testata inforMARE
Cerca
15 October 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
14:08 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XX - Number 7-8/2002 - JULY/AUGUST 2002

Ports

Buone prospettive a lungo termine per i porti olandesi e belgi

Quelli attuali sono tempi difficili per tutti i porti della regione del Benelux. La razionalizzazione nel settore ro-ro del cabotaggio marittimo, il generale malessere che affligge il trasporto marittimo di linea a lungo raggio, l'eccesso di capacità nell'ambito del mercato portuale europeo e la recessione nell'economia a livello globale: sono tutti fattori che stanno avendo un'influenza negativa sull'industria portuale di questa regione.

Esistono alcune importanti storie di successo che dovrebbero essere sottolineate, peraltro. Anversa continua a seguire le propria linea di tendenza prevalente e ad incrementare il proprio giro d'affari containerizzato, mentre Zeebrugge è diventato il principale porto europeo per le automobili. Rotterdam attira notevoli investimenti del settore privato, i quali fanno ben sperare per il suo futuro, mentre il nuovo terminal containers Ceres Paragon potrebbe senz'altro piazzare Amsterdam sulla mappa dei centri di snodo portuali containerizzati.

Rotterdam è ancora di gran lunga il più importante porto per i carichi containerizzati e generali in Europa. Tuttavia, gli vengono apportate sfide in determinati settori, sia in conseguenza delle mutevoli condizioni di mercato sia in ragione dell'intensa concorrenza effettuata dai porti rivali del Nord Europa.

Lo scorso anno, Rotterdam ha sicuramente perduto quote di mercato dal momento che il traffico containerizzato ha riguardato la fascia Amburgo-Le Havre, e sembra probabile che debba subire un ulteriore declino nel corso del 2002. Il risultato relativo ai contenitori attinente allo scorso anno, pari a 6,1 milioni di TEU, ha rappresentato un calo di circa 200.000 TEU rispetto ai livelli del 2000, con una diminuzione del 2,4%.

La ragione principale di tale contrazione è consistita nel dirottamento delle operazioni feeder da Rotterdam ad altri porti, sebbene ciò per certi versi sia stato controbilanciato dalla decisione di alcune linee di instradare un maggiore quantitativo di carichi containerizzati attraverso il porto di Rotterdam. Il declino è derivato altresì da ben documentati problemi nel settore del trasporto marittimo containerizzato in generale, nonché dall'impatto della recessione globale sui flussi dei carichi containerizzati a lungo raggio.

Le cifre inerenti al 2002 non sono ancora state pubblicate dalla RMPM (Amministrazione Municipale del Porto di Rotterdam), ma è stato fatto trapelare che il traffico containerizzato nel primo trimestre è in diminuzione, rispetto ai primi mesi del 2001. La defezione di almeno un importante servizio della New World Alliance a favore di Anversa nell'aprile di quest'anno sembrerebbe indirizzare verso un possibile significativo calo dei volumi nel corso della prima metà dell'anno.

Una linea di tendenza maggiormente positiva, tuttavia, sta nell'incremento dei volumi di traffico di raccordo short-sea a Rotterdam fino a quest'anno, per lo più dal Regno Unito. La Geest North Sea è stata una delle forze che hanno guidato questo ritorno a Rotterdam, sebbene anche un certo numero di vettori di linea primaria abbia contribuito al dirottamento dei carichi britannici, in particolare inerenti al Midlands ed al nord dell'Inghilterra, da navi a lungo raggio scalanti Felixtowe su navi feeder che attraccano al porto di Rotterdam.

Le attività di movimentazione di merci generali a Rotterdam hanno dovuto subire - così come il traffico containerizzato del porto - un declino negli ultimi anni, ed il porto ha fatto registrare un calo del 5% almeno in questo settore nel 2001. I volumi ro-ro sono stati colpiti in modo particolare dalla crisi della mucca pazza nel Regno Unito lo scorso anno e si è verificato un calo del 9% nei carichi rotabili nel corso del periodo di 12 mesi. Si è capito, tuttavia, che è in atto una ripresa su certe direttrici-chiave dei traffici a corto raggio ro-ro e che, anche se non si è verificato alcun significativo incremento nei volumi ro-ro nella prima metà del 2002, alla fine per lo meno si dovrebbe riuscire a porre un freno al declino.

E' probabile, tuttavia, che il porto debba subire un ulteriore arretramento a causa della programmata chiusura ad opera della P&O della propria rotta Felixtowe-Rotterdam. Tuttavia, la Stena dovrebbe rilevare tre delle navi appartenenti alla P&O con relativi equipaggi, in vista della probabile inaugurazione di un nuovo servizio Harwich-Rotterdam, alla fine di quest'anno. Il portavoce del porto Minco van Heezen ha dichiarato: "E' probabile che ci sia qualche effetto negativo nei volumi ro-ro, ma noi speriamo che la rotta in questione venga rilevata dalla Stena e che quindi qualsiasi riduzione dei volumi possa essere limitata".

Anche se, naturalmente, è preoccupata in ordine ai recenti sviluppi, la RMPM ritiene peraltro che le difficili circostanze che hanno prevalso nel 2001 e nel 2002 siano un fenomeno temporaneo e che la crescita del traffico complessivo del porto possa procedere senz'altro secondo le sue previsioni sino al 2020. Di conseguenza, l'autorità portuale sta perseguendo una visione strategica a lungo termine nonché supportando diversi importanti progetti di investimento che vengono portati avanti sia dallo stato che dal settore privato.

L'attività relativa ai terminal containers è in procinto di trarre vantaggio da un certo numero di progetti di investimento che coinvolgono imprese private che lavorano a stretto contatto con la RMPM. La ECT, che adesso è una consociata interamente partecipata del gruppo HPH (Hutchison Port Holdings), sta sviluppando un importante nuovo terminal contenitori nel Maasvlakte, denominato Euromax, unitamente alla P&O Nedlloyd, mentre la AP Moller sta facendo progredire a grandi passi l'espansione del terminal Maersk Delta nell'area di Maasvlakte, in seguito alla cessione all'inizio di quest'anno di una quota azionaria del 33% nell'ECT al gruppo danese di trasporto marittimo e di attività portuali.

Il Maersk Delta, che è stato inaugurato nell'ottobre 2001, comprende 900 metri di linee di ormeggio e dispone di sei gru per contenitori della classe super post-panamax. Per la fine dell'anno, il terminal sarà ulteriormente ampliato mediante l'incorporazione di altre aree retrostanti, e riceverà subito in consegna altre tre gru bordo-costa.

Il Maersk Delta viene adesso gestito dalla APM Terminals, la branca operativa globale di attività di terminal containers del gruppo AP Moller. Questa divisione è intenzionata a sviluppare un'attività condotta da terzi presso molti dei propri terminals in tutto il mondo e potrebbe emergere quale potente concorrente del dominante ECT nei prossimi anni.

Lo ECT stesso continua ad investire in attrezzature ed infrastrutture. All'inizio di quest'anno, ad esempio, tre nuove gru da banchina super-post-panamax sono state consegnate al terminal Delta dalla ZPMC al fine di rafforzare le operazioni e di innalzare il livello di produttività presso la sua infrastruttura-chiave.

Il terminal Uniport di Waalhaven, che ora fa parte del gruppo Morcon, è un altro concorrente sempre più fiero dell'ECT a Rotterdam, e la società si è dedicata al miglioramento del terminal mediante l'acquisizione di due gru per containers post-panamax dalla Nelcon. Inoltre, la RMPM sta ampliando l'ingresso a questa zona della baia, rendendo più sicuro e più veloce per le navi di dimensioni sino a 6.500 TEU l'ormeggio al terminal Uniport. Questo progetto dovrebbe essere portato a termine per la fine dell'anno.

Nel settore dei carichi generali, la SCA Interforest ha in programma l'espansione del proprio terminal per la movimentazione di prodotti forestali nella zona di Eemshaven. Allo scopo di realizzare ciò, è stato riempito un piccolo dock e l'area così recuperata è attualmente in fase di "sistemazione", prima che possa essere gettata la superficie in calcestruzzo del terminal.

Più recentemente, la Gevelco Transport ha concluso un contratto con il gruppo svedese SSAB Turnplat per sviluppare un terminal e centro logistico ogni-tempo destinato alla movimentazione ed alla distribuzione di prodotti d'accaio ad alta qualità. Esso comprenderà infrastrutture coperte in cui le navi cabotiere fino a 9.000 tonnellate di stazza lorda possano essere caricate e scaricate a prescindere dalle condizioni atmosferiche.

La RMPM stima che, dopo la fase di avvio iniziale, il volume dei carichi movimentati attraverso questa nuova infrastruttura possa giungere ad almeno 500.000 tonnellate/anno. I lavori di costruzione dell'hub europeo SSAB presso il Brittanniehaven di Rotterdam cominceranno alla metà del 2002 e la commissione della prima fase è in programma per il secondo trimestre del 2003.

Vi è un certo numero di significativi progetti di sviluppo terminalistico in corso nell'ambito del porto di Rotterdam, e ciò dovrebbe puntellare il ritorno della crescita nel contesto di questa parte dell'attività portuale nei prossimi anni. L'investimento maggiore consiste nello sviluppo di un nuovo hub regionale per la DFDS Tor Line di Maasvalkte, che dovrebbe diventare operativo all'inizio del 2004.

Sul lungo termine, sono in atto preparativi finalizzati all'investimento in infrastrutture che consentirà al porto di Rotterdam di far fronte ai previsti incrementi delle proprie attività containerizzate e di carichi generali nel prossimo decennio ed oltre. I piani relativi ad un secondo Maasvlakte sono stati approvati in via preliminare dal parlamento olandese ed i lavori inerenti al massiccio progetto potrebbero iniziare all'inizio del 2004. Le questioni finanziarie devono ancora essere risolte, ma le prime infrastrutture per la movimentazione dei carichi sui 1.000 ettari di terreno bonificato potrebbero - teoricamente - essere operative intorno al 2007.

I porti posti sotto il controllo dell'Autorità Portuale di Amsterdam, e cioè Amsterdam, Zaanstad, Bevervijk e Ijmuiden, hanno celebrato un'annata da record nel 2001, avendo movimentato 67 milioni di tonnellate di carichi, vale a dire il 5% in più rispetto al 2000. Il porto di Amsterdam, in particolare, ha conseguito prestazioni particolarmente buone, ottenendo un aumento del 10% nei risultati.

I settori maggiormente dinamici sono stati, tuttavia, quelli dei mercati delle rinfuse secche e liquide, mentre i volumi dei carichi generali in effetti sono calati di circa il 3,2% sino a 6,6 milioni di tonnellate. I traffici containerizzati sono ammontati a 47.681 TEU, con un calo quasi del 12% rispetto all'anno precedente.

Un certo numero di considerevoli iniziative di investimento è stato intrapreso nell'ambito del porto di Amsterdam negli scorsi 12 mesi. E' importante sottolineare come i lavori siano stati virtualmente completati rispetto al nuovo terminal containers Ceres Paragon, adesso alla ribalta con il suo design unico che consente la lavorazione delle navi da entrambi i lati.

Sebbene tutte le infrastrutture e le attrezzature per la movimentazione dei contenitori siano al loro posto, la Ceres deve ancora annunciare il primo cliente per il terminal, un importante vettore marittimo di linea. Vi sono timori nel senso che esso possa dimostrarsi un costoso elefante bianco, e certamente le prevalenti condizioni di mercato in questo momento non giocano a suo favore.

Nell'ambito di un altro importante sviluppo per Amsterdam, è stato recentemente completato il secondo terminal coperto gestito dalla Waterland Terminal nella zona di Maasvlakte, alla luce di un investimento di circa 5 milioni di euro. La nuova infrastruttura sarà in grado di movimentare navi più grandi rispetto al primo terminal coperto, a causa della costruzione di un ingresso più largo e più lungo. Inoltre, le navi a lungo raggio saranno ora in condizione di entrare nel terminal coperto nelle vicinanze di una nave per la navigazione interna, il che consente il trasferimento diretto dei caichi da una all'altra.

Quest'anno, avranno inizio i preliminari realtivi ad un progetto che è vitale per il futuro del porto di Amsterdam, la costruzione di una seconda grossa chiusa a Ijmuiden. Si spera che le procedure di assegnazione dei contratti in ordine a tale progetto possano partire entro la fine di quest'anno.

Sempre a Ijmuiden, il gruppo KVSA ha espresso interesse per la costruzione di un nuovo terminal ro-ro per il cabotaggio marittimo a corto raggio su un sito di 20.000 metri quadrati. La KVSA già dispone di terminal che movimenta le navi DFDS sulla rotta Ijmuiden-Newcastle e che è già prossimo alla capacità completa. Il nuovo terminal potrebbe essere ultimato in due anni, se le trattative dovessero avere successo.

Il porto olandese di Vlissingen sembra pronto per un notevole periodo di espansione in seguito alla decisione della Zeeland Seeports (autorità portuale) e della RMPM di dar vita ad una collaborazione attraverso una joint venture, la ESM (Exploitatiemaatschappij Schelde-Maas).

La ESM 1 è stata costituita nel 1995 con una partecipazione al 50% rispettivamente tra i due soci e si occupa dello sviluppo dell'area Scaldia nell'ambito del porto di Vlissingen. L'idea è che l'area di 100 ettari prevista dall'accordo possa essere utilizzata dalle imprese che movimentano carichi alla rinfusa le cui operazioni non possano essere svolte in modo soddisfacente a Rotterdam.

Le due autorità ora hanno in programma la realizzazione della ESM 2, che disporrebbe in totale di circa 600 ettari di terreno sotto il proprio controllo. Uno dei progetti di sviluppo-chiave che rientrano nei termini dell'accordo riguarda il WCT (Westerschelde Container Terminal) da 180 ettari, che sarà gestito dalla HesseNoord Natie. Le formalità di pianificazione sono state adesso completate e la costruzione del terminal avverrà per fasi tra il 2003 ed il 2008, ad un costo che la RMPM stima attorno ai 300 milioni di euro.

Un'altra iniziativa che ricade nell'accordo ESM 2, la cui ratifica ad opera delle autorità coinvoltevi è attesa per l'autunno di quest'anno, riguarda l'area da 110 ettari della Nieuwlandterrain. Si tratta del sito di un nuovo terminal ro-ro per la Cobelfret, il cui completamento è atteso nel corso del 2003.

La rivalità tradizionalmente forte tra i porti di Anversa e di Rotterdam ha fatto registrare uno o due cambi di marcia negli ultimi tempi, ed è intensa specialmente per quanto riguarda il mercato containerizzato. Il porto belga sembra poter disporre di un considerevole slancio e ha aumentato i propri volumi containerizzati del 3% circa sino a 4,2 milioni di TEU nel 2001, malgrado le difficili condizioni del mercato nella seconda metà dell'anno.

I primi tre mesi del 2002 sono stati persino migliori per l'attività containerizzata di Anversa. I volumi containerizzati sono saliti dell'11,5%, rispetto agli stessi mesi del 2001; i terminals del porto hanno movimentato 12,6 milioni di tonnellate di merci containerizzate, equivalenti a 1,13 milioni di TEU. I risultati conseguiti a marzo (433.867 TEU) rappresentano la più alta cifra mensile di sempre.

Le prospettive per il resto del 2002 sono estremamente positive. Le linee della New World Alliance, che comprende APL, Hyundai Merchant Marine e MOL, hanno recentemente annunciato la decisione di dirottare il proprio servizio China Europe Express ad Anversa. Ci si aspetta che ciò spinga i volumi di almeno 90.000 TEU/anno.

Tuttavia, per Anversa non ci sono state solo buone notizie. I volumi di merci generali convenzionali sono calati del 10% nel primo trimestre del 2002, a causa della consistente diminuzione rispetto all'anno precedente dei traffici inerenti sia all'acciaio che ai prodotti forestali. Anche il traffico ro-ro è diminuito, del 6,1%, sebbene il numero di auto movimentate sia balzato in alto del 19% circa. Ciò viene attribuito sia all'incremento delle esportazioni di auto di seconda mano alla volta dell'Africa Occidentale, sia a quello delle importazioni di nuovi veicoli dall'Estremo Oriente.

Negli ultimi tempi si sono verificati alcuni importanti cambiamenti nell'ambito della comunità degli operatori terminalistici di Anversa. In particolare, adesso la PSA Corporation di Singapore è il maggiore azionista della HNN (Hesse-Noord Natie), una fusione delle attività delle precedenti Hessenatie e Noord Natie avvenuta all'inizio di quest'anno.

La HNN svolgerà un importante ruolo nello scenario operativo terminalistico europeo: i suoi terminals nei porti di Anversa e Zeebrugge hanno movimentato circa 3,8 milioni di TEU nel complesso nel 2001. Nel corso dei primi quattro mesi del 2002, la HNN ha movimentato circa 1,4 milioni di TEU, con un incremento del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2001.

La HNN gestisce un totale di 22 terminals, tra cui sei infrastrutture containerizzate, presso i due porti belgi. La società disporrà altresì di un'importante presenza al di fuori dell'attività containerizzata, e cioè nei settori del ro-ro, delle merci generali e della movimentazione della frutta.

Di pari passo con questa ampia rete di infrastrutture esistenti, la HNN sarà pesantemente coinvolta nelle operazioni relative ai nuovi terminal containers nel contesto dello sviluppo del Deurganckdock sulla riva sinistra del fiume Schelda. I lavori di costruzione inerenti a questo progetto, che è decisivo al fine di far sì che il porto di Anversa possa tenere il ritmo della domanda, sono stati ritardati da un inchiesta giudiziaria. Ciononostante, si spera ancora di poter avere il primo terminal - la joint venture con la MSC (Mediterranean Shipping Company) - pronto ed operativo più o meno entro l'agosto 2004, mentre le operazioni su scala completa dovrebbero avere inizio nel gennaio 2005. La HNN gestirà un secondo terminal con la CP Ships ed un importante cliente; il terminal dovrebbe essere pronto alla metà del 2005.

E' stata programmata una seconda fase dello sviluppo del Deurganckdock, anche in questo caso con il coinvolgimento di due terminals; questi ultimi sono stati assegnati alla P&O Ports ed alla HNN, questa volta per conto proprio. Ci si aspetta che il terminal riservato alla HNN possa iniziare le operazioni nel corso del 2007.

La HNN ha una joint-venture con la MSC per un terminal ed effettuerà operazioni in un altro con la CP Ships quale principale cliente. Un certo numero di nuovi terminals sono giunti alla ribalta nel porto di Anversa lo scorso anno; il più notevole è forse la nuova infrastruttura ro-ro multipurpose nel Verrebrock Dock, che è gestito congiuntamente dalla Grimaldi e dalla Mexiconatie. Il terminal ora ricopre 180.000 metri quadrati con 600 metri di ormeggio, ma un'estensione al terminal è già in corso ed alla fine il terminal occuperà un milione di metri quadrati e disporrà di 1,5 km di linee d'ormeggio.

Il terminal attualmente movimenta i servizi ro-ro Euromed ed Euroshuttle della Grimaldi. Alla fine, peraltro, anche le altre operazioni ro-ro della compagnia che collegano il Nord Europa ed il Sudamerica con l'Africa Occidentale e Centrale saranno consolidate là.

Anche se il 2001 generalmente è stato un anno difficile per Zeebrugge, con i traffici merci complessivi calati nuovamente ai livelli del 1997, ci sono state alcune linee di tendenza molto positive nell'ambito di determinati settori-chiave di attività. I traffici di nuove auto hanno raggiunto il picco di tutti i tempi di 1,25 milioni di unità, consentendo a Zeebrugge di divenire il principale porto d'Europa per l'import/export di auto, strappando la prima posizione a Bremerhaven. Entrambi gli stivatori del porto, la SeaRo e la CTO, hanno commissionato nuove infrastrutture terminalistiche lo scorso anno.

Questa storia di successo continua nel 2002. Tra gennaio e marzo di quest'anno, Zeebrugge ha movimentato oltre 345.000 nuove auto, vale a dire il 7,5% in più rispetto al primo trimestre del 2001.

Malgrado il boom delle importazioni ed esportazioni automobilistiche, i volumi ro-ro complessivi movimentati attraverso il porto di Zeebrugge sono diminuiti del 6,6% in termini di tonnellaggio lo scorso anno. C'è stata, tuttavia, una differenza solo marginale in ordine al numero di unità merci movimentate, dal momento che le attività con la Scandinavia, la Spagna ed il Portogallo nell'ambito del settore dello short-sea sono aumentate, mentre i volumi destinati alla volta del Regno Unito sono calati.

Un modello simile appare anche in relazione a quest'anno. Nel primo trimestre del 2002, i traffici ro-ro sono ammontati a 3,4 milioni di tonnellate, l'8,6% in meno rispetto agli equivalenti mesi del 2001.

Può anche darsi che si tratti di una situazione in cui le cose vanno peggio per Zeebrugge prima di tornare ad andar meglio. Certamente sembra probabile che il porto finisca per diventare una delle principali vittime dell'acquisizione ad opera della P&O della P&O Stena Line e delle conseguenti iniziative al fine di conseguire la razionalizzazione dei traffici dei traghetti del Mare del Nord. La cessazione della rotta merci Dover-Zeebrugge è in programma per la fine di quest'anno, mentre anche la Felixtowe-Zeebrugge potrebbe essere assoggettata a chiusura.

Complessivamente, questi servizi rappresentano 4 milioni di tonnellate di traffico merci annuale per il porto di Zeebrugge. Anche se è rassegnata al fatto che almeno parte di questa attività andrà perduta, l'autorità portuale resta ciononostante ottimista, ritenendo che altri vettori possano farsi avanti ad accogliere clienti della P&O Stena Line su questa rotta.

Non è tutto buio pesto per le attività ro-ro di Zeebrugge, peraltro, e ci sono alcuni punti brillanti. La Finnlines ha recentemente dato inizio ad un servizio di trasporto di carta per la Stora Enso alla volta di Filadelfia, utilizzando il terminal Sea-Ro nel Wielingen Dock. Inoltre, il porto dovrebbe trarre vantaggio dall'inaugurazione avvenuta il mese scorso del nuovo collegamento della Superfast Ferries con Rosyth in Scozia.

Zeebrugge si sta sforzando di tenere il ritmo di Anversa nel settore dei traffici containerizzati e gli 870.000 TEU movimentati nel 2001 hanno rappresentato un calo dell'8,8% rispetto ai 965.000 TEU fatti registrare nel 2000. La diminuzione è stata dovuta alla contrazione delle operazioni di cabotaggio marittimo a corto raggio, così come dei volumi trasportati dalle linee Europa-Estremo Oriente.

Nei primi tre mesi del 2002, tuttavia, c'è stata una ripresa dei traffici containerizzati di Zeebrugge ed il porto potrebbe giungere quest'anno in prossimità del milione di TEU se tutto dovesse andar bene. I 236.818 TEU movimentati tra gennaio e marzo rappresentano un balzo del 9% circa rispetto allo scorso anno.

Mentre i flussi di traffico containerizzato hanno attraversato un momento difficile nel 2001, i volumi di carichi generali convenzionali movimentati attraverso Zeebrugge si sono ripresi in modo apprezzabile. Risultati particolarmente buoni sono stati ottenuti nei prodotti forestali e dei settori della frutta e dei succhi di frutta, e c'è sempre il caso che tutto ciò possa continuare.

Uno dei più importanti progetti di investimento del porto in questo momento discende dalla decisione della Tropicana, produttore di succhi di frutta con sede in Florida, di realizzare una unità di produzione ed imballaggio nel porto che diventerà operativa nel 2003.

L'investimento dovrebbe aumentare i volumi di traffico in modo notevole, suggerisce l'autorità portuale. Al momento, i succhi di frutta vengono consegnati a Zeebrugge per la Tropicana in barili e cassette, ma in futuro il prodotto sarà trasportato in navi rinfusiere o portacontainers dalla Florida e dal Brasile. Le arance saranno importate anche dalla Spagna e dall'Italia, almeno in parte via mare, mentre l'uva verrà reperita in Florida. L'operatore terminalistico della frutta, la Sea-Invest, fornirà il supporto logistico alla Tropicana.
(da: Cargo Systems, giugno 2002)


FROM THE HOME PAGE
Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
La Spezia
A heavy brake - they underline - on the principles of participation, transparency and control provided for by the current legislation
In Indonesia, two accidents on the same ship at the same shipyard cause 14 deaths.
Batam
This morning a second explosion on the FSO "Federal II"
South Korea's Hanwha Ocean has been implicated in the trade war between the US and China.
Beijing
Beijing also took countermeasures against five US subsidiaries of the shipbuilding group
Port of Singapore set new all-time container throughput record in third quarter
Singapore
By weight, however, this cargo volume recorded a decrease of -1.8%.
Green fuel producers support IMO's shipping decarbonization strategy
London
The importance of introducing incentives for green e-fuels was underlined
In August, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado increased by +2.5% thanks to the increase in bulk cargoes
Genoa
Various goods fell by 14.4%. The Spediporto Conference
The US threatens retaliation against states that vote to approve the Net-Zero Framework.
Washington
"Our fellow IMO members," Rubio, Wright, and Duffy warned, "should be warned."
Wallenius Wilhelmsen: New US port tax on car carriers is higher than expected.
Oslo
From tomorrow they will rise to 46 dollars per net ton
USTR announces heavy tariffs on port cranes and other handling equipment made in China
Washington
100% additional tariffs on ship-to-shore port cranes
Salvini reassures the port of Livorno of the additional resources needed for the new Darsena Europa.
Chinese taxes on US ships effective October 14
Chinese taxes on US ships effective October 14
Beijing
Beijing's response to the taxes that will be imposed on Chinese ships calling at American ports
In the third quarter of this year, cargo traffic in Turkish ports grew by 4.6%.
Ankara
Volumes with Italy increased by +7.3%, with a sharp increase in containers (+32.2%)
Taiwanese Evergreen, Yang Ming and WHL saw sharp declines in quarterly revenue
Taipei/Keelung
In the period July-September, decreases of -36.7%, -42.2% and -35.7% were recorded
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH and IBIA call for approval of the Net-Zero Framework
Brussels
Only global standards - they underline - will be able to decarbonise a global industry.
Zanetti (Confitarma): ensure the competitiveness of the Italian armaments industry with support tools suited to the sector
Rome
In the second quarter, freight traffic in the ports of Naples and Salerno recorded drops of -5.3% and -3.2%
Naples
Cruise passengers on the rise
New US tariffs will have a strong impact on containerized imports into the US in the coming months
Washington
National Retail Federation and Hackett Associates forecasts
In 2024, freight transported by rail by the Spanish company RENFE Mercancías decreased by -12.0%.
Madrid
The financial year ended with a net loss of -32.2 million euros
ZIM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels
Haifa
The new US tariffs will take effect on October 14th.
ABB sells its robotics division to SoftBank Group Corp. for $5.4 billion
Zurich/Tokyo
ABB Robotics employs approximately 7,000 people
Federlogistica calls for acceptance and implementation of the regulation on waiting times for heavy vehicles.
Ten European rail associations call for acceleration of TEN-T network completion
Brussels
The need to ensure sufficient funding for the implementation of interoperable systems at European level was highlighted
SAAM Towage to Complete Acquisition of Entire Share Capital in Colombia's Intertug
Santiago
An agreement was signed to obtain the remaining 30%
Last August, the Suez Canal was crossed by 1,070 ships (-3.3%)
Last August, the Suez Canal was crossed by 1,070 ships (-3.3%)
Cairo/Ismailia
In the first eight months of 2025, maritime traffic fell by -9.4%
Port of Salerno: Work resumes to complete the "Porta Ovest"
Naples/Rome
Cuccaro appointed special commissioner of the Central Tyrrhenian Port Authority. Annunziata resigns.
Renewal of concession for Croatian shipyard Iskra Shipyard
Sebenico
The naval-mechanical plant will be expanded to an area of 11,000 square meters
In August, freight traffic in the port of Ravenna grew by +10.9%
Ravenna
Bulk cargo is on the rise. Miscellaneous cargo is on the decline.
Federlogistica has established its own representation in the Iberian Peninsula
Genoa
It will support Italian entrepreneurs operating in Spain
Boluda acquires Royal Boskalis' towage and salvage operations in Australia and Papua New Guinea.
Valencia
Transaction valued at $640 million
ESPO urges IMO States to formally adopt the Net-Zero Framework
Brussels
The association also urges the EU Commission to align European standards
The Port of Los Angeles plans to build a new container terminal.
Los Angeles
Invitation to submit expressions of interest
In the third quarter, Italy's connection index to the global containerized maritime services network grew by +2.7%.
In the third quarter, Italy's connection index to the global containerized maritime services network grew by +2.7%.
Geneva
The most significant growth in PLSCI was recorded by the port of Savona-Vado Ligure (+53.7%)
ONE will not charge surcharges for new US taxes on Chinese ships
Singapore
They will be applied starting from October 14th
Fincantieri and Aeronautical Service sign agreement for the use of composite materials in the naval, civil, and military sectors.
Trieste
Genoa Port Terminal concession renewal approved until 2054
Genoa
The terminal's operating conditions have been redefined, bringing them back to the multipurpose function, in compliance with the ruling of the Council of State and the PRP
PSA Italia-Logtainer and Rail Hub Milano-Medlog have submitted offers to manage the Interporto Padova intermodal terminal.
Padua
Cargo traffic in Chinese seaports increased by 4.5% last month.
Beijing
Containers amounted to 27.7 million TEUs (+6.8%)
The Netherlands is referring to the Court of Justice of the European Union the question of whether to entrust seafarers or dock workers with the lashing operations on smaller container ships.
In the second quarter, container traffic handled by Eurokai terminals grew by +16.4%
Hamburg
Significant growth of 16.1% in Germany. In Italy (Contship), volumes increased by 5.2%.
China enacted regulation in response to US taxes on Chinese-owned and -built vessels
Beijing
The new rules include the possibility of introducing similar countermeasures
New attack on ships transiting the Gulf of Aden
Southampton
UKMTO announced that a fire broke out on a vessel hit by a shell
Carnival closes its best quarter ever
Carnival closes its best quarter ever
Miami
The American cruise group announces a further strengthening of the growth trend in bookings
Marella Cruises sells Fincantieri slots for two new cruise ships to TUI Cruises.
Hannover/Trieste
With a gross tonnage of 160,000 tons, they will be larger than the units originally planned
GNV-Portitalia bridge agreement on lashing operations in the ports of Palermo and Termini Imerese
Palermo
The direct intervention of the AdSP commissioner Tardino was crucial - explain Filt, Fit and Uilt
HMM will not introduce surcharges for new US taxes on Chinese ships
Seoul
The company will not modify scheduled services that stop in the United States
GATX Rail Europe signs sale-leaseback agreement with DB Cargo to purchase 6,000 railcars
Vienna
The transaction will be completed by the end of this year.
In the second quarter of 2025, freight throughput at the port of Bremen/Bremerhaven increased by +6.0%
In the second quarter of 2025, freight throughput at the port of Bremen/Bremerhaven increased by +6.0%
Bremen
Miscellaneous cargo is growing. Bulk cargo is declining.
India launches nearly $8 billion package to support its shipbuilding and maritime sectors
New Delhi
Shipyard production capacity expected to increase to 4.5 million gross tonnage per year
In the second quarter of this year, freight traffic in French ports fell by -0.4%.
Paris
Dry bulk and rolling bulk trades are declining. Container and liquid bulk trades are growing.
Antin Infrastructure Partners to acquire UK's leading marina operator
Paris/London/New York
It will take over ownership from British private equity firm LDC
Royal Caribbean agrees with Meyer Turku to build Icon ships for a decade
Miami
Order confirmed for a fifth Icon cruise ship and option placed on a seventh unit of the same series
Maersk announces it will not apply surcharges for new US tariffs on Chinese vessels
Copenhagen
The company assures that it will not make any changes to its services
Cochin Shipyard and KSOE enter into strategic collaboration in shipbuilding sector
New Delhi
The creation of approximately two thousand direct jobs is expected
DHL will resume freight shipments from Germany to the United States for corporate customers.
Bonn
They had been suspended due to the removal in the USA of the "de minimis" threshold for goods with a value of less than 800 dollars.
World Business Council for Sustainable Development Statement in Support of the IMO Net-Zero Framework
Ancona: Tax fraud in the shipbuilding sector
Ancona
Over €2.3 million in non-existent tax credits seized
CMA CGM buys British rail freight operator Freightliner
Birmingham
The transaction will be completed in early 2026
Containerized cargo at the port of Algeciras decreased by -9.4% last month
Algeciras
The 20-foot containers handled were 399 thousand (-0.7%)
Italferr participates in Europe's largest railway electrification contract
Rome
Activities within the Rail Baltica project
Freight traffic increased in the ports of Barcelona and Valencia in August
Barcelona/Valencia
In the first eight months of 2025, decreases of -1.6% and -0.3% respectively were recorded
In the June-August quarter, FedEx express courier revenues increased by +3.1%
Memphis
An average of 16.8 million express shipments were handled per day (+3.5%)
Breakthrough in the exploratory tunnel of the Brenner Base Tunnel
Milan/Rome
At 64 kilometers, it will be the longest underground railway connection in the world.
Tender launched for privatization of Croatian shipyard 3. MAJ Rijeka 1905
Zagreb
The starting bid is 6.66 million euros.
To decarbonize, shipping should join forces with other hard-to-abate sectors
London
This is highlighted by a report by Accelleron which believes that a critical mass of demand is necessary to overcome a stalemate phase.
COSCO Reassures Customers on Impact of New U.S. Tariffs on Chinese Vessels
Shanghai
We - the Chinese company assured - will maintain competitive freight rates and surcharges.
Shipping is still far from the target of 5-10% of fuel used coming from scalable, zero-emission sources by 2030
Copenhagen
The need to introduce incentives was underlined
Spain's Boluda acquires Transfesa's intermodal rail freight services.
Valencia
The agreement also includes industrial services, railway maintenance and shunting activities and intermodal terminals.
Til (MSC Group) to become a shareholder in Turkey's Petkim container port
Til (MSC Group) to become a shareholder in Turkey's Petkim container port
Baku
Agreement with the Azerbaijani oil group SOCAR
German and Austrian trailer manufacturers challenge EU regulation to reduce truck environmental impact
Berlin/Brussels
They denounce that its application leads to an increase in traffic volumes and therefore emissions.
The Venice Marghera station has been equipped with a track compliant with European TEN-T standards
Venice
A 740-meter freight track has been opened.
World Shipping Council introduces Cargo Safety Program to prevent ship fires
Washington
It is based on artificial intelligence and traditional goods inspections
Rheinmetall to enter naval shipbuilding sector by acquiring Naval Vessels Lürssen
Bremen
Lürssen Group to focus on megayacht production
Container traffic in the port of Hong Kong fell by -9.2% in the third quarter
Hong Kong
A 16.3% drop was recorded in September
Port of Civitavecchia appoints members of the Marine Resources Partnership Body
Civitavecchia
He will remain in office for four years
New quarterly record for container traffic handled by CMPort port terminals
Hong Kong
New highs recorded both in China and at overseas ports
CMA CGM to order six feeder containerships from Cochin Shipyard
Kochi
Order worth approximately 300 million dollars
Efficient solutions for the port launching of floating wind turbines are being studied in France
Trondheim/Brest
Agreement between the Norwegian BOA and the port of Brest
Augusta Due has acquired a second new tanker built by Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Rome
It has a capacity of 18,590 deadweight tons.
IRU, CLECAT, ESC and GCCA oppose binding targets for demand for zero-emission trucks
Brussels
They ask to focus instead on creating favorable conditions for operators to be able to use them.
Marialaura Dell'Abate is the new president of Confitarma's Young Shipowners' Group.
Rome
In the third quarter, cargo traffic in Russian ports grew by +4%
St. Petersburg
Only import loads are decreasing
Matteo Caiti appointed country manager for Italy at Forto
Milan
The goal is to consolidate growth on the Italian market
DP World to build and operate multimodal terminal in Uzbekistan
Dubai
Joint venture with Tashkent Invest
Confitarma welcomes Senate approval of simplification measures for the maritime transport sector.
Rome
A rapid approval in the Chamber is also hoped for
Applications for rail freight transport incentives are now open.
Rome
From today the requests to access the Ferrobonus
The maritime, port and logistics sector asks the Ministry of Transport for clarification on the regulation on waiting times for loading and unloading goods
Rome
A dialogue was called to determine the identification of correct application indications of the law
Four icebreakers for the U.S. Coast Guard will be built in Finland.
Washington
Agreement signed by Presidents Donald Trump and Alexander Stubb
PSA International wins the "Best Singapore Investor in Italy" award.
Genoa
It was awarded by the Italian Chamber of Commerce in Singapore
The Italian Navy's Olterra ship was launched in Genoa.
Genoa
It is the first military project built by the T. Mariotti shipyard
The first ferry owned by the Sicilian Region launched in Palermo
Palermo
Folgiero: Revitalization of the Sicilian shipyard as part of Fincantieri's new industrial plan
In the third quarter, containers carried by OOCL vessels increased by +0.7%
Hong Kong
Accentuation of the reduction in revenues which fell by -25.9%
Assologistica approves new rules on pallet exchange
Rome
Approved by the Senate, the text passes to the Chamber of Deputies
Offshore wind farm in the port of Augusta ready in two or three years
Palermo
Di Sarcina: We are confident in a rapid allocation of the planned resources, amounting to approximately 50 million euros.
In the Netherlands, a self-driving vessel has been authorised to sail outside a restricted area.
Rotterdam
German company Helsing acquires Blue Ocean Monitoring
London
Australian company builds self-driving submarines
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
The decree designating the port of Taranto as a national offshore wind hub has been made official.
Taranto
Gugliotti: Unlock resources for modernizing and upgrading port areas
One of two injured sailors from vessel attacked in Gulf of Aden dies
Amsterdam/London
Dominquez (IMO): Strong condemnation of any type of attack against ships
Salvini met with the deputy CEO of the Turkish terminal operator Yilport.
Rome
At the centre of the meeting was the dredging of the port of Taranto.
The Logistics & Sea Academy has equipped itself with new simulators for operating ships, tugboats, trains and port cranes
Venice
Investment of four million euros
Giovanni Punzo, founder and president of CIS - Interporto Campano for thirty years, has died.
Nola
Among the founders of Italo, the first private Italian operator on the high-speed rail network
The new two-masted ro-ro ship Neoliner Origin will arrive in Livorno tomorrow.
Vado Ligure
It has a capacity of 1,200 linear meters of rolling stock
The refinancing of the Setramar group's capital structure has been completed.
Ravenna
Merli: a crucial step in our growth journey
Liguori's term as head of the Trieste Port Authority has been extended.
Rome
Confirmed in the role of extraordinary commissioner of the institution
Agreement to complete electrification work on the docks at the port of Gioia Tauro
Gioia Tauro
The 70 million euro investment to complete the project has been confirmed.
A Maersk delegation at the Grendi Group's container terminal in Cagliari's Porto Canale.
Milan
At the centre of the debate is the development of traffic towards North Africa
Geodis appoints Maurizio Bortolan as CEO for Italy
Milan
It will coordinate the three business lines Contract Logistics, Freight Forwarding and Road Transport
Port of Livorno: Protests over Gaza must not block operations.
Livorno
The members of the Partnership Body highlighted the need for it to be accessible to all vessels
GNV, agreement with Sicilian terminal operator Portitalia is positive.
Genoa
The company specified that the aim was exclusively to temporarily supplement the tariffs.
Two days of work with ESPO in Rome on the Mediterranean and European ports
Rome
Meetings organized by Assoporti
In 2024, 112 million counterfeit items were seized in the European Union.
Brussels
Record estimated value of 3.8 billion euros
Strikes and protests in ports, request for information from the Guarantor
Rome
Request for information from prefects, port authorities, and port authorities
Danaos Corporation has ordered two 7,165 TEU containerships from Dalian Shanhaiguan.
Athens
They will be taken into delivery in the third quarter of 2027
In the second quarter, freight traffic on the Austrian rail network fell by -1.4%.
Vienna
Only domestic traffic is growing
ALS (FBH Group) has acquired 80% of Trans World Shipping and Moda Express of USA.
Rozzano
The two companies have 500 employees and are active in Italy, France, the United Kingdom and the United States.
Circle's revenue increased by 62.1% in the first half of 2025
Milan
Net profit of over 1.0 million euros (+1.8%)
A Ukrainian delegation hosted by the Northern Tyrrhenian Sea Port Authority
Livorno
Cooperation in the field of training and safety at work in ports
The EIB is financing Phase A of Genoa's new breakwater with €300 million.
Luxembourg
The total investment is 937 million euros
This summer, GNV ships carried 1.7 million passengers (+9%)
Valencia
In the next few days the company will take delivery of "GNV Virgo", the first LNG-powered vessel
The project for the expansion, safety improvements, and extraordinary maintenance of the port of Pozzallo has been presented.
Pozzallo
It provides for the construction of the breakwater arm
Fincantieri delivers the new Star Princess cruise ship to Princess Cruises
Monfalcone
It has a gross tonnage of 177,800 tons and a capacity of 4,300 passengers.
A seminar on the new law on interports will be held in Milan on October 2nd.
Milan
It is organized by the Chamber of Commerce of Padua
Filt Cgil calls on port administrators and businesses to join the action against the Palestinian massacre.
Rome
This burden – the union highlighted – cannot be placed solely on the shoulders of dock workers.
The agreement between the Italian Merchant Marine Academy Foundation and the NATO Center in La Spezia has been renewed.
Genoa
The collaboration signed in 2023 has been confirmed
Fischer & Rechsteiner and Gimax International acquire BCUBE's Freight Forwarding business.
Genoa
The completion of the transaction is expected in the next few days
Fermerci outlines a dramatic scenario for the European rail freight transport sector
Rome
Rizzi: There is a real risk of a shift towards exclusively road transport.
Sogedim opens a new branch in Modena
Mesero
Initially, the activity will be dedicated exclusively to UK export traffic and will then extend to other European markets.
Eni completes the sale of a 30% stake in the Baleine project in Ivory Coast to Vitol.
San Donato Milanese
The field was discovered in 2021 and production started in 2023
The new PCTC Grande Svezia has joined the Grimaldi Group's fleet.
Naples
It has a maximum capacity of 9,000 ceu
The Cagliari City Council approves its opinion on the Sardinian Ports Development Plan.
Cagliari
Green light unanimously
The railway sector contributes 1.4% of the European Union's GDP.
Brussels
Study commissioned by CER
In the port of Naples, the Coast Guard has detained the bulk carrier Tanais Dream.
Naples
Serious irregularities found on board
Agreement to accelerate the implementation of robotics in Fincantieri's production processes
Trieste
It was signed with the Friulian Idea Prototipi
Sergio Liardo is the new general commander of the Port Authority Corps - Coast Guard
Rome
He takes over from Admiral Nicola Carlone
DBA to supply new Terminal Operating System for Georgia's Batumi Port
Villorba
The project includes all phases of development, testing and operational testing
Attack on a ship in the Gulf of Aden
Portsmouth
The captain reported hearing an impact in the water and an explosion
Danilo Ricci has been appointed managing director of Tarros Line.
La Spezia
He has held various positions in Italy and abroad within the group
Permanent discussion table between Confindustria Nautica and Federagenti
Genoa
This is provided for in an agreement signed today in Genoa
In the first half of 2025, cruise traffic in Italian ports grew by +6%
Venice
The twelfth edition of Italian Cruise Day will be held in Catania on October 24th.
SAL Heavy Lift buys two semi-submersible vessels from Pan Ocean
Hamburg
They were built in 2008 and 2012
30% of Sangritana Cargo will be acquired by the Marche-based company Transadriatico
The Eagle
The sale will be completed in the next few days
The eighth edition of "A Sea of Switzerland" will be held in Lugano on October 6th.
Lugano
Forum on economic and logistical integration between Ligurian ports, the Northwest manufacturing area, and Switzerland
Assoporti will meet at RemTech EXPO 2025 to discuss the green transition in Italian ports.
Ferrara
The Smart Ports Award was awarded to three Port System Authorities
DEME orders new cable-laying vessel from Singapore-based PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
It will be built in the Chinese shipyard of Zhoushan
The first shipment of Syrian oil in 14 years arrives at the port of Trieste.
London
Part of the cargo - S&P Global Commodity Insights reports - was unloaded at the Sardinian terminal of Sarroch
In August, freight traffic in the port of Taranto grew by +20.3%
Taranto
The ferry "Drea" was also rejected by the Apulian port, where however it is temporarily stopped
Container traffic at the Port of Los Angeles remained stable in August.
Los Angeles
Volumes expected to decline in the remainder of 2025
Meeting between the port authorities of Jacksonville and Livorno
Livorno
Among the objectives, to start one or more direct services between the two ports
Italian State Railways and ENAC sign an agreement for the use of drones in infrastructure monitoring.
Rome
They will also be used to fly over sections of the railway and road network that would otherwise be difficult to monitor.
A.SPE.DO, the port of La Spezia is essential to ensuring employment, development, and a future for the local economy.
La Spezia
Landolfi: We cannot afford to underestimate its value.
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A seminar on the new law on interports will be held in Milan on October 2nd.
Milan
It is organized by the Chamber of Commerce of Padua
The eighth edition of "A Sea of Switzerland" will be held in Lugano on October 6th.
Lugano
››› Meetings File
PRESS REVIEW
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
The MIT meets with the heads of the Italian AdSPs
Rome
Meeting on the government's strategic vision for the sector and port reform
Yang Ming orders Hanwha Ocean Co. to build seven 15,880 TEU container ships
Keelung
They will be delivered between 2028 and 2029
Over 40 expressions of interest have been received for the development of the Ukrainian port of Chornomorsk.
Kiev
Today the first meeting of the tender commission
The first commercial ship is expected at the public dock in Largo Trattaroli in Ravenna.
Ravenna
The car carrier "AICC Huanghu" is coming soon
Assiterminal's Terminal Road Show is starting
Genoa
Cognolato: We want to strengthen our ties with local communities and territories.
Container traffic at the Port of Long Beach decreased by 1.3% last month.
Long Beach
Empty containers are increasing. Full containers are decreasing.
Assoporti, the Italian ports' cruise offerings presented at the Seatrade Europe fair.
Hamburg
Giampieri: We are leaders in the Mediterranean area and in Europe
Commander Claudio Tomei, USCLAC president from 2012 to 2024, has passed away.
Viareggio
His strong commitment to improving the working conditions of Italian seafarers
In the first quarter of 2025, cargo traffic in Greek ports grew by +1.4%
Piraeus
Passengers down by -1.1%
HD Hyundai Samho Orders Four New Container Ships
Seoul
Order worth approximately 468 million dollars
Trieste: Fraudulent bankruptcy in the shipbuilding sector
Trieste
Investigation into a company based in Palermo
Container traffic in the port of Hong Kong fell by 7.4% in August.
Hong Kong
In the first eight months of 2025 the decline was -3.8%
Container traffic at the port of Singapore continued to decline in August
Singapore
Total volume of goods increased by +1.1%
BigLift Shipping and CY Shipping order two additional heavy lift vessels
Amsterdam
Order placed at Chinese shipyard Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
The Charthage ferry was placed under administrative detention in the port of Genoa
Genoa
A Coast Guard inspection found numerous deficiencies
Disney Cruise Line's largest ship's debut delayed by three months
Lake Buena Vista
Construction delays force the maiden voyage to be postponed until March 10th.
Shell to supply liquefied biomethane to Hapag-Lloyd containerships
Hamburg
Agreement effective immediately
Andrea Zoratti has been appointed general manager of Hub Telematica
Genoa
The company is controlled by Assagenti and Spediporto
Jotun and Messina sign agreement to improve the environmental and commercial performance of ships.
Genoa
The "Jolly Rosa" vessel will use the Hull Skating Solutions solution
PSA Genova Pra' announces the hiring of 25 people dedicated to container handling.
Genoa
Ferrari: International markets have changed profoundly
CMA CGM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels and Chinese services
Marseille
The rates announced by the USTR in April will apply from October 14th.
South Korean HJ Shipbuilding wins orders for four 8,850 TEU containerships
Busan
Orders with a total value of approximately 461 million dollars
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile