testata inforMARE
Cerca
13 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
10:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XIX - Number 2/2001 - FEBRUARY 2001

Studies and Research

Una nuova rivoluzione

Martin Stopford, amministratore delegato della Clarkson Research, pensa che sia il momento giusto per gli operatori navali di esaminare il loro modo di servire i mercati.

Il management deve essere preparato al futuro, anche se si prevede che questo sarà nero. A mano a mano che l'industria dei containers cresce, i rendimenti finanziari sono sempre più sfuggenti e l'unico modo in cui i managers finora sono stati in grado di rispondere all'evoluzione in corso è la corsa per le economie di scala.

Negli ultimi anni le compagnie di navigazione si sono consolidate molto velocemente e gli operatori movimentano navi portacontainers sempre più grandi in hubs di dimensioni di volta in volta crescenti. Già all'inizio di quest'anno sono state ordinate 105 super-portacontainers, e questa è una prova del consolidamento citato del settore navale. Comunque questa corsa alle economie di scala ed all'aggregazione potrebbe dare dei frutti negativi. Le navi di grandi dimensioni e gli scali giganteschi sono veramente quello che il trasporto interregionale vuole nel ventunesimo secolo?

Sebbene gli spedizionieri siano d'accordo, non sono sicuro che continueranno in questa direzione, anche per la pressione crescente della lobby ambientalista. I containers si muovono sempre più attraverso sistemi di trasporto basati su terra che ad oggi risultano essere molto inefficienti. E presto il quantitativo di containers duplicherà o addirittura triplicherà. Dove andranno a finire? Al giorno d'oggi intasare a qualcuno una strada è ancora peggio di andargli a fumare in soggiorno! Che ci piaccia o no, ora è tempo di cambiamenti.

Guardando avanti, si presume che il traffico containers crescerà ad un tasso di circa il 5-6% l'anno, che si pensa triplicherà per il 2025. Questo principalmente per due ragioni. La prima è che la matrice di traffico si sta allargando. L'area OECD ora è matura dal punto di vista economico, ma l'Asia sta crescendo e la Cina ha appena trovato il suo sentiero di sviluppo, così l'importanza dell'anello di economie che circonda la Cina del Sud crescerà. Pure l'India cresce velocemente sull'onda della deregolamentazione. Se la fortuna è dalla loro, nei prossimi 25 anni gli stati dell'ex Unione Sovietica supereranno le difficoltà esistenti. Di decennio in decennio poi l'America Latina cresce in rilevanza ed anche l'Africa segue la scia. Si pensa che nei prossimi vent'anni le compagnie di navigazione forniranno trasporti ad un mondo commerciale completamente diverso dall'attuale.

La seconda ragione che potrebbe giustificare l'evoluzione dello scenario mondiale è che il commercio di manufatti, che attualmente è il settore merceologico maggiormente in crescita nel pattern commerciale su scala mondiale, riceverà una spinta forte in avanti dallo sviluppo dell'e-commerce. Le imprese di minori dimensioni, con l'aiuto del commercio elettronico, stimoleranno questa crescita su scala globale, non appena saranno entrate in possesso pienamente dei mezzi forniti dall'IT. La nuova tecnologia migliorerà anche i servizi di supporto al commercio. Però è ancora difficile gestire documenti legali con riservatezza e sicurezza, specialmente allorché si deve decidere intorno alla proprietà dei beni. Sistemi quali il Bolero rendono già più scorrevole l'intero progetto, specialmente per compagnie di minori dimensioni. Telefonate meno costose, banking on-line, tutta una vasta gamma di servizi web-based come i cataloghi in rete, la possibilità di comunicare via e-mail dettagli tecnici, nonché il tracking&tracing delle navi renderanno il commercio mondiale molto più semplice, specialmente per le imprese più piccole.

Con l'utilizzo di questi nuovi strumenti, l'industria può raggiungere anche le parti più remote della Terra dove i costi sono bassi e così molte città in più verranno ricomprese nel mercato mondiale divenendone parti attive. Questi sono i clienti di domani. Questa percezione dello scenario futuro si fonda sul pensiero economico moderno. Il modello di mercato e di commercio mondiali del Professor Michael Porter attribuisce il vantaggio competitivo non alle risorse locali, ma ai cosiddetti gruppi di competenza (v. The Competitive Advantage of Nations). Egli ritiene che gruppi di imprese specializzatesi in un particolare prodotto, ad esempio ganci per scarponi da sci, svilupperanno un vantaggio comparativo in quel prodotto. Con le giuste comunicazioni e trasporti efficienti, questi gruppi possono sfruttare il loro vantaggio in modo globale, pervenendo ad una matrice commerciale più estesa e ad una maggiore efficienza globale.

Se lo scenario diverrà come ci si prospetta, le compagnie di navigazione dovranno fornire trasporti di qualità ad ogni parte della matrice commerciale mondiale, non solo a città vicine agli hubs più significativi. Durante gli ultimi 25 anni, il trasporto marittimo è diventato così economico che la distanza poco conta. Il costo di trasportare 15.500 bottiglie di scotch whisky dal Regno Unito al Giappone è caduto da 1.560 dollari (americani) nel 1991 ai 675 odierni, con un risparmio di 4 cents a bottiglia! Il costo di trasporto per 14.550 paia di scarpe da ginnastica dall'Asia alla Gran Bretagna è di circa 18 cents a paio.

Queste stime sono state prodotte dalla Far Eastern Freight Conference. Non sono scontate, così uno spedizioniere di maggiori dimensioni si dovrebbe aspettare tariffe ancora inferiori. L'esempio del whisky si basa su 15 mila bottiglie in un container da 20ft ad una tariffa di 1.660 dollari nel 1991 e di 675 dollari nel Settembre 2000. Il calcolo sulle scarpe da tennis si riferisce a 14.500 paia di scarpe in un container di 40ft con una tariffa di circa 2.750 dollari.

Comunque, nel commercio per gruppi, la velocità e l'affidabilità sono cruciali ed anche ritenuti più importanti del costo. Il management della catena dell'offerta è in testa nell'agenda e il modo in cui si trasportano le merci e la tipologia di merci trasportate sono due punti fondamentali in un mercato così variegato, però anche poco stimolante, come qui di seguito delucidato. Ad esempio i trasportatori di rinfuse hanno carichi di grandi dimensioni più sensibili di tutti ai prezzi, mentre i trasportatori di containers hanno carichi più piccoli e meno sensibili alle variazioni di prezzo. Recentemente c'è stata una crescente concorrenza tra questi settori per la minore quantità di rinfuse trasportate, come prodotti forestali, rimanenze, cargo frigo ed anche grano. Il modo di trasporto più veloce per questi carichi sarebbe l'aereo. Fin qui tutto bene, però trasportare via aereo è molto costoso e fa levitare i costi anche dei carichi più economici come i containers. Pertanto nessuno ha convenienza ad usare l'aereo, ma basso è pure lo stimolo all'utilizzo delle navi, perché non sono mai stati offerti premi a spedizionieri navali che garantissero velocità ed affidabilità per questi tipi di carichi al posto di quelli aerei. La mancanza di questi premi è proprio quello che rende il mercato navale meno attraente e blocca gli spedizionieri navali stessi dall'offrire servizi magari più diversificati o più efficienti.

E le compagnie di navigazione sono consapevoli di ciò e protestano. Poi però si concentrano sui carichi di rinfuse che offrono loro maggior valore aggiunto. I tempi di consegna in molte parti del mondo sono ancora molto lenti comparati al tempo che una nave impiega a portare a termine la sua rotta, specialmente se sono coinvolti anche servizi di feederaggio. Il termine di 35 giorni per le consegne sulla tratta WCNA (West Coast North America)-Europa è circa il doppio della lunghezza del viaggio via mare. Si dovrebbe lavorare di più sulla riduzione dei tempi morti tra viaggio e consegne, verso l'utopia della consegna in tempo reale. In questo senso la svolta decisiva nel mercato potrebbe essere data da politiche d'impresa che puntino sulla rapidità, con slogan del tipo: "Dall'Europa alla costa orientale del Sud America al di sotto dei 15 giorni".

Servizi veloci e diretti ad oggi non sono disponibili perché le strategie di containerizzazione puntate sul volume adottate dai maggiori attori hanno omogeneizzato troppo il mercato. Non c'è segmentazione. Ognuno riceve lo stesso servizio, sulle stesse e verso gli stessi terminal hubs. Come diceva Henry Ford per il modello T della Ford, i clienti possono avere il colore che vogliono finché questo è il nero.

Ad oggi la segmentazione del mercato è una strategia centrale per la maggior parte del business internazionale. Solo un paio d'anni dopo il lancio sul mercato la Ford T Alfred Sloan della General Motors ha utilizzato la tecnica della segmentazione per far uscire la Ford dal mercato stesso. Egli ha suddiviso la sua offerta di prodotti in cinque parti diverse, con la Cadillac al top e la Chrysler in fondo. È stato un immediato trionfo, anche perché si veniva incontro maggiormente ai gusti dei clienti. Allo stesso modo le compagnie di trasporto passeggeri via aereo segmentano il loro mercato fornendo dei premi passeggero posti all'inizio dell'aereo sotto il nome di "Business Class".

Un altro esempio nei trasporti è il modo in cui la FedEx ha segmentato il mercato delle tariffe negli anni Settanta. In quel tempo gli operatori aerei di maggiori dimensioni, come la Pan Am, ritenevano che gli spedizionieri volessero ottenere trasporti meno costosi mediante l'utilizzo di grossi aerei cargo o tradizionali compagine di spedizione come la UPS. Il fondatore della FedEx, Fred Smith, studiò ogni fase del processo di spedizione dettagliatamente, dalla raccolta alla tariffazione, e decise che si sarebbe potuto inserire un premio in termini di riduzioni tariffarie giocando sui tempi di consegna. Allora prese ad utilizzare piccoli business jets che, sebbene fossero più costosi, permettevano alla FedEx di offrire servizi più veloci e più frequenti anche ad aeroporti minori, ma più vicini ai clienti, e non si doveva incorrere nei ritardi imposti dall'uso di mezzi di trasporto di maggiori dimensioni, che erano fatti partire solo se completamente carichi. Ecco come la segmentazione del mercato funziona nei trasporti.

Ora però le principali compagnie di spedizione sembrano muoversi in direzione opposta. Nella loro continua ricerca del profitto hanno una strategia a prodotto singolo mirata al volume dei carichi. Chiunque dubiti di ciò guardi pure tranquillamente i piani di recupero della WTSA recentemente approvati, che puntano a crescite nei settori della carta riciclata, della soia, del metallo grezzo e del cotone. Questa strategia richiede l'utilizzo di navi sempre più grandi in cui ogni container è trattato allo stesso modo. Fino ad oggi sono arrivati a 8 mila Teus, ma si continua a leggere di navi containers di oltre 15 mila Teus.

Certo è un sentiero scivoloso, nonostante possa sembrare conveniente. Gli operatori di navi portacontainers sono adesso ad un punto di svolta. Per caricare completamente la nave bisogna riuscire ad attrarre più cargo di minor valore, ma per avere costi unitari abbastanza bassi da attrarre questo tipo di cargo ci vogliono navi sempre più grandi, e questo a sua volta implica scali di sempre maggiori dimensioni. Inevitabilmente viene a rallentarsi il tempo di transito, specialmente per quegli sfortunati clienti posti ai punti estremi del network dell'adduzione. Se tutto ciò non danneggia comunque i carichi di basso valore aggiunto, ad avere la peggio sono quelli di maggior valore, i cui proprietari e destinatari pretendono velocità e certezza nei tempi di consegna.

E non è nemmeno garantita la profittabilità. È sorprendente come divengano scarni i benefici economici della stazza allorché si entra nel terreno delle navi di grandi dimensioni. Siccome i costi relativi della nave sono meno di un quarto del costo globale dei servizi, i benefici finanziari della stazza diminuiscono rapidamente man mano che le dimensioni della nave crescono. Ad esempio su un viaggio di 7 mila miglia, accrescere la stazza della nave da 4 mila a 6 mila e 500 Teus fa risparmiare solo 46 dollari USA a Teu. Se poi è incluso anche del trasporto all'adduzione, potrebbero aggiungersi altri 200-300 dollari USA per Teu, azzerando così i risparmi sulla tratta in mare aperto.

Non c'è assoluta certezza, ma costerà all'incirca 100 dollari caricare o scaricare un container da una nave in molti porti, così i servizi all'adduzione divengono oltremodo costosi. Se la distribuzione è mediante strada o ferrovia la penalizzazione poi è ancora superiore, per non menzionare il fattore ambientale, che comunque è sempre tenuto molto in considerazione. La maggior parte degli studi di economia dei containers pervengono tutti a questa stessa conclusione.

Tutto ciò suggerisce che il sistema delle compagnie di navigazione ha bisogno di una nuova ottica. Il trasporto di merci quali acciaio, prodotti forestali e carta continuerà, ma il carico pregiato di domani pretenderà di più. Il premium cargo ha bisogno, e merita, più elevati livelli di servizio di quanto oggi sia possibile. Ma allora chi si impossesserà di questo profittevole mercato ad elevato valore aggiunto? Probabilmente ci sarà una battaglia a tre vie tra le grandi compagnie di navigazione, quelle di medie dimensioni già operanti in un mercato di nicchia e gli operatori diretti di trasporto e logistica. Tutti e tre pretenderanno di operare da dominatori nel nuovo mercato.

I "grandi", ora visti come unici protagonisti sulla scena, hanno fiducia nel fatto che potranno prevalere con i loro servizi di linea già esistenti ed i loro feeders super efficienti, forse appoggiate da un'operazione di marketing logistico accurata. Comunque, dovranno concorrere con i "medi", che offrono servizi diretti competitivo nel prezzo, e che conoscono a perfezione le esigenze dei loro singoli clienti. Riusciranno di certo a strappare una fetta di mercato ai grandi in virtù della loro maggiore capillarità. Allora i grandi proveranno a farli uscire dal mercato giocando sui prezzi, ma in un mercato così pieno d'iniziative e di imprenditorialità come quello del prossimo futuro di certo per ogni nuova occasione da cogliere scaturiranno sicuramente nuovi attori prestanti servizi mai visti.

Per quanto concerne il terzo gruppo di contendenti, ossia gli operatori diretti di trasporto e logistica, lo scenario plausibile potrà essere il seguente. I grandi trasportatori, con la loro vasta gamma intermodale, che include il trasporto aereo, vorranno carpire il door-to-door premium market. È da tempo che lo bramano. Nell'era dell'e-commerce avranno dalla loro la tecnologia e la loro soluzione avrà un senso economico perché toglierà le navi insensibili ai movimenti di capitale dal management di marketing e logistica insensibile al know-how. All'estremo, questo lascerà ai proprietari delle navi il ruolo di venditori all'ingrosso, che trasportano i containers da un porto all'altro e vendono aree alle compagnie di logistica. Questo potrà sembrare una rottura radicale, ma arrecherà il notevole bonus economico che i proprietari delle navi si accolleranno il peso di far pagare le navi. Questo compito ha indebolito e distrutto parecchie compagnie di navigazione nell'ultima decade, ma i proprietari delle navi sembrano capaci di arricchirsi con rendite che fanno impallidire persino le istituzioni finanziarie!

Separati dalle loro strette camicie di forza, le compagnie di logistica avranno maggiore libertà per concentrarsi sul loro compito reale, ovvero servire ogni segmento del mercato. Pensateci su. Tremila navi portacontainers che si muovono in tutto il mondo in risposta alle richieste dettagliate dei sistemi di logistica globali. Se questo sembra uno scenario estremo, il cambiamento non è molto più radicale di quello che l'industria del petrolio ha sperimentato negli ultimi 20 anni. Nel 1978, la Shell controllava o possedeva 282 petroliere, ma oggi ne ha meno di 20. i trasportatori di petrolio si sono fatti avanti e ora molto petrolio è trasportato con navi in modalità spot. La chiave è la liquidità.

Poche industrie già avviate sono inclini al continuo cambiamento volontario ed è spesso difficile per il management trovare la prospettiva esatta. anche nel 1964, due anni prima dell'inizio della containerizzazione, la dirigenza delle operazioni a cargo della Blue Funnel pubblicò un documento in cui si sosteneva che la containerizzazione non avrebbe funzionato sui traffici in mare aperto. Era esatto, se si prende come punto di partenza per le riflessioni la Blue Funnel, ma non lo è più se si adotta tutt'un altro approccio di analisi. Al giorno d'oggi l'e-commerce sta forzando una sorta di rappresaglia su tutto il business mondiale e nessuno è più direttamente interessato del settore del trasporto contenitori a ricoprire il ruolo del protagonista.

Comunque, non è solo l'e-commerce a forzare il cammino. Almeno altri tre trends saranno significativi nel far cambiare rotta al settore:

la tecnologia dei computer a basso costo permetterà alle imprese coinvolte di lavorare insieme in modi prima impossibili. Il suo ruolo nel management logistico è cruciale. Le compagnie di navigazione movimenteranno i containers con maggiore facilità all'andata ed al ritorno senza tutte quelle pesanti strutture precedentemente imposte dai sistemi di tipo EDI;

la crescita della stazza delle navi portacontainers ha oggi creato una "clearing house" da cui gli operatori navali possono ottenere navi charter quando ne hanno più bisogno. recentemente la flotta di navi portacontainers ha raggiunto quota 2.669 navi. Adesso c'è un mercato charter molto stimolante dove gli operatori ottengono tonnellaggi assai facilmente. Questo renderà il sistema più flessibile.

la pressione da parte delle pubbliche autorità e della lobby ambientalista imporranno nuovi vincoli sul business che potranno a loro volta incoraggiare i servizi diretti ai porti locali. In Europa e nel Nord America le strade sono intasate da tir portacontainers. Ci sarà sempre più pressione verso uno spostamento del traffico containers dalla terra alle varie opzioni offerte dalle vie navigabili. Saranno solo poche oculate compagnie a volere tutto ciò.

Queste linee di sviluppo aiuteranno tutte all'apertura verso la concorrenza ed incoraggeranno i servizi di "Premium Class", che sono anche quelli che i clienti ricercano di più.

Tentare previsioni in questo mercato così aleatorio è però difficile e l'esattezza non c'è mai. Gli stessi analisti spesso perdono il senso del generale e della misura. Però il dato di fatto è che il commercio crescerà nei prossimi anni e l'unico modo di fare dei seri profitti sarà la segmentazione del mercato dei servizi offerti. In qualche modo l'industria dovrà supplire il prodotto "stoccaggio di grandi dimensioni&vendita a basso costo" con un servizio a "matrice trasversale" di cargo, che focalizzi su velocità, affidabilità e massimizzazione dell'opzione trasporto marittimo, più sicura anche dal punto di vista ecologico.

Accadrà tutto questo? Se non sarà per la rivoluzione del commercio elettronico c'è da essere scettici, ma questo nuovo sviluppo potrebbe essere solo quel catalizzatore di cui il settore industriale ha veramente bisogno. Dopo tutto le compagnie di navigazione non sono del tutto estranee alle rivoluzioni. Ricordate la containerizzazione? Naturalmente i governi ed i porti dovranno giocare un ruolo attivo e fare la loro parte correttamente, ma il risultato sarà trasporto migliore, meno caro e più rispettoso dell'ambiente.
(da: Containerisation International, Gennaio 2001)


FROM THE HOME PAGE
In the first quarter of 2025, ship traffic in the Suez Canal decreased by -17.1%
In the first quarter of 2025, ship traffic in the Suez Canal decreased by -17.1%
Cairo
Growth of +16.4% in the value of transit rights paid by ships
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
Leghorn
Five years of work and an investment of 550 million euros are expected
Russia to invest $6 billion over the next six years to develop shipbuilding
Fly
Over 1,600 Civilian Ships Planned to Be Built by 2036
US, China agree to suspend tariffs for 90 days, cut by 115 percentage points
Beijing/Washington
They will drop to 30% and 10% respectively from the current 145% and 125%
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
The Goulette
-16.9% drop in unloading loads and +6.8% increase in loading loads
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Fincantieri closes first quarter with record new orders
Trieste
Strong growth in revenue and EBITDA
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile