of expected tariff increases
Terminal Investments Limited of the MSC Group acquires 50% of the capital of Barcelona Europe South Terminal
Barcelona
The transaction was authorized by the Port Authority of Barcelona
There are no implementing decrees for the SalvaMare law and Italian citizens are paying for the management of fished waste that is not carried out
Rome
The Marevivo Foundation and the Federation of the Sea report it
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
Lisbon
The largest quantities pass through ports in Belgium, Spain, Holland, Italy and Germany
The International Convention on Ship Recycling will enter into force tomorrow
Copenhagen
BIMCO urges EU to include Indian shipyards in EU list of ship recycling facilities
Assologistica presents the "Cruscotto" project to ensure transparency and legality in the logistics sector
Milan
Ruggerone: it is an infrastructure of trust between clients and operators
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Rome
A "Pact for the Sea" proposed with solutions to tackle overtourism for which passenger ships are not to blame
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
Bern
Cargo sous terrain plans to build a 500-kilometer system by mid-century
Carnival posts record earnings for March-May period
Carnival posts record earnings for March-May period
Miami
The number of cruise passengers embarked also peaked this quarter
Federlogistica, it is reckless to activate railway construction sites without a concerted plan
Genoa
Falteri: Isolating the port of Genoa from the railway network for three weeks means putting the whole of Northern Italy in difficulty
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Riyadh
Four will be operated by Saudi Global Ports and four by Red Sea Gateway Terminal
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Trieste
A total investment of 315.8 million euros is expected
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
Seoul
The possibility of building other types of ships and constructing port cranes is foreseen
Rixi: with the Omnibus decree, Phase B of the new Genoa breakwater is guaranteed
Rome
Expenditure of 50 million euros authorised for 2026 and 92.8 million for 2027
Israel-Iran conflict prompts Maersk to suspend calls at Haifa port
Copenhagen
Those at the port of Ashdod will continue instead.
Northern European Nations Commitment to Counter Russian Shadow Fleet
Warsaw
If the vessels do not fly a valid flag in the Baltic Sea and the North Sea - they specify - we will take appropriate measures in compliance with international law.
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
The Defense
Containers and liquid bulk on the rise. Increase in unloading loads and decrease in loading loads
Cognolato (Assiterminal): Today more than ever we need a coherent port policy
Rome
All the critical issues highlighted in recent years still remain open - he highlighted.
Alessandro Pitto confirmed as president of Fedespedi
Milan
The Board of Directors, the Board of Arbiters and the Board of Auditors have been renewed
A protest action by Greek seafarers is heated, with the PENEN and PNO unions launching very serious accusations, including mutual ones
Piraeus
The strike, declared illegal by the courts, blocks some ships of the Attica group in the port of Patras
Saipem awarded contract for a phosphate mining project in Algeria that includes the upgrading of the port of Annaba
Milan
The construction of railway lines is also planned
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Ismailia
Today it was crossed by the vessel "CMA CGM Osiris" which can carry 15,536 teu
IMO, ILO, ICS and ITF urge protection of seafarers' rights against unjust criminalisation
London
The "Guidelines on the Fair Treatment of Seafarers Detained in Relation to Alleged Offences" were adopted in April
Trump's new tariffs also hit container traffic at the Port of Long Beach
Long Beach
In the first five months of 2025, an increase of +17.2% was recorded
Transfer of the port of Carrara from the Ligurian to the Tuscan AdSP not without a discussion with the operators
Milan
Dario Perioli, FHP, Grendi and Tarros ask for it
Up to $768 billion in investments needed to adapt world ports to rising sea levels
New York
Port of Los Angeles Feels Impact of New Tariffs on Container Traffic
Los Angeles
A decrease of -4.8% was recorded in May
Assagenti proposes a task force to solve port, logistics and industrial problems
Genoa
A "problem solver" consultative body composed, in addition to the categories of the maritime cluster, of the manufacturing industries of the North-West quadrant
Cargo traffic at the port of Singapore fell by -4.6% in May
Singapore
New crane overturned for delivery in new Tuas port area
In the first quarter of 2025, freight traffic on the Swiss rail network fell by -6.4%
Neuchatel
Service performance at 2.35 billion tonne-km, down -8.2%
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
Ischia
Power: it is necessary to remove them from a perverse mechanism
Dutch HES International to operate bulk terminal in Marseille-Fos port
Marseille
The concession contract will have a minimum duration of 30 years
Ibiza government opposes Trasmed's overnight stay on board ferry program
Ibiza/Valencia
It is considered a "clandestine hotel", while the company defines it as a cruise service
Bruno Pisano appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
He will take up his post next Monday
Federlogistica proposes a comparison between operators on the congestion fee while waiting for a solution from the government
Genoa
In the first five months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.3%
Joy Taurus
1,813,071 TEUs were handled
Pessina (Federagenti): Northern European logistics system is struggling. Let's take advantage of it!
Rome
Unexpected opportunity - he underlines - for the Mediterranean ports and Italian ones in particular
MSC Cruises Joins Carnival and Royal Caribbean in Capitalizing on Grand Bahama Shipyard
Miami
Negotiations underway since the end of 2024 have been successfully concluded
At The International Propeller Clubs the Dorso Award for the Mediterranean area
Naples
In recognition of the primary role played by logistics operators in Mediterranean traffic
ABB Signs Service Agreement with Royal Caribbean Cruise Line
Zurich
It has a duration of 15 years and covers 33 ships in the fleet.
P&O Maritime Logistics (DP World Group) to acquire 51% of NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Nova Marine Holding and Algoma Central Corporation will retain 49%
Stable freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado Ligure in May
Genoa
A decrease of -2.4% was recorded in the Ligurian capital's airport; a rise of +7.2% was recorded in the Savona airport
Consilium Safety Group Expands Presence in Türkiye and Maritime Market
Gothenburg
Ares Marine acquired
The first InnoWay freight railcars have left the Bagnoli della Rosandra plant
Fincantieri has opened a new Innovation Antenna in South Korea
Seoul
It is located in the heart of Seoul's technology district.
The commissioners of various AdSPs also assume the powers attributed to the Management Committees
Rome
Provisions for the port authorities of the Ionian Sea, the Central-Northern Adriatic Sea, the Eastern Ligurian Sea and the Northern Tyrrhenian Sea
Ferrara-based INCICO acquires Italiana Sistemi and focuses on transport engineering
Ferrara/Naples
It specializes in infrastructure and plant engineering in the railway and road sectors
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Hupac announces expansion of Duisburg-Singen shuttle with connections to Italy
Noise
Daily departures will be made
The transfer of 80% of Louis-Dreyfus Armateurs' capital to InfraVia has been implemented
Suresnes/Paris
The Louis-Dreyfus family retains the remaining 20%
Port of Genoa, green light for extension of concession to Spinelli until September 30
Genoa
Ok also to the extension to the Campostano group
The National Maritime Fund has started the recognition of scholarships
Genoa
They are granted for basic training and security familiarization courses.
RFI and MIT sign the update to the program contract for approximately 2.1 billion
Rome
Around 500 million euros expected for the management of the railway network
San Giorgio del Porto delivers a vessel for the bunkering of liquefied natural gas
Genoa
It was built for Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): the ports of La Spezia and Carrara have integrated almost perfectly
La Spezia/Bari
Extraordinary Commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority appointed
Raffaele Latrofa appointed president of the AdSP of the Central-Northern Tyrrhenian Sea
Rome
He is the deputy mayor of Pisa
India's Mazagon Dock Shipbuilders Acquires Control of Sri Lanka's Colombo Dockyard
Mumbai
Investment of approximately 53 million dollars
The Commissioner of the Western Ligurian Sea Port Authority has been granted the powers and prerogatives of the Management Committee
Genoa
The measure pending the restoration of the ordinary top management bodies
The Three-Year Operational Plan 2025-2027 of the Central Adriatic Port Authority has been approved
Ancona
Favorable opinion of the Sea Resource Partnership Body
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
It will deal with the physical transformations of the container and the digitalization of processes
Witte (ISU): In 2024, the ship salvage sector stabilized from the low of two years ago
London
Andrea Ormesani is the new president of Assosped Venezia
Venice
Board of Directors Renewed. Paolo Salvaro Remains General Secretary
Finnish Elomatic to Install Tunnel Thrusters on 11 Carnival Cruise Ships
Turku
The works will begin next autumn and will end in 2028
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
Fincantieri has delivered the new cruise ship Viking Vesta to the American Viking
Trieste/Los Angeles
It was built in the Ancona shipyard
The Genoa Coast Guard has placed the container ship PL Germany under administrative detention
Genoa
MSC Group to manage cruise services in the ports of Bari and Brindisi
Bari
Ten-year concession with possibility of extension
Italian Navy orders two new Multipurpose Combat Ships from Fincantieri
Trieste
The order to the shipbuilding company is worth 700 million euros
German Kombiverkehr Returns to Profit in 2024
Frankfurt am Main
The level of revenues remained unchanged at 434.6 million euros.
Deltamarin to design the six new ro-pax vessels ordered by Grimaldi for the Mediterranean routes
Turku
The practice of subcontracting in European logistics is creating a parallel labour market where rights are not enforced
Brussels
"Sorry, We Subcontracted You" Report Presented
Tomorrow Grendi will launch the group's fourth ship on routes to and from Sardinia
Milan
"Grendi Star", with a load capacity of 2,800 linear meters, will connect Marina di Carrara and Cagliari
FREMM frigates operational support contract signed between Orizzonte Sistemi Navali and OCCAR
Taranto
The agreement has a total value of approximately 764 million euros
In the port of Gioia Tauro, the Guardia di Finanza soldiers seized 228 kilos of cocaine
Reggio Calabria
Two dockers arrested
Call to reform the entire driver training system in the transport sector
Rome
Seven proposals presented
Port of Livorno, new observatory to find solutions to the problem of port congestion
Leghorn
Marilli: We will seek solutions to reach the possible revocation of the port fee
Lockton PL Ferrari closed the last fiscal year with gross revenues of 34 million dollars
Genoa
Insurance premium volume rose to 350 million
Polish Trans Polonia Group acquires Dutch Nijman/Zeetank Holding
Tczew
It specializes in the transportation and logistics of liquid and gaseous products
d'Amico Tankers Sells Two 2011-Built Tankers for $36.2 Million
Luxembourg
They will be delivered to buyers by the end of July and on December 21st.
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
The Italian Merchant Marine Academy plans 13 new free courses
Genoa
Over 300 positions available
A delegation of Wista Italy visits the ports of Catania and Augusta
Catania/August
The association is made up of women who hold positions of responsibility in the maritime, logistics and trade sectors.
In the first five months of 2025, the port of Algeciras handled 1.9 million containers (-6.3%)
Algeciras
Empty containers decreased by -5.5% and full ones by -6.4%
Reway Group enters the port railway infrastructure maintenance sector
Licciana Nardi
Two contracts awarded by the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Delcomar and Ensamar take over maritime services with the smaller Sardinian islands
Cagliari
The tender for the six-year concession of the connections has been awarded
Port of Trieste, the newly appointed Gurrieri torpedoes the newly appointed Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): it's a squalid power game
Singapore's SeaLead expands its maritime shipping offering to connect Turkey and Italy
Singapore
Route connected to services transiting the Suez Canal
The US Container Security Initiative program has been extended to Morocco
Rabat
Amrani: Let's consolidate Tanger Med's role as a safe and world-class maritime hub
Very positive first quarter for Greek Euroseas
Athens
Pittas: the positive momentum continued in the second quarter
Assonat and SACE present a plan for Italian tourist ports
Rome
RINA has acquired the entire capital of Finnish Foreship
Helsinki
The Helsinki-based company specializes in consulting in the field of marine and mechanical engineering.
Kuehne+Nagel has opened a new branch in Naples
Milan
The aim is to support the operational growth of the group in Southern Italy
Container traffic down at Barcelona and Valencia ports in May
Barcelona/Valencia
Resumption of containers in transit at the Catalan port
Annual cargo traffic in Greek ports stable in 2024
Piraeus
Domestic volumes are growing, while foreign trade is decreasing
Perplexity of freight forwarders, customs agents and maritime agents of La Spezia at the transfer of the port of Carrara to the Tuscan AdSP
The Spice
Timidly, they "hope for consideration for the progress made so far"
Francesco Mastro appointed extraordinary commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority
Rome
He will take up office on June 30th.
John Denholm to be new president of the International Chamber of Shipping
Athens
He will take over from Emanuele Grimaldi in a year
Extraordinary commissioners of the two Ligurian Port System Authorities have been installed
Genoa/La Spezia
Matteo Paroli and Bruno Pisano at the helm of the institutions
Assogasliquidi-Federchimica shows the way to accelerate the decarbonization of road and maritime transport
Rome
Container traffic at Hong Kong port drops sharply in May
Hong Kong
1.05 million TEUs were handled (-12.7%)
Eagle S tanker command blamed for cutting submarine cables in Gulf of Finland
Advantages
The accident was caused by the ship's anchor
Online platform to report critical issues that put transport workers at risk
Genoa
It was prepared by Fit Cisl Liguria
GNV to create a direct summer connection between Civitavecchia and Tunis
Genoa
It will run alongside the historic route via Palermo
The unification of Grimaldi's concessions in the port of Barcelona has been completed
Madrid/Barcelona
The contract expires on September 20, 2035.
In the first five months of 2025, cargo traffic in Russian ports fell by -4.9%
St. Petersburg
A decrease of approximately -12% was recorded in May
Raben Logistics Group Creates Subsidiary in Türkiye
Milan
It will have 20 employees and a 2,000 square meter cross-dock warehouse
Alberto Dellepiane confirmed as president of Assorimorchiatori
Rome
The composition of the entire association leadership remains unchanged
Agreement between Fincantieri and Indonesian PMM to develop solutions to face new unconventional underwater challenges
Structural adaptation works on dock 23 of the port of Ancona awarded
Ancona
Intervention worth over 11.8 million euros
Conference on the role of LNG and bioLNG for the decarbonisation of transport and industry
Rome
The Federchimica-Assogasliquidi event will take place on Monday in Rome
Dutch Bolidt increases presence in cruise ship sector with acquisition of American Boteka
Hendrik Ido Ambacht
Contship Italia has acquired the Genoese customs services company STS
Melzo
The Ligurian company was founded in 1985
Francesco Benevolo has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Central-Northern Adriatic Sea
Rome
He is the operations director of RAM - Logistics, Infrastructure and Transport
Montaresi resigns as commissioner of the Eastern Ligurian Port Authority
The Spice
In the eight months of administration - he underlines - we have not lost even a second
Gurrieri has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Adriatic Sea
Trieste
Pending the completion of the formal process for the designation of the president
The commissioners of the AdSP of Western Liguria have handed over their mandate to Minister Salvini
Genoa
The decision is part of the process of designation and nomination of the new leaders
Confetra criticizes the provisions of the decree-law Infrastructure for road transport
Rome
The Confederation urges the blocking of the process of appointing the presidents of the port authorities
Taiwanese Evergreen, Yang Ming and WHL saw revenue decline in May
Keelung/Taipei
The decline is accentuated for the two main companies
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile