testata inforMARE
Cerca
03 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
11:05 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics
Autorità Portuale di Genova
Piano Operativo Triennale 2008-2010
INDICE
Azioni per la valorizzazione del territorio demaniale


Verifica sui piani di impresa e monitoraggio delle attività

L'analisi dei traffici presentata nella prima parte pone le basi per introdurre la trattazione di come ci si propone di sviluppare le più idonee attività di approfondimento e di monitoraggio, che risultano necessarie allo scopo di ottimizzare l'utilizzo di risorse territoriali date e notoriamente scarse, specie nell'ambito portuale genovese.

L'attività di monitoraggio sarà volta principalmente alla razionalizzazione delle aree portuali e dovrà essere principalmente fondata su due azioni strettamente correlate tra loro.

La prima, costituita dal controllo del piano di attività contenuto nell'atto di concessione e dei suoi successivi aggiornamenti, dovrà appurare la rispondenza tra l'effettivo utilizzo delle risorse portuali con quanto prospettato in sede di assegnazione delle aree per lo svolgimento di operazioni portuali.

La seconda azione sarà volta a verificare che, sulla base delle previsioni di traffico contenute nel piano di attività e nei suoi successivi aggiornamenti, sussista in futuro un bilanciamento fra la domanda e l'offerta di movimentazione di determinate categorie merceologiche, anche sulla base di analisi generali della domanda per il settore in esame.

Entrambe le azioni di monitoraggio trovano ora un ulteriore fondamento nei parametri di redditività dei traffici portuali nei diversi settori merceologici, in relazione all'importanza crescente assunta dall'andamento dei flussi di merce in entrata e in uscita dal porto a seguito dell'introduzione dei nuovi principi di autonomia finanziaria nell'ordinamento portuale, e delle regole che conseguentemente debbono ispirare la politica degli investimenti e della gestione del territorio.

Più in dettaglio, va sottolineato che le Autorità Portuali, nell'esercizio dei propri compiti di indirizzo, coordinamento e controllo delle operazioni portuali e delle altre attività commerciali e industriali, sono tenute per legge a verificare con cadenza annuale:

  • il rispetto delle condizioni previste nel programma operativo presentato dalle imprese autorizzate all'esercizio delle operazioni portuali;
  • il permanere dei requisiti in possesso al momento del rilascio della concessione e l'attuazione degli investimenti previsti nel programma di attività.
Il monitoraggio delle attività degli operatori, con particolare riferimento all'andamento dei traffici, risulta inoltre sempre più necessario al fine di individuare eventuali criticità, comprenderne le cause e dare avvio ad eventuali azioni condivise per poterle superare in tempi compatibili con le esigenze di operatività.

Con riferimento alla verifica del rispetto delle previsioni contenute nei piani di impresa degli operatori, soprattutto in termini di traffici e investimenti realizzati, nel corso degli anni tale attività ha dato luogo alla redazione di opportune relazioni esaminate annualmente dal Collegio dei Revisori dei Conti.

A partire dal 2004, inoltre, è stata avviata dall'Amministrazione un'azione di riordino complessivo delle modalità di attuazione ditale attività di verifica, tramite la predisposizione di un nuovo modello di rilevazione approvato dal Comitato Portuale in data 27/10/2004 ed adottato a partire dall'esercizio 2005.

Come già sottolineato in sede di ultimo aggiornamento del lavoro sui piani di impresa (oggetto di una Comunicazione del Presidente nella seduta di Comitato Portuale del 27 settembre 2007), le analisi effettuate negli ultimi anni, attraverso questi nuovi strumenti di rilevazione e confronto tra i dati preventivi e consuntivi, si sono rivelate sostanzialmente appropriate ai fini di valutare gli andamenti complessivi dei concessionari oggetto di analisi ed in relazione agli obiettivi posti dalla L. 84/94 e citati in premessa.

Ad oggi è tuttavia opportuno sottolineare come da un lato sia necessario migliorare ed affinare tali strumenti di verifica per renderli maggiormente compatibili con le attività da monitorare e colmare alcune carenze registrate nella fase di avvio del nuovo modello, e dall'altro si renda indispensabile estendere l'attività di analisi alle aree portuali nel loro complesso, finalizzandola in particolare alla loro razionalizzazione e maggiore valorizzazione.

Sotto il primo profilo si è già sottolineato come sia intendimento dell'Autorità Portuale di Genova procedere ad affinare il modello di rilevazione adottato concentrando la futura attività di analisi e monitoraggio sui punti seguenti:

  1. l'esigenza, più volte manifestata, di acquisire una contabilità separata delle attività delle imprese concessionarie, in relazione alla quale dagli ultimi incontri realizzati con i terminal operators è emersa la loro disponibilità a risolvere tale problema, seppure con tempi e modalità diverse dettate dalle caratteristiche dei singoli settori;

  2. l'estensione su orizzonti temporali di medio-lungo termine (5 anni) dell'attività di analisi dei programmi di attività per quanto concerne le variabili economico-patrimoniali-finanziarie, per poter apprezzare l'andamento gestionale complessivo dell'impresa e analizzare con maggior prudenza il mercato nel contesto congiunturale macroeconomico;

  3. l'importanza di affiancare all'analisi dei dati quantitativi elementi di “contesto” relativi ai singoli mercati in cui operano le imprese concessionarie che presentano caratteristiche concorrenziali e organizzative tra di loro profondamente diverse;

  4. la necessità di interagire con gli operatori e di approntare strumenti più “snelli” di rilevazione

  5. un più efficace utilizzo delle tavole previsionali inserite nel nuovo modello di rilevazione (conto economico, stato patrimoniale e prospetto fonti e impieghi), non solo nel momento in cui debbano essere valutate domande di nuove concessioni, ma anche in concomitanza di rilevanti interventi infrastrutturali realizzati da Autorità Portuale e/o in corrispondenza di significativi investimenti da parte del concessionario già operante nell'area portuale.
Risulta altresì necessario effettuare ulteriori approfondimenti relativi ai singoli segmenti di attività, al fine di stabilire in modo oggettivo e non discrezionale quali indicatori debbono essere oggetto di verifica ai fini della revoca e quali sono i relativi livelli cui può corrispondere un situazione rientrante nel “giustificato motivo”.

Il secondo profilo si estende ad un'analisi dettagliata sull'utilizzo delle aree portuali in concessione anche ad operatori diversi dalle imprese portuali, e ciò al fine di poter selezionarne le priorità di utilizzo sulla base di criteri di maggiore efficienza produttiva e territoriale.


La gestione del territorio: criticità riscontrate, azioni avviate e da intraprendere

Le caratteristiche di un'area portuale come quella del Porto di Genova, estesa per circa 7.000.000 di mq. di superfici e 8.000.000 di mq. di specchi acquei, presentano una oggettiva complessità anche sotto il profilo della gestione amministrativa.

A titolo di completezza è opportuno ricordare che ad oggi nel porto di Genova si contano 115 concessioni pluriennali regolate tramite Atti e 696 regolate a mezzo licenza (censite al mese di marzo 2008), con durata da 3 mesi a 4 anni. Le attività riconducibili alle suddette concessioni sono sintetizzate nella tabella seguente riferita all'esercizio 2006.

Tabella 15 - Il quadro delle concessioni demaniali - fine 2006

FUNZIONI E CATEGORIE

CONCESSIONI

Aree in
concessione

Aree in
concessione

 

n.

(mq.)

% su tot.

COMMERCIALE

253

3.055.351

62,00%


Terminal operators

23

2.925.431

59,36%


Attività commerciali

143

71.734

1.46%


Magazzini portuali

87

58.186

1,18%

SERVIZIO PASSEGGERI

10

5.227

0,11%

INDUSTRIALE

178

823.438

16,71%


Attività industriali

49

190.558

3,87%


Depositi costieri

18

138.452

2.81%


Cantieristica

111

494.428

10,03%

TURISTICA E DA DIPORTO

58

316.997

6,43%


Attività turistico ricreative

40

158.051

3.21%


Nautica da diporto

18

158.945

3.23%

PESCHERECCIA

18

5.523

0,11%

INTERESSE GENERALE

134

703.329

14,27%


Servizi tecnico nautici

40

35.056

0,71%


Infrastrutture

81

633.364

12,85%


Imprese esecutirici di opere

13

34.909

0,71%

VARIE

8

18.365

0,37%

TOTALE GENERALE

659

4.928.229

100%

Fonte: Autorità Portuale di Genova

A ciascun titolo concessorio sono inoltre legati diversi procedimenti di tipo autorizzatorio (dalla posa di un contenitore, alla richiesta di rottura del suolo, all'autorizzazione a cedere a terzi porzioni di aree in regime di 45 bis Cod. Nav., etc..) nonché tutte le pratiche di tipo “finanziario” (canoni, garanzie, cauzioni, indennizzi, etc...).

La molteplicità delle attività e funzioni esercitate sul territorio portuale, nonché l'ampiezza dello stesso, comportano quindi una notevole complessità di gestione e richiedono conseguentemente un'adeguata organizzazione per lo svolgimento delle attività di ordinaria amministrazione.

L'impegno organizzativo profuso in particolare nell'ultimo periodo per corrispondere al necessario rispetto delle modalità e dei tempi di rilascio dei titoli demaniali e autorizzativi ha generato un ingente carico di lavoro, soprattutto in presenza di un quadro normativo caratterizzato da pesanti rigidità e quindi sovente in contrasto con i criteri di efficienza che dovrebbero guidare l'attività dell'Amministrazione.

L'obiettivo prioritario che si intende perseguire è dunque riferito al necessario coordinamento ed aggiornamento di tutti gli aspetti inerenti la gestione del demanio marittimo, le procedure correlate alla stessa e i canoni concessori, da organizzare in un unico documento a finalità regolamentare.

In particolare, i principali contenuti di tale regolamento d'uso del territorio portuale saranno i seguenti:
  • canoni demaniali, con una specifica differenziazione in base al tipo di attività del concessionario e definiti sulla base delle indicazioni contenute nella normativa vigente in materia (laddove sia presente);
  • procedure di pagamento dei canoni demaniali, nonché delle connesse garanzie e polizze assicurative;
  • procedure per il rilascio delle concessioni demaniali;
  • durata e cessazione della concessioni demaniali;
  • occupazioni temporanee di aree demaniali marittime;
  • utilizzazione delle aree in concessione in maniera difforme dal titolo concessorio o abusiva occupazione.
In relazione ai canoni demaniali, in un'ottica di valorizzazione delle aree portuali e razionalizzazione dell'uso delle stesse, si ritiene opportuno valutare eventuali esigenze di aggiornamento dell'Accordo (vigente dal 1996) sui canoni delle imprese terminaliste operanti nel porto di Genova. In tal senso si potrebbe verificare se alcuni elementi posti alla base di tale accordo (ad esempio il valore unitario preso come riferimento per le aree, i coefficienti utilizzati per differenziarne caratteristiche e utilizzo, etc...) possano necessitare una rivisitazione o meno, e prevedere eventualmente una semplificazione di alcuni passaggi dell'accordo che possono risultare complessi o, in alcuni casi, di difficile interpretazione.

La revisione dell'Accordo sui canoni delle imprese terminaliste meriterebbe altresì, e in primo luogo, opportuni approfondimenti anche sulla base di un confronto con le altre realtà portuali italiane ed europee, alfine di individuare un criterio che possa rappresentare al meglio le esigenze amministrative ed operative dell'ente e del porto e traguardare obiettivi di massima efficienza gestionale.


Lo stato del contenzioso relativo ad aree terminalistiche

1) Grendi Trasporti Marittimi S.p.A.

A) A seguito del ricorso proposto da Grendi contro gli atti relativi all'assegnazione in concessione delle aree del c.d. Multipurpose, il TAR Liguria ha recentemente annullato gli atti impugnati.

A seguito di ricorso in appello proposto da Autorità Portuale e dalle altre parti in causa, il Consiglio di Stato, con ordinanza del maggio scorso, ha sospeso l'esecutività della sentenza di primo grado, stante l'evidente periculum in niora per l'operatività portuale derivante dall'annullamento dei titoli concessori rilasciati.

Allo stato risulta fissata udienza per la discussione del merito per il giorno 6.5.2008.

B) Arbitrato con Fingenoa S.r.l. (società facente capo al gruppo Grendi)

Il contenzioso ha ad oggetto crediti di Autorità Portuale per canoni, personale ed altro piuttosto risalenti nel tempo (inizio anni ‘90) e controcrediti di Genoa Terminal (ora Fingenoa) per indennizzi asseritamene dovuti da Autorità Portuale (anche in forma di sconti su canoni) e per altre causali afferenti ai rapporti concessori intercorsi fra le parti.

Il lodo arbitrale è stato depositato alla fine dell'anno 2005.

Gli arbitri hanno riconosciuto pressoché integralmente il credito di Autorità Portuale e solo parte delle rivendicazioni di Fingenoa.

Sempre nel lodo è prevista la compensazione dei reciproci crediti, con un saldo positivo per l'ente, in parte pagato da Fingenoa.

Autorità Portuale ha recentemente proposto appello avverso il lodo nella parte in cui riconosce crediti di Fingenoa ed a sua volta quest'ultima, nel costituirsi, ha proposto appello per la parte di domande da essa formulate e non accolte.

All'udienza dei 24 ottobre 2007 la causa è stata rinviata al 25.2.2009 per la precisazione delle conclusioni. Conseguentemente in quella data, salvo fatti nuovi, la causa d'appello sarà trattenuta in decisione.

C) Grendi Trasporti Marittimi S.p.A., con atto notificato in data 3.8.2007, ha proposto ricorso ai TAR Liguria avverso la deliberazione del Comitato Portuale dei 19. 1 2.2005 avente ad oggetto “Terminal Rinfuse Italia: accordo per la sistemazione delle aree di cantiere di Calata Bettoio”.

In data 14.12.2007 sono stati notificati motivi aggiunti con istanza di sospensiva allo stato rinviata al 3.4.2008.

D) Con ricorso ai TAR Liguria notificato in data 2 1.3.2008, la Società Grendi ha chiesto l'annullamento, previa sospensiva, della deliberazione del Comitato Portuale dell'Autorità Portuale di Genova 24.1.2008, n. 5 (non integralmente conosciuta) avente ad oggetto “Calata Bettolo: richiesta di Autorità Marittima di ricerca di soluzioni per la provvisoria sistemazione degli accosti della Grendi Trasporti Marittimi S.p.A. In sicurezza”, nella parte in cui viene respinta la proposta della Capitaneria di Porto di Genova di temporanea aliocazione degli accosti Grendi presso il terminal Tirrenia, ponte Libia ponente, e correlata assegnazione di aree retrostanti.

L'udienza di sospensiva potrebbe essere fissata per i primi giorni del mese di aprile p.v., ma allo stato non è ancora nota, dipendendo anche dalla data in cui controparte depositerà il ricorso.


2) Contship Italia S.p.A.-La Spezia Container Terminal S.p.A.

A) Nello scorso mese di giugno, Contship e la sua controllata hanno proposto ricorso al TAR Liguria alfine di ottenere l'annullamento, previa sospensione, degli atti emessi dall'Autorità Portuale, con cui è stato consentito a VTE S.p.A. di operare temporaneamente sui VI Modulo del terminal di Voltri nelle more della gara in considerazione della ridotta operatività derivante dai lavori da eseguire sul Quarto Modulo.

Con il medesimo ricorso era stata altresì impugnata l'ordinanza del Sindaco di Genova che aveva provvisoriamente ordinato di consentire a VTE S.p.A. l'uso dei VI Modulo per rimuovere una situazione di emergenza cittadina derivante da un blocco della viabilità attribuibile al traffico portuale.

Il TAR Liguria, con ordinanza in data 28.6.2007, ha respinto la richiesta di sospensiva, condividendo le ragioni esposte dalle amministrazioni coinvoite.

B) In data 27.12.2007 Contship ha proposto ricorso ai TAR Liguria avverso gli atti relativi alla gara per l'assegnazione del VI modulo presentando anche successivamente motivi aggiunti di ricorso. All'udienza fissata per la discussione della sospensiva la ricorrente ha rinunciato alla misura cauteiare e la discussione del merito è stata fissata per il giorno 22.5.2008.


3) Ignazio Messina e C. S.p.A.

A) Nell'anno 2006, la società ha proposto ricorso al TAR Liguria avverso le delibere assunte dal Comitato Portuale relativamente alla riprogrammazione delle opere per il triennio 2006-2008 ed alle note di variazione al bilancio 2006.

In estrema sintesi, la società ricorrente ha contestato la redistribuzione delle risorse effettuata con tali delibere e la nuova programmazione temporale delle stesse, che farebbero ritardare i lavori di suo interesse.

Non risulta fissata alcuna udienza per la discussione della causa.

B) Ricorsi al TAR Liguria, proposti nell'anno 2001 e 2003, aventi ad oggetto la regolamentazione in porto delle guardie ai fuochi.

I due ricorsi sono stati rinunciati per la parte relativa all'Autorità Portuale, ma non nei confronti degli atti della Capitaneria di Porto.

Risulta che fosse all'esame delle parti un'ipotesi di definizione del contenzioso che avrebbe dovuto portare ad un definitivo abbandono dei ricorsi anche nei confronti della Capitaneria di Porto.

All'udienza del 12.7.2007, la causa è stata cancellata dal ruolo in attesa di verificare gli esiti dei contatti intercorsi.

C) Nell'agosto 2007 la Società Messina ha avviato un contenzioso arbitrale contro Autorità Portuale volto ad ottenere il risarcimento dei danni asseritamente subiti in conseguenza del ritardo nel trasferimento di n. 4 gru nelle aree in concessione alla società terminalistica e da quest'ultima acquistate nel 2004.

E' fissata la data del 5.5.2008 per la comparizione personale delle parti per l'espletamento del rituale tentativo di conciliazione.

D) Con atto notificato in data 4.3.2008 la Società Messina ha introdotto dinanzi al TAR Liguria un giudizio di giurisdizione esclusiva con cui ha richiesto la condanna dell'ente al risarcimento dei danni per un ammontare superiore ad € 10.000.000 per assente inadempienze agli obblighi gravanti sull'ente in forza degli atti di concessione stipulati fra le parti.

Allo stato non risulta fissata alcuna udienza di discussione del ricorso.


4) Industrie Rebora S.r.l.

Nell'anno 2006, Industrie Rebora S.r.l. ha proposto ricorso al TAR Liguria per l'annullamento dell'atto di concessione rilasciato a Terminal S. Giorgio nell'ambito delle aree Multipurpose e delle connesse delibere del Comitato Portuale.

In estrema sintesi, la ricorrente lamenta che, nello stipulare l'atto, l'amministrazione non avrebbe salvaguardato i traffici di Industrie Rebora come, invece, secondo la prospettazione di quest'ultima, avrebbe dovuto fare sulla base degli atti.

Industrie Rebora, con nota in data 10.11.2006, ha comunicato di ritenere ormai superate le proprie ragioni di doglianza e la disponibilità a rinunciare al ricorso a fronte di analoga disponibilità da parte di Terminal S. Giorgio a rinunciare al ricorso proposto in data 9.11.2006 avverso l'atto di concessione di Centro Servizi Derna e di Industrie Rebora (v. infra).

In ogni caso, allo stato non risulta fissata alcuna udienza.


5) Terminal S. Giorgio S.r.1.

Nel mese di novembre del 2006, Terminal S. Giorgio S.r.l. ha impugnato gli atti di concessione di Industrie Rebora e di Centro Servizi Derna principalmente per ritenuta violazione dell'art. 18, comma 7, 1. n. 84/94.

Analogamente a quanto riferito al paragrafo n. 5 che precede. è stato informalmente preannunciato un abbandono del ricorso qualora Industrie Rebora formalizzi la propria rinuncia al contenzioso di cui sopra.


6) Arbitrato VTE

Con atto notificato in data 22.10.2007, Voltri Terminal Europa S.p.A. ha avviato procedura arbitrale nei confronti di Autorità Portuale di Genova volta, in sintesi, a definire la legittimità delle richieste di Autorità Portuale a titolo di conguaglio canoni rispetto agli importi già pagati, nonché la rideterminazione degli stessi alla luce di vari fatti ritenuti rilevanti ed ancora il rimborso di costi sostenuti dall'ente per lavori eseguiti sul terminal.


7) Prà Distripark Europa

Con atto notificato in data 12.11.2007, PDE ha promosso ricorso al TAR Liguria per l'annullamento della determinazione del canone per la concessione demaniale marittima. Allo stato non è fissata la data di udienza.

8) Altri ricorsi di rilievo, anche se non relativi ad aree terminalistiche:

8.A) Derrick S.r.i.- Nuovo Borgo Terminal Containers S.r.i. - SILT

Le società sopra indicate hanno proposto ricorso al TAR Liguria contro la Società per Cornigliano S.p.A. e gli altri enti locali per l'annullamento dell'accordo del 23.6.2006 concernente la concessione in comodato da parte della Società per Cornigliano S.p.A. al Gruppo Spinelli di aree demaniali in zona portuale già occupate dallo stabilimento Ilva di Genova.

All'udienza di discussione del merito del 3 1.10.2007 la causa è stata sospesa in attesa che venga deciso dalla Corte di Cassazione il ricorso per regolamento di giurisdizione proposto dal Gruppo Spinelli.

8. B) Porto Turistico Camillo Luglio S. r. i.

In data 26. 10.2007, la società sopra indicata ha proposto ricorso al TAR Liguria per la dichiarazione del silenzio inadempimento dell'Autorità Portuale all'obbligo di concludere entro i termini legali il procedimento per il rilascio di concessione demaniale marittima in ampliamento relativa all'attuazione del progetto del nuovo porto turistico di Sestri Ponente, nonché perché sia ordinato all'Autorità Portuale di concludere il suddetto procedimento entro il termine perentorio di 30 giorni.

L'udienza per la discussione del ricorso risulta fissata per il giorno 17 aprile 2008.


8.C) ILVA S.p.A.

La società Ilva S.p.A. ha a suo tempo proposto ricorso avverso la decisione dell'Autortià Portuale di istituire la sovrattassa portuale.

Nonostante il lungo tempo trascorso dalla proposizione del ricorso non risulta essere ancora stata fissata udienza per la discussione della causa.


PIANO OPERATIVO TRIENNALE 2008 - 2010

INDICE



›››File
FROM THE HOME PAGE
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
Istanbul/Marseille
Transaction valued at $440 million
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Postal shipments of goods from Hong Kong to the US suspended
Hong Kong
Hongkong Post faces exorbitant and unreasonable tariffs due to unjustified and intimidating actions of the United States
Confitarma highlights the need for the decarbonisation strategy not to penalise shipping compared to other modes
Rome
Zanetti: also ensure that the implementation process takes into account the operational needs of the industry
Intercargo and Intertanko raise concerns over shipping decarbonisation deal
London
The complexity of the measure adopted by the IMO and the unusual procedure from which non-governmental organizations were excluded were highlighted
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
London
Sharp increase in incidents in the Singapore Straits
Interferry welcomes IMO agreement on decarbonisation of shipping, but finds strategy too complex
Victoria/Piraeus
Greek Shipowners' Association disappointed by failure to recognise essential role of transition fuels such as LNG
International Labour Organization Recognizes Seafarers as Key Workers
London
ITF and ICS: a historic moment
CMA CGM to acquire 35% of Egypt's October Dry Port
Cairo
The company operates a dry port in the industrial and logistics zone near Cairo
MSC Group's TiL to Take Full Control of Hutchison Ports Terminals
New York
Bloomberg reports this, specifying that the Panamanian terminals would be jointly managed with BlackRock
Draft regulation on decarbonisation of shipping approved by MEPC includes mandatory fuel standard and pricing of greenhouse gas emissions
London/Washington/Brussels
The establishment of a Fund to collect resources deriving from the pricing of emissions is foreseen
Task force of five associations for the relaunch of Italian rail cargo
Rome
Initiative by Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo and Fermerci
MIT indicates Matteo Paroli as new president of the ports of Genoa and Savona-Vado
Rome/La Spezia
The La Spezia port community also requests a name for the Eastern Liguria Port Authority
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
It will take place at the headquarters of the Port Authority of Genoa
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
DEME buys Havfram, a company that installs offshore wind farms
Second Right/Washington
Transaction worth approximately 900 million euros
Rail transport of convoys for Rome Metro started from Reggio Calabria
Rome
Contract awarded by Hitachi Rail to Mercitalia Rail
In 2024, the volumes handled by Magli Intermodal Service decreased by -2%
Rezzato
Turnover stable
Yang Ming records first decline in turnover in March after 14 months of growth
Keelung/Taipei
Evergreen and WHL revenue growth continues
The European Commission has approved the acquisition of Germany's Schenker by Denmark's DSV
Brussels
The impact on competition in the markets in which the two companies operate is considered limited
Fincantieri - Kayo Agreement to Promote the Development of the Shipbuilding and Naval Industry in Albania
Trieste
Possible creation of a hub for shipbuilding and refitting in the region
Recent slight reduction in logistics costs for new factory vehicles
Brussels
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) awarded with the "Port Oscar"
Miami
The event has reached its eighteenth edition
In the first three months of 2025, containers carried by OOCL vessels increased by +9.3%
Hong Kong
Revenues up +16.8%
The AdSP of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas wins in appeal against Zen Yacht
Joy Taurus
Company ordered to pay back rent
A large shipment of cocaine was seized in the port of Livorno
Leghorn
Two tons of drugs identified by Customs and Financial Police personnel
Navantia renews agreement with American cruise group Royal Caribbean
Miami
To date, the Cadiz shipyard has carried out maintenance, repair and refurbishment work on 45 of the group's ships.
Record cruise traffic expected in Italian ports this year
Miami
Cemar believes that growth will not stop even in 2026
HII-HHI Agreement to Accelerate US and South Korean Naval Production
National Harbor
The aim is to strengthen the naval industrial base of the two nations.
Panama Ports Company Accused of Violating Terms of Concession Agreement
Panama
Panama's Auditor General announced the filing of criminal charges
Colombo West International Terminal has become operational
Ahmedabad
It has a traffic capacity of 3.2 million TEUs
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
The new multifunctional border control structure PCF - PED/PDI Point completed in the port of Gioia Tauro
Joy Taurus
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
MSC Group's new cruise terminal inaugurated in Miami
Miami
It can accommodate three large ships at the same time
In February, traffic in the port of Ravenna increased by +2.1%
Ravenna
Bulk cargo increases, miscellaneous cargo declines
In 2024, Ferrovie dello Stato Italiane recorded a net loss of -208 million euros
Rome
Revenues up by +11.7%. The group's freight transported increased thanks to the acquisition of Exploris
Port of Genoa, Ente Bacini requests new spaces and renewal of the concession
Genoa
Conference to celebrate the centenary of the company
The public meeting of the Italian Port Terminal Operators Association will be held in Rome on June 19th
Genoa
VARD to build offshore dive vessel for Dong Fang Offshore
Alesund/Trieste
The contract is worth 113.5 million euros
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile