testata inforMARE
Cerca
13 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
10:40 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XIX - Number 5/2001 - MAY 2001

Progresso e tecnologia

Più movimentazioni, più velocità, più precisione

Con nuove mega-mavi dell'ultima generazione all'orizzonte, i terminals avranno bisogno di gru con la capacità di effettuare più movimentazioni, ad una velocità più elevata, e con un maggior grado di precisione da altitudini sempre più consistenti. L'impatto di questa attività concentrata nella tecnologia della movimentazione dei cargos affliggerà direttamente sia i cavi che le strutture per il loro riavvolgimento (mulinelli).

Al momento attuale, sono state raggiunte velocità di carico di 200 m/min, con un tempo di accelerazione inferiore ai 3 secondi, da un'altezza di 50 metri e oltre. L'efficienza e l'affidabilità delle gru sono state migliorate grazie all'introduzione di sensori e monitors, nonché di sofisticati programmi di diagnostica. Un esempio pratico di quanto detto è la gru SCS2 della Bromma. Anche se le unità di carico attuali hanno in media circa 150 operazioni tra input e output (I/O) da monitorare, la SCS2 si presenta quale prodotto di controllo singolo da potersi utilizzare come I/O, come PLC e pure come controllore della catena distributiva, fino ai 48 punti I/O per nodo. Pertanto, grazie a tutte queste caratteristiche, la Bromma è riuscita a ridurre i suoi "cores" da una media di 44 per 2,5 mm2 a24 per 2,5 mm2, facendo in modo che i cavi della gru fossero più leggeri. Come risultato, non è più fattibile l'utilizzo di baskets collettori gravity-based, o almeno questa è l'opinione di Ottonel Popesco, Presidente del gruppo e amministratore della Cavotec Group. Egli ritiene che impiegare piuttosto che un cavo singolo una struttura formata da cavo e mulinello elimini sia i problemi associati con l'aumento di altitudine delle gru che quelli legati all'utilizzo di cablaggi più leggeri in presenza di forti raffiche di vento.

Che i porti ed i terminals accettino o meno i pregi ed i vantaggi dei mulinelli rispetto ai baskets gravity-fed, dipenderà dai prezzi di contratto delle gru, e anche dalle condizioni climatiche sotto le quali ci si troverà ad operare. I mulinelli hanno costi iniziali molto più elevati e maggiore tensione sui cavi, dovuta alla pressione continua che deve essere mantenuta, invece i gravity baskets, che sembrano molto più semplici quando osservati dalla superficie e pertanto potrebbero sembrare meno costosi, richiedono cavi di maggior trazione e spessore quali i Basketheavyflex della Cavotec. Popesco, comunque, avverte che nelle operazioni ad alta pressione ad elevate altitudini, alte velocità e presenza di forte vento bisogna assicurarsi che il diametro dei mulinelli non sia inferiore a 1,5 metri. Un cono guida deve pertanto essere allocato nel basket per permettere l'avvolgimento del cavo. Egli ritiene che la forma del basket sia importante almeno quanto la possibilità di aprirlo con facilità. Popesco raccomanda un'altezza di almeno 2 metri e un'apertura a cono, e una lubrificazione periodica della superficie del cavo con prodotti che non causino eccessivi accumuli di polvere, come grassi di silicone, per facilitare l'inserimento nel basket. La Cavotec avvisa che con un cavo del tipo Basketheavyflex, utile a questo proposito, i cavi dovrebbero essere introdotti nella parte inferiore del basket in senso antiorario e srotolati dalla parte esterna dell'involucro originario. Invece di prendere tutte queste precauzioni, testimonianze in molti porti asseriscono che la manutenzione sui gravity-fed baskets è ancora molto bassa.

Produttività

Il punto debole del sistema, comunque, diviene evidente nelle applicazioni ad elevata velocità e soprattutto quando si lavora in condizioni di vento forte dove si registra una produttività inferiore dovuta ai tentativi dell'operatore di mantenere l'integrità del cavo che si riavvolge per non farlo avvolgere su se stesso con il vento.

"In presenza di tali condizioni, la direzione del vento, l'angolo di avvolgimento del cavo, l'accelerazione del carrello, la velocità di avvolgimento, il tipo di nave e l'ammontare di containers che si trovano sul ponte dell'imbarcazione sono tutti elementi da prendere in considerazione", dice un portavoce della ECT. "Venti forza 8-9 nella scala Beaufort sono il limite per i sistemi di avvolgimento dei cavi del tipo basket gravity-fed".

Ugualmente cruciale è il problema della direzione dalla quale proviene il vento. Secondo la ECT, un vento a forza 6 con angolazione 30° può causare più danni a una nave di un vento forza 8 con un angolo di 90°. "Un cavo di una basket spreader che si muove, si attorciglia su se stesso e fuoriesce dalle guide può arrecare numerosi problemi di non facile soluzione e ritardare notevolmente la nave", dice il portavoce. La ECT ha già modificato otto gru, per evitare tutti questi inconvenienti, nel modello Vahle a mulinello, e tutte le nuove ordinazioni sono standardizzate per questo nuovo tipo di argano.

Però ogni macchinario ha i suoi piccoli problemi, e così è anche per le gru Vahle a mulinello. Ad esempio in questo caso è difficile mantenere la giusta tensione del cavo e bisogna effettuare una costante ed efficiente manutenzione dell'attrezzatura. Il mulinello poi deve essere in grado di avvolgere il cavo senza sprecare della tensione o usurarlo eccessivamente.

Allo stesso tempo, è ugualmente importante che la ruota motrice sulla quale si avvolge il cavo sia in grado di tirare o mollare il cavo stesso alle velocità limite per l'accelerazione e la decelerazione, anche a condizioni di basse temperature ambientali. Durante questa operazione, gli effetti cumulati della maggiore durezza del cavo e della più consistente frizione derivante dalla trazione e dall'interazione di olii viscosi con i materiali impiegati richiedono una superiore coppia di torsione all'output da parte della ruota motrice.

Comunque, durante lo svolgimento del cavo, la coppia di torsione deve essere almeno sufficiente a impedire che il cavo si srotoli su se stesso senza alcun controllo. Una ruota motrice è necessaria per fornire sufficienti livelli di coppia di torsione durante le due operazioni di avvolgimento e svolgimento del cavo, mantenendo allo stesso tempo una tensione costante su di esso, indipendentemente dalla velocità di carico della gru o dalla sua direzione.

Uno dei metodi che può essere utilizzato per fornire questa coppia di torsione costante è l'uso di ruote motrici a frequenza controllata. Le Hillmar Industries ritengono che un sistema duplice di vettori di trasmissione dia performances superiori in quanto a migliore e più costante coppia di pressione rispetto a un semplice sistema basato su di un invertitore. Spiega Lawrence Ong, manager settore vendite della Hillmar Industries, gruppo canadese: "L'operazione di un motore a induzione richiede l'azione di due diversi tipi di vettori all'interno del motore. Uno dei due rappresenta il flusso che produce la corrente che magnetizza il campo del motore. L'altro vettore consta del meccanismo che produce la corrente della coppia di torsione. Attraverso calcoli matematici complessi chiamati trasformazioni algoritmiche coordinate, il computer di bordo può analizzare senza soluzione di continuità le correnti dei due vettori e determinare esattamente che cosa sta accadendo all'interno del campo magnetico del motore".

Inoltre, spiega sempre Ong, il codificatore posto all'interno del motore fornisce già direttamente la velocità interna del computer ed informazioni sulla posizione del rotore. Tutti gli inputs così ricavati sono poi introdotti nelle formule complicate succitate che vengono risolte e rielaborate elettronicamente in pochi milionesimi di secondo. Le soluzioni scaturite a loro volta producono segnali di errore che risultano in veloci e precise correzioni istantanee di voltaggio e frequenza applicate alle performances del motore. Le correzioni di forza e campo magnetico rendono possibile la regolazione della coppia di torsione e della velocità del motore con precisione estrema, e allo stesso tempo fanno produrre alla corrente del motore valori elevati di coppia che non sarebbero possibili se il controllo lavorasse da puro invertitore.

La reazione ad alta velocità dà anche ai vettori di trasmissione la capacità di produrre mutamenti istantanei e più prossimi non solo nell'output della coppia di torsione del motore, ma anche nella direzione della coppia stessa. Ad esempio, un motore può andare normalmente e produrre una certa coppia di pressione positiva durante il carico in un certo momento, e poi rigenerarsi completamente nell'istante in cui il motore assorbe la coppia di pressione dal carico e produce azione frenante in pochi millesimi di secondo.

"Tutto ciò è come un computer di bordo per un'automobile ad alta definizione", dice Ong. Egli ritiene che la regolazione della velocità di un invertitore non sia migliore della frequenza di passaggio del motore che è fatto muovere. "È usualmente una piccola percentuale della velocità in assenza di carico, ma questa stessa riduzione di velocità si applica all'intera gamma di velocità del motore. Sebbene a basse velocità, la velocità di passaggio da regime in assenza di carico a regime di pieno carico misurata in RPM rappresenta una percentuale di gran lunga superiore della velocità di marcia stessa. Molte applicazioni, comunque, non lavoreranno con tali frequenze di passaggio delle velocità. Ci sono volte in cui la coppia di pressione è necessaria a velocità zero, ovvero si rende essenziale un controllo della coppia anziché della velocità stessa, o anche volte in cui c'è soltanto bisogno di gamme di velocità più vaste. Un controllo di tipo vettoriale effettua un monitoraggio senza soluzione di continuità dei passaggi di regime del motore mediante l'utilizzo di un sistema di feedback a loop più ravvicinati."

Tra gli altri vantaggi ci sono anche:

  • la regolazione della velocità di +/- 0,1% rispetto alla velocità preimpostata;

  • accurate operazioni a basse velocità in rallentamento, compreso il frangente di 1 RPM;

  • si permette al motore di lavorare ad una temperatura meno elevata, o almeno più bassa di quella che ci sarebbe se ci fosse un invertitore;

  • una gamma di velocità di 6.000:1.

La ditta inglese Metool Products ha sempre utilizzato un vettore di flusso diretto da cavi avvolti su mulinelli per le gru nel porto di Felixstowe. Il sistema Vector fa uso di vettori di trasmissione di flusso per variare in modo continuo la coppia di torsione in relazione al diametro di avvolgimento per fornire così una costante tensione di cavo. Permette anche la compensazione di perdite di frizione nella scatola del cambio della gru e miglioramenti nella funzionalità del cilindro di rullaggio.

Le riduzioni nelle tensioni del cavo causate dai sistemi di trasmissione succitati permettono una maggiore vita del cavo. La Metool si vanta spesso del fatto che i suoi mulinelli per cavi da carico non hanno parti spiccatamente meccaniche, il che implica costi zero per manutenzione di tipo meccanico e flessibilità totale, nel senso che il sistema può essere programmato per venire perfettamente incontro alle necessità delle operazioni di volta involta in corso.

Alcune compagnie, comunque, preferiscono comperare il tamburo senza il sistema di trasmissione elettrico. Assunto ciò, le gru della Noell preferiscono seguire questa strada. Sembra che applicare da un lato i sistemi di controllo in-house e dall'altro la trasmissione elettrica eviti l'interfaccia e i problemi di sincronizzazione che possono incorrere quando le due unità sono prodotte da differenti manifattori.

"È come avere l'informazione nella nostra testa e poi doverla spiegare agli altri", dice Theodor Beck, manager settore elettronica della Noell Crane divisione sistemi. "Noi abbiamo sviluppato la nostra propria soluzione per venire incontro al problema. L'invertitore di trasmissione per la nostra velocità - e la regolazione della coppia di torsione - è un sistema che utilizza 12 interruttori principali ad impulso per la trasmissione. Noell fornisce due loop di feedback in questo sistema, uno per la regolazione della velocità, e l'altro per il controllo della coppia di torsione. Entrambi i feedback loops lavorano non indipendentemente in fase di carico, cosicché abbiamo sempre la richiesta coppia di torsione sul cavo della gru. Il risultato di questo sviluppo è un sistema di regolazione ottimizzato, che lavora in tutte le situazioni operazionali per avere un carico corretto, e, in ultima analisi, per fornire un servizio senza problemi".

Gerhard Fisher della Siemens concorda pienamente con questa linea di pensiero. Egli ritiene che quando il sistema di avvolgimento di un cavo di una gru è fornito a un costruttore di gru indipendentemente dal sistema di controllo elettronico principale, possono verificarsi i seguenti svantaggi:

  • differenti pezzi di ricambio sono necessarie per il sistema principale succitato e per il mulinello di trasmissione della gru e i componenti di tipo PLC;

  • differenti attrezzi per la parametrizzazione;

  • problemi di interfacciamento tra il PLC principale e il sistema di controllo della gru nella misura in cui si devono utilizzare gli stessi segnali.

Per converso, avere gli stessi componenti elettrici per il "core" ed il mulinello della gru ed utilizzare interfacce comuni e uniformi non solo elimina i problemi sopra segnalati, ma anche semplifica la manutenzione e la risoluzione dei problemi, procurando possibili vantaggi e risparmi nel reperimento dei componenti e svolgimento di servizi efficienti dal punto di vista dei costi.

Decisioni

Scegliere il cavo giusto che poi andrà inserito nel mulinello è tanto importante quanto la trasmissione che lo controlla. Dal punto di vista di un costruttore di mulinelli, i tre criteri più importanti che influenzano la scelta di un cavo sono la massima tensione raggiungibile, il suo peso e il suo diametro complessivo. La Pirelli ha prodotto tutta una gamma di cavi dell'ultima generazione foderati in gomma e più flessibili per destreggiarsi al meglio anche nelle applicazioni alle maggiori velocità. Utilizzare un polimero con base di alto grado come l'EPDM per i rivestimenti isolanti per cavi ad alto e medio voltaggio fino a 110 kV può ad esempio essere in questo caso ideale, visto che le temperature alle quali lavorano i cavi spaziano dai 90° regolamentari ai 250° in situazioni al limite. Insomma un cavo deve essere prodotto con materiali dalle buone proprietà dielettriche e di isolamento.

Nel caso del cavo delle gru con mulinelli Cordaflex (SMK), il sistema isolante usato comprende un involucro PCP interno ed esterno con particelle meccaniche antitorsione incastrate dentro. Una caratteristica fondamentale del nuovo tipo di involucro è che le due parti sono irrimediabilmente incastrate tra di loro. Per una resistenza alla tensione ed alla trazione ottimale, la Pirelli utilizza un conduttore di opposta configurazione, costituito di singoli fili intrecciati nel diametro assai contenuto di 5xD. Per accrescere al limite massimo il carico in fase di tensione del cavo, alcuni tipi di Cordaflex sono forniti di un elemento centrale di supporto. I cavi per mulinelli MV Protolon (SMK) hanno proprietà simili e sono disponibili con fibre ottiche integrate.

La Cavotec ha riportato una crescita del 25% nelle ordinazioni per l'anno appena passato. La compagnia italiana ha anche costruito una nuova industria di assemblaggio a Shanghai, in Cina, e sta espandendo la sua fabbrica di Milano.

L'impresa ha registrato le seguenti ordinazioni di recente:

  • 18 cavi per mulinelli per ZPMC, Cina, e per Ceres, Amsterdam Terminal;

  • 10 cavi per mulinelli per Oakland, Stati Uniti d'America.

L'italiana Fantuzzi ha invece registrato i seguenti ordini:

  • 24 mulinelli per Evergreen Taranto;

  • 6 cavi per mulinelli per P&O New Jersey;

  • 4 cavi per mulinelli per Martinique;

  • 20 cavi per IMPSA Argentina al terminal di Pelpas, Sri Lanka, Brasile e Argentina;

  • 20 cavi per mulinelli ordinati da Kone Finlandia per svariati progetti.

Nel frattempo, la Vahle riporta ordini per i sui cavi per gru a mulinello dai seguenti soggetti:

  • per ZPMC, gru per il porto di Brema NTB in Germania, 8 di tipo level-wind con diretta connessione alla scatola di controllo del dispositivo di sollevamento;

  • per Noell, gru per la Maersk Rotterdam, 5 di tipo monospirale con monitor di controllo della frequenza della trasmissione;

  • 5 di tipo monospirale con monitor di controllo della frequenza della trasmissione per il porto di Said, Egitto;

  • 4 gru per ECT Rotterdam, e 8 sostituzioni di meccanismi basket con strutture Vahle a mulinello tipo level-wind, con monitor di controllo della frequenza della trasmissione.

(da: Cargo Systems, Aprile 2001)




Brevi su progresso e tecnologia


La Russell impiega mezzi auto-caricanti

La ditta inglese King Trailers ha consegnato una Swing-Thru, la prima in questo nuovissimo genere di camions autocaricanti, a John G. Russell. La Swing-Thru integra una gru a motore idraulico con un mezzo di trasporto e può movimentare containers di 20, 30, 35 e 40 ft, nonché bodies intermodali del peso massimo di 35 tonnellate. È l'unico mezzo di trasporto in grado di caricare containers da entrambi i lati. Può inoltre sollevare containers fino a 28 tonnellate e doppiamente alti.

Le barre di stabilizzazione del camion possono estendersi su dei binari ferroviari e il mezzo può essere fatto lavorare anche su terreni irregolari e discontinui, eliminando così la necessità di avere dei pavimenti perfettamente pianeggianti e regolari. Possono essere caricati e spediti fino a 15 containers all'ora e i costi unitari sono almeno del 50% inferiori rispetto a una reach stacker per containers.


Nuovi sviluppi in ambito software

Lo sviluppatore di software di trasporto Mandata ha prodotto Manpack 3, un nuovo software applicativo basato su Windows che utilizza appieno la piattaforma del sistema operativo a 32 bit, dà la possibilità di usare il mouse e di effettuare pertanto le operazioni con dei semplici "click" o di impiegare delle "hotkeys" sulla tastiera (ndr: combinazioni di tasti che sostituiscono i comandi del mouse).

Un grande beneficio che apporta il nuovo prodotto è la possibilità di generare una vasta gamma di forms e reports personalizzati, per testare l'efficacia e l'efficienza del software e così tentare di migliorarlo dove si ritiene necessario.

Il programma permette anche una semplice interazione con i fogli di lavoro in formato Excel, in modo tale da riuscire a creare delle tabelle che descrivano i flussi di traffico e traccino delle curve di costo dei veicoli.

Il database di Manpack 3 può essere anche esplorato per elaborare dei trends storici di movimentazione, per vari settori (quante operazioni di carico sono state effettuate al di sopra o al di sotto di una certa soglia, classificazione delle spedizioni per cliente o destinatario finale e quant'altro). Possono essere anche registrate in tempo reale tutte le comunicazioni del cliente, dalle conferme di consegna alla segnalazione di un qualche problema.


Il sistema CeSAR Junior elimina il dondolio in fase di scarico

La CePLuS ha ricevuto e soddisfatto gli ordini della Noell KoneCranes per il sistema che elimina il dondolio del container in fase di scarico chiamato CeSAR Junior. Detto sistema è stato recentemente fatto funzionare a pieno regime su una nave che effettua operazioni di scarico ad Amburgo.

I manifattori del sistema dichiarano che il CeSAR Junior utilizza un modello matematico per monitorare continuamente il livello di movimento del container una volta sollevato con la gru. Sono valutate anche la velocità di viaggio e l'altezza della gru.

Il movimento dei carichi è la base del calcolo della velocità che assicura le performances più sicure e migliori dal punto di vista dell'unità di carico. Così si eliminano movimenti indesiderati e pericolosi e risulta anche più preciso il posizionamento del container a terra.


Contatto satellitare ship-to-shore-to-ship realizzato da Xantic

Un nuovo sistema di messaggi su base satellitare che integra trasmissioni via telefax, fax e posta elettronica in un solo pacchetto di comunicazioni è stato sviluppato dalla Xantic.

Il sistema, che si chiama, AmosConnect, gestirà tutte le comunicazioni ship-to-shore-to-ship, così gli shipmnanagers saranno in grado di spedire messaggi via Internet a tutti i destinatari che si trovano sulla rete Internet, o che utilizzano fax e telefax.

Il bello del sistema è che possono anche essere spediti dei messaggi a tutte le navi allo stesso modo. Il sistema AmosConnect è già disponibile per gli utenti di Inmarsat-A, -B, -BHSD, -M, mini-M e M4-MultiMedia.


In Olanda si sta testando la gru più grande del mondo

Una delle gru più grandi del mondo è stata testata dalla Mammoet Global/Huisman-Itrec a Scheidam in Olanda.

La gru Platform Twin Ring Containerised (PTC 11) è a design modulare e può essere trasportata via mare ovunque nel mondo, scomposta e stivata in containers da 20 ft e 40 ft con un'unità di carico massima di 30,4 tonnellate.

Non sono richiesti permessi speciali per il trasporto via strada, nave o ferrovia. Secondo la Mammoet, la gru può essere trasportata in maniera molto efficiente dal punto di vista dei costi e può essere riassemblata una volta arrivata a destinazione in un periodo di tempo relativamente breve.

La capacità di sollevamento della gru è di 2.000 tonnellate, ha un peso da sola di 2.100 tonnellate. Durante le operazioni di carico la gru occupa un diametro spaziale di 21,5 metri. La struttura superiore della struttura ad anello consiste in due braccia longitudinali connesse a un braccio trasversale orizzontale sulla parte anteriore. Molte componenti sono montate sull'asse longitudinale.

La PTC 11 è stata progettata e realizzata soprattutto per la costruzione e l'aggiornamento delle raffinerie di petrolio e le installazioni petrolchimiche. La gru può girare su se stessa a 360° completamente in otto minuti e possiede verricelli di velocità di 80 metri al minuto. Nonostante il considerevole peso, il design della gru assicura che la pressione a terra di tutta la struttura non supera le 28 tonnellate per metro quadrato.
(da: Cargo Systems, Aprile 2001)


FROM THE HOME PAGE
In the first quarter of 2025, ship traffic in the Suez Canal decreased by -17.1%
In the first quarter of 2025, ship traffic in the Suez Canal decreased by -17.1%
Cairo
Growth of +16.4% in the value of transit rights paid by ships
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
Leghorn
Five years of work and an investment of 550 million euros are expected
Russia to invest $6 billion over the next six years to develop shipbuilding
Fly
Over 1,600 Civilian Ships Planned to Be Built by 2036
US, China agree to suspend tariffs for 90 days, cut by 115 percentage points
Beijing/Washington
They will drop to 30% and 10% respectively from the current 145% and 125%
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
The Goulette
-16.9% drop in unloading loads and +6.8% increase in loading loads
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Fincantieri closes first quarter with record new orders
Trieste
Strong growth in revenue and EBITDA
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile