testata inforMARE
Cerca
14 September 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
03:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

Associazione Agenti Raccomandatari
Mediatori Marittimi Agenti Aerei - Genova

Assemblea del 15 marzo 2002
Relazione del Presidente
Giulio Schenone

Autorità, Illustri Ospiti, Amici,

Vi ringrazio per essere intervenuti alla nostra Assemblea annuale, che giunge al termine del mio biennio di Presidenza di Assagenti.

Nel corso della mia relazione vorrei cercare di affrontare, assieme a Voi, alcuni argomenti di particolare attualità per la nostra città, per il nostro Porto e per la nostra categoria che ritengo particolarmente importanti, accennando solo brevemente agli aspetti più squisitamente tecnici della nostra professione.

L'obiettivo è quello di trasmettere in modo chiaro (e spero efficace) quella che è l'opinione di Assagenti sui grandi temi attualmente in discussione che -a mio avviso - sono destinati ad imprimere una svolta di fondo alla nostra Città ed alla nostra Provincia per gli anni a venire.

L 'ambizione è quella di poter contribuire - senza presunzione alcuna, e senza tentativi di strumentalizzazione da parte esterna - in modo fattivo e concreto alla determinazione delle scelte che riteniamo più idonee e strategiche nell'interesse dell'intera Comunità Genovese.



Traffici marittimi

Dopo i tragici eventi dello scorso 11 Settembre, sono state formulate previsioni di ogni tipo e da ogni fonte (più o meno attendibile) circa l'andamento dell'economia mondiale e conseguentemente dei traffici marittimi.

L 'Organizzazione Mondiale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD) ha stimato che la crescita del commercio mondiale nel corso del 2001 si sia attestata attorno all'l %, prevedendo un aumento del tasso di crescita sino al 2,9% nella seconda metà del 2002 e sino al 3,2% nel corso del 2003.

Parallelamente, i traffici marittimi dovrebbero continuare a crescere in media del 2% all'anno, ed in particolare i traffici containerizzati a livello mondiale dovrebbero mantenere un tasso di incremento di circa il 6% all'anno, decisamente superiore alla media dei traffici marittimi in genere.

Quest'ultimo dato rappresenta, indubbiamente, una contrazione rispetto all'aumento medio registrato negli ultimi 20 anni ( che è stata pari al 9% annuo), tuttavia rimane un dato positivo e confortante, specie se espresso in un clima di generale pessimismo e di stagnazione economica.

La continua crescita della popolazione mondiale, l'apertura ai traffici internazionali di nuovi Paesi quale conseguenza della globalizzazione, l'ingresso nella World Trade Organisation (WTO) di economie in forte sviluppo (quali la Repubblica Popolare Cinese e Taiwan) sono citati tra i fattori determinanti a supporto delle previsioni di cui sopra.

Nello specifico, si ipotizza che il fenomeno della 'containerizzazione' che copre attualmente il 55% dei traffici marittimi di merci varie e di carico secco, sia destinato a penetrare in modo più incisivo anche nel trasporto di merci attualmente non 'containerizzate', arrivando a raggiungere circa il 70% entro l'anno 2010.

Nel breve termine, ci aspettiamo comunque un 2002 ancora difficile, caratterizzato da un forte eccesso di offerta di stiva rispetto alla reale domanda con conseguenti pesanti ricadute sul livello dei noli marittimi e, quindi, anche sul livello di remunerazione media delle nostre Aziende.

Tutte le maggiori compagnie armatoriali stanno comunque già agendo in modo incisivo sulle proprie flotte per razionaJizzare l'assetto dei servizi e l'utilizzo delle navi, creando nuovi accordi di partnership e nuove alleanze (interessanti anche dal punto di vista socio-culturale...).

Le maggiori Conferences hanno annunciato massicci aumenti dei noli marittimi, che - anche qualora non fossero interamente o immediatamente recepiti dal mercato - hanno comunque avuto il merito di instaurare una contro-tendenza e di contribuire a stabilizzare la continua erosione avvertita negli ultimi 9 mesi.



Il Porto di Genova

Nello scenario mondiale di cui riferivo sommariamente poco fai il nostro Porto ha sostanzialmente mantenuto i livelli di traffico dell'anno precedente ( cioè del 2000). I dati sono riportati nelle tabelle che trovate allegate a questa relazione.

Come ho avuto modo di dichiarare in numerose occasioni nel recente passato, ribadisco oggi che, a mio avviso, i numeri raggiunti - sebbene significhino una posizione di preminenza nel Mediterraneo - non fanno rientrare Genova neanche nella lista dei primi 30 porti al mondo. Devono, quindi, costituire solo ed unicamente un punto di partenza sul quale costruire e porre i presupposti per uno sviluppo ambientalmente controllato, pianificato, costante ma irreversibile.

Genova, infatti, oggi corre il rischio di vedersi ridotta al rango di 'porto regionale', servito principalmente da navi 'feeders' e di veder dirottare quelle famose navi 'madre' sui porti 'hub' che si sono sviluppati e consolidati nel corso degli ultimi anni.

L 'ultimo esempio concreto proviene appunto da una di quelle nuove alleanze tra Compagnie armatoriali a cui facevo cenno prima, che - pur scalando Genova direttamente da molti anni - ha recentemente deciso di inviare le proprie navi 'madre' a Gioia Tauro collegando Genova solo tramite lo scalo (seppur settimanale) di una nave 'feeder'.

Può essere che quest'ultima decisione non faccia tendenza e sia dettata soltanto da motivi di contingenza economica, ma la realtà rimane ed il precedente potrebbe risultare pericoloso.

Negli ultimi mesi, comunque, qualche passo nella direzione giusta è stato fatto all'interno del nostro Porto, anche se - a volte - tempi e modi di esecuzione potrebbero essere decisamente accorciati .

Ribadisco, quindi, il giudizio certamente positivo sulla definitiva approvazione del Piano Regolatore Portuale ed auspico che i primi cantieri possano aprirsi entro qualche mese, come dalle iniziali previsioni dell'Autorità Portuale.

La preoccupazione permane per qualche 'battaglia di retroguardia' che alcuni 'professionisti del ricorso al TAR' stanno ancora combattendo in difesa di non meglio chiariti interessi; rimango fermamente convinto che la 'logica dei ricorsi' sia lo strumento più inadatto e masochistico per risolvere eventuali controversie, purtroppo, però i vari appelli (in varie sedi) al buon senso ed al ragionamento si sono finora scontrati con un corredo cromosomico ormai impermeabile ai cambiamenti.

In questo senso, posso soltanto augurarmi che, da un lato, una più convinta e propositiva azione da parte dell'Autorità Portuale nel dirimere eventuali divergenze e, dall'altro, il naturale avvicendarsi delle nuove generazioni, possano contribuire a risolvere il problema, una volta per tutte.

In tema di Piano Regolatore Portuale, particolare attenzione va prestata -a mio parere - al previsto sviluppo del terminai di Voltri; non si è più avuta notizia dello stato di avanzamento del progetto Maersk, opportunità irripetibile di radicamento all'interno della nostra comunità portuale del maggiore vettore contenitori mondiale, mentre è recentissima la notizia di un'altra espressione di interesse, sempre nei confronti di Voltri, da parte di un'altra compagnia di navigazione di livello mondiale, la Cosco, diretta emanazione del Governo della Repubblica Popolare Cinese.

La posizione di Assagenti a questo riguardo è nota, ma colgo qui l'occasione per ribadirla una volta di più: non siamo in grado di confrontare ed esprimere giudizi e/o preferenze nei confronti di un progetto piuttosto che dell'altro, ma riteniamo fondamentale che tali opportunità di radicamento e di ulteriore sviluppo del nostro Porto non vadano perdute, magari in modo irreversibile, tanto più che le stesse si manifestano in un periodo comunque di contrazione di traffici e di scelte che parrebbero sfavorire il ruolo strategico del nostro scalo (come ricordato poco fa).

Chiediamo, quindi, con forza alle Istituzioni locali preposte, ed anche a PSA, di adoperarsi al massimo per creare quelle condizioni che permettano a queste occasioni di sviluppo di trovare risposte concrete ed operative nel rispetto dei vincoli ambientali già delineati nell'approvazione del Piano.

Sempre in materia portuale, ribadisco qui il giudizio positivo, già peraltro espresso in Comitato Portuale, sull'ultima versione del Regolamento per i Servizi Portuali approvata la settimana scorsa.

Mi rendo conto di come tale Regolamento sia frutto di un lungo confronto tra le parti coinvolte, che - se fosse stato gestito da interlocutori meno responsabili - avrebbe potuto far riemergere situazioni conflittuali decisamente controproducenti.

Credo che -a questo punto - l'Autorità Portuale debba procedere senza ulteriore indugio a 'ridisegnare' l'assetto dei terminals nell'area del bacino di Sampierdarena, in maniera funzionale all'apertura dei cantieri per i vari tombamenti previsti.

Questo sarà il primo, vero, probante banco di prova per capire se all'interno del nostro sistema portuale esiste la necessaria maturità per lavorare insieme su obiettivi comuni, oppure per verificare - ancora una volta - l'ormai consolidata esistenza di quella 'logica dei ricorsi' alla quale accennavo prima.

Torniamo quindi ad affrontare il discorso della creazione di quei presupposti sui quali costruire lo sviluppo.



Infrastrutture & Ferrovie

Sono ormai innumerevoli i convegni e le tavole rotonde che - negli ultimi mesi - hanno affrontato il tema delle grandi infrastrutture attorno al nodo di Genova.

E' ben nota l'opinione unanimemente emersa e sostenuta da tutti i partecipanti e gli esperti (sia quelli veri che i numerosi finti) che si sono avvicendati sull'argomento: l'assoluta necessità e priorità delle opere che qui non vale neanche la pena elencare, visto che ormai le conosciamo a memoria.

Nonostante ciò, è anche noto che neppure una delle grandi opere previste è giunta alla fase della progettazione esecutiva!!

Purtroppo, anche se oggi fosse possibile raggiungere una perfetta armonia di intenti tra tutte le parti coinvolte ed interessate (Istituzioni centrali e locali, Comuni coinvolti ecc.ecc.) e se - un po' fantasiosamente - la fase di progettazione esecutiva potesse avere inizio realmente domattina, forse per la primavera del 2004 potremmo avere i primi cantieri aperti, con tempi per la realizzazione che arriverebbero oltre il 2010.

Siccome, però, non esiste unità di intenti tra tutte le parti coinvolte ed il lavoro di progettazione non potrà purtroppo iniziare domani... anche l'obiettivo (che sembra già fuori tempo massimo) del 2010 rischia di subire un u1teriore slittamento in avanti.

E' fondamentale quindi passare dal)a fase delle 'parole' alla fase dei 'fatti'; in questo senso auspico che la recente firma dell'accordo sulle infrastrutture liguri tra Governo e Regione

Liguria e la successiva entrata in vigore della Legge Obiettivo costituiscano un primo, vero e concreto passo in avanti, anche se troppe volte (specie in periodi pre-elettorali) siamo stati 'sedotti', per non dire 'illusi', da manovre pseudo-elettorali che hanno prodotto soltanto rumore.

Fortunatamente, però, possiamo serenamente attendere il 2010 e anche oltre, dal momento che - in questo frattempo - possiamo contare sull'insostituibile e preziosissimo contributo di Trenitalia S.p.A., quale instancabile motore di sviluppo e di apporto di nuovi traffici per il nostro Porto!

Perdonatemi l'ironia che capisco possa apparire non molto propositiva.

Tuttavia, date le condizioni del 'servizio' ferroviario attualmente fornite da Trenitalia nel settore del trasporto intermodale di contenitori, l'ironia è rimasta l'unica arma (direi quasi di 'sopravvivenza') con la quale una parte dei nostri Associati (compreso il sottoscritto) si trovano a dover spiegare quotidianamente ai propri Armatori le ragioni di un disservizio costante, apparentemente irreversibile ed anche un po' beffardo.

A questo proposito, mi piacerebbe poter meglio comprendere la strategia del Governo ed in particolare del Ministro Lunardi, il quale non avendo dato deleghe ad alcun Vice-Ministro, sembrava volersi occupare personalmente della difficile situazione delle nostre Ferrovie.

Certo è che oggi sta avvenendo l'esatto contrario d) quanto viene propugnato da anni, non solo da questo Governo, ma anche dai precedenti oltre che dall'Unione Europea; infatti, la politica tariffaria e la gestione del traffico merci su ferrovia è tale da indirizzare la merce verso la strada (e non viceversa), con buona pace degli ambientalisti e con discreta soddisfazione da parte dei nostri amici dell'autotrasporto.

In realtà, temo che il Ministro Lunardi non abbia la bacchetta magica per risolvere da solo una situazione così complessa e difficile; il risanamento dell'azienda Ferrovie deve diventare una priorità di tutto il Governo, avendo ben chiaro in mente che l'obiettivo non potrà 'essere raggiunto in tempi brevi e che alcuni punti nodali quali un diverso e più flessibile sistema di relazioni industriali e la privatizzazione di alcuni segmenti sono - a mio modesto avviso - passaggi indispensabili.



La città e le aree

Personalmente, ho apprezzato lo sforzo dell'Amministrazione Comunale di cercare di immaginare quale potesse essere lo sviluppo sostenibile della nostra Città nel medio/lungo termine, arrivando a focalizzare una visione, che è stata poi condivisa con l'opinione pubblica nel corso della Conferenza Strategica.

Collegandomi a questa visione, vorrei qui fornire qualche ulteriore spunto di riflessione, oltre a ribadire la posizione di Assagenti sul tema delle grandi aree da riconvertire.

Entrando nel vivo del dibattito attualmente in corso in Città, mi sento di ribadire ancora una volta che - a mio parere e a parere di Assagenti - la principale attività che dovrà essere insediata nelle riconvertite aree di Cornigliano è quella del 'distripark' e della logistica, al servizio dell'intero bacino portuale di Sampierdarena, così come l'esistente distripark di Prà è (e sarà) al servizio del porto di Voltri.

Non vorrei qui annoiarvi con l'esatta definizione di ciò che intendo per 'distripark' e per attività logistiche ad alto valore aggiunto o a basso valore aggiunto. Non è certamente questa la sede per approfondire questi temi; comunque raccolgo immediatamente l'invito che giunge sia da Assindustria che dalla Camera di Commercio per un reale e ponderato approfondimento della materia.

Certo - fra i molti 'tuttologi' che oggi, in Città, partecipano a questo dibattito, seppur legittimamente, ma senza avere cognizioni in merito - Assagenti rivendica, invece, con forza le proprie conoscenze al riguardo, la propria competenza ed anche le capacità imprenditoriali e di investimento dei propri Associati, alcuni dei quali sono stati (e sono tuttora) protagonisti della stagione della privatizzazione delle attività portuali, che ha innescato la vera inversione di tendenza del nostro Porto.

Aldilà degli aspetti polemici, che desidero subito abbandonare, una proposta concreta: il modello al quale ispirarsi non è quello di realtà nord-europee o asiatiche che presentano troppi elementi di diversità con il nostro tessuto sociale e con la nostra cultura imprenditoriale, ma - più semplicemente - è quello di Barcellona, città affacciata sul Mediterraneo (esattamente come la nostra), dove un'attività di Distripark strettamente connessa ad un regime agevolato - e questo vuoi essere un ulteriore spunto di riflessione comune - produce da anni occupazione, ricchezza e radicamento di grandi opportunità di business.

Forse, vale davvero la pena di rispolverare il progetto originario della 'Società per la Zona Franca Genova', progetto ormai risalente agli anni '80, che non sembra più riscuotere interesse alcuno.

La localizzazione strategica della riconvertita area di Cornigliano, unita alle opportunità offerte da una Zona Franca ( o comunque da un regime doganale e fiscale agevolato ), potrebbero veramente rappresentare la 'chiave di volta' per assicurare a quelle aree tanto contese uno sviluppo ambientalmente controllato, lavoro ed occupazione.

Qui l'invito, una volta tanto, non è rivolto alle Istituzioni locali o centrali, ma alle categorie imprenditoriali della nostra Città, che vedo idealmente unite e rappresentate dalla Camera di Commercio.

Costruiamo insieme un progetto per la 'nuova' Cornigliano; un progetto univoco, forte e concretamente realizzabile, che si avvalga delle nostre variegate competenze, da sostenere poi in modo unitario nei confronti delle Istituzioni locali ed eventualmente di quelle centrali e che tenga conto anche dei possibili sviluppi in altre aree cittadine (la collina degli Erzelli per citare un solo esempio).

Iniziamo a lavorarci da subito, anche in attesa della costituzione della società pubblica che si occuperà poi della gestione e dell'assegnazione delle aree; occupiamoci noi della fase progettuale, non demandiamo questo compito importantissimo e strategico alla classe 'politica' che - con tutto il rispetto - rischia di perdersi in diatribe partitiche ed elettorali e di far sfumare, operando in tempi non conformi alle reali esigenze del mercato, significative possibilità di business e di sviluppo.

Non ricadiamo nell'errore commesso - ad esempio - nella vicenda infrastutture oppure nella vicenda del Piano Regolatore Portuale, opere che saranno realmente fruibili dai nostri figli per non dire dai nostri nipoti!

Un ultimo accenno, prima di cambiare argomento, ad un'altra questione strategicamente importantissima per la nostra Città e che ci sta particolarmente a cuore; il nostro aeroporto.

Vi chiederete 'ma cosa c'entrano gli agenti marittimi e i brokers con l'aeroporto?' Anzitutto, anche se è cosa nota a pochi, ad Assagenti aderiscono per Statuto anche quelle poche aziende che tuttora rappresentano vettori aerei.

Inoltre, credo che la nostra categoria sia tra quelle che ne fa maggior uso per caratteristiche della propria professione, ma non è questo il punto.

A mio avviso, l'aeroporto si inserisce in modo integrante ed integrale nella nuova destinazione d'uso delle aree di Cornigliano, oltre ad essere fondamentale nello sviluppo della logistica legata alla 'new economy' ed al grande business delle crociere, sul quale ritornerò più avanti.

L 'opportunità offerta dal processo di privatizzazione non può e non deve essere sprecata; mi sento quindi di rivolgere un invito sia all'Autorità Portuale che alla Camera di Commercio affinché concludano in tempi stretti la scelta dell'advisor ed abbia finalmente inizio la fase della vera privatizzazione, che ritengo - vista anche la simile esperienza portuale - non potrà che sortire effetti positivi.



Attività di Assagenti

Dal nostro osservatorio privilegiato sul mondo dello shipping - ricollegandomi anche alle iniziative che la nostra Associazione cura direttamente o in parte - riscontriamo in questo momento storico un grande interesse internazionale per la nostra città e, in particolare, per le attività legate al Porto ed al settore marittimo in generale.

Da ciò traggono origine anche il nostro fervore e le nostre pressioni affinché, oggi, si riescano a cogliere queste, forse irripetibili, opportunità.

Il prossimo 19 Aprile il Gruppo Giovani della nostra Associazione organizzerà la sesta edizione dello Shipbrokers and Shipagents Dinner; ancora una volta si riuniranno a Genova, alla Stazione Marittima, oltre 1400 operatori dello shipping provenienti da ogni parte del mondo. Nessun'altra manifestazione del settore, a livello internazionale, ha raggiunti simili risultati in un arco di tempo così breve.

L 'International Yacht Charter Meeting che, ormai giunto alla quattordicesima edizione, è uno dei due appuntamenti mondiali di spicco nel settore del noleggio di yacht oltre i 24 metri, si terrà per la seconda volta a Genova, al Porto Antico, nella prima settimana di Maggio. Lo scorso anno, in pieno svolgimento dei lavori in vista del G8, questa manifestazione trasferì a Genova l'edizione del Mediterraneo, quest'anno, grazie anche ai nostri sforzi, sarà possibile avere nuovamente questa opportunità, con ottime prospettive per le edizioni future.

Lo stesso Seatrade Med 2002 del prossimo Settembre, al quale siamo stati chiamati a collaborare dall'organizzazione, è un'ulteriore conferma del crescente interesse del mondo marittimo per la nostra Città.

Il nostro Gruppo Giovani, assieme ad altre organizzazioni giovanili cittadine, sta spingendo con forza e determinazione la candidatura di Genova quale sede dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima. E' per lo stesso motivo che, in questo momento, riteniamo indispensabile affiancarlo.

Registriamo, purtroppo, che a livello centrale, la scelta genovese sembra non ricevere il supporto che ci si sarebbe atteso.

Aldilà di motivazioni squisitamente politiche, nelle quali non vogliamo addentrarci, riteniamo che le Istituzioni ed il Governo abbiano l'obbligo di sostenere tutte le candidature che il nostro Paese è in grado di proporre per le sedi decentrate degli organismi europei.



Conclusioni

Dopo tutte le considerazioni fatte ed esaminate le problematiche e le peculiarità della nostra Città e del nostro Porto, ritengo che per raggiungere importanti obiettivi si debba riuscire a soddisfare un'altra primaria necessità: quella di individuare uno strumento che, sulla base di oggettive valutazioni tecniche, sia in grado di ponderare con lungimiranza e tempestività i benefici che ricadrebbero sull'intera Città a fronte di scelte di sviluppo sostenibile a favore del Porto.

La pubblica amministrazione deve infatti, a mio avviso, riuscire a creare attorno a questi progetti un comune consenso, eliminando una volta per tutte quel ricorrente conflitto tra lo sviluppo del Porto e la sua Città. Tale conflitto si è spesso risolto con soluzioni

aprioristicamente considerate a vantaggio della Città, anche in casi in cui la realizzazione dei relativi progetti portuali avrebbe in prospettiva assicurato ben maggiori benefici per entrambi i soggetti.

In passato, la mancanza di unità d'intenti 'ha dato luogo ad interminabilì dibattiti politici che hanno finito per trascurare le reali esigenze di sviluppo del porto, a favore dì necessità della città, ponendo spesso in antitesi queste due realtà.

L'auspicato intensificarsi delle interazioni tra Porto e Città trova una particolarissima rilevanza nell'ambito de) traffico passeggeri e segnatamente nel comparto crocieristico, vuoi per la collocazione di questa attività nell'area doganalmente "nazionale" del porto (e quindi utilizzabile anche da fruitori cittadini), vuoi per l'importante valenza del "cruise business" sulle attività turistiche della nostra provincia.

E', peraltro, altrettanto evidente che il ricco bottino non è pronto a farsi catturare a qualunque costo, richiedendo, da subito, uno sforzo grandioso da parte di tutte le forze locali che non possono e non devono lasciare l'Autorità Portuale sola di fronte a scelte che richiedono risorse e sinergie di grandissimo respiro.

Una cerniera tra Città e Porto è, quindi più che utile, indispensabile, solo che si considerino le dimensioni della sfida globale che il nostro scalo dovrà accettare e cercare di vincere nel prossimo decennio.

La questione legata alla carenza di spazi è, infatti, cruciale non solo per il traffico legato alla movimentazione di passeggeri, ma a tutti i comparti merceologici, dai containers, ai bunkeraggi, ai rotabili, al diporto: in breve, il porto soffoca ed occorre drammaticamente prendere atto che la sua espansione lungo la linea di costa è giunta al suo limite massimo con l'occupazione del litorale dalla Foce a Voltri.

Quale spunto di riflessione comune, destinato in modo particolare a coloro che si apprestano a candidarsi nella prossima tornata di elezione amministrative, vorrei concludere gettando sul tavolo un paio di idee.

Ritengo che un'ipotesi di progetto basato su:

  • la costruzione di un nuovo frangiflutti, simile all'attuale, all'altezza di quello di Voltri (quindi su una linea di profondità di 30/35 metri);
  • l'allargamento dell'attuale diga foranea, di almeno 70 metri, per ottenere spazio;
  • la conseguente creazione di un nuovo canale a mare dell'attuale;

costituirebbe una straordinaria possibilità di allocare un gran numero di attività.

Questa soluzione aprirebbe un orizzonte immenso con la possibilità di offrire in concessione chilometri di linea banchinata ai protagonisti del 'cruise business' mondiale, lasciando inalterata, salvo i lavori già previsti dal p .R.P ., l'attuale struttura a pettine delle banchine del bacino di Sampierdarena.

Per inciso, la stessa diga foranea allargata potrebbe diventare la sede ideale per una viabilità di grande scorrimento raccordata alla Città attraverso un breve ponte con il Molo Nino Ronco (visto l'utilizzo scarso o nullo della bocca di ponente del bacino di Sampierdarena).

Come si vede, il processo di evoluzione del Porto nel medio/lungo periodo coinvolge temi di tale importanza da rendere ineludibile l'esigenza di una figura "ad hoc" all'interno dell'amministrazione comunale atta ad istituzionalizzare e mantenere un elevato livello di interazione con l'Autorità Portuale e l'Autorità Marittima.

Senza poter pensare di raggiungere il modello di alcune città del Nord Europa, dove addirittura le amministrazioni pubbliche partecipano direttamente alla gestione dei porti, in tale contesto si deve comunque riuscire a creare uno strumento di raccordo e di confronto tra il Porto e la Città, in grado di saper dare valutazioni tecniche ed indirizzare l'amministrazione pubblica verso le scelte che producano il miglior risultato per la Città, tenendo presente che ciò è possibile anche e soprattutto attraverso lo sviluppo del suo Porto.

Per questo motivo - e questa è la seconda idea, se volete, un po' provocatoria - ritengo che in una città come Genova, che storicamente si Identifica nel suo Porto, il miglior sistema di raccordo con l'amministrazione comunale possa essere svolto da uno specifico Assessorato, con conoscenze tecniche, di problematiche di settore e di demanio marittimo, che goda del gradimento di tutte le categorie coinvolte nelle attività portuali.

La creazione di un "Assessorato al Porto" operante all'interno del Comune di Genova, potrebbe contribuire a dirimere anzitutto le conflittualità porto-città alle quali abbiamo fatto sopra riferimento, a partecipare in modo più completo e continuo ai lavori del Comitato Portuale ed inoltre concorrere allo sviluppo delle attività di marketing, di immagine e di formazione professionale di questo settore trainante dando ulteriori prospettive anche alle generazioni future.

Come operatori del settore, come attori della cruise industry , come Genovesi innamorati della propria Città e del proprio Porto, siamo, da subito, disponibili a fornire ogni possibile collaborazione alla realizzazione di quanto appena espresso.

Un'ultima annotazione di carattere personale.

I due anni di mandato, che arrivano a conclusione oggi, hanno significato per me un momento di crescita sia personale che professionale estremamente importante; credo dj non aver lesinato l'impegno per accrescere l'importanza ed il peso di Assagenti in tutte le sedi nelle quali mi è capitato di rappresentarla.

Spero, inoltre, di aver lasciato nei molti e ben più autorevoli interlocutori un'impressione di coerenza di idee e di comportamento.

Auguro al mio successore di ricevere da questa esperienza quanto io stesso ho ricevuto in questi due anni molto intensi.

Vi ringrazio per l'attenzione e per la pazienza.


TAVOLE


Tav. 1


Fonte: Assagenti



Tav. 2


Fonte: Assagenti



Tav. 3


Fonte: Autorità Portuale di Genova



Tav. 4


Fonte: Autorità Portuale



Tav. 5


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 6


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 7


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 8


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 9


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 10


Fonte: Il Secolo XIX
Elaborazione: Assagenti



Tav. 11


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 12


Brs-Alphaliner



Tav. 13


Dynamar BV



›››File
FROM THE HOME PAGE
HMM signs new 10-year contract with Vale for iron ore transport
Seoul
It is worth around $310 million.
The Campania Port Authority reaches an agreement with UNIPORT and Assiterminal
Naples
The regional tax - highlights the port authority - risks undermining the competitiveness of ports
IAPH and WCO publish updated guidelines on cooperation between customs and port authorities
Tokyo/Brussels
Contributed by the World Shipping Council
ABB and Blykalla collaborate on nuclear marine propulsion
Stockholm
The agreement focuses on small modular fast reactors developed by the Swedish company
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Milan
It is related to the third phase of the Sakarya gas field development project.
In the second quarter, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +5.7%
Civitavecchia
Record for cruise passengers this period
Uniport and Assiterminal oppose the additional fees demanded of port operators by the Campania Region.
Rome
Amount between 10% and 25% of the annual state fee
The first train from Belgium under the FS Logistix-Lineas agreement has arrived in Segrate.
Milan
Five return connections per week to Antwerp are scheduled
Modernization works are underway at the passenger terminal at the port of Igoumenitsa.
Naples
Grimaldi takes delivery of the PCTC "Grand Auckland"
Damage to submarine cables in the Red Sea
Portsmouth
According to the International Cable Protection Committee, the cause could be ship traffic
Dutch company Damen to build 24 naval vessels for British company Serco
Gorinchem/Amsterdam
Green light for a €270 million bridging loan to the shipbuilding company.
DP World to build and operate container terminal at Montreal's new Contrecœur port
Dubai/Montreal
It will become operational in 2030
Expansion work has begun at the Vienna South intermodal terminal.
Vienna
Annual traffic capacity expected to increase by 44%
In July, ship traffic in the Suez Canal increased by +0.8%
In July, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado decreased by -3.0%
Genoa
The decline was limited by increased oil traffic in the Vado harbor. Ferry traffic dropped 9.9%.
Trump nominates Laura DiBella as chair of the Federal Maritime Commission.
Washington
The nomination of Robert Harvey as commissioner of the federal agency has also been forwarded to the Senate.
Genoa's new dam: a modification has been approved to allow for completion of work by the end of 2027.
Genoa
Phase A and Phase B works will be carried out rather than sequentially
Assiterminal, simplify and standardize dredging procedures to restore the operational competitiveness of ports.
Taranto Recommends: The Regasification Plant Would Promote the Port's Revitalization
Taranto
Melucci: a lifeline for the entire port system and for our city's economic growth.
Cargo and cruise traffic in eastern Sicily ports is on the rise
Catania
In the container segment, an increase of +27.9% was recorded
FS Logistix and Lineas form joint venture to manage the Antwerp Mainhub Terminal
Antwerp
Rail services between Antwerp and Milan expected to increase
Attack on a product tanker in the Red Sea
Southampton
A missile fell near the ship which suffered no damage
Sea trials have been completed for the new GNV Virgo ro-pax vessel.
Genoa
It will be GNV's first liquefied natural gas ship
Companies inform
Accelleron and Geislinger: An Evolving Technical Collaboration
In the first half of the year, Singamas' container sales decreased by -10%.
Hong Kong
The average selling price dropped by -3.8%
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
Shanghai
Sharp decline in economic performance in the trans-Pacific and Asia-Europe markets
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
Genoa
Falteri: it can become the artery of an economic and social body that has been underdeveloped to date
SBB CFF FFS Cargo's half-year performance was negative.
Bern
The Swiss company announced a drop in volumes in both domestic and transit traffic.
COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
Hong Kong
In the April-June period, net profit was 122.4 million dollars (+32.4%)
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Beijing
Foreign traffic amounted to 427.6 million tonnes (+6.1%)
South Korea's HD Hyundai Heavy Industries Co. and HD Hyundai Mipo Co. to merge
Seoul
The completion of the operation is expected for next December 1st.
Filt Cgil, priority should be given to valorizing AdSP workers rather than assigning positions
Rome
The union denounces the failure to comply with the National Collective Labour Agreement
In the second quarter of this year, freight traffic in the port of Venice grew by +4.1%
Venice
There were 228 thousand cruise passengers (+12.8%)
COSCO Shipping International's revenues increased by 10.3% in the first half of the year.
Hong Kong
Net profit was HK$494.6 million (+26.0%)
G20 nations' merchandise trade showed modest growth in the second quarter
Geneva
The increase in trade in services was more pronounced
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
Seongnam
Agreements with the US investment firm Cerberus Capital and the Korea Development Bank
MSC World Europa cruise ship crashes off the coast of Ponza
Rome
The Coast Guard reports that the situation on board, where there are 8,585 people, is calm and under control.
MSC World Europa has resumed autonomous sailing
Rome
Electrical problem solved, the cruise ship is headed for the port of Naples
PostEurop warns that from August 29, shipments of goods to the USA could be limited or suspended
Brussels
Last month, Trump eliminated tariff exemptions for low-cost goods.
Chinese oil company OOIL sees growth in its half-year financial results.
Hong Kong
In the first six months of this year, revenues increased by +5.0%
Premier Alliance to split Mediterranean Pendulum 2 service next month
Seoul/Singapore/Keelung
Investment firm CVC Capital Partners exits Boluda Maritime Terminals and TTI Algeciras
Schiphol
The two terminal companies manage a total of nine Spanish port terminals
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
Haifa
In the period April-June the average value of freight rates fell by -11.6%
Interferry's Entry/Exit System risks delaying ferry operations at European ports.
Victoria
The system will come into force on October 12th
DFDS closes second quarter with a loss
Copenhagen
In the period April-June 2025 the fleet transported 10.6 million linear meters of rolling stock (-0.4%)
Ammonia and methanol are ready to decarbonize shipping, but some obstacles to their use must be removed.
New record quarterly results for the American cruise group Viking
New record quarterly results for the American cruise group Viking
Los Angeles
The April-June period closed with a net profit of 439.2 million dollars (+182.2%)
Container traffic in the port of Barcelona grew by 1.8% last month.
Barcelona
202,321 TEUs handled at loading and unloading (+10.4%) and 142,492 TEUs in transit (-8.3%)
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
Hamburg
Sharp increase in transshipment container volumes (+26%)
Norway's Xeneta has bought Denmark's eeSea
Oslo
Both companies provide data and information for the optimization of containerized maritime transport
In the April-June quarter, freight traffic in Tunisian ports decreased by -3.8%
La Goulette
In the first six months of 2025, 13.8 million tonnes were handled (-3.2%)
Port of Koper sets new quarterly records for containers and rolling stock
Ljubljana
In the period April-June, 5.6 million tons of goods were moved (-4.1%)
Port of Los Angeles hits record monthly container traffic
Los Angeles
Over one million TEUs were handled in July (+8.5%)
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hamburg
Net profit fell by -39.4%
Evergreen reports an 18.7% drop in quarterly revenues
Taipei
The April-June period closed with a net profit decrease of -62.9%
South Korean company HMM's revenues fell by 1.5% in the second quarter.
Seoul
Trump announces rejection of IMO's shipping decarbonization program
Washington
The proposed framework - it is denounced - is in effect a global carbon tax that affects Americans and is imposed by an irresponsible United Nations organization.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Keelung/Taipei
In the period April-June, revenues decreased by -26.5% and -8.7% respectively
Cruise traffic at Global Ports Holding terminals grew by 6.0% in the second quarter
Istanbul
In the first six months of 2025, an increase of +16.7% was recorded
In the period April-June, cargo traffic in Croatian ports decreased by -4.0%
Zagreb
Cruise passengers grow by +5.4%
Container traffic at US ports is expected to plummet in the second half of this year.
Washington/Long Beach
In July, the Port of Long Beach handled 944,000 TEUs (+7.0%)
ThyssenKrupp shareholders approve spin-off of ThyssenKrupp Marine Systems
Eat
The company will be listed on the Frankfurt Stock Exchange
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
Geneva
Global trade in goods is expected to grow by 0.9% this year
Hupac will increase the number of weekly rotations between Busto Arsizio and Basel from five to eight
Noise
Increase in attendance from September 1st
From January 1st, new bunkering regulations will apply in the ports of Rotterdam and Antwerp.
Rotterdam
The barges must be equipped with flow meters
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Copenhagen
Terminals and logistics have made a positive contribution. Container shipping benefits from demurrage revenues.
The CIPESS has approved the final project for the bridge over the Strait of Messina.
Rome
Construction will begin this year and the project will be completed in 2032.
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
Bonn
Significant reduction in shipments from China and Hong Kong to the US due to Trump's abolition of the de minimis regime
The Grendi group has acquired 70% of Dario Perioli Spa
The Grendi group has acquired 70% of Dario Perioli Spa
Milan
The remaining 30% will remain with Fingiro, owned by Michele Giromini, the company's CEO.
BigLift Shipping and CY Shipping order two additional heavy lift vessels
Amsterdam
Order placed at Chinese shipyard Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
The Charthage ferry was placed under administrative detention in the port of Genoa
Genoa
A Coast Guard inspection found numerous deficiencies
Disney Cruise Line's largest ship's debut delayed by three months
Lake Buena Vista
Construction delays force the maiden voyage to be postponed until March 10th.
Shell to supply liquefied biomethane to Hapag-Lloyd containerships
Hamburg
Agreement effective immediately
Andrea Zoratti has been appointed general manager of Hub Telematica
Genoa
The company is controlled by Assagenti and Spediporto
Jotun and Messina sign agreement to improve the environmental and commercial performance of ships.
Genoa
The "Jolly Rosa" vessel will use the Hull Skating Solutions solution
PSA Genova Pra' announces the hiring of 25 people dedicated to container handling.
Genoa
Ferrari: International markets have changed profoundly
CMA CGM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels and Chinese services
Marseille
The rates announced by the USTR in April will apply from October 14th.
South Korean HJ Shipbuilding wins orders for four 8,850 TEU containerships
Busan
Orders with a total value of approximately 461 million dollars
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
GNV has inaugurated a new office in Barcelona
Barcelona
The company currently has 52 employees throughout Spain.
Port of Trieste: EU funding for two new projects
Trieste
Resources with a total value of 1.7 million euros
Filt Cgil, the Flotilla incident is serious. Dockworkers are ready to mobilize.
Rome
Union announces action if aid is not allowed to reach Gaza
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
In the first eight months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.6%
Gioia Tauro
2,912,943 TEUs were handled
Stena Line to buy Latvian port operator Terrabalt
Gothenburg
It handles rolling stock, bulk cargo, and general cargo traffic in the port of Liepaja.
Meyer Turku begins construction of Royal Caribbean's fourth "Icon"-class cruise ship
Miami/Turku
It will be delivered in 2027
More than one in ten maritime shipments has shortages
Washington
This is what a report by the World Shipping Council has revealed, highlighting the safety risks
Last July, traffic in the port of Ravenna increased by +3.8%
Ravenna
In the first seven months of 2025, growth was +5.4%
In the first quarter of 2025, freight traffic in Belgian ports fell by -3.2%.
Brussels
Landings down 1.3% and embarkations down 5.4%
Product tanker High Fidelity rescues 38 migrants on a drifting dinghy
Rome
Intervention in the south of the island of Crete
GES and RINA sign agreement to develop a prototype of a new hydrogen battery
Rovereto/Genoa
PSA's second phase of container terminal at Mumbai Port inaugurated
Singapore
Annual traffic capacity will increase to 4.8 million TEUs
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
Fincantieri and PGZ sign an agreement to support the modernization of the Polish Navy
Trieste
The third LSS section for Chantiers de l'Atlantique was launched in Castellammare di Stabia.
In the US, funding for wind energy development projects in ports is being cut.
Washington
Resources worth $679 million will be reallocated for port infrastructure upgrades
From January 1st, Kombiverkehr will operate the PKV intermodal terminal in the port of Duisburg.
Frankfurt am Main
It has a traffic capacity of approximately 200 thousand intermodal units per year.
Wallenius Marine and ABB form Overseas joint venture
Stockholm
The aim is to accelerate the launch of the platform of the same name for improving fleet performance.
DHL eCommerce has acquired a minority stake in Saudi Arabia's AJEX Logistics Services.
Bonn/Riyadh
The Middle Eastern company has two thousand employees
The Ministry of Infrastructure and Transport has asked the Region to agree on the appointment of Bagalà as president of the Sardinian Port Authority.
Rome
He is currently the extraordinary commissioner of the same body
CMPort's port terminals handled record container traffic in the second quarter
Hong Kong
In the first six months of 2025 the total was 78.8 million TEUs (+4.3%)
Confitarma approves the decree on advanced training for tanker seafarers.
Rome
Applause to the General Command of the Port Authority Corps
Quarterly freight traffic in Moroccan ports increases
Tangier/Casablanca
In Tanger Med the growth was +17%
The board of directors of the Genoa-based Ente Bacini has been renewed.
Genoa
President Alessandro Arvigo and CEO Maurizio Anselmo
In the second quarter, sales of dry containers produced by CIMC fell by -33%.
Hong Kong
Reefer boats increase by 57%
The Grimaldi Group has taken delivery of the Grande Shanghai
Naples
It will be used for the transport of vehicles between East Asia and Northern Europe
The ART urges to verify that the investment plan and the related amortization period are consistent with the duration of the port concessions.
Turin
Chinese automaker FAW ships components to Europe by train
Changchun
Transit time reduced to 18 days compared to 45 days for maritime transport
The assets and fleet of the Spanish Armas Trasmediterránea will be sold to Baleària and DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenhagen
Two agreements worth €215 million and €40 million respectively have been signed.
Italian State Railways (FS), investing €70 million to install the ERTMS system.
Rome
Work has been completed on 382 Trenitalia trains, while the retrofitting of 60 locomotives from Mercitalia Rail, an FS Logistix company, is underway.
MPC Container Ships' quarterly revenue returns to growth
The second quarter of 2025 was closed with a net profit of 78.1 million dollars (+20.5%)
Plans to build two container customs areas north and south of the Suez Canal
Cairo
Fourteen of the 48 abandoned shipwrecks in Catania port have been removed.
Catania
The activity will be replicated in the port of Augusta
The Regional Administrative Court (TAR) has confirmed the validity of the tender for the new Ravano Terminal in the port of La Spezia.
La Spezia
DP World's port terminals handled record quarterly container traffic
Dubai
Revenues grew by 22.2% in the first half of 2025
In the quarter April-June the volume of rolling stock transported by Höegh Autoliners increased by +9.0%
Oslo
Sharp increase (+46.6%) of vehicles from Asia
South Korea's HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering acquires Vietnam's Doosan Enerbility
Seongnam
It manages an industrial area with its own port facility
Container traffic in the port of Algeciras grew by 6.6% in July
Algeciras
In the first seven months of 2025, a decrease of -2.9% was recorded
In July, the port of Valencia handled 488,000 containers (+6.7%)
Valencia
Increase driven by growth in empty containers
Salvini has appointed Annalisa Tardino as extraordinary commissioner of the Western Sicilian Sea Port Authority.
Rome/Palermo
The President of the Sicilian Region announces the appeal against the provision
The materials dredged in the ports of La Spezia and Carrara will be used for the construction of the new breakwater in Genoa.
Genoa/La Spezia
Agreement between the two Ligurian Port System Authorities
X-Press Feeders denounces authorities' failure to acknowledge responsibility in the X-Press Pearl accident
Singapore
According to the company, the Supreme Court ruling ignores international maritime law
Container traffic in the port of Hong Kong decreased by -6.5% in July
Hong Kong
A decline of -3.7% was recorded in the first seven months of 2025
Cargo traffic in Russian ports remained stable in July
St. Petersburg
In the first seven months of 2025, loads decreased by -4.6%
In July, the Port of Singapore set a new all-time record for monthly container traffic with 3.9 million TEUs.
Singapore
In terms of weight, containerized cargo decreased by -3.6%
Compensation to be paid by the Civitavecchia Port Authority in the Fincosit case has been set at €1.5 million.
Civitavecchia
Latrofa: The ruling allows the release of set-aside sums that have frozen the budget for years.
Germany's HHLA posts record quarterly revenue
Hamburg
In the second quarter, the group's port terminals handled 3.2 million containers (+7.9%)
In the first half of 2025, CK Hutchison's port terminals handled 44 million containers (+4.0%)
Hong Kong
In the quarter April-June the Wallenius Wilhelmsen fleet transported 14.8 million cubic meters of rolling stock (-0.5%)
Lysaker
Revenues down by -0.7%
In the second quarter, Montenegro's ports handled 670 thousand tons of goods (+0.6%)
Podgorica
Volumes with Italy amounted to 154 thousand tons (+53.1%)
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
With the arrival of the first container ship, the testing of operational procedures at the Rijeka Gateway begins.
The Hague
The first commercial ship is expected on September 12th
A proposal to bring the port of Taranto back onto global container routes? Start a discussion table.
Taranto
Meeting on the status of freight traffic
Port of Ancona: Tender for demolition of fire-damaged Tubimar warehouses
Ancona
The expected duration of the works is four and a half months
Merger of the German MACS and Hugo Stinnes, both active in the MPP vessel segment
Hamburg/Rostock
Stinnes headquarters in Rostock to close by December 31
In the second quarter, freight traffic in Albanian ports grew by +2.9%
Tirana
There were 331 thousand passengers (+13.6%)
A.SPE.DO, operationalizing the Smart Terminal to increase the competitiveness of the port of La Spezia.
La Spezia
ING loans to Premuda for over 100 million dollars
Milan
Funds for the management buyout and the purchase of two product tankers
Sallaum Lines has taken delivery of the first of six Ocean-class dual-fuel PCTCs
Rotterdam
The ship was completed four months ahead of schedule
First meeting of the new Management Committee of the Western Ligurian Sea Port Authority
Genoa
Several measures approved, including those for CULMV and CULP staff
Euroports to operate a new liquid bulk terminal in the French port of Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
It is expected to become operational in 2026
In the second quarter, freight traffic in the port of Ravenna increased by +2.6%
Ravenna
Growth of 0.6% was recorded in June. An increase of 4.8% is expected in July.
OsserMare presents five reports on the marine economy
Rome
They focus on a specific sector supply chain or aspect of it
Port of Naples: Road haulage operations resume
Naples
Resolution meeting between institutions, operators and trade associations
ICTSI again reports record quarterly financial and operating results
Manila
Global Ship Lease Reports Record Quarterly Revenue
Athens
In the April-June period, net profit was 95.4 million dollars (+8.4%)
Vard receives new order from North Star for two hybrid SOVs
Trieste
Contract worth between 100 and 200 million euros
The Panama Shipping Registry will no longer accept the registration of oil tankers and bulk carriers over 15 years old.
Panama
Measure to counter the use of the shadow fleet
Danaos Corporation reports record quarterly revenue
Athens
The April-June period closed with a net profit of 130.9 million (-7.3%)
New customs fast corridor between the port of La Spezia and Interporto Padova
Padua
It adds to the other three already active on the same route
ICTSI to operate Indonesia's Batu Ampar Container Terminal
Manila
It is located on Batam Island
Pino Musolino has been appointed CEO of the Alilauro shipping company.
Naples
He replaces the resigning Eliseo Cuccaro
In the second quarter, DIS' time charter revenues fell by -37.1%.
Luxembourg
Net income was $19.6 million (-70.5%)
Wista Italy denounces the exclusion of women from the nominations of port authority presidents.
Milan
Musso: The glass ceiling that prevents women from accessing leadership roles remains.
Austrian Rail Cargo Group is focusing on the development of the Sommacampagna-Sona intermodal terminal.
Vienna
Ten-year agreement
In the second quarter, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -6.0%
Ankara
18.1% decline in ships over 200 metres in length
Fifty kilos of cocaine seized at the port of Civitavecchia
Rome
They were hidden inside a reefer container arriving from Ecuador
Trump has eliminated tariff exemptions for low-cost goods for all nations.
Washington
Goods with a value of less than $800 will also be subject to the tax.
Viking Mira was launched at Fincantieri's Ancona shipyard
Trieste
The multi-role frigate "Emilio Bianchi" was delivered to the Muggiano shipyard
The Port Authority of the Central-Northern Adriatic Sea has obtained EMAS registration
Ravenna
Certifies commitment to environmental management and sustainability
MSC Cruises reduces emissions with the support of an energy transition plan
Geneva
The 2024 Sustainability Report has been presented
DSV reports strong growth in financial and operating results thanks to the acquisition of Schenker
Hedehusene
Quarterly record in air and ocean shipment volumes
In 2024, the Fratelli Cosulich group's revenues increased by +12.8%
Genoa
Operating result down by -31.7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile