testata inforMARE
Cerca
07 November 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
02:29 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XX - Number 7-8/2002 - JULY/AUGUST 2002

Ports

Buone prospettive a lungo termine per i porti olandesi e belgi

Quelli attuali sono tempi difficili per tutti i porti della regione del Benelux. La razionalizzazione nel settore ro-ro del cabotaggio marittimo, il generale malessere che affligge il trasporto marittimo di linea a lungo raggio, l'eccesso di capacità nell'ambito del mercato portuale europeo e la recessione nell'economia a livello globale: sono tutti fattori che stanno avendo un'influenza negativa sull'industria portuale di questa regione.

Esistono alcune importanti storie di successo che dovrebbero essere sottolineate, peraltro. Anversa continua a seguire le propria linea di tendenza prevalente e ad incrementare il proprio giro d'affari containerizzato, mentre Zeebrugge è diventato il principale porto europeo per le automobili. Rotterdam attira notevoli investimenti del settore privato, i quali fanno ben sperare per il suo futuro, mentre il nuovo terminal containers Ceres Paragon potrebbe senz'altro piazzare Amsterdam sulla mappa dei centri di snodo portuali containerizzati.

Rotterdam è ancora di gran lunga il più importante porto per i carichi containerizzati e generali in Europa. Tuttavia, gli vengono apportate sfide in determinati settori, sia in conseguenza delle mutevoli condizioni di mercato sia in ragione dell'intensa concorrenza effettuata dai porti rivali del Nord Europa.

Lo scorso anno, Rotterdam ha sicuramente perduto quote di mercato dal momento che il traffico containerizzato ha riguardato la fascia Amburgo-Le Havre, e sembra probabile che debba subire un ulteriore declino nel corso del 2002. Il risultato relativo ai contenitori attinente allo scorso anno, pari a 6,1 milioni di TEU, ha rappresentato un calo di circa 200.000 TEU rispetto ai livelli del 2000, con una diminuzione del 2,4%.

La ragione principale di tale contrazione è consistita nel dirottamento delle operazioni feeder da Rotterdam ad altri porti, sebbene ciò per certi versi sia stato controbilanciato dalla decisione di alcune linee di instradare un maggiore quantitativo di carichi containerizzati attraverso il porto di Rotterdam. Il declino è derivato altresì da ben documentati problemi nel settore del trasporto marittimo containerizzato in generale, nonché dall'impatto della recessione globale sui flussi dei carichi containerizzati a lungo raggio.

Le cifre inerenti al 2002 non sono ancora state pubblicate dalla RMPM (Amministrazione Municipale del Porto di Rotterdam), ma è stato fatto trapelare che il traffico containerizzato nel primo trimestre è in diminuzione, rispetto ai primi mesi del 2001. La defezione di almeno un importante servizio della New World Alliance a favore di Anversa nell'aprile di quest'anno sembrerebbe indirizzare verso un possibile significativo calo dei volumi nel corso della prima metà dell'anno.

Una linea di tendenza maggiormente positiva, tuttavia, sta nell'incremento dei volumi di traffico di raccordo short-sea a Rotterdam fino a quest'anno, per lo più dal Regno Unito. La Geest North Sea è stata una delle forze che hanno guidato questo ritorno a Rotterdam, sebbene anche un certo numero di vettori di linea primaria abbia contribuito al dirottamento dei carichi britannici, in particolare inerenti al Midlands ed al nord dell'Inghilterra, da navi a lungo raggio scalanti Felixtowe su navi feeder che attraccano al porto di Rotterdam.

Le attività di movimentazione di merci generali a Rotterdam hanno dovuto subire - così come il traffico containerizzato del porto - un declino negli ultimi anni, ed il porto ha fatto registrare un calo del 5% almeno in questo settore nel 2001. I volumi ro-ro sono stati colpiti in modo particolare dalla crisi della mucca pazza nel Regno Unito lo scorso anno e si è verificato un calo del 9% nei carichi rotabili nel corso del periodo di 12 mesi. Si è capito, tuttavia, che è in atto una ripresa su certe direttrici-chiave dei traffici a corto raggio ro-ro e che, anche se non si è verificato alcun significativo incremento nei volumi ro-ro nella prima metà del 2002, alla fine per lo meno si dovrebbe riuscire a porre un freno al declino.

E' probabile, tuttavia, che il porto debba subire un ulteriore arretramento a causa della programmata chiusura ad opera della P&O della propria rotta Felixtowe-Rotterdam. Tuttavia, la Stena dovrebbe rilevare tre delle navi appartenenti alla P&O con relativi equipaggi, in vista della probabile inaugurazione di un nuovo servizio Harwich-Rotterdam, alla fine di quest'anno. Il portavoce del porto Minco van Heezen ha dichiarato: "E' probabile che ci sia qualche effetto negativo nei volumi ro-ro, ma noi speriamo che la rotta in questione venga rilevata dalla Stena e che quindi qualsiasi riduzione dei volumi possa essere limitata".

Anche se, naturalmente, è preoccupata in ordine ai recenti sviluppi, la RMPM ritiene peraltro che le difficili circostanze che hanno prevalso nel 2001 e nel 2002 siano un fenomeno temporaneo e che la crescita del traffico complessivo del porto possa procedere senz'altro secondo le sue previsioni sino al 2020. Di conseguenza, l'autorità portuale sta perseguendo una visione strategica a lungo termine nonché supportando diversi importanti progetti di investimento che vengono portati avanti sia dallo stato che dal settore privato.

L'attività relativa ai terminal containers è in procinto di trarre vantaggio da un certo numero di progetti di investimento che coinvolgono imprese private che lavorano a stretto contatto con la RMPM. La ECT, che adesso è una consociata interamente partecipata del gruppo HPH (Hutchison Port Holdings), sta sviluppando un importante nuovo terminal contenitori nel Maasvlakte, denominato Euromax, unitamente alla P&O Nedlloyd, mentre la AP Moller sta facendo progredire a grandi passi l'espansione del terminal Maersk Delta nell'area di Maasvlakte, in seguito alla cessione all'inizio di quest'anno di una quota azionaria del 33% nell'ECT al gruppo danese di trasporto marittimo e di attività portuali.

Il Maersk Delta, che è stato inaugurato nell'ottobre 2001, comprende 900 metri di linee di ormeggio e dispone di sei gru per contenitori della classe super post-panamax. Per la fine dell'anno, il terminal sarà ulteriormente ampliato mediante l'incorporazione di altre aree retrostanti, e riceverà subito in consegna altre tre gru bordo-costa.

Il Maersk Delta viene adesso gestito dalla APM Terminals, la branca operativa globale di attività di terminal containers del gruppo AP Moller. Questa divisione è intenzionata a sviluppare un'attività condotta da terzi presso molti dei propri terminals in tutto il mondo e potrebbe emergere quale potente concorrente del dominante ECT nei prossimi anni.

Lo ECT stesso continua ad investire in attrezzature ed infrastrutture. All'inizio di quest'anno, ad esempio, tre nuove gru da banchina super-post-panamax sono state consegnate al terminal Delta dalla ZPMC al fine di rafforzare le operazioni e di innalzare il livello di produttività presso la sua infrastruttura-chiave.

Il terminal Uniport di Waalhaven, che ora fa parte del gruppo Morcon, è un altro concorrente sempre più fiero dell'ECT a Rotterdam, e la società si è dedicata al miglioramento del terminal mediante l'acquisizione di due gru per containers post-panamax dalla Nelcon. Inoltre, la RMPM sta ampliando l'ingresso a questa zona della baia, rendendo più sicuro e più veloce per le navi di dimensioni sino a 6.500 TEU l'ormeggio al terminal Uniport. Questo progetto dovrebbe essere portato a termine per la fine dell'anno.

Nel settore dei carichi generali, la SCA Interforest ha in programma l'espansione del proprio terminal per la movimentazione di prodotti forestali nella zona di Eemshaven. Allo scopo di realizzare ciò, è stato riempito un piccolo dock e l'area così recuperata è attualmente in fase di "sistemazione", prima che possa essere gettata la superficie in calcestruzzo del terminal.

Più recentemente, la Gevelco Transport ha concluso un contratto con il gruppo svedese SSAB Turnplat per sviluppare un terminal e centro logistico ogni-tempo destinato alla movimentazione ed alla distribuzione di prodotti d'accaio ad alta qualità. Esso comprenderà infrastrutture coperte in cui le navi cabotiere fino a 9.000 tonnellate di stazza lorda possano essere caricate e scaricate a prescindere dalle condizioni atmosferiche.

La RMPM stima che, dopo la fase di avvio iniziale, il volume dei carichi movimentati attraverso questa nuova infrastruttura possa giungere ad almeno 500.000 tonnellate/anno. I lavori di costruzione dell'hub europeo SSAB presso il Brittanniehaven di Rotterdam cominceranno alla metà del 2002 e la commissione della prima fase è in programma per il secondo trimestre del 2003.

Vi è un certo numero di significativi progetti di sviluppo terminalistico in corso nell'ambito del porto di Rotterdam, e ciò dovrebbe puntellare il ritorno della crescita nel contesto di questa parte dell'attività portuale nei prossimi anni. L'investimento maggiore consiste nello sviluppo di un nuovo hub regionale per la DFDS Tor Line di Maasvalkte, che dovrebbe diventare operativo all'inizio del 2004.

Sul lungo termine, sono in atto preparativi finalizzati all'investimento in infrastrutture che consentirà al porto di Rotterdam di far fronte ai previsti incrementi delle proprie attività containerizzate e di carichi generali nel prossimo decennio ed oltre. I piani relativi ad un secondo Maasvlakte sono stati approvati in via preliminare dal parlamento olandese ed i lavori inerenti al massiccio progetto potrebbero iniziare all'inizio del 2004. Le questioni finanziarie devono ancora essere risolte, ma le prime infrastrutture per la movimentazione dei carichi sui 1.000 ettari di terreno bonificato potrebbero - teoricamente - essere operative intorno al 2007.

I porti posti sotto il controllo dell'Autorità Portuale di Amsterdam, e cioè Amsterdam, Zaanstad, Bevervijk e Ijmuiden, hanno celebrato un'annata da record nel 2001, avendo movimentato 67 milioni di tonnellate di carichi, vale a dire il 5% in più rispetto al 2000. Il porto di Amsterdam, in particolare, ha conseguito prestazioni particolarmente buone, ottenendo un aumento del 10% nei risultati.

I settori maggiormente dinamici sono stati, tuttavia, quelli dei mercati delle rinfuse secche e liquide, mentre i volumi dei carichi generali in effetti sono calati di circa il 3,2% sino a 6,6 milioni di tonnellate. I traffici containerizzati sono ammontati a 47.681 TEU, con un calo quasi del 12% rispetto all'anno precedente.

Un certo numero di considerevoli iniziative di investimento è stato intrapreso nell'ambito del porto di Amsterdam negli scorsi 12 mesi. E' importante sottolineare come i lavori siano stati virtualmente completati rispetto al nuovo terminal containers Ceres Paragon, adesso alla ribalta con il suo design unico che consente la lavorazione delle navi da entrambi i lati.

Sebbene tutte le infrastrutture e le attrezzature per la movimentazione dei contenitori siano al loro posto, la Ceres deve ancora annunciare il primo cliente per il terminal, un importante vettore marittimo di linea. Vi sono timori nel senso che esso possa dimostrarsi un costoso elefante bianco, e certamente le prevalenti condizioni di mercato in questo momento non giocano a suo favore.

Nell'ambito di un altro importante sviluppo per Amsterdam, è stato recentemente completato il secondo terminal coperto gestito dalla Waterland Terminal nella zona di Maasvlakte, alla luce di un investimento di circa 5 milioni di euro. La nuova infrastruttura sarà in grado di movimentare navi più grandi rispetto al primo terminal coperto, a causa della costruzione di un ingresso più largo e più lungo. Inoltre, le navi a lungo raggio saranno ora in condizione di entrare nel terminal coperto nelle vicinanze di una nave per la navigazione interna, il che consente il trasferimento diretto dei caichi da una all'altra.

Quest'anno, avranno inizio i preliminari realtivi ad un progetto che è vitale per il futuro del porto di Amsterdam, la costruzione di una seconda grossa chiusa a Ijmuiden. Si spera che le procedure di assegnazione dei contratti in ordine a tale progetto possano partire entro la fine di quest'anno.

Sempre a Ijmuiden, il gruppo KVSA ha espresso interesse per la costruzione di un nuovo terminal ro-ro per il cabotaggio marittimo a corto raggio su un sito di 20.000 metri quadrati. La KVSA già dispone di terminal che movimenta le navi DFDS sulla rotta Ijmuiden-Newcastle e che è già prossimo alla capacità completa. Il nuovo terminal potrebbe essere ultimato in due anni, se le trattative dovessero avere successo.

Il porto olandese di Vlissingen sembra pronto per un notevole periodo di espansione in seguito alla decisione della Zeeland Seeports (autorità portuale) e della RMPM di dar vita ad una collaborazione attraverso una joint venture, la ESM (Exploitatiemaatschappij Schelde-Maas).

La ESM 1 è stata costituita nel 1995 con una partecipazione al 50% rispettivamente tra i due soci e si occupa dello sviluppo dell'area Scaldia nell'ambito del porto di Vlissingen. L'idea è che l'area di 100 ettari prevista dall'accordo possa essere utilizzata dalle imprese che movimentano carichi alla rinfusa le cui operazioni non possano essere svolte in modo soddisfacente a Rotterdam.

Le due autorità ora hanno in programma la realizzazione della ESM 2, che disporrebbe in totale di circa 600 ettari di terreno sotto il proprio controllo. Uno dei progetti di sviluppo-chiave che rientrano nei termini dell'accordo riguarda il WCT (Westerschelde Container Terminal) da 180 ettari, che sarà gestito dalla HesseNoord Natie. Le formalità di pianificazione sono state adesso completate e la costruzione del terminal avverrà per fasi tra il 2003 ed il 2008, ad un costo che la RMPM stima attorno ai 300 milioni di euro.

Un'altra iniziativa che ricade nell'accordo ESM 2, la cui ratifica ad opera delle autorità coinvoltevi è attesa per l'autunno di quest'anno, riguarda l'area da 110 ettari della Nieuwlandterrain. Si tratta del sito di un nuovo terminal ro-ro per la Cobelfret, il cui completamento è atteso nel corso del 2003.

La rivalità tradizionalmente forte tra i porti di Anversa e di Rotterdam ha fatto registrare uno o due cambi di marcia negli ultimi tempi, ed è intensa specialmente per quanto riguarda il mercato containerizzato. Il porto belga sembra poter disporre di un considerevole slancio e ha aumentato i propri volumi containerizzati del 3% circa sino a 4,2 milioni di TEU nel 2001, malgrado le difficili condizioni del mercato nella seconda metà dell'anno.

I primi tre mesi del 2002 sono stati persino migliori per l'attività containerizzata di Anversa. I volumi containerizzati sono saliti dell'11,5%, rispetto agli stessi mesi del 2001; i terminals del porto hanno movimentato 12,6 milioni di tonnellate di merci containerizzate, equivalenti a 1,13 milioni di TEU. I risultati conseguiti a marzo (433.867 TEU) rappresentano la più alta cifra mensile di sempre.

Le prospettive per il resto del 2002 sono estremamente positive. Le linee della New World Alliance, che comprende APL, Hyundai Merchant Marine e MOL, hanno recentemente annunciato la decisione di dirottare il proprio servizio China Europe Express ad Anversa. Ci si aspetta che ciò spinga i volumi di almeno 90.000 TEU/anno.

Tuttavia, per Anversa non ci sono state solo buone notizie. I volumi di merci generali convenzionali sono calati del 10% nel primo trimestre del 2002, a causa della consistente diminuzione rispetto all'anno precedente dei traffici inerenti sia all'acciaio che ai prodotti forestali. Anche il traffico ro-ro è diminuito, del 6,1%, sebbene il numero di auto movimentate sia balzato in alto del 19% circa. Ciò viene attribuito sia all'incremento delle esportazioni di auto di seconda mano alla volta dell'Africa Occidentale, sia a quello delle importazioni di nuovi veicoli dall'Estremo Oriente.

Negli ultimi tempi si sono verificati alcuni importanti cambiamenti nell'ambito della comunità degli operatori terminalistici di Anversa. In particolare, adesso la PSA Corporation di Singapore è il maggiore azionista della HNN (Hesse-Noord Natie), una fusione delle attività delle precedenti Hessenatie e Noord Natie avvenuta all'inizio di quest'anno.

La HNN svolgerà un importante ruolo nello scenario operativo terminalistico europeo: i suoi terminals nei porti di Anversa e Zeebrugge hanno movimentato circa 3,8 milioni di TEU nel complesso nel 2001. Nel corso dei primi quattro mesi del 2002, la HNN ha movimentato circa 1,4 milioni di TEU, con un incremento del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2001.

La HNN gestisce un totale di 22 terminals, tra cui sei infrastrutture containerizzate, presso i due porti belgi. La società disporrà altresì di un'importante presenza al di fuori dell'attività containerizzata, e cioè nei settori del ro-ro, delle merci generali e della movimentazione della frutta.

Di pari passo con questa ampia rete di infrastrutture esistenti, la HNN sarà pesantemente coinvolta nelle operazioni relative ai nuovi terminal containers nel contesto dello sviluppo del Deurganckdock sulla riva sinistra del fiume Schelda. I lavori di costruzione inerenti a questo progetto, che è decisivo al fine di far sì che il porto di Anversa possa tenere il ritmo della domanda, sono stati ritardati da un inchiesta giudiziaria. Ciononostante, si spera ancora di poter avere il primo terminal - la joint venture con la MSC (Mediterranean Shipping Company) - pronto ed operativo più o meno entro l'agosto 2004, mentre le operazioni su scala completa dovrebbero avere inizio nel gennaio 2005. La HNN gestirà un secondo terminal con la CP Ships ed un importante cliente; il terminal dovrebbe essere pronto alla metà del 2005.

E' stata programmata una seconda fase dello sviluppo del Deurganckdock, anche in questo caso con il coinvolgimento di due terminals; questi ultimi sono stati assegnati alla P&O Ports ed alla HNN, questa volta per conto proprio. Ci si aspetta che il terminal riservato alla HNN possa iniziare le operazioni nel corso del 2007.

La HNN ha una joint-venture con la MSC per un terminal ed effettuerà operazioni in un altro con la CP Ships quale principale cliente. Un certo numero di nuovi terminals sono giunti alla ribalta nel porto di Anversa lo scorso anno; il più notevole è forse la nuova infrastruttura ro-ro multipurpose nel Verrebrock Dock, che è gestito congiuntamente dalla Grimaldi e dalla Mexiconatie. Il terminal ora ricopre 180.000 metri quadrati con 600 metri di ormeggio, ma un'estensione al terminal è già in corso ed alla fine il terminal occuperà un milione di metri quadrati e disporrà di 1,5 km di linee d'ormeggio.

Il terminal attualmente movimenta i servizi ro-ro Euromed ed Euroshuttle della Grimaldi. Alla fine, peraltro, anche le altre operazioni ro-ro della compagnia che collegano il Nord Europa ed il Sudamerica con l'Africa Occidentale e Centrale saranno consolidate là.

Anche se il 2001 generalmente è stato un anno difficile per Zeebrugge, con i traffici merci complessivi calati nuovamente ai livelli del 1997, ci sono state alcune linee di tendenza molto positive nell'ambito di determinati settori-chiave di attività. I traffici di nuove auto hanno raggiunto il picco di tutti i tempi di 1,25 milioni di unità, consentendo a Zeebrugge di divenire il principale porto d'Europa per l'import/export di auto, strappando la prima posizione a Bremerhaven. Entrambi gli stivatori del porto, la SeaRo e la CTO, hanno commissionato nuove infrastrutture terminalistiche lo scorso anno.

Questa storia di successo continua nel 2002. Tra gennaio e marzo di quest'anno, Zeebrugge ha movimentato oltre 345.000 nuove auto, vale a dire il 7,5% in più rispetto al primo trimestre del 2001.

Malgrado il boom delle importazioni ed esportazioni automobilistiche, i volumi ro-ro complessivi movimentati attraverso il porto di Zeebrugge sono diminuiti del 6,6% in termini di tonnellaggio lo scorso anno. C'è stata, tuttavia, una differenza solo marginale in ordine al numero di unità merci movimentate, dal momento che le attività con la Scandinavia, la Spagna ed il Portogallo nell'ambito del settore dello short-sea sono aumentate, mentre i volumi destinati alla volta del Regno Unito sono calati.

Un modello simile appare anche in relazione a quest'anno. Nel primo trimestre del 2002, i traffici ro-ro sono ammontati a 3,4 milioni di tonnellate, l'8,6% in meno rispetto agli equivalenti mesi del 2001.

Può anche darsi che si tratti di una situazione in cui le cose vanno peggio per Zeebrugge prima di tornare ad andar meglio. Certamente sembra probabile che il porto finisca per diventare una delle principali vittime dell'acquisizione ad opera della P&O della P&O Stena Line e delle conseguenti iniziative al fine di conseguire la razionalizzazione dei traffici dei traghetti del Mare del Nord. La cessazione della rotta merci Dover-Zeebrugge è in programma per la fine di quest'anno, mentre anche la Felixtowe-Zeebrugge potrebbe essere assoggettata a chiusura.

Complessivamente, questi servizi rappresentano 4 milioni di tonnellate di traffico merci annuale per il porto di Zeebrugge. Anche se è rassegnata al fatto che almeno parte di questa attività andrà perduta, l'autorità portuale resta ciononostante ottimista, ritenendo che altri vettori possano farsi avanti ad accogliere clienti della P&O Stena Line su questa rotta.

Non è tutto buio pesto per le attività ro-ro di Zeebrugge, peraltro, e ci sono alcuni punti brillanti. La Finnlines ha recentemente dato inizio ad un servizio di trasporto di carta per la Stora Enso alla volta di Filadelfia, utilizzando il terminal Sea-Ro nel Wielingen Dock. Inoltre, il porto dovrebbe trarre vantaggio dall'inaugurazione avvenuta il mese scorso del nuovo collegamento della Superfast Ferries con Rosyth in Scozia.

Zeebrugge si sta sforzando di tenere il ritmo di Anversa nel settore dei traffici containerizzati e gli 870.000 TEU movimentati nel 2001 hanno rappresentato un calo dell'8,8% rispetto ai 965.000 TEU fatti registrare nel 2000. La diminuzione è stata dovuta alla contrazione delle operazioni di cabotaggio marittimo a corto raggio, così come dei volumi trasportati dalle linee Europa-Estremo Oriente.

Nei primi tre mesi del 2002, tuttavia, c'è stata una ripresa dei traffici containerizzati di Zeebrugge ed il porto potrebbe giungere quest'anno in prossimità del milione di TEU se tutto dovesse andar bene. I 236.818 TEU movimentati tra gennaio e marzo rappresentano un balzo del 9% circa rispetto allo scorso anno.

Mentre i flussi di traffico containerizzato hanno attraversato un momento difficile nel 2001, i volumi di carichi generali convenzionali movimentati attraverso Zeebrugge si sono ripresi in modo apprezzabile. Risultati particolarmente buoni sono stati ottenuti nei prodotti forestali e dei settori della frutta e dei succhi di frutta, e c'è sempre il caso che tutto ciò possa continuare.

Uno dei più importanti progetti di investimento del porto in questo momento discende dalla decisione della Tropicana, produttore di succhi di frutta con sede in Florida, di realizzare una unità di produzione ed imballaggio nel porto che diventerà operativa nel 2003.

L'investimento dovrebbe aumentare i volumi di traffico in modo notevole, suggerisce l'autorità portuale. Al momento, i succhi di frutta vengono consegnati a Zeebrugge per la Tropicana in barili e cassette, ma in futuro il prodotto sarà trasportato in navi rinfusiere o portacontainers dalla Florida e dal Brasile. Le arance saranno importate anche dalla Spagna e dall'Italia, almeno in parte via mare, mentre l'uva verrà reperita in Florida. L'operatore terminalistico della frutta, la Sea-Invest, fornirà il supporto logistico alla Tropicana.
(da: Cargo Systems, giugno 2002)


FROM THE HOME PAGE
The European Parliament and the Council have reached an agreement on the calculation of greenhouse gas emissions from transport.
Brussels
Incentives are foreseen for small and medium-sized enterprises
The English port of Shoreham has won the ESPO Award for Social Integration of Ports.
Brussels/Rome
Assoporti received a special mention for its project on gender inequalities.
In the third quarter, the Ocean division of the Maersk group recorded a decrease in revenues of -17.4%.
In the third quarter, the Ocean division of the Maersk group recorded a decrease in revenues of -17.4%.
Copenhagen
Container ship volumes increased by 7.0%. The Danish company highlights the benefits of the VSA Gemini Cooperation.
The Chamber of Deputies has approved the final text of the proposed law on interports
Rome
Applause from the United Interports Union
ECSA and T&E welcome the STIP plan presented by the European Commission
Brussels
CER applauds measures to accelerate the development of high-speed rail
Only one proposal admitted to the competition for the construction of mooring points outside the protected waters of the Venice lagoon
Venice
It will now have to be developed by the proposing entity
The European Commission presents the plan to ensure the sustainability of maritime and air transport by guaranteeing the production of the necessary alternative fuels
Brussels
The one to accelerate the development of high-speed rail is also ready
In the third quarter, naval traffic in the Suez Canal grew by +2.5%
In the third quarter, naval traffic in the Suez Canal grew by +2.5%
Cairo/Ismailia
10.6% increase in transits in September
The first freight train opens the new Austrian Koralm railway line.
Villach
The infrastructure is part of the European Baltic-Adriatic Corridor
Norwegian Cruise Line Holdings reports record quarterly revenue
Miami
Decrease in passengers embarked
In the third quarter, freight traffic in the port of Palermo grew by +3.1%
Palermo
Cruise passengers increased by 8.8%. Ferry passengers decreased by 2.7%.
Italian De Wave Group acquires compatriots IVM, Electrical Marine, O.M. Project, and Cantieri Navali San Carlo
Italian De Wave Group acquires compatriots IVM, Electrical Marine, OM Project, and Cantieri Navali San Carlo
Genoa
Pompili: Our strategy is aimed at creating a national hub for the shipbuilding industry.
In the July-September quarter, ONE's revenues decreased by -24%
In the July-September quarter, ONE's revenues decreased by -24%
Singapore
The company's fleet transported more than 3.3 million containers (+1%)
Stena Line buys Finnish shipping company Wasaline
Stena Line buys Finnish shipping company Wasaline
Gothenburg/Vaasa
The ferry "Aurora Botnia" will remain the property of the cities of Vaasa and Umeå
Global Ports Holding will build and operate a cruise terminal in the port of Ferrol.
London/Ferrol
30-year concession contract
HD Hyundai partners with Siemens to revitalize US shipbuilding
Seongnam/San Francisco
In the July-September quarter, vessel traffic in the Bosphorus Strait decreased by -0.5%
Ankara
In the first nine months of 2025 the decline was -4.7%
In the third quarter, naval traffic in the Panama Canal grew by +7.0%
Panama
They transported a total of 62.6 million tons of goods (-0.4%)
Foreign traffic at Chinese seaports reached a historic record in the third quarter
Beijing
Containers also reach their maximum peak
The approval process for the Catania Port Master Plan has been completed.
COSCO Shipping Holdings' revenues decreased by 20.4% in the third quarter.
Hong Kong
Containerized cargo carried by the Chinese group's fleet increased by +4.9%
US and China to suspend reciprocal taxes on each other's ships for a year
Washington/Beijing
Tariffs introduced to hit Chinese exports will be reduced in exchange for Beijing's aggressive fight against fentanyl.
Intermodal transport operators and associations urge the German government to take measures to save the sector
Brussels
Open letter to the Minister of Transport and the CEO of the DB Group
COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
Hong Kong
The July-September period closed with a net profit of 99.2 million dollars (-3.6%)
CIMC's container sales decreased by -36.0% in the third quarter
Hong Kong
The reduction is due to lower demand for dry cargo containers
Agreement between IDS (Fincantieri) and Next Geosolutions for the development of Unmanned Surface Vehicles
Trieste/Naples
They will be used for civilian purposes in the Oil & Gas and renewable energy sectors
A cooperation agreement between the Italian and Indian port systems is being finalized.
Rome
Rixi met with Indian Minister of Ports and Shipping
CMA CGM and RSGT partner to operate a new container terminal at the port of Jeddah
Marseille
An investment of 450 million dollars is planned
The stranding of a ship did not interrupt shipping traffic in the Suez Canal.
Ismailia
Accident involving the sanctioned oil tanker "Komander"
Royal Caribbean Cruises Sets New Quarterly Financial and Operating Records
Royal Caribbean Cruises Sets New Quarterly Financial and Operating Records
Miami
Good prospects also for the 2026 season
Freight traffic handled by the port of Rotterdam remained stable in the third quarter.
Freight traffic handled by the port of Rotterdam remained stable in the third quarter.
Rotterdam
Containerized cargo volumes remained unchanged. Bulk cargo increased slightly, while rolling stock and conventional cargo decreased.
Pakistan offers Bangladesh the use of Karachi port for its foreign trade
Pakistan offers Bangladesh the use of Karachi port for its foreign trade
Dhaka
A direct air link between the two countries is planned.
The World Shipping Council and the China Shipowners' Association discussed reciprocal taxes on US and Chinese ships.
Shanghai
Beijing has reportedly introduced exemptions for US ships built in China
The German Rail Freight Association denounces the failure of the national rail network expansion plan.
Berlin
Westenberger: In recent years, federal governments have instead provided cement for the roads
Ties between the US and South Korean shipbuilding industries are further strengthened.
Ties between the US and South Korean shipbuilding industries are further strengthened.
Gyeongju
HD Hyundai and Huntington Ingalls Industries sign manufacturing cooperation agreement
Marsa Maroc and CMA CGM have formalized the agreement for the management of the new West Terminal at the port of Nador West Med.
Paris
It will become operational in 2027
SAS (MSC group) will exit Moby by selling 49% of its capital to Onorato Armatori
Rome
The AGCM announces that the commitments presented dissolve the structural and financial ties that had motivated the start of the investigation
Moving the cruise terminal in Trieste is being considered.
The UIRR is disappointed by the European Commissioners' intention to withdraw their proposed amendment to the Combined Transport Directive.
Brussels
The sector - the association underlines - needs a framework legislation
Sparks fly between the League and Brothers of Italy over the appointment of the presidents of the Port System Authorities.
Rome
Salvini accuses the majority party of obstructing them, absolving Giorgia Meloni from any responsibility
In the third quarter, freight traffic in the port of Taranto decreased by -22.9%
In the third quarter, freight traffic in the port of Taranto decreased by -22.9%
Taranto
Decline in all main product segments except liquid bulk
Kuehne+Nagel announces cost reduction program
Schindellegi
In the third quarter of this year, net sales fell by -6.8%
In the third quarter, DSV recorded a net profit of DKK 2.2 billion (-24.1%).
Hedehusene
Revenues rose 63.2% to a record $72 billion.
Fedespedi and Assiterminal are asking the Ministry of Transport for clarification and changes to the rules governing truck waiting times for loading and unloading.
Milan
Federlogistica: Before launching the port reform, a discussion with operators is necessary.
Genoa
Falteri: No reform can work unless it arises from a true, structured, and ongoing dialogue.
In the third quarter, freight traffic in Spanish ports increased by +0.7%
Madrid
Container cargo and dry bulk volumes are declining
ESPO calls for continued efforts towards a global solution on ship emissions despite referral to IMO
In the third quarter, freight traffic in the port of Antwerp-Bruges decreased by -2.8%.
In the third quarter, freight traffic in the port of Antwerp-Bruges decreased by -2.8%.
Antwerp
In addition to bulk cargo, containers also decreased
Luka Koper and CEVA Logistics launch joint venture for car traffic in Slovenian ports
Koper
CMA CGM has signed a declaration of intent
Greer (USTR): Chinese retaliatory measures will not prevent US from rebuilding its shipbuilding base
While for many the postponement of the Net-Zero Framework should be seen as an opportunity, for others it derails the path to decarbonisation of shipping.
Norwegian Cruise Line Holdings ships will refuel with renewable fuels in the port of Barcelona
Miami
Eight-year agreement with Spain's Repsol
The IMO MEPC has decided to postpone the vote on the shipping decarbonisation strategy by one year.
London/Brussels
Kazakhstan (ICS): Industry needs clarity. T&E, there's a risk that the agreement, even if adopted in a year, won't enter into force before 2030.
ESPO welcomes the EU Parliament's recognition of the role of ports in strengthening mobility and military resilience.
Brussels
Ryckbost: We hope that these points will be reflected in the final compromise text.
PSA Genova Pra' terminal authorized to accommodate two 400-meter container ships simultaneously
Genoa
Yesterday the "COSCO Shipping Taurus" and "Evelyn Maersk" moored, both 20,000 TEU vessels.
Salvini, the port reform aims to create a national port network capable of overcoming fragmentation
Rome
The relaunch of an integrated vision of the planning and programming of all port investments is foreseen
Port of Los Angeles Sets New All-Time Quarterly Container Traffic Record
Los Angeles
Port authorities are concerned about the impact of new taxes on Chinese ships and cranes.
HMM invests $2.8 billion in the construction of 12 13,000 TEU containerships and two VLCCs
Seoul
The ships will be delivered by April 2029
Filt Cgil, concerned about the TAR ruling on self-production in the port of Salerno.
Rome/Salerno
The union said it was certain that the Central Tyrrhenian Port System Authority would appeal the ruling.
Pirate attacks on ships increased by 37% in the third quarter
Pirate attacks on ships increased by 37% in the third quarter
Kuala Lumpur
The Singapore Straits region remains at high risk
Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
La Spezia
A heavy brake - they underline - on the principles of participation, transparency and control provided for by the current legislation
In Indonesia, two accidents on the same ship at the same shipyard cause 14 deaths.
Batam
This morning a second explosion on the FSO "Federal II"
South Korea's Hanwha Ocean has been implicated in the trade war between the US and China.
Beijing
Beijing also took countermeasures against five US subsidiaries of the shipbuilding group
Port of Singapore set new all-time container throughput record in third quarter
Singapore
By weight, however, this cargo volume recorded a decrease of -1.8%.
Green fuel producers support IMO's shipping decarbonization strategy
London
The importance of introducing incentives for green e-fuels was underlined
In August, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado increased by +2.5% thanks to the increase in bulk cargoes
Genoa
Various goods fell by 14.4%. The Spediporto Conference
The US threatens retaliation against states that vote to approve the Net-Zero Framework.
Washington
"Our fellow IMO members," Rubio, Wright, and Duffy warned, "should be warned."
Wallenius Wilhelmsen: New US port tax on car carriers is higher than expected.
Oslo
From tomorrow they will rise to 46 dollars per net ton
USTR announces heavy tariffs on port cranes and other handling equipment made in China
Washington
100% additional tariffs on ship-to-shore port cranes
Salvini reassures the port of Livorno of the additional resources needed for the new Darsena Europa.
Livorno
Even a hundred million euros more - the minister stated - will not block the development of the airport.
Chinese taxes on US ships effective October 14
Chinese taxes on US ships effective October 14
Beijing
Beijing's response to the taxes that will be imposed on Chinese ships calling at American ports
In the third quarter of this year, cargo traffic in Turkish ports grew by 4.6%.
Ankara
Volumes with Italy increased by +7.3%, with a sharp increase in containers (+32.2%)
Taiwanese Evergreen, Yang Ming and WHL saw sharp declines in quarterly revenue
Taipei/Keelung
In the period July-September, decreases of -36.7%, -42.2% and -35.7% were recorded
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH and IBIA call for approval of the Net-Zero Framework
Brussels
Only global standards - they underline - will be able to decarbonise a global industry.
Zanetti (Confitarma): ensure the competitiveness of the Italian armaments industry with support tools suited to the sector
Rome
Moby is selling five ferries at a starting price of €229.9 million.
Vicenza
Sale and lease-back agreement expected for two of the vessels
d'Amico International Shipping's quarterly financial results decline
Luxembourg
Mottola Crossbow: The fundamentals of the tanker industry remain solid.
ICTSI posts record quarterly financial and operating performance
Manila
In the period July-September, container traffic in the group's terminals grew by +12.3%
Denmark's DFDS to cut 400 jobs
Copenhagen
The group is looking for a new CEO. Record revenues were recorded in the July-September quarter.
CEVA Logistics has completed the acquisition of Turkey's Borusan Logistics.
Marseille
Operation worth 383 million dollars
1,100 cars from the Chinese car manufacturer Dongfeng were unloaded in the port of Livorno
Livorno
Traffic is managed through the "Il Faldo" logistics area operated by XCA
Assiterminal, the MIT note clarifies that the 90-minute grace period applies only to waiting times
Rome/Genoa
Ferrari: The Conference of Port Authority Presidents could consider a sort of national program agreement.
Harren assigns a single brand to its heavy lift companies
Bremen
The fleet of 80 vessels will be operated under the single SAL brand.
Wallenius Wilhelmsen's revenues fell by 2% in the third quarter.
Lysaker
Net profit was $280 million (+8%)
ESPO has presented its new annual environmental report
Brussels
Climate change remains the top priority for European ports to address
Over €60 million from the PNRR for the ports of Naples and Salerno
Rome
Rixi: Let's make more effective use of European resources and accelerate the implementation of strategic projects.
Agreement between Escola Europea and DLTM to promote international mobility and maritime training
La Spezia
Synergies between the Ligurian maritime cluster and the port and training community of Barcelona
CMA CGM to register ten new 24,212 TEU containerships in the French International Register
Marseille/Copenhagen
UPS has completed its acquisition of Canada's Andlauer Healthcare Group.
Atlanta/Toronto
Operation worth 1.6 billion dollars
The National Maritime Fund has organised a meeting with the ITS Mare and the maritime training centres
Rome
It will be held on December 3rd in Rome
Two MSC Cruises Musica-class cruise ships undergoing refurbishment in Malta
Geneva
Work at Palumbo Malta Shipyard includes the construction of new suites
Increase in freight traffic in Tuscan ports over the past six months
Livorno
In the first six months of 2025, growth of +2.0% was recorded in Livorno and +4.9% in Piombino
Kalmar closes the third quarter with higher financial results and lower orders
Helsinki
The contribution of the services segment offset the lower performance of equipment sales
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
COSCO Strengthens Its Bulk Fleet with Orders for 29 Vessels
Shanghai
Orders worth a total of over $1.7 billion for 23 bulk carriers and six VLCCs
Tito Vespasiani has been appointed Secretary General of the Western Ligurian Sea Port Authority.
Genoa
The 2026 budget and the 2026-2028 three-year operational plan were approved.
Assiterminal: Technical roundtable on cruise tourism is a success.
Genoa
An important step - Cognolato highlighted - to enhance the territories and promote an integrated vision of the sector.
Fincantieri signs agreement to develop Saudi Arabia's maritime ecosystem
Trieste
It was signed with the Ministry of Industry and Mineral Resources of Riyadh
Yang Ming Signs Contracts for Six New 8,000 TEU Container Ships
Keelung
They will be delivered from 2028 and will replace 5,500 TEU ships
Rijeka Gateway Terminal officially opened
River
It is operated by the joint venture between APM Terminals and Enna Logic
New historical records for quarterly traffic of goods and passengers in Albanian ports
Tirana
2.25 million tons of cargo (+16.7%) and 1.01 million people (+6.4%) moved
The Management Committee of the Southern Adriatic Port Authority takes shape
Bari
The designations of some local administrations are still missing
The Senate's VIII Commission approved the appointment of eight Port System Authority presidents.
Rome
Parliamentary process completed
Carole Montarsolo has been appointed general manager of GNV Morocco
Genoa
Know-how from over ten years of relationships and direct presence in the area
The concession term for Metal Carpenteria in the port of Crotone has been extended.
Gioia Tauro
The deadline has been extended to November 14, 2033
In the period July-September, freight traffic in Tunisian ports grew by +5.4%
La Goulette
Cruise passengers decreased by -10.5%
Wärstilä Corporation closed the third quarter with sales of over 1.6 billion euros (-5.0%)
Helsinki
UPS's latest quarterly financial performance declines
Atlanta
Revenues down by -3.7%
Götz Becker appointed chairman of Interferry
Victoria
The president is Supapan Pichaironarongsongkram, who takes over from Guido Grimaldi
Accelleron and LAB021 partner to develop digital solutions to improve fleet operational efficiency.
The 2026 budget forecast for the Sardinian Sea Port Authority has been approved.
Cagliari
Among the objectives, the strengthening of operational infrastructures on land and dredging
Conference on the culture of prevention in the Italian logistics supply chain
Rome
Organized by Sanilog, it will be held on November 13th in Rome
The PCTC Grande Melbourne was christened and delivered to the Grimaldi Group in China.
Naples
It has a capacity of 9,241 CEUs
A new record in cruise traffic is expected in Italian ports in 2026
Catania
In Catania, Risposte Turismo presented the new edition of the "Italian Cruise Watch" report.
Quarterly freight traffic growth at the port of Barcelona. Declining in Algeciras.
Barcelona/Algeciras
In the period July-September, percentage variations of +1.8% and -4.1% respectively were recorded
Fincantieri launches the first integrated underwater drone system
Trieste
Tested at the Naval Support and Experimentation Center in La Spezia
Filt Cgil: The method adopted to define the port reform is unacceptable.
Rome
The union denounces the lack of involvement of workers' representatives and the lack of prior consultation.
General Assembly of Logistics: Northwest Alliance Renewed
Turin
Liguria, Lombardy, and Piedmont Regions, MIT, RFI, and Ferrovienord Sign Agreement
Konecranes reports quarterly revenue decline while orders rise.
Helsinki
In the period July-September, orders acquired for 1.15 billion euros (+20.1%)
GNV has taken delivery of the new ro-pax GNV Virgo in China
Genoa
It is the first ship powered by liquefied natural gas in the company's fleet.
A new maritime service for rolling stock to North Africa is underway at the Vado Ligure Reefer Terminal.
Vado Ligure
Connection with the Libyan port of Misurata
Grimaldi and China Merchants Shenzhen RoRo Shipping sign cooperation agreement
Naples
Expected to offer greater capacity and a broader and more efficient service network to support Chinese exports
The 2026 budget forecast and the POT of the Port System Authority of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas have been adopted.
Gioia Tauro
Piacenza: Cold ironing is also important to avoid having to face significant fines.
The Port of La Spezia has completed its first cold ironing tests at Molo Garibaldi.
La Spezia
The transformation cabin at the dock has been connected to the cruise ship "MSC Seaview"
Global Ports Holding has signed a contract to manage the Casablanca cruise terminal.
Istanbul
15-year agreement with option for a 20-year extension
A conference on e-commerce returns at LIUC
Castellanza
In the fashion sector they represent over 30% of online orders in Europe
Fincantieri and Defcomm sign agreement for the development of surface drones.
Trieste
Co-investment to accelerate its industrialization
Australian Scott McKay is the new president of the International Cargo Handling Association.
London
He took over from John Beckett
Container traffic in the port of Valencia fell by 11.6% in September.
Valencia
In the third quarter of 2025, overall freight traffic decreased by -3.2%
Container traffic at the Port of Long Beach increased by 0.7% in the third quarter.
Long Beach
Empty spaces are rising. Full capacity at boarding and disembarking is down 1.0% and 8.5% respectively.
Piacenza: The port of Gioia Tauro aims to handle seven million containers by 2029.
Genoa
Transhipment - he underlined - represents an essential gateway for international goods into the national market.
Arkas Line's new direct service connects the Eastern Mediterranean and Italy with West Africa.
Izmir
It will be held on a weekly basis
Assocostieri urges revitalization of the national bunkering sector
Genoa
Among the proposals, making it possible to use barges as floating storage facilities for alternative fuels
The Ministry of Transport has requested an agreement for Consalvo to become president of the Eastern Adriatic Port Authority.
Rome/Trieste
Fedriga: The Friuli Venezia Giulia Region will express its agreement
Federmar-Cisal proposes a new distribution of the tonnage tax benefits
Rome
Pico: For maritime personnel, financial recognition is not always proportionate to the essential role they play
P&O Maritime Logistics completes acquisition of controlling stake in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Obtained the necessary regulatory approvals
Fatal accident in the port of Ravenna
Ravenna
A 67-year-old truck driver lost his life at the Sapir terminal.
A Norwegian delegation visits the Northern Tyrrhenian Port Authority
Livorno
ABB's quarterly financial performance shows sharp growth
Zurich
In the period July-September the value of new orders increased by +11.6%
Fratelli Neri buys two tugboats produced by Egypt's Misr Tugboats Factory
Ismailia
They will be taken into delivery in the first quarter of 2026
COSCO Shipping Ports Sets New Quarterly Container Traffic Record
Hong Kong
In the period July-September, 29.8 million TEUs were handled (+3.6%)
Container traffic in the port of Hong Kong fell by -9.2% in the third quarter
Hong Kong
A 16.3% drop was recorded in September
Port of Civitavecchia appoints members of the Marine Resources Partnership Body
Civitavecchia
He will remain in office for four years
New quarterly record for container traffic handled by CMPort port terminals
Hong Kong
New highs recorded both in China and at overseas ports
CMA CGM to order six feeder containerships from Cochin Shipyard
Kochi
Order worth approximately 300 million dollars
Efficient solutions for the port launching of floating wind turbines are being studied in France
Trondheim/Brest
Agreement between the Norwegian BOA and the port of Brest
Augusta Due has acquired a second new tanker built by Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Rome
It has a capacity of 18,590 deadweight tons.
IRU, CLECAT, ESC and GCCA oppose binding targets for demand for zero-emission trucks
Brussels
They ask to focus instead on creating favorable conditions for operators to be able to use them.
Marialaura Dell'Abate is the new president of Confitarma's Young Shipowners' Group.
Rome
In the third quarter, cargo traffic in Russian ports grew by +4%
St. Petersburg
Only import loads are decreasing
Matteo Caiti appointed country manager for Italy at Forto
Milan
The goal is to consolidate growth on the Italian market
DP World to build and operate multimodal terminal in Uzbekistan
Dubai
Joint venture with Tashkent Invest
Applications for rail freight transport incentives are now open.
Rome
From today the requests to access the Ferrobonus
Confitarma welcomes Senate approval of simplification measures for the maritime transport sector.
Rome
A rapid approval in the Chamber is also hoped for
The maritime, port and logistics sector asks the Ministry of Transport for clarification on the regulation on waiting times for loading and unloading goods
Rome
A dialogue was called to determine the identification of correct application indications of the law
Four icebreakers for the U.S. Coast Guard will be built in Finland.
Washington
Agreement signed by Presidents Donald Trump and Alexander Stubb
PSA International wins the "Best Singapore Investor in Italy" award.
Genoa
It was awarded by the Italian Chamber of Commerce in Singapore
The Italian Navy's Olterra ship was launched in Genoa.
Genoa
It is the first military project built by the T. Mariotti shipyard
The first ferry owned by the Sicilian Region launched in Palermo
Palermo
Folgiero: Revitalization of the Sicilian shipyard as part of Fincantieri's new industrial plan
In the third quarter, containers carried by OOCL vessels increased by +0.7%
Hong Kong
Accentuation of the reduction in revenues which fell by -25.9%
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The National Maritime Fund has organised a meeting with the ITS Mare and the maritime training centres
Conference on the culture of prevention in the Italian logistics supply chain
Rome
Organized by Sanilog, it will be held on November 13th in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
Assologistica approves new rules on pallet exchange
Rome
Approved by the Senate, the text moves to the Chamber of Deputies
Offshore wind farm in the port of Augusta ready in two or three years
Palermo
Di Sarcina: We are confident in a rapid allocation of the planned resources, amounting to approximately 50 million euros.
In the Netherlands, a self-driving vessel has been authorised to sail outside a restricted area.
Rotterdam
German company Helsing acquires Blue Ocean Monitoring
London
Australian company builds self-driving submarines
The decree designating the port of Taranto as a national offshore wind hub has been made official.
Taranto
Gugliotti: Unlock resources for modernizing and upgrading port areas
One of two injured sailors from vessel attacked in Gulf of Aden dies
Amsterdam/London
Dominquez (IMO): Strong condemnation of any type of attack against ships
Salvini met with the deputy CEO of the Turkish terminal operator Yilport.
Rome
At the centre of the meeting was the dredging of the port of Taranto.
The Logistics & Sea Academy has equipped itself with new simulators for operating ships, tugboats, trains and port cranes
Venice
Investment of four million euros
Giovanni Punzo, founder and president of CIS - Interporto Campano for thirty years, has died.
Nola
Among the founders of Italo, the first private Italian operator on the high-speed rail network
The new two-masted ro-ro ship Neoliner Origin will arrive in Livorno tomorrow.
Vado Ligure
It has a capacity of 1,200 linear meters of rolling stock
The refinancing of the Setramar group's capital structure has been completed.
Ravenna
Merli: a crucial step in our growth journey
Liguori's term as head of the Trieste Port Authority has been extended.
Rome
Confirmed in the role of extraordinary commissioner of the institution
Agreement to complete electrification work on the docks at the port of Gioia Tauro
Gioia Tauro
The 70 million euro investment to complete the project has been confirmed.
A Maersk delegation at the Grendi Group's container terminal in Cagliari's Porto Canale.
Milan
At the centre of the debate is the development of traffic towards North Africa
Port of Livorno: Protests over Gaza must not block operations.
Livorno
The members of the Partnership Body highlighted the need for it to be accessible to all vessels
Geodis appoints Maurizio Bortolan as CEO for Italy
Milan
It will coordinate the three business lines Contract Logistics, Freight Forwarding and Road Transport
GNV, agreement with Sicilian terminal operator Portitalia is positive.
Genoa
The company specified that the aim was exclusively to temporarily supplement the tariffs.
Two days of work with ESPO in Rome on the Mediterranean and European ports
Rome
Meetings organized by Assoporti
In 2024, 112 million counterfeit items were seized in the European Union.
Brussels
Record estimated value of 3.8 billion euros
Strikes and protests in ports, request for information from the Guarantor
Rome
Request for information from prefects, port authorities, and port authorities
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile