testata inforMARE
Cerca
15 September 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
13:07 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVI - Number 12/98 - DECEMBER 1998

Sea Transport

La classifica delle prime 20 compagnie di navigazione containerizzate del mondo

Per quanto la classifica finale del 1997 si sia chiusa con le prime due posizione relativamente ravvicinate, nel 1998 non vi è stata alcuna disputa per designare il campione delle operazioni containerizzate, dal momento che la Maersk ha portato il suo vantaggio sul suo rivale più immediato, la Evergreen, a 65.886 TEU. Nel 1997, il divario era stato di appena 4.009 TEU.

E' impressionante come il vettore con sede a Copenhagen controlli quasi il 25% di tonnellaggio in più rispetto alla Evergreen e circa sei volte il numero degli spazi-containers della Cho Yang, classificata in ventesima posizione. E si tratta di una posizione che la Maersk intende consolidare ulteriormente. Attualmente, il vettore è secondo nella classifica delle nuove costruzioni con 80.000 TEU complessivamente ordinati ed in consegna prima della fine del 2000.

La Evergreen è rimasta seconda, con una capacità di flotta pari a 276.555 TEU ed un aumento del 21,1% rispetto ai risultati del 1997, mentre la P&O Nedlloyd ha conservato la terza piazza. La compagnia anglo-olandese, che ha rilevato l'operatore britannico Blue Star Line lo scorso mese di marzo, ha fatto registrare un'espansione del 13% quanto a spazi-containers sino a 250.858 TEU. Tuttavia, la maggior parte dell'incremento è dovuta all'immissione in servizio di navi più grandi sulle proprie rotte Europa/Asia (4 unità da 6.690 TEU) e Mediterraneo/Australasia (4 unità di capacità pari a 2.890 TEU).

Alla caccia del terzetto di testa, in quarta posizione, troviamo la MSC (Mediterranean Shipping Company) che ha migliorato la propria classifica del 1997 di tre posti. La capacità in termini di spazi-containers della MSC è aumentata dai 154.185 TEU del 1997 ai 220.745 TEU del 1998, con un balzo del 43,2%. Rispetto all'ultima analisi "Indagine sulle principali 20 compagnie di navigazione di linea del mondo" di Containerisation International, la linea con sede a Ginevra ha acquistato 4 navi da 2.700 TEU dalla Hanjin allo scopo di ampliare i propri servizi transatlantici e ha acquistato/noleggiato un certo numero di navi al fine di supportare le sue sempre più numerose connessioni dall'Europa al Sudamerica, all'Asia ed all'Australasia. Inoltre, la molto pubblicizzata separazione dalla Norasia rispetto al servizio di linea primaria Europa/Asia ha comportato il noleggio temporaneo, da parte della MSC, di tre navi dalla capacità di 3.400 TEU presso il suo ex socio allo scopo di mantenere la frequenza di una partenza settimanale. In appena cinque anni, la flotta della MSC si è quadruplicata.

Inoltre, la MSC sta aggiungendo altro tonnellaggio a quello esistente. Attualmente, il vettore ha sotto ordinazione 2 navi dalla capacità di 3.950 TEU presso la Hanjin Heavy Industries (Corea del Sud), che dovrebbero essere consegnate nel 1999. I programmi di acquisizioni e noleggi del vettore fino a questo momento sono sconosciuti.

Al quinto posto si trova la Hanjin Shipping che, a dispetto di un anno difficile, si è data ancora da fare allo scopo di migliorare la propria posizione in classifica.

TABELLA 1
I PRIMI 20 OPERATORI DI SERVIZI CONTAINERIZZATI (AL 1° SETTEMBRE 1998)
ANALIZZATI IN BASE ALLE DIMENSIONI DELLE NAVI (IN TEU) ED AL NUMERO DI NAVI
Classifica
1998
(1997)
VettoreMeno di 1.000
(unità)
da 1.000
a 1.499
(unità)
da 1.500
a 1.999
(unità)
da 2.000
a 2.499
(unità)
da 2.500
a 2.999
(unità)
da 3.000
a 3.499
(unità)
3.500
ed oltre
(unità)
Totale
(unità)
1
(1)
Maersk24.734
(40)
36.078
(29)
43.258
(26)
38.920
(18)
14.568
(5)
34.713
(11)
153.852
(32)
346.123
(161)
2
(2)
Evergreen/Uniglory Marine Corp27.104
(35)
32.190
(27)
17.455
(10)
0
(0)
54.560
(20)
37.708
(11)
111.200
(25)
280.237
(128)
3
(3)
P&O Nedlloyd 110.910
(18)
17.684
(14)
33.501
(20)
46.072
(21)
22.841
(8)
29.151
(9)
90.699
(21)
250.858
(111)
4
(7)
Mediterranean Shipping Co19.455
(34)
33.905
(27)
56.751
(33)
32.782
(14)
25.964
(10)
41.387
(13)
10.501
(3)
220.745
(134)
5
(6)
Hanjin Shipping Co 20
(0)
5.508
(5)
2.765
(2)
9.414
(4)
88.794
(33)
0
(0)
106.600
(23)
213.081
(67)
6
(4)
Sea-Land Service12.042
(16)
24.647
(20)
13.732
(8)
20.971
(9)
35.404
(13)
0
(0)
104.562
(25)
211.358
(91)
7
(5)
Cosco Container Lines33.598
(61)
27.868
(22)
18.125
(10)
13.490
(6)
16.401
(6)
27.050
(8)
65.562
(15)
202.094
(128)
8
(15/18)
APL14.153
(23)
5.916
(5)
8.288
(5)
6.924
(3)
5.676
(2)
30.099
(9)
130.019
(29)
201.075
(76)
9
(8)
NYK Line/TSK5.093
(9)
19.243
(16)
34.453
(21)
2.004
(1)
37.032
(13)
0
(0)
66.105
(14)
163.930
(74)
10
(9)
Mitsui OSK Lines7.670
(11)
19.546
(17)
15.333
(9)
6.710
(3)
45.328
(16)
0
(0)
39.094
(9)
133.681
(65)
11
(10)
Hyundai Merchant Marine2.214
(4)
1.177
(1)
0
(0)
13.044
(6)
34.886
(12)
0
(0)
65.323
(13)
116.644
(36)
12
(11)
Zim Israel Navigation15.369
(25)
3.618
(39
12.330
(7)
9.167
(4)
22.159
(8)
48.650
(15)
0
(0)
111.293
(62)
13
(16)
CP Ships 34.502
(8)
6.120
(6)
9.600
(6)
43.700
(20)
41.400
(15)
0
(0)
0
(0)
105.322
(55)
14
(13)
CMA-CGM12.424
(27)
6.744
(6)
15.532
(10)
15.852
(7)
5.877
(2)
0
(0)
35.171
(9)
91.600
(61)
15
(19)
Hapag-Lloyd752
(1)
2.904
(2)
0
(0)
6.756
(3)
19.356
(7)
6.582
(2)
54.529
(12)
90.879
(27)
16
(14)
OOCL5.070
(7)
1.022
(1)
7.971
(5)
2.330
(1)
7.887
(3)
26.011
(8)
39.772
(8)
90.063
(33)
17
(17)
K Line6.315
(10)
8.170
(7)
3.527
(2)
19.836
(9)
17.253
(6)
34.616
(10)
0
(0)
89.717
(44)
18
(12)
Yangming Marine Transport Corp338
(1)
6.675
(6)
4.606
(3)
12.656
(6)
0
(0)
26.128
(8)
29.437
(8)
79.840
(32)
19
(23)
United Arab Shipping Co8.570
(33)
4.968
(4)
0
(0)
15.393
(7)
0
(0)
0
(0)
30.400
(8)
59.331
(52)
20
(21)
Safmarine e CMBT Lines14.604
(24)
7.965
(7)
10.902
(6)
4.093
(2)
5.616
(2)
12.404
(4)
0
(0)
55.584
(45)
Note: 1 =  comprese Blue Star Line e KNSM; 2 = compreso il 70% della capacità della DSR-Senator Lines; 3 = compresi i servizi di Canada Maritime, Cast, Contship Containerlines, Ivaran Lines e Lykes Lines. L'accordo ANZDL deve ancora essere perfezionato.
Fonte: Containerisation International Liner Shipping Network

La capacità complessiva di bordo del vettore sud-coreano, che comprende anche il 70% di quella della propria partecipata DSR-Senator Lines, ammontava a 213.018 TEU, con un incremento approssimativo del 22% rispetto ai propri risultati del 1997.

Quelle che hanno dato via libera alla MSC ed alla Hanjin nella parte superiore della classifica sono state la Sea-Land e la Cosco, tutte e due in calo di due posizioni, essendosi attestate rispettivamente al sesto ed al settimo posto. Si tratta della classifica più bassa mai conseguita della Sea-Land nei 15 anni in cui è stata effettuata l'indagine di Containerisation International. E, per di più, la maggiore compagnia di servizi containerizzati di linea degli Stati Uniti non ha navi sotto ordinazione, sebbene il suo nome sia stato associato a grosse serie di ordinazioni di navi effettuate da armatori quali la Costamare Shipping del Pireo (5 navi da 6.200 TEU) e la Conti Reederei (5 unità da 5.500 TEU). Né gli armatori in questione né la Sea-Land hanno voluto commentare tali voci.

Il calo della Cosco, con tutta probabilità, è destinato a durare poco, dal momento che questa linea di navigazione dispone di un cospicuo registro di ordinazioni, in particolar modo per quanto riguarda le navi di medie dimensioni (v. Tabella 2). Queste ultime sono destinate ad ampliare la presenza del vettore in vari mercati locali, quali i traffici interasiatici. E' anche probabile che la linea di navigazione ordini altro tonnellaggio post-Panamax per i propri servizi primari est-ovest, che attualmente vengono offerti sulla base di semplici accordi di coordinamento reciproco degli spazi a bordo con la K Line e la Yangming.

Subito dopo le prime cinque posizioni, significativi incrementi di capacità sono stati ottenuti dalla NYK Line/TSK (27,9%), dalla Hapag-Lloyd (24%) e dalla APL (21,4%).

A dispetto della buona prestazione della NYK/TSK, essa non è stata in grado di evitare alla maggiore compagnia di servizi containerizzati di linea del Giappone lo scivolamento di un posto in classifica (ora è in nona posizione). Ed è verosimile che la compagnia si trovi a dover subire ulteriori pressioni. La sua recente serie di 5 navi post-Panamax dalla capacità di 5.700 TEU è stata portata a termine completamente ed il vettore adesso non ha più ordinazioni in corso.

In completo contrasto, la Hapag-Lloyd, che ha messo in opera altre tre delle proprie navi della classe Panamax da 4.500 TEU, è balzata in avanti recuperando quasi tutto il terreno perduto nel 1997. Attualmente, la Hapag-Lloyd occupa la 15a posizione in classifica, con un miglioramento di 4 posti rispetto al 1997.

Inoltre, i dirigenti della più grande compagnia di navigazione di linea tedesca sono decisi a "crescere più rapidamente di quanto accada al settore containerizzato di linea nel suo complesso. Quest'anno miriamo ad un incremento del 30% dei volumi di traffico" ha dichiarato Gunther Casjens, dirigente in capo della divisione di linea della compagnia. "E' importantissimo per il futuro della nostra compagnia che noi si diventi un operatore di maggiori dimensioni".

Al fine di supportare questa strategia di crescita, la Hapag-Lloyd sta effettuando ingenti investimenti in nuovo tonnellaggio. L'attuale registro ordinazioni del vettore comprende 7 navi da 4.800 TEU per complessivi 33.600 TEU. E, scostandosi dalla tradizionale prassi del vettore che prescrive la proprietà di tutti i propri beni, alcune delle nuove navi sono state assoggettate a contratti di noleggio a lungo termine. La Costamare Shipping, ad esempio, deterrà tre di queste navi che sono in fase di allestimento presso la Hyundai Heavy Industries in Sud Corea con consegna entro la fine del 2000; in quel momento, la Hapag-Lloyd gestirà 17 navi in grado di caricare dai 4.200 ai 4.800 TEU.

TABELLA 2
PRIMI 20 OPERATORI PER TONNELLAGGIO SOTTO CONTRATTO
(AL 1° SETTEMBRE 1998)
OperatoreN° e dimensioni delle naviCapacità complessiva in TEUDate di consegna
Evergreen13 da 5.36469.7321999/2001
10 da 1.61816.1801999/2001
3 da 1.1643.4921998/1999
2689.404 
Maersk Line4 da 6.60026.4001999
4 da 4.30017.2002000
6 da 3.700 22.2002000
4 da 2.2268.904 1999/2000
6 da 1.0926.552 1998/1999
2481.256 
P&O Nedlloyd 1 da 6.690 6.6901998
5 da 5.00025.000 1999/2000
2 da 2.8905.7801998
1 da 2.1602.160 1998
939.630 
Hapag Lloyd7 da 4.800 33.6002000
7 33.600 
Yangming5 da 5.20026.000 2000
526.000 
Cosco9 da 1.60014.400 
6 da 1.4328.592 
3 da 5641.692 
18 24.684 
NSCSA3 da 4.400 13.2001999
313.200 
Norasia Line8 da 1.40011.200 1998/1999
811.200 
OOCL 2 da 5.500 11.0002000
2 11.000 
Mitsui OSK Lines 5 da 2.000 10.0001999/2000
5 10.000 
MSC2 da 3.9507.900 1999
27.900 
UASC2 da 3.800 7.6001998
27.600 
K Line 1 2 da 3.456 6.9121998
26.912 
Kien Hung Shipping4 da 1.5006.000 1999
46.000 
Hanjin Shipping1 da 5.3005.3001998
1 5.300 
Wan Hai Lines 3 da 1.500 4.5002000
34.500 
CMA-CGM 22 da 2.200 4.4001999
2 4.400 
MISC1 da 2.2002.2001998
1 da 7367361998
2 da 7141.428 1998
44.364 
OT Africa Line2 da 1.5873.174 
23.174 
Cheng Lie Navigation 2 da 1.471 2.942 
22.942 
Note: 1 =  le navi sono entrate in servizio a novembre e sono state noleggiate a tempo dalla Hansa Mare di Brema; 2 = destinate al servizio giramondo della CGM; MISC: Malaysian International Shipping Corp; MSC: Mediterranean Shipping Co; NSCSA: National Shipping Co of Saudi Arabia.
Fonte: dati ricavati dalla Containerisation International Liner Shipping Network

La scalata in classifica della APL è stata il risultato del suo rilevamento ad opera della NOL (Neptune Orient Lines) e della fusione delle operazioni di linea delle due compagnie di navigazione sotto il marchio commerciale APL.

Lo scorso anno ha fatto altresì registrare il completamento del programma di ritonnellaggio della NOL. Nel 1997, la NOL era 15a in classifica, mentre la APL era 18a.

E' significativo come la APL/NOL gestisca una delle più grandi flotte di portacontenitori in grado di trasportare 3.500 TEU ed oltre, con ben 29 navi (130.000 TEU) raggruppate in questa categoria di dimensioni. Infatti, la APL era stata la pioniera delle portacontenitori post-Panamax con il varo della Presidenti Truman nel 1988. La compagnia di navigazione oggi possiede 14 navi di questa classe.

Anche la CP Ships, che nel 1997 per la prima volta era riuscita ad entrare nella classifica dei primi venti, ha fatto registrare un'altra annata di crescita sostenuta e la capacità della sua flotta è aumentata quasi del 24% sino a più di 105.000 TEU. La compagnia - la cui direzione è nel Regno Unito - che ha rilevato la Ivaran Lines a maggio di quest'anno e che recentemente ha annunciato l'acquisto della ANZDL (Australia-New Zealand Direct Line) con sede a Santa Ana, in California, ha scalato la classifica dal 16° posto dell'anno scorso al 13° posto di quest'anno.

Tuttavia, poiché l'accordo relativo alla ANZDL doveva ancora essere perfezionato al momento dell'indagine, la capacità della flotta di quell'operatore non è stata inclusa nel conteggio totale della capacità di bordo della CP Ships. Se lo si fosse fatto, la flotta della CP Ships si sarebbe ingrandita di altre nove navi e di spazi per 7.080 TEU. Ciò sarebbe bastato alla CP Ships per superare comodamente la Zim Israel Navigation ed andare ad occupare la 12a posizione.

I trasporti della CP Ships su base annuale ora ammontano a ben più di un milione di TEU, con un massiccio incremento del 400% rispetto ai suoi carichi di quattro anni fa. Nel 1998, la compagnia si aspetta di movimentare almeno 1,1 milioni di TEU (v. Tabella 3). Ci si aspetta che l'acquisizione della ANZDL incrementi gli introiti ed i trasporti della CP Ships di un ulteriore 15%.

"L'acquisto della ANZDL contribuisce ad accrescere la piattaforma regionale australasiatica che abbiamo creato allorquando abbiamo acquisito la Contship Containerlines nell'ottobre 1997" ha dichiarato Ray Miles, dirigente in capo della CP Ships. "Con la ANZDL che fa parte del gruppo, la CP Ships adesso dominerà il campo in tre mercati regionali chiave (Nord Atlantico, America Latina ed Australasia)".

Inoltre, è improbabile che la ANZDL sia l'ultimo articolo nella nota della spesa della CP Ships, dal momento che Miles e la sua squadra sono alla ricerca di altri rinforzi regionali, miglioramenti di servizio ed economie di scala per il gruppo.

Hanno disceso la classifica nel 1998 la Mitsui OSK Lines, la HMM (Hyundai Merchant Marine), la Zim Israel Navigation e la CMA-CGM, le quali tutte quante hanno perso un posto rispetto alle proprie posizioni del 1997 (v. Tabella 1). Ma in ognuno di questi casi le dimensioni delle rispettive flotte sono aumentate, dal momento che la ZIM ha ampliato la propria capacità del 13,5% sino a più di 111.000 TEU nel corso degli ultimi 12 mesi.

TABELLA 3
PRIMI 20 VETTORI PER MOVIMENTAZIONI (IN TEU)
RELATIVE AL 1997 E PREVISIONI PER IL 1998
 19971998
Cosco3.250.0003.500.000
Evergreen/Uniglory3.080.000 3.488.000
Sea-Land Service3.055.159 3.200.000
Maersk *2.900.0003.000.000 /
3.100.000
P&O Nedlloyd2.320.000 2.500.000
APL1.002.2802.100.000
Hanjin Shipping1.680.000 2.000.000
NYK Line1.660.0001.670.000
OOCL1.500.0001.600.000
Mediterranean Shipping Co1.400.000 1.500.000 /
1.600.000
Mitsui OSK Lines 1.350.000 1.410.000
Hyundai Merchant Marine1.332.925 1.500.000
Hapag-Lloyd1.100.000 1.300.000
Yangming Marine Transport Corp1.062.000 1.170.000
CMA-CGM1.000.0301.100.000
Zim Israel Navigation973.388 1.050.000
K Line *850.000950.000
CP Ships670.0001.100.000
Safmarine & CMBT Lines600.000 675.000
UASC429.304475.000 /
500.000
Note: * = stime di Containerisation International
Fonte: vettori e dati ricavati dalla Containerisation International Liner Shipping Network

La HMM e la CMA-CGM, peraltro, hanno fatto registrare tassi di crescita più modesti nel 1998, dal momento che le loro capacità di bordo sono aumentate rispettivamente del 3,3% (3.686 TEU) e del 2,2% (1.942 TEU).

Al contrario, la Yangming ha dovuto segnare un calo nel conteggio dei propri spazi-containers ed è scivolata di sei posizioni in classifica, attestandosi al 18° posto. La capacità in spazi-containers del vettore taiwanese è diminuita dai 96.145 TEU del 1997 ai 78.840 TEU del 1998, dal momento che la Yangming ha noleggiato a terzi parte del proprio tonnellaggio e ha restituito ai loro proprietari alcune navi noleggiate.

Ci si aspetta una modesta ripresa nei prossimi due anni, poiché la Yangming immetterà in servizio 5 navi post-Panamax da 5.200 TEU in corso di allestimento presso la Hyundai Heavy Industries (tre unità) e la taiwanese CSBC (China ShipBuilding Corp) (due unità). Le navi in discorso sono destinate al servizio Europa/Asia del vettore.

Per quanto riguarda gli altri operatori, la Cho Yang è scomparsa dalla classifica dei primi venti ed è stata rimpiazzata dalla SCL (Safmarine & CMBT Lines), recentemente ribattezzata Safmarine Container Lines, in seguito alla recente acquisizione - da parte della compagnia di navigazione sudafricana - della quota azionaria della CMB nella CMBT. Nel 1998, il quantitativo di spazi-containers della SCL è aumentato del 10% circa sino a poco più di 55.000 TEU. Ciò è stato in gran parte il risultato dell'incremento - ad opera del vettore - dei propri traffici Nord Europa/Mediterraneo-Subcontinente indiano per mezzo di navi con capacità di carico superiore ai 2.800 TEU.

Nel frattempo la UASC è rientrata in classifica, al 19° posto, dopo un'assenza di quattro anni. Ciò è stato interamente dovuto alla presa in consegna - da parte dell'operatore - di 8 navi da 3.800 TEU destinate all'impiego nel suo servizio Europa/Medio Oriente/Asia, che viene ora effettuato nell'ambito dell'accordo United Alliance con la Cho Yang Shipping, la DSR-Senator e la Hanjin. Altre due unità dovrebbero essere consegnate entro quest'anno.

Al contrario di molti altri operatori presenti nella classifica dei primi 20, la flotta della UASC comprende un grosso numero di rinfusiere multiruolo. Specchio di questa situazione è il fatto che le 31 navi della Classe K (con capacità massima di carico pari a 525 TEU) siano state riclassificate in modo tale che la loro capacità di carico media sia pari ad appena 200 TEU per viaggio.

Quanto al futuro, è probabile che la classifica dei primi 20 sia caratterizzata da una relativa stabilità, con pochi cambiamenti (e di natura minore) in vista. L'analisi della classifica delle nuove costruzioni, ad esempio, che è stata compilata sulla base delle ordinazioni note effettuate dalle compagnie di linea e non delle contrattazioni degli armatori in relazione al mercato del noleggio (alcune delle quali si riferiscono ad ordinazioni di notevoli dimensioni), rivela come anche quest'ultima sia dominata dai maggiori operatori.

La Evergreen guida la fila con 89.404 TEU (26 navi), mentre la Maersk (con 81.256 TEU) è al secondo posto e la P&ON è al terzo, con nove navi per complessivi 39.630 TEU.

Un considerevole quantitativo del nuovo tonnellaggio contrattato da questi tre vettori è destinato alle esigenze di rimpiazzo, dal momento che è probabile che la Evergreen metta in vendita od in disarmo diverse delle proprie navi della classe L (da 1.810 TEU) e persino della classe G (da 2.728 TEU), allorquando tutte e 13 le sue nuove navi della classe U post-Panamax entreranno in servizio entro la metà del 2001.

Anche la Maersk sostituirà alcune delle proprie navi più piccole impiegate nelle linee primarie, sebbene il suo programma di nuove costruzioni sia finalizzato alla sostituzione delle navi noleggiate con unità di proprietà. Questo è il caso specifico del contratto stipulato con la CSBC per 6 navi della classe feeder da 1.092 TEU.

Secondo la P&ON, il suo nuovo tonnellaggio andrà a rimpiazzare le navi della prima e della seconda generazione; le 2 unità da 2.890 TEU rappresenteranno l'ultima fase del miglioramento dei servizi relativi alla rotta Mediterraneo/Australasia del vettore. Nel contempo, le 5 navi post-Panamax da 5.000 TEU in corso di costruzione presso Kavaerner e Aker-MTV, in Germania, saranno impiegate sulle reti di servizio sia del transpacifico che Europa/Asia della Grand Alliance.

"L'ordinazione si adatta bene al nostro programma di sostituzioni finalizzato all'immissione nella flotta di nuovo naviglio moderno ed alla dismissione delle vecchie navi" ha dichiarato Tim Harris, dirigente in capo della P&ON. "Le nuove unità comporteranno notevoli riduzioni dei costi operativi per TEU".

Per quanto riguarda gli altri, la MSC ha ordinato 2 navi da 3.950 TEU alla Hanjin Heavy Industries, mentre il registro ordinazioni della MOL comprende 5 navi da 2.000 TEU destinate alle esigenze dei suoi traffici Asia/Costa Orientale Sudamericana. Nel contempo, le ordinazioni effettuate dalla National Shipping Company of Saudi Arabia riguardano 3 navi da 4.400 TEU. Queste ultime navi dovrebbero essere immesse nel servizio Europa/Asia del vettore nel corso del 2000. Il collegamento viene espletato in collaborazione con la CMA-CGM e la Norasia Line.

La Norasia, di per se stessa, sta aggregando altre navi alle proprie operazioni. Nel complesso, otto navi molto veloci (25 nodi) dalla capacità di 1.400 TEU sono in corso di consegna; le prime due di esse sono state introdotte nel servizio della compagnia di navigazione recentemente inaugurato sulla tratta Nord Europa/Montreal.

Notevoli contratti relativi a nuove costruzioni sono stati stipulati anche da vettori quali la Kien Hung Shipping, la MISC (Malaysian International Shipping Corp) e la OT Africa Line, ma il tonnellaggio in consegna a questi operatori in nessun caso sarà sufficiente per fargli conseguire un posto nella classifica dei primi 20 operatori.

Di modo che, al di fuori del gruppo di testa, quali sono i vettori che più si stanno adoperando per entrare in classifica? A dispetto della crisi valutaria asiatica, alcuni specialisti dell'interasiatico, quali la Wan hai Lines e la RCL (Regional Container Lines), hanno fatto registrare un'altra buona annata e hanno ottenuto significativi incrementi delle capacità delle proprie flotte e delle movimentazioni.

Attualmente, la Wan Hai è il principale candidato alla promozione, con una flotta dalla capacità di circa 42.000 TEU. Nel 1998, il vettore taiwanese ha siglato accordi relativi a partenze coordinate ed a scambi di spazi-containers con un certo numero di operatori di linea primaria, tra cui la MOL e la HMM. La linea ha inoltre cominciato ad offrire ai propri clienti il servizio da e per il Medio Oriente ed il sub-continente indiano per la prima volta.

Inoltre, il vettore, che detiene altresì il 47% della Madrigal-Wan Hai Lines, sta cercando di entrare nei traffici a lungo raggio. Ci si aspetta che questo vettore possa fare il proprio ingresso nella classifica dei primi 20 operatori entro i prossimi due anni.

Tuttavia, la RCL necessita di maggiore potenza di fuoco, dal momento che l'attuale ammontare di spazi-containers è pari a poco più di 25.000 TEU.

In Europa, la Hamburg Sud The Shipping Group sta guadagnando terreno e potrebbe entrare nella classifica dei principali vettori l'anno prossimo. Con una capacità di flotta pari a 52.836 TEU (32 navi), l'operatore è attestato al 22° posto, subito dopo la Cho Yang.

Lo scorso anno, la Hamburg Sud ha acquistato tre compagnie di navigazione: la Empresa de Navegação Aliança, la South Seas Steamship - che effettua i servizi di linea del gruppo norvegese Thor Dahl - e le tratte commerciali Australia/Nuova Zelanda-Fiji/Tahiti della Barbican Line. Complessivamente, queste acquisizioni hanno dato quale risultato per il gruppo la disponibilità operativa di altre sette navi ed il controllo di 10.728 TEU in più. Inoltre, la Hamburg Sud ha fallito di poco l'acquisto della BSL.

Non sono state escluse ulteriori acquisizioni e/o associazioni strategiche, poiché la Hamburg Sud è alla ricerca delle dimensioni e della scala atte a farle conservare lo stato di operatore del settore containerizzato di linea.

La Tabella 3 fornisce un'indicazione delle movimentazioni dei principali vettori nel 1997 e nel 1998. Dal momento che non tutti gli operatori sono disposti a divulgare tali particolari, dov'era possibile sono state effettuate delle stime. La tabella mostra come la Cosco guidi la fila con più di 3,2 milioni di TEU (vuoti compresi), seguita da presso dalla Evergreen/Uniglory e dalla Sea-Land, ciascuna con tre milioni di TEU di trasporti annui. Subito dopo, segue un gruppo di vettori, tra cui la Maersk Line, la P&ON e la Hanjin, raccolti nella fascia dei 2/3 milioni di TEU.

La crescita più rapida viene fatta registrare da quelle compagnie che hanno partecipato ad operazioni di acquisizione, come la CP Ships e la APL, e/o hanno fatto la propria entrata in nuovi traffici. In particolare, la HMM, la Yangming e la OOCL hanno tratto vantaggio dal loro accresciuto impegno nei traffici interasiatici. La OOCL, inoltre, ha allargato la propria rete di linee primarie facendo nuovamente ingresso nel traffico Mediterraneo/Asia ed inaugurando nuovi servizi dal bacino del Mediterraneo agli Stati Uniti. Questi ultimi sono stati realizzati mediante la sua partecipazione alla Grand Alliance.

Nel contempo, i volumi della Hapag-Lloyd hanno fatto registrare negli ultimi anni una crescita impressionante in seguito alla sua decisione di allacciare i suoi traffici secondari alle proprie rotte di linea primaria. L'operatore è adesso un importante soggetto nel settore Nord Europa/Mediterraneo, ad esempio, laddove carica containers sui viaggi delle navi adibite all'Europa/Asia e li trasborda a Marsaxlokk.

I primi 20 vettori del mondo si stanno ritagliando una fetta sempre più grossa dell'attività di trasporto marittimo containerizzato, schiacciando così gli specializzati nei traffici locali. Si tratta di una tendenza destinata a continuare, dal momento che i principali operatori seguitano a rafforzare le proprie reti di servizio ed a mietere le economie di scala derivanti dall'impiego di navi più grandi. Il vettore da cinque milioni di TEU all'anno non sarà ancora per molto tempo una figura astratta.
(da: Containerisation International, novembre 1998)

FROM THE HOME PAGE
Rheinmetall to enter naval shipbuilding sector by acquiring Naval Vessels Lürssen
Bremen
Lürssen Group to focus on megayacht production
The British government is investing half a billion pounds to reduce shipping emissions.
London
Private investments of 700 million expected
HMM signs new 10-year contract with Vale for iron ore transport
Seoul
It is worth around $310 million.
The Campania Port Authority reaches an agreement with UNIPORT and Assiterminal
Naples
The regional tax - highlights the port authority - risks undermining the competitiveness of ports
IAPH and WCO publish updated guidelines on cooperation between customs and port authorities
Tokyo/Brussels
Contributed by the World Shipping Council
ABB and Blykalla collaborate on nuclear marine propulsion
Stockholm
The agreement focuses on small modular fast reactors developed by the Swedish company
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Milan
It is related to the third phase of the Sakarya gas field development project.
In the second quarter, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +5.7%
Civitavecchia
Record for cruise passengers this period
Uniport and Assiterminal oppose the additional fees demanded of port operators by the Campania Region.
Rome
Amount between 10% and 25% of the annual state fee
The first train from Belgium under the FS Logistix-Lineas agreement has arrived in Segrate.
Milan
Five return connections per week to Antwerp are scheduled
Modernization works are underway at the passenger terminal at the port of Igoumenitsa.
Naples
Grimaldi takes delivery of the PCTC "Grand Auckland"
Damage to submarine cables in the Red Sea
Portsmouth
According to the International Cable Protection Committee, the cause could be ship traffic
Dutch company Damen to build 24 naval vessels for British company Serco
Gorinchem/Amsterdam
Green light for a €270 million bridging loan to the shipbuilding company.
DP World to build and operate container terminal at Montreal's new Contrecœur port
Dubai/Montreal
It will become operational in 2030
Expansion work has begun at the Vienna South intermodal terminal.
Vienna
Annual traffic capacity expected to increase by 44%
In July, ship traffic in the Suez Canal increased by +0.8%
In July, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado decreased by -3.0%
Genoa
The decline was limited by increased oil traffic in the Vado harbor. Ferry traffic dropped 9.9%.
Trump nominates Laura DiBella as chair of the Federal Maritime Commission.
Washington
The nomination of Robert Harvey as commissioner of the federal agency has also been forwarded to the Senate.
Genoa's new dam: a modification has been approved to allow for completion of work by the end of 2027.
Genoa
Phase A and Phase B works will be carried out rather than sequentially
Assiterminal, simplify and standardize dredging procedures to restore the operational competitiveness of ports.
Taranto Recommends: The Regasification Plant Would Promote the Port's Revitalization
Taranto
Melucci: a lifeline for the entire port system and for our city's economic growth.
Cargo and cruise traffic in eastern Sicily ports is on the rise
Catania
In the container segment, an increase of +27.9% was recorded
FS Logistix and Lineas form joint venture to manage the Antwerp Mainhub Terminal
Antwerp
Rail services between Antwerp and Milan expected to increase
Attack on a product tanker in the Red Sea
Southampton
A missile fell near the ship which suffered no damage
Sea trials have been completed for the new GNV Virgo ro-pax vessel.
Genoa
It will be GNV's first liquefied natural gas ship
Companies inform
Accelleron and Geislinger: An Evolving Technical Collaboration
In the first half of the year, Singamas' container sales decreased by -10%.
Hong Kong
The average selling price dropped by -3.8%
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
Shanghai
Sharp decline in economic performance in the trans-Pacific and Asia-Europe markets
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
Genoa
Falteri: it can become the artery of an economic and social body that has been underdeveloped to date
SBB CFF FFS Cargo's half-year performance was negative.
Bern
The Swiss company announced a drop in volumes in both domestic and transit traffic.
COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
Hong Kong
In the April-June period, net profit was 122.4 million dollars (+32.4%)
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Beijing
Foreign traffic amounted to 427.6 million tonnes (+6.1%)
South Korea's HD Hyundai Heavy Industries Co. and HD Hyundai Mipo Co. to merge
Seoul
The completion of the operation is expected for next December 1st.
Filt Cgil, priority should be given to valorizing AdSP workers rather than assigning positions
Rome
The union denounces the failure to comply with the National Collective Labour Agreement
In the second quarter of this year, freight traffic in the port of Venice grew by +4.1%
Venice
There were 228 thousand cruise passengers (+12.8%)
COSCO Shipping International's revenues increased by 10.3% in the first half of the year.
Hong Kong
Net profit was HK$494.6 million (+26.0%)
G20 nations' merchandise trade showed modest growth in the second quarter
Geneva
The increase in trade in services was more pronounced
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
Seongnam
Agreements with the US investment firm Cerberus Capital and the Korea Development Bank
MSC World Europa cruise ship crashes off the coast of Ponza
Rome
The Coast Guard reports that the situation on board, where there are 8,585 people, is calm and under control.
MSC World Europa has resumed autonomous sailing
Rome
Electrical problem solved, the cruise ship is headed for the port of Naples
PostEurop warns that from August 29, shipments of goods to the USA could be limited or suspended
Brussels
Last month, Trump eliminated tariff exemptions for low-cost goods.
Chinese oil company OOIL sees growth in its half-year financial results.
Hong Kong
In the first six months of this year, revenues increased by +5.0%
Premier Alliance to split Mediterranean Pendulum 2 service next month
Seoul/Singapore/Keelung
Investment firm CVC Capital Partners exits Boluda Maritime Terminals and TTI Algeciras
Schiphol
The two terminal companies manage a total of nine Spanish port terminals
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
Haifa
In the period April-June the average value of freight rates fell by -11.6%
Interferry's Entry/Exit System risks delaying ferry operations at European ports.
Victoria
The system will come into force on October 12th
DFDS closes second quarter with a loss
Copenhagen
In the period April-June 2025 the fleet transported 10.6 million linear meters of rolling stock (-0.4%)
Ammonia and methanol are ready to decarbonize shipping, but some obstacles to their use must be removed.
New record quarterly results for the American cruise group Viking
New record quarterly results for the American cruise group Viking
Los Angeles
The April-June period closed with a net profit of 439.2 million dollars (+182.2%)
Container traffic in the port of Barcelona grew by 1.8% last month.
Barcelona
202,321 TEUs handled at loading and unloading (+10.4%) and 142,492 TEUs in transit (-8.3%)
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
Hamburg
Sharp increase in transshipment container volumes (+26%)
Norway's Xeneta has bought Denmark's eeSea
Oslo
Both companies provide data and information for the optimization of containerized maritime transport
In the April-June quarter, freight traffic in Tunisian ports decreased by -3.8%
La Goulette
In the first six months of 2025, 13.8 million tonnes were handled (-3.2%)
Port of Koper sets new quarterly records for containers and rolling stock
Ljubljana
In the period April-June, 5.6 million tons of goods were moved (-4.1%)
Port of Los Angeles hits record monthly container traffic
Los Angeles
Over one million TEUs were handled in July (+8.5%)
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hamburg
Net profit fell by -39.4%
Evergreen reports an 18.7% drop in quarterly revenues
Taipei
The April-June period closed with a net profit decrease of -62.9%
South Korean company HMM's revenues fell by 1.5% in the second quarter.
Seoul
Trump announces rejection of IMO's shipping decarbonization program
Washington
The proposed framework - it is denounced - is in effect a global carbon tax that affects Americans and is imposed by an irresponsible United Nations organization.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Keelung/Taipei
In the period April-June, revenues decreased by -26.5% and -8.7% respectively
Cruise traffic at Global Ports Holding terminals grew by 6.0% in the second quarter
Istanbul
In the first six months of 2025, an increase of +16.7% was recorded
In the period April-June, cargo traffic in Croatian ports decreased by -4.0%
Zagreb
Cruise passengers grow by +5.4%
Container traffic at US ports is expected to plummet in the second half of this year.
Washington/Long Beach
In July, the Port of Long Beach handled 944,000 TEUs (+7.0%)
ThyssenKrupp shareholders approve spin-off of ThyssenKrupp Marine Systems
Eat
The company will be listed on the Frankfurt Stock Exchange
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
Geneva
Global trade in goods is expected to grow by 0.9% this year
Hupac will increase the number of weekly rotations between Busto Arsizio and Basel from five to eight
Noise
Increase in attendance from September 1st
From January 1st, new bunkering regulations will apply in the ports of Rotterdam and Antwerp.
Rotterdam
The barges must be equipped with flow meters
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Copenhagen
Terminals and logistics have made a positive contribution. Container shipping benefits from demurrage revenues.
The CIPESS has approved the final project for the bridge over the Strait of Messina.
Rome
Construction will begin this year and the project will be completed in 2032.
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
Bonn
Significant reduction in shipments from China and Hong Kong to the US due to Trump's abolition of the de minimis regime
Commander Claudio Tomei, USCLAC president from 2012 to 2024, has passed away.
Viareggio
His strong commitment to improving the working conditions of Italian seafarers
In the first quarter of 2025, cargo traffic in Greek ports grew by +1.4%
Piraeus
Passengers down by -1.1%
HD Hyundai Samho Orders Four New Container Ships
Seoul
Order worth approximately 468 million dollars
Trieste: Fraudulent bankruptcy in the shipbuilding sector
Trieste
Investigation into a company based in Palermo
Container traffic in the port of Hong Kong fell by 7.4% in August.
Hong Kong
In the first eight months of 2025 the decline was -3.8%
Container traffic at the port of Singapore continued to decline in August
Singapore
Total volume of goods increased by +1.1%
BigLift Shipping and CY Shipping order two additional heavy lift vessels
Amsterdam
Order placed at Chinese shipyard Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
The Charthage ferry was placed under administrative detention in the port of Genoa
Genoa
A Coast Guard inspection found numerous deficiencies
Disney Cruise Line's largest ship's debut delayed by three months
Lake Buena Vista
Construction delays force the maiden voyage to be postponed until March 10th.
Shell to supply liquefied biomethane to Hapag-Lloyd containerships
Hamburg
Agreement effective immediately
Andrea Zoratti has been appointed general manager of Hub Telematica
Genoa
The company is controlled by Assagenti and Spediporto
Jotun and Messina sign agreement to improve the environmental and commercial performance of ships.
Genoa
The "Jolly Rosa" vessel will use the Hull Skating Solutions solution
PSA Genova Pra' announces the hiring of 25 people dedicated to container handling.
Genoa
Ferrari: International markets have changed profoundly
CMA CGM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels and Chinese services
Marseille
The rates announced by the USTR in April will apply from October 14th.
South Korean HJ Shipbuilding wins orders for four 8,850 TEU containerships
Busan
Orders with a total value of approximately 461 million dollars
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
GNV has inaugurated a new office in Barcelona
Barcelona
The company currently has 52 employees throughout Spain.
Port of Trieste: EU funding for two new projects
Trieste
Resources with a total value of 1.7 million euros
Filt Cgil, the Flotilla incident is serious. Dockworkers are ready to mobilize.
Rome
Union announces action if aid is not allowed to reach Gaza
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
In the first eight months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.6%
Gioia Tauro
2,912,943 TEUs were handled
Stena Line to buy Latvian port operator Terrabalt
Gothenburg
It handles rolling stock, bulk cargo, and general cargo traffic in the port of Liepaja.
Meyer Turku begins construction of Royal Caribbean's fourth "Icon"-class cruise ship
Miami/Turku
It will be delivered in 2027
More than one in ten maritime shipments has shortages
Washington
This is what a report by the World Shipping Council has revealed, highlighting the safety risks
Last July, traffic in the port of Ravenna increased by +3.8%
Ravenna
In the first seven months of 2025, growth was +5.4%
In the first quarter of 2025, freight traffic in Belgian ports fell by -3.2%.
Brussels
Landings down 1.3% and embarkations down 5.4%
Product tanker High Fidelity rescues 38 migrants on a drifting dinghy
Rome
Intervention in the south of the island of Crete
GES and RINA sign agreement to develop a prototype of a new hydrogen battery
Rovereto/Genoa
PSA's second phase of container terminal at Mumbai Port inaugurated
Singapore
Annual traffic capacity will increase to 4.8 million TEUs
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
Fincantieri and PGZ sign an agreement to support the modernization of the Polish Navy
Trieste
The third LSS section for Chantiers de l'Atlantique was launched in Castellammare di Stabia.
In the US, funding for wind energy development projects in ports is being cut.
Washington
Resources worth $679 million will be reallocated for port infrastructure upgrades
From January 1st, Kombiverkehr will operate the PKV intermodal terminal in the port of Duisburg.
Frankfurt am Main
It has a traffic capacity of approximately 200 thousand intermodal units per year.
Wallenius Marine and ABB form Overseas joint venture
Stockholm
The aim is to accelerate the launch of the platform of the same name for improving fleet performance.
DHL eCommerce has acquired a minority stake in Saudi Arabia's AJEX Logistics Services.
Bonn/Riyadh
The Middle Eastern company has two thousand employees
The Ministry of Infrastructure and Transport has asked the Region to agree on the appointment of Bagalà as president of the Sardinian Port Authority.
Rome
He is currently the extraordinary commissioner of the same body
CMPort's port terminals handled record container traffic in the second quarter
Hong Kong
In the first six months of 2025 the total was 78.8 million TEUs (+4.3%)
Confitarma approves the decree on advanced training for tanker seafarers.
Rome
Applause to the General Command of the Port Authority Corps
Quarterly freight traffic in Moroccan ports increases
Tangier/Casablanca
In Tanger Med the growth was +17%
The board of directors of the Genoa-based Ente Bacini has been renewed.
Genoa
President Alessandro Arvigo and CEO Maurizio Anselmo
In the second quarter, sales of dry containers produced by CIMC fell by -33%.
Hong Kong
Reefer boats increase by 57%
The Grimaldi Group has taken delivery of the Grande Shanghai
Naples
It will be used for the transport of vehicles between East Asia and Northern Europe
Chinese automaker FAW ships components to Europe by train
Changchun
Transit time reduced to 18 days compared to 45 days for maritime transport
The ART urges to verify that the investment plan and the related amortization period are consistent with the duration of the port concessions.
Turin
Opinions regarding the concession extensions requested by the Neapolitan companies So.Te.Co. and Co.Na.Te.Co.
The assets and fleet of the Spanish Armas Trasmediterránea will be sold to Baleària and DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenhagen
Two agreements worth €215 million and €40 million respectively have been signed.
Italian State Railways (FS), investing €70 million to install the ERTMS system.
Rome
Work has been completed on 382 Trenitalia trains, while the retrofitting of 60 locomotives from Mercitalia Rail, an FS Logistix company, is underway.
MPC Container Ships' quarterly revenue returns to growth
The second quarter of 2025 was closed with a net profit of 78.1 million dollars (+20.5%)
Plans to build two container customs areas north and south of the Suez Canal
Cairo
Fourteen of the 48 abandoned shipwrecks in Catania port have been removed.
Catania
The activity will be replicated in the port of Augusta
The Regional Administrative Court (TAR) has confirmed the validity of the tender for the new Ravano Terminal in the port of La Spezia.
La Spezia
DP World's port terminals handled record quarterly container traffic
Dubai
Revenues grew by 22.2% in the first half of 2025
In the quarter April-June the volume of rolling stock transported by Höegh Autoliners increased by +9.0%
Oslo
Sharp increase (+46.6%) of vehicles from Asia
South Korea's HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering acquires Vietnam's Doosan Enerbility
Seongnam
It manages an industrial area with its own port facility
Container traffic in the port of Algeciras grew by 6.6% in July
Algeciras
In the first seven months of 2025, a decrease of -2.9% was recorded
In July, the port of Valencia handled 488,000 containers (+6.7%)
Valencia
Increase driven by growth in empty containers
Salvini has appointed Annalisa Tardino as extraordinary commissioner of the Western Sicilian Sea Port Authority.
Rome/Palermo
The President of the Sicilian Region announces the appeal against the provision
The materials dredged in the ports of La Spezia and Carrara will be used for the construction of the new breakwater in Genoa.
Genoa/La Spezia
Agreement between the two Ligurian Port System Authorities
X-Press Feeders denounces authorities' failure to acknowledge responsibility in the X-Press Pearl accident
Singapore
According to the company, the Supreme Court ruling ignores international maritime law
Cargo traffic in Russian ports remained stable in July
St. Petersburg
In the first seven months of 2025, loads decreased by -4.6%
Container traffic in the port of Hong Kong decreased by -6.5% in July
Hong Kong
A decline of -3.7% was recorded in the first seven months of 2025
In July, the Port of Singapore set a new all-time record for monthly container traffic with 3.9 million TEUs.
Singapore
In terms of weight, containerized cargo decreased by -3.6%
Compensation to be paid by the Civitavecchia Port Authority in the Fincosit case has been set at €1.5 million.
Civitavecchia
Latrofa: The ruling allows the release of set-aside sums that have frozen the budget for years.
Germany's HHLA posts record quarterly revenue
Hamburg
In the second quarter, the group's port terminals handled 3.2 million containers (+7.9%)
In the first half of 2025, CK Hutchison's port terminals handled 44 million containers (+4.0%)
Hong Kong
In the quarter April-June the Wallenius Wilhelmsen fleet transported 14.8 million cubic meters of rolling stock (-0.5%)
Lysaker
Revenues down by -0.7%
In the second quarter, Montenegro's ports handled 670 thousand tons of goods (+0.6%)
Podgorica
Volumes with Italy amounted to 154 thousand tons (+53.1%)
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
With the arrival of the first container ship, the testing of operational procedures at the Rijeka Gateway begins.
The Hague
The first commercial ship is expected on September 12th
A proposal to bring the port of Taranto back onto global container routes? Start a discussion table.
Taranto
Meeting on the status of freight traffic
Port of Ancona: Tender for demolition of fire-damaged Tubimar warehouses
Ancona
The expected duration of the works is four and a half months
Merger of the German MACS and Hugo Stinnes, both active in the MPP vessel segment
Hamburg/Rostock
Stinnes headquarters in Rostock to close by December 31
In the second quarter, freight traffic in Albanian ports grew by +2.9%
Tirana
There were 331 thousand passengers (+13.6%)
A.SPE.DO, operationalizing the Smart Terminal to increase the competitiveness of the port of La Spezia.
La Spezia
ING loans to Premuda for over 100 million dollars
Milan
Funds for the management buyout and the purchase of two product tankers
Sallaum Lines has taken delivery of the first of six Ocean-class dual-fuel PCTCs
Rotterdam
The ship was completed four months ahead of schedule
First meeting of the new Management Committee of the Western Ligurian Sea Port Authority
Genoa
Several measures approved, including those for CULMV and CULP staff
Euroports to operate a new liquid bulk terminal in the French port of Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
It is expected to become operational in 2026
In the second quarter, freight traffic in the port of Ravenna increased by +2.6%
Ravenna
Growth of 0.6% was recorded in June. An increase of 4.8% is expected in July.
OsserMare presents five reports on the marine economy
Rome
They focus on a specific sector supply chain or aspect of it
Port of Naples: Road haulage operations resume
Naples
Resolution meeting between institutions, operators and trade associations
ICTSI again reports record quarterly financial and operating results
Manila
Global Ship Lease Reports Record Quarterly Revenue
Athens
In the April-June period, net profit was 95.4 million dollars (+8.4%)
Vard receives new order from North Star for two hybrid SOVs
Trieste
Contract worth between 100 and 200 million euros
The Panama Shipping Registry will no longer accept the registration of oil tankers and bulk carriers over 15 years old.
Panama
Measure to counter the use of the shadow fleet
Danaos Corporation reports record quarterly revenue
Athens
The April-June period closed with a net profit of 130.9 million (-7.3%)
New customs fast corridor between the port of La Spezia and Interporto Padova
Padua
It adds to the other three already active on the same route
ICTSI to operate Indonesia's Batu Ampar Container Terminal
Manila
It is located on Batam Island
Pino Musolino has been appointed CEO of the Alilauro shipping company.
Naples
He replaces the resigning Eliseo Cuccaro
In the second quarter, DIS' time charter revenues fell by -37.1%.
Luxembourg
Net income was $19.6 million (-70.5%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile