testata inforMARE
Cerca
18 September 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
04:52 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

ASSEMBLEA ANNUALE DELLA

CONFEDERAZIONE ITALIANA ARMATORI

Roma, 7 - 8 maggio 1997

Intervento del Presidente della Confindustria, Giorgio Fossa



Dalle finestre del mio studio di Confindustria, che si affaccia sul Palazzo della Civiltà del Lavoro, mi capita spesso di leggere che siamo anche un popolo di navigatori.

I presupposti ci sarebbero tutti: dai precedenti storici delle Repubbliche Marinare all'articolazione del nostro territorio che è circondato da circa 9000 km di coste; e poi la forte dipendenza, assolutamente vitale per il Paese, dalle importazioni e dalle esportazioni che toccano fortemente il trasporto via mare.

Peccato che a questa naturale vocazione non siano seguiti, almeno non sempre, adeguati comportamenti. Forse perché si sottovaluta che la navigazione mercantile costituisce una parte cospicua dell'economia marittima.

Un segnale di rinnovata attenzione per il settore, come peraltro ha ricordato il vostro Presidente nella sua relazione, riguarda la recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un disegno di legge di riforma del nostro ordinamento proprio del ministro Burlando, al fine di adeguare la nostra legislazione a quella dei Paesi Europei nostri competitori.

Penso di interpretare anche le vostre aspettative se esprimo la speranza che il provvedimento, accogliendo le proposte formulate dal settore, sia indicativo di un mutamento complessivo dell'atteggiamento nei vostri confronti.

Un altro segnale tangibile, di cui Grimaldi ci ha dato atto, è l'importanza che Confindustria annette al problema e lo ha nei fatti dimostrato attraverso il documento strategico sulla politica dei trasporti "Investire in efficienza"; ove si pone anche in evidenza il ruolo della navigazione marittima come una delle questioni nazionali.

Come ho già detto in più occasioni, la filosofia del nostro documento è quella di dare un fattivo contributo in chiave propositiva all'ammodernamento dell'intero sistema dei trasporti italiano.

Se questo è un obbiettivo irrinunciabile per qualsiasi Paese, lo è a maggior ragione per il nostro che basa la sua economia, come ho detto precedentemente, su importazione ed esportazione.

Ciò richiede in primo luogo di adeguare più rapidamente possibile la qualità, i prezzi e la competitività dei trasporti italiani almeno a livello europeo.

La concorrenza incalza, le economie marittime degli altri paesi si fanno sempre più aggressive, se non recupereremo competitività corriamo fortemente il rischio dell'emarginazione.

Il primo passo da compiere è quello, a nostro giudizio, della privatizzazione e della liberalizzazione e ciò vale per tutti i settori dei trasporti.

Il sistema dei trasporti richiede una forte integrazione tra tutte le sue componenti. Per realizzare questa integrazione, che è sicuro segno di efficienza, i processi di privatizzazione sono indispensabili.

Finché resteranno pubbliche, le imprese di trasporto non solo difficilmente diventeranno efficienti, ma vedranno frustrato ogni più volenteroso tentativo di collaborazione efficiente tra loro in una logica di sistema.

E' per questo che diviene ancor più necessario aumentare la partecipazione del capitale privato, non soltanto nelle imprese di servizio da privatizzare, ma anche per la realizzazione e la gestione di quei grandi progetti nei quali l'impresa privata è certamente in grado di garantire capacità imprenditoriale, "know how" tecnico e innovatività finanziaria.

Noi non vogliamo chiudere le porte agli stranieri, anzi vogliamo che sia forte l'afflusso di capitale internazionale in queste operazioni sia di privatizzazione sia di nuovi investimenti, ma vogliamo fortemente che anche gli imprenditori italiani siano messi in condizione, avendo le stesse possibilità dei nostri " partners" europei e dei paesi fuori del Vecchio Continente, di poter giocare la nostra partita su questo campo.

Naturalmente per avviare qualsiasi processo di efficienza resta determinante la capacità di decidere dell'operatore pubblico, cui spetta sempre una funzione di indirizzo, di pianificazione, di controllo; l'esigenza di decisioni rapide e condivise tra i vari livelli di governo, tanto più in una prospettiva di accentuato decentramento, comporta la necessità di modificare normative e comportamenti che oggi troppo spesso premiano la paralisi e l'inefficienza.

Non è più tollerabile che un piccolo comune, per ragioni che talvolta possono anche apparire comprensibili, sia in condizione di bloccare investimenti di migliaia di miliardi e di ritardare così processi di sviluppo che interessano tutto il Paese.

Bisogna quindi studiare e far funzionare meccanismi che consentano a tutti di esprimere il proprio parere, senza che per questo si blocchino i processi decisionali fino a far prevalere un ingiustificato veto di pochi sull'interesse di tutti.

I ritardi accumulati nell'ampliamento della nostra rete infrastrutturale sono un costo in più per il sistema produttivo italiano. Un moderno sistema dei trasporti è uno dei tasselli di quel processo di modernizzazione del Paese senza il quale difficilmente sarà possibile per noi entrare e rimanere da protagonisti in Europa.

Perché sappiamo, e spenderò qualche parola più avanti sulla necessità di centrare i parametri di Maastricht, che è fondamentale adeguare in tutti i settori il più possibile, il più rapidamente possibile, il nostro Paese agli altri paesi europei anche dal punto di vista infrastrutturale generale. Questo è un Paese che, se gli altri hanno la possibilità di camminare per migliorare, ha bisogno di correre e di correre molto rapidamente, perché altrimenti ci sarà un'ulteriore zavorra sulle spalle, non solo delle imprese, ma di tutti i cittadini: una zavorra che ci costringerà ad essere probabilmente allontanati, forse in un secondo momento, dall'Europa; e questo sarebbe non solo un danno, per le nostre imprese e per il nostro Paese, ma sarebbe addirittura umiliante.

E' per questo che ora non posso non ricordare i problemi che riguardano il risanamento della Finanza Pubblica.

A partire dal 1992, gli italiani tutti hanno fatto uno sforzo importante per avviare il risanamento della Finanza Pubblica.

Il carico fiscale è aumentato sul PIL di ben 5 punti. Le parti sociali hanno dato, nonostante qualche problema, un apporto significativo con l'accordo sulla politica dei redditi, che ha prodotto frutti consistenti in termini di calo dell'inflazione e di riduzione dei tassi d'interesse.

Ma anche qui è meglio non illudere e non illudersi.

L'"inflazione", sarà vinta solo quando potremo vedere che cosa succederà con una ripresa, che noi speriamo sia la più vicina possibile: solo in quel momento potremo dire se, appunto, i risultati saranno risultati duraturi, perché sicuramente tutti abbiamo contribuito, come italiani, a questa diminuzione, ma il calo dei consumi, il forte e preoccupante calo dei consumi sicuramente ha giocato una parte importante in questa partita.

E poi c'è il problema della riduzione dei tassi d'interesse.

Questo, se lo leggiamo probabilmente dal punto di vista dei fondamentali dell'economia, è sicuramente un fattore da tenere in considerazione. Però è meglio guardarci tra tutti negli occhi e dire chiaramente che questo è importante dal punto di vista del risparmio per il Tesoro, ma i tassi effettivi, i tassi reali che pagano oggi le imprese, sono più alti di quelli di un anno fa, perché l'inflazione è calata molto di più di quanto è calato il costo del denaro, sia per quanto riguarda il Tasso Ufficiale di Sconto, sia per quanto riguarda il costo del denaro presso il sistema bancario.

Il sistema bancario ha sicuramente alcuni problemi. Riconosciamo questi problemi, ma non è pensabile che si vada avanti scaricandone costi sui cittadini e sulle imprese; perché facendo in questa maniera si continuerà a fare danni e non si giocherà quella carta importante che è lo sviluppo, che è l'unica strada per dare fiato a questo Paese, per ridare speranza, per ridare fiducia e per affrontare seriamente il problema dell'occupazione che rimane un altro dei grandi problemi del Paese.

Vi è poi il peso dello Stato Sociale, che è costoso, inefficiente e così com'è, drena risorse sottraendole agli impegni produttivi.

Le difficoltà che incontrano le privatizzazioni e le liberalizzazioni, le rigidità che continuano ad esistere sul mercato del lavoro rischiano di riportarci indietro e di allontanarci da traguardi importanti.

Non mi stanco di ripetere, a costo di apparire monotono, che senza interventi strutturali sulla spesa pubblica, a cominciare da una seria riforma delle pensioni che porti ad un'abolizione di quelle di anzianità, difficilmente il Paese potrà progredire sulla via dell'Europa.

Ho letto, in questi giorni, proposte che vorrebbero ridurre gli interventi invocati per le pensioni al solo contributo di solidarietà, o rinviare soltanto di un anno tutte le pensioni di anzianità. Ribadisco e dichiaro in maniera trasparente che non è questa la strada per procedere verso il risanamento. Questa non è solo la tesi degli imprenditori, è la tesi, oggi, anche della Commissione Europea, del Fondo Monetario Internazionale, della Banca d'Italia, dell'OCSE. La nostra spesa sociale è sul banco degli imputati.

Non facciamoci ingannare, quando qualcuno dice che la spesa sociale italiana è più bassa di quella degli altri paesi. Noi vogliamo una riforma dello Stato Sociale perché vogliamo che lo Stato Sociale continui ad esserci, ma deve essere uno Stato sociale più equo. Se sarà necessario sarà opportuno anche fare una riduzione perché:

  • quando si dice che in Italia lo stato sociale costa meno di altri paesi, si prendono in considerazione parametri che sono vecchi di tre anni; negli altri paesi, in questi tre anni, si sono già fatte delle riduzioni, non ancora massicce, ma sicuramente il problema è stato affrontato;

  • il reddito pro-capite italiano è più basso di quello degli altri paesi europei, per cui anche questo deve giocare sul piatto della bilancia e sicuramente la spesa sociale italiana non comprende solo il costo per la Previdenza, per la Sanità, per il Pubblico Impiego, ma in questo Paese ci sono alcune variabili aggiuntive che sono più forti che negli altri paesi; che cosa sono 20 o 30 mila esuberi nel sistema bancario o in altri settori, se non uno Stato Sociale camuffato che comunque pesa, direttamente o indirettamente, su tutti i cittadini di questo Paese? Non facciamoci ingannare: questo è un problema che va affrontato. Non vogliamo scontri di piazza, non vogliamo problemi per i più deboli, ma lo Stato sociale deve riguardare i più deboli. Chi ne ha la possibilità deve sempre più camminare con le proprie gambe.

I principi, ai quali deve ispirarsi una seria riforma, non possono discostarsi da quelli che da tempo reclamiamo nell'interesse del Paese, che è anche l'interesse nostro, non solo come imprenditori, ma come cittadini, e sono: ridurre il livello della spesa pubblica per alleggerire la pressione fiscale e contributiva, liberando risorse per mettere o rimettere in moto l'occupazione attraverso la ripresa dell'economia; aprire tutti i settori produttivi, ed in particolare i servizi, alla concorrenza eliminando le protezioni offerte dai monopoli o il fatto che si spacci per privatizzazioni aziende pubbliche che, passando di mano, finiscono a Istituti Bancari pubblici. Queste non sono privatizzazioni!

Bisogna tornare alle originali finalità redistributive ed assicurative del "welfare-state", bisogna introdurre elementi di mercato nell'offerta dei beni e dei servizi sociali per un più efficiente uso delle risorse, bisogna favorire la mobilità dei lavoratori, grazie anche ad un diverso uso degli ammortizzatori sociali. Sì, siamo pronti anche a ridiscutere con le altre parti sociali, con il Governo una revisione degli ammortizzatori sociali. Bisogna privilegiare forme di assistenza di tipo assicurativo o contributivo rispetto ai trasferimenti di denaro.

Quando Confindustria si esprime a favore di una seria riduzione della spesa pubblica, compresi i trasferimenti alle imprese, indica una scelta europea. Una scelta che sicuramente può creare qualche problema a qualcuno di noi, può creare qualche problema anche all'interno della nostra Confederazione, ma questa è la scelta che la stragrande maggioranza degli imprenditori associati a Confindustria ha fatto e questa è la scelta che noi continueremo a portare avanti.

Una scelta che dovrebbe essere apprezzata dal Governo nel suo insieme, perché risponde alle esigenze dell'intero Paese e perché è in sintonia con l'obiettivo di voler entrare nella moneta unica sin dall'inizio. Non farlo sarebbe autolesionistico.

L'inflazione, il cambio, la bilancia dei pagamenti creano oggi le condizioni per una riduzione del tasso di sconto, che avrebbe benefici effettivi, oltre che per il sistema produttivo, per far rinascere quello sviluppo che, come ho detto prima, è l'unico aggancio o ancoraggio per ridare speranza a chi oggi non ha un posto di lavoro. E' un'operazione che va fatta rapidamente. Mi rendo conto delle perplessità, dei rischi a cui si deve sottoporre anche il Governatore in questa scelta, ma va fatta in fretta, anticipando tensioni che si potrebbero verificare nell'ipotesi di un nuovo rialzo dei tassi; perché non so quanto l'Europa, quanto le banche centrali europee riescano a resistere al vento che viene dalle coste dell'Atlantico.

Qualche governatore centrale di importanti paesi europei ha detto che saremo meno toccati, meno influenzati da quello che succede, ma difficilmente sarà così ed, in un certo senso, anche l'aumento del tasso ufficiale di sconto in Inghilterra può essere una chiave di lettura, sicuramente non positiva, per quello che può succedere sui tassi nei prossimi mesi.

Ma non possiamo dimenticarci della crescita estremamente bassa del PIL dell'ultimo anno e di quello che, probabilmente, sarà il 1997.

In Italia abbiamo avuto una crescita dello 0.7-0.8% lo scorso anno e secondo il Centro Studi di Confindustria ed altri centri di ricerca il 1997 non andrà oltre l'1-1.2%. Si tratta, e questo è ancora più grave, della peggiore performance tra i paesi comunitari dopo un 1995 in cui invece eravamo nella situazione opposta. Di fronte ad una situazione di questo tipo le decisioni, a nostro giudizio, sono obbligate; occorre accelerare il risanamento con interventi strutturali sulla spesa corrente, d'altra parte bisogna rilanciare lo sviluppo sostenendo e non penalizzando investimenti in infrastrutture e le attività produttive con ulteriore pressione fiscale.

Questo però non avviene, anzi spesso e volentieri avviene il contrario. Si tratta di un'impostazione estremamente pericolosa, perché deprime gli investimenti e l'occupazione senza portare un vero sollievo duraturo ai conti pubblici, che nei prossimi anni saranno caricati anche degli arretrati di tutta quella serie di manovre non strutturali che sono state fatte.

Infatti, a mio giudizio, non possiamo criticare quelle che sono state le valutazioni della Commissione Europea. Prima di tutto perché io non le ritengo una bocciatura definitiva, ma le ritengo uno stimolo a fare interventi più strutturali, a fare interventi più duraturi, più seri per poter centrare quel parametro.

Quello che preoccupa non è il 3.2% che è stato fotografato in questo momento per il 1997 perché, io dico, con manovre non strutturali si può anche ridurre ulteriormente quel 3.2% e portarlo al 3%, ma il problema grave e sul quale lavorare è il 3.9% per il 1998.

Prima di tutto, perché questo è un Paese che, con tutte le difficoltà che ha, non può permettersi di mettere in conto ogni anno di dover pagare alcune penali alla Comunità Europea com'è stato sostanzialmente stabilito negli incontri in Irlanda.

Secondo, perché appunto c'è quel rischio che ho detto prima, che umilierebbe il Paese se dovessimo uscire dopo un eventuale ingresso.

Gli imprenditori, la quasi totalità, ma sicuramente la larghissima maggioranza degli imprenditori italiani, è disposta ancora a sacrifici, ma sacrifici strutturali per entrare nell'Europa.

Però deve anche denunciare quello che è il pericolo che noi abbiamo di fronte. E il pericolo è tutto quello che sta fuori delle nostre fabbriche, che sta fuori delle vostre navi, che sono i problemi che noi tutti conosciamo: la pubblica amministrazione, l'eccesso della pressione fiscale e quant'altro.

Bisogna avere coraggio per intervenire su questi punti.

Abbiamo il problema della disoccupazione, non possiamo pensare di affrontare il problema della disoccupazione per decreto; bisogna sperimentare modelli nuovi, modelli che funzionano ed hanno dato risultati straordinari in altri paesi.

Bisogna assolutamente che si affrontino, in maniera diversa, alcune partite aperte che riguardano il patto del lavoro che in parte ieri è stato modificato alla Camera, ma che ancora non va nella direzione giusta, soprattutto per quanto riguarda le imprese medio-piccole, soprattutto per quanto riguarda il lavoro interinale.

Con la proposta che purtroppo è stata solo leggermente modificata e che è uscita dal Senato, non solo questo lavoro interinale non creerà nuovi occupati (cosa che invece sta facendo in altri paesi, addirittura 300.000 l'anno in Francia), ma rischierà di mettere a repentaglio posti di lavoro che oggi ci sono, perché con l'impostazione che è stata data, nella sola Lombardia si perderebbero, per rispettare quelle regole, dai 200 ai 300 mila posti di lavoro subito. E questo è un punto che deve far riflettere la classe politica tutta, maggioranza e opposizione.

Noi vogliamo, come prima ho ricordato, entrare a pieno titolo in Europa; ritengo che ce la possiamo fare, ci sono ancora tutte le possibilità per farlo purché lo si voglia. Ripeto: la valutazione della Commissione Europea deve essere presa come stimolo.

Voglio anche però chiudere questo mio intervento rileggendoVi l'ultimo passaggio della relazione di Giuliano Amato, perché è la conferma di quanto noi diciamo da tempo: che sviluppo e risanamento possono marciare insieme.

Lui stamattina ci ha detto che, da ministro del Tesoro, ha imparato, e non lo ha dimenticato mai più, che la ricchezza di un Paese può essere dilapidata dalla crescita incontrollata del debito pubblico, dalle spese allocate per egoismo, per leggerezza, per impotenza. Ha appreso allora quanto sia importante e risponda profondamente a ragioni di equità, l'azione di risanamento.

Ma, da Presidente dell'Antitrust, ha dichiarato di aver imparato altresì che la ricchezza di un Paese può anche essere distrutta dalla disattenzione per la sua economia reale, dai pesi di cui la si carica aggravandone le conseguenze, dalle strozzature con cui se ne soffocano le potenzialità e che non vengono rimosse a causa di arroganze regolatrici, di difese corporative, di inconsapevoli noncuranze.

Neppure questo, lui dice di dimenticarsi, e spera che non sia dimenticato da chi oggi ci governa e da chi ci governerà in futuro.

Noi vogliamo, come ho detto altre volte, continuare a fare gli imprenditori in questo Paese, non vogliamo assolutamente nulla di più di quello che hanno gli altri nostri concorrenti non solo a livello europeo, ma a livello internazionale in generale; ma vogliamo che nel minor tempo possibile, perché il fattore tempo è fondamentale, il divario che oggi in negativo pesa su di noi sia ristretto e sia ristretto, nella maniera migliore.

Grazie.

›››File
FROM THE HOME PAGE
Tender launched for privatization of Croatian shipyard 3. MAJ Rijeka 1905
Zagreb
The starting bid is 6.66 million euros.
To decarbonize, shipping should join forces with other hard-to-abate sectors
London
This is highlighted by a report by Accelleron which believes that a critical mass of demand is necessary to overcome a stalemate phase.
Shipping is still far from the target of 5-10% of fuel used coming from scalable, zero-emission sources by 2030
Copenhagen
The need to introduce incentives was underlined
COSCO Reassures Customers on Impact of New U.S. Tariffs on Chinese Vessels
Shanghai
We - the Chinese company assured - will maintain competitive freight rates and surcharges.
Spain's Boluda acquires Transfesa's intermodal rail freight services.
Valencia
The agreement also includes industrial services, railway maintenance and shunting activities and intermodal terminals.
Til (MSC Group) to become a shareholder in Turkey's Petkim container port
Til (MSC Group) to become a shareholder in Turkey's Petkim container port
Baku
Agreement with the Azerbaijani oil group SOCAR
German and Austrian trailer manufacturers challenge EU regulation to reduce truck environmental impact
Berlin/Brussels
They denounce that its application leads to an increase in traffic volumes and therefore emissions.
The Venice Marghera station has been equipped with a track compliant with European TEN-T standards
Venice
A 740-meter freight track has been opened.
World Shipping Council introduces Cargo Safety Program to prevent ship fires
Washington
It is based on artificial intelligence and traditional goods inspections
Rheinmetall to enter naval shipbuilding sector by acquiring Naval Vessels Lürssen
Bremen
Lürssen Group to focus on megayacht production
The British government is investing half a billion pounds to reduce shipping emissions.
London
Le Aziende informanoSponsored Article
ITS Costruttori, il corso di alta formazione per entrare nel mondo di Fincantieri
HMM signs new 10-year contract with Vale for iron ore transport
Seoul
It is worth around $310 million.
The Campania Port Authority reaches an agreement with UNIPORT and Assiterminal
Naples
The regional tax - highlights the port authority - risks undermining the competitiveness of ports
IAPH and WCO publish updated guidelines on cooperation between customs and port authorities
Tokyo/Brussels
Contributed by the World Shipping Council
ABB and Blykalla collaborate on nuclear marine propulsion
Stockholm
The agreement focuses on small modular fast reactors developed by the Swedish company
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Milan
It is related to the third phase of the Sakarya gas field development project.
In the second quarter, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +5.7%
Civitavecchia
Record for cruise passengers this period
Uniport and Assiterminal oppose the additional fees demanded of port operators by the Campania Region.
Rome
Amount between 10% and 25% of the annual state fee
The first train from Belgium under the FS Logistix-Lineas agreement has arrived in Segrate.
Milan
Five return connections per week to Antwerp are scheduled
Modernization works are underway at the passenger terminal at the port of Igoumenitsa.
Naples
Grimaldi takes delivery of the PCTC "Grand Auckland"
Damage to submarine cables in the Red Sea
Portsmouth
According to the International Cable Protection Committee, the cause could be ship traffic
Dutch company Damen to build 24 naval vessels for British company Serco
Gorinchem/Amsterdam
Green light for a €270 million bridging loan to the shipbuilding company.
DP World to build and operate container terminal at Montreal's new Contrecœur port
Dubai/Montreal
It will become operational in 2030
Expansion work has begun at the Vienna South intermodal terminal.
Vienna
Annual traffic capacity expected to increase by 44%
In July, ship traffic in the Suez Canal increased by +0.8%
In July, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado decreased by -3.0%
Genoa
The decline was limited by increased oil traffic in the Vado harbor. Ferry traffic dropped 9.9%.
Trump nominates Laura DiBella as chair of the Federal Maritime Commission.
Washington
The nomination of Robert Harvey as commissioner of the federal agency has also been forwarded to the Senate.
Genoa's new dam: a modification has been approved to allow for completion of work by the end of 2027.
Genoa
Phase A and Phase B works will be carried out rather than sequentially
Assiterminal, simplify and standardize dredging procedures to restore the operational competitiveness of ports.
Taranto Recommends: The Regasification Plant Would Promote the Port's Revitalization
Taranto
Melucci: a lifeline for the entire port system and for our city's economic growth.
Cargo and cruise traffic in eastern Sicily ports is on the rise
Catania
In the container segment, an increase of +27.9% was recorded
FS Logistix and Lineas form joint venture to manage the Antwerp Mainhub Terminal
Antwerp
Rail services between Antwerp and Milan expected to increase
Attack on a product tanker in the Red Sea
Southampton
A missile fell near the ship which suffered no damage
Sea trials have been completed for the new GNV Virgo ro-pax vessel.
Genoa
It will be GNV's first liquefied natural gas ship
Companies inform
Accelleron and Geislinger: An Evolving Technical Collaboration
In the first half of the year, Singamas' container sales decreased by -10%.
Hong Kong
The average selling price dropped by -3.8%
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
Shanghai
Sharp decline in economic performance in the trans-Pacific and Asia-Europe markets
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
Genoa
Falteri: it can become the artery of an economic and social body that has been underdeveloped to date
SBB CFF FFS Cargo's half-year performance was negative.
Bern
The Swiss company announced a drop in volumes in both domestic and transit traffic.
COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
Hong Kong
In the April-June period, net profit was 122.4 million dollars (+32.4%)
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Beijing
Foreign traffic amounted to 427.6 million tonnes (+6.1%)
South Korea's HD Hyundai Heavy Industries Co. and HD Hyundai Mipo Co. to merge
Seoul
The completion of the operation is expected for next December 1st.
Filt Cgil, priority should be given to valorizing AdSP workers rather than assigning positions
Rome
The union denounces the failure to comply with the National Collective Labour Agreement
In the second quarter of this year, freight traffic in the port of Venice grew by +4.1%
Venice
There were 228 thousand cruise passengers (+12.8%)
COSCO Shipping International's revenues increased by 10.3% in the first half of the year.
Hong Kong
Net profit was HK$494.6 million (+26.0%)
G20 nations' merchandise trade showed modest growth in the second quarter
Geneva
The increase in trade in services was more pronounced
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
Seongnam
Agreements with the US investment firm Cerberus Capital and the Korea Development Bank
MSC World Europa cruise ship crashes off the coast of Ponza
Rome
The Coast Guard reports that the situation on board, where there are 8,585 people, is calm and under control.
MSC World Europa has resumed autonomous sailing
Rome
Electrical problem solved, the cruise ship is headed for the port of Naples
PostEurop warns that from August 29, shipments of goods to the USA could be limited or suspended
Brussels
Last month, Trump eliminated tariff exemptions for low-cost goods.
Chinese oil company OOIL sees growth in its half-year financial results.
Hong Kong
In the first six months of this year, revenues increased by +5.0%
Premier Alliance to split Mediterranean Pendulum 2 service next month
Seoul/Singapore/Keelung
Investment firm CVC Capital Partners exits Boluda Maritime Terminals and TTI Algeciras
Schiphol
The two terminal companies manage a total of nine Spanish port terminals
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
Haifa
In the period April-June the average value of freight rates fell by -11.6%
Interferry's Entry/Exit System risks delaying ferry operations at European ports.
Victoria
The system will come into force on October 12th
DFDS closes second quarter with a loss
Copenhagen
In the period April-June 2025 the fleet transported 10.6 million linear meters of rolling stock (-0.4%)
Ammonia and methanol are ready to decarbonize shipping, but some obstacles to their use must be removed.
New record quarterly results for the American cruise group Viking
New record quarterly results for the American cruise group Viking
Los Angeles
The April-June period closed with a net profit of 439.2 million dollars (+182.2%)
Container traffic in the port of Barcelona grew by 1.8% last month.
Barcelona
202,321 TEUs handled at loading and unloading (+10.4%) and 142,492 TEUs in transit (-8.3%)
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
Hamburg
Sharp increase in transshipment container volumes (+26%)
Norway's Xeneta has bought Denmark's eeSea
Oslo
Both companies provide data and information for the optimization of containerized maritime transport
In the April-June quarter, freight traffic in Tunisian ports decreased by -3.8%
La Goulette
In the first six months of 2025, 13.8 million tonnes were handled (-3.2%)
Port of Koper sets new quarterly records for containers and rolling stock
Ljubljana
In the period April-June, 5.6 million tons of goods were moved (-4.1%)
Port of Los Angeles hits record monthly container traffic
Los Angeles
Over one million TEUs were handled in July (+8.5%)
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hamburg
Net profit fell by -39.4%
Evergreen reports an 18.7% drop in quarterly revenues
Taipei
The April-June period closed with a net profit decrease of -62.9%
South Korean company HMM's revenues fell by 1.5% in the second quarter.
Seoul
Trump announces rejection of IMO's shipping decarbonization program
Washington
The proposed framework - it is denounced - is in effect a global carbon tax that affects Americans and is imposed by an irresponsible United Nations organization.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Keelung/Taipei
In the period April-June, revenues decreased by -26.5% and -8.7% respectively
Cruise traffic at Global Ports Holding terminals grew by 6.0% in the second quarter
Istanbul
In the first six months of 2025, an increase of +16.7% was recorded
In the period April-June, cargo traffic in Croatian ports decreased by -4.0%
Zagreb
Cruise passengers grow by +5.4%
Meeting between the port authorities of Jacksonville and Livorno
Livorno
Among the objectives, to start one or more direct services between the two ports
Italian State Railways and ENAC sign an agreement for the use of drones in infrastructure monitoring.
Rome
They will also be used to fly over sections of the railway and road network that would otherwise be difficult to monitor.
A.SPE.DO, the port of La Spezia is essential to ensuring employment, development, and a future for the local economy.
La Spezia
Landolfi: We cannot afford to underestimate its value.
The MIT meets with the heads of the Italian AdSPs
Rome
Meeting on the government's strategic vision for the sector and port reform
Yang Ming orders Hanwha Ocean Co. to build seven 15,880 TEU container ships
Keelung
They will be delivered between 2028 and 2029
Over 40 expressions of interest have been received for the development of the Ukrainian port of Chornomorsk.
Kiev
Today the first meeting of the tender commission
The first commercial ship is expected at the public dock in Largo Trattaroli in Ravenna.
Ravenna
The car carrier "AICC Huanghu" is coming soon
Assiterminal's Terminal Road Show is starting
Genoa
Cognolato: We want to strengthen our ties with local communities and territories.
Container traffic at the Port of Long Beach decreased by 1.3% last month.
Long Beach
Empty containers are increasing. Full containers are decreasing.
Assoporti, the Italian ports' cruise offerings presented at the Seatrade Europe fair.
Hamburg
Giampieri: We are leaders in the Mediterranean area and in Europe
Commander Claudio Tomei, USCLAC president from 2012 to 2024, has passed away.
Viareggio
His strong commitment to improving the working conditions of Italian seafarers
In the first quarter of 2025, cargo traffic in Greek ports grew by +1.4%
Piraeus
Passengers down by -1.1%
HD Hyundai Samho Orders Four New Container Ships
Seoul
Order worth approximately 468 million dollars
Trieste: Fraudulent bankruptcy in the shipbuilding sector
Trieste
Investigation into a company based in Palermo
Container traffic in the port of Hong Kong fell by 7.4% in August.
Hong Kong
In the first eight months of 2025 the decline was -3.8%
Container traffic at the port of Singapore continued to decline in August
Singapore
Total volume of goods increased by +1.1%
BigLift Shipping and CY Shipping order two additional heavy lift vessels
Amsterdam
Order placed at Chinese shipyard Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
The Charthage ferry was placed under administrative detention in the port of Genoa
Genoa
A Coast Guard inspection found numerous deficiencies
Disney Cruise Line's largest ship's debut delayed by three months
Lake Buena Vista
Construction delays force the maiden voyage to be postponed until March 10th.
Shell to supply liquefied biomethane to Hapag-Lloyd containerships
Hamburg
Agreement effective immediately
Andrea Zoratti has been appointed general manager of Hub Telematica
Genoa
The company is controlled by Assagenti and Spediporto
Jotun and Messina sign agreement to improve the environmental and commercial performance of ships.
Genoa
The "Jolly Rosa" vessel will use the Hull Skating Solutions solution
PSA Genova Pra' announces the hiring of 25 people dedicated to container handling.
Genoa
Ferrari: International markets have changed profoundly
CMA CGM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels and Chinese services
Marseille
The rates announced by the USTR in April will apply from October 14th.
South Korean HJ Shipbuilding wins orders for four 8,850 TEU containerships
Busan
Orders with a total value of approximately 461 million dollars
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
GNV has inaugurated a new office in Barcelona
Barcelona
The company currently has 52 employees throughout Spain.
Port of Trieste: EU funding for two new projects
Trieste
Resources with a total value of 1.7 million euros
Filt Cgil, the Flotilla incident is serious. Dockworkers are ready to mobilize.
Rome
Union announces action if aid is not allowed to reach Gaza
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
In the first eight months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.6%
Gioia Tauro
2,912,943 TEUs were handled
Stena Line to buy Latvian port operator Terrabalt
Gothenburg
It handles rolling stock, bulk cargo, and general cargo traffic in the port of Liepaja.
Meyer Turku begins construction of Royal Caribbean's fourth "Icon"-class cruise ship
Miami/Turku
It will be delivered in 2027
More than one in ten maritime shipments has shortages
Washington
This is what a report by the World Shipping Council has revealed, highlighting the safety risks
Last July, traffic in the port of Ravenna increased by +3.8%
Ravenna
In the first seven months of 2025, growth was +5.4%
In the first quarter of 2025, freight traffic in Belgian ports fell by -3.2%.
Brussels
Landings down 1.3% and embarkations down 5.4%
Product tanker High Fidelity rescues 38 migrants on a drifting dinghy
Rome
Intervention in the south of the island of Crete
GES and RINA sign agreement to develop a prototype of a new hydrogen battery
Rovereto/Genoa
PSA's second phase of container terminal at Mumbai Port inaugurated
Singapore
Annual traffic capacity will increase to 4.8 million TEUs
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
Fincantieri and PGZ sign an agreement to support the modernization of the Polish Navy
Trieste
The third LSS section for Chantiers de l'Atlantique was launched in Castellammare di Stabia.
In the US, funding for wind energy development projects in ports is being cut.
Washington
Resources worth $679 million will be reallocated for port infrastructure upgrades
From January 1st, Kombiverkehr will operate the PKV intermodal terminal in the port of Duisburg.
Frankfurt am Main
It has a traffic capacity of approximately 200 thousand intermodal units per year.
Wallenius Marine and ABB form Overseas joint venture
Stockholm
The aim is to accelerate the launch of the platform of the same name for improving fleet performance.
DHL eCommerce has acquired a minority stake in Saudi Arabia's AJEX Logistics Services.
Bonn/Riyadh
The Middle Eastern company has two thousand employees
The Ministry of Infrastructure and Transport has asked the Region to agree on the appointment of Bagalà as president of the Sardinian Port Authority.
Rome
He is currently the extraordinary commissioner of the same body
CMPort's port terminals handled record container traffic in the second quarter
Hong Kong
In the first six months of 2025 the total was 78.8 million TEUs (+4.3%)
Confitarma approves the decree on advanced training for tanker seafarers.
Rome
Applause to the General Command of the Port Authority Corps
Quarterly freight traffic in Moroccan ports increases
Tangier/Casablanca
In Tanger Med the growth was +17%
The board of directors of the Genoa-based Ente Bacini has been renewed.
Genoa
President Alessandro Arvigo and CEO Maurizio Anselmo
In the second quarter, sales of dry containers produced by CIMC fell by -33%.
Hong Kong
Reefer boats increase by 57%
The Grimaldi Group has taken delivery of the Grande Shanghai
Naples
It will be used for the transport of vehicles between East Asia and Northern Europe
Chinese automaker FAW ships components to Europe by train
Changchun
Transit time reduced to 18 days compared to 45 days for maritime transport
The ART urges to verify that the investment plan and the related amortization period are consistent with the duration of the port concessions.
Turin
Opinions regarding the concession extensions requested by the Neapolitan companies So.Te.Co. and Co.Na.Te.Co.
The assets and fleet of the Spanish Armas Trasmediterránea will be sold to Baleària and DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenhagen
Two agreements worth €215 million and €40 million respectively have been signed.
Italian State Railways (FS), investing €70 million to install the ERTMS system.
Rome
Work has been completed on 382 Trenitalia trains, while the retrofitting of 60 locomotives from Mercitalia Rail, an FS Logistix company, is underway.
MPC Container Ships' quarterly revenue returns to growth
The second quarter of 2025 was closed with a net profit of 78.1 million dollars (+20.5%)
Plans to build two container customs areas north and south of the Suez Canal
Cairo
Fourteen of the 48 abandoned shipwrecks in Catania port have been removed.
Catania
The activity will be replicated in the port of Augusta
The Regional Administrative Court (TAR) has confirmed the validity of the tender for the new Ravano Terminal in the port of La Spezia.
La Spezia
DP World's port terminals handled record quarterly container traffic
Dubai
Revenues grew by 22.2% in the first half of 2025
In the quarter April-June the volume of rolling stock transported by Höegh Autoliners increased by +9.0%
Oslo
Sharp increase (+46.6%) of vehicles from Asia
South Korea's HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering acquires Vietnam's Doosan Enerbility
Seongnam
It manages an industrial area with its own port facility
Container traffic in the port of Algeciras grew by 6.6% in July
Algeciras
In the first seven months of 2025, a decrease of -2.9% was recorded
In July, the port of Valencia handled 488,000 containers (+6.7%)
Valencia
Increase driven by growth in empty containers
Salvini has appointed Annalisa Tardino as extraordinary commissioner of the Western Sicilian Sea Port Authority.
Rome/Palermo
The President of the Sicilian Region announces the appeal against the provision
The materials dredged in the ports of La Spezia and Carrara will be used for the construction of the new breakwater in Genoa.
Genoa/La Spezia
Agreement between the two Ligurian Port System Authorities
X-Press Feeders denounces authorities' failure to acknowledge responsibility in the X-Press Pearl accident
Singapore
According to the company, the Supreme Court ruling ignores international maritime law
Cargo traffic in Russian ports remained stable in July
St. Petersburg
In the first seven months of 2025, loads decreased by -4.6%
Container traffic in the port of Hong Kong decreased by -6.5% in July
Hong Kong
A decline of -3.7% was recorded in the first seven months of 2025
In July, the Port of Singapore set a new all-time record for monthly container traffic with 3.9 million TEUs.
Singapore
In terms of weight, containerized cargo decreased by -3.6%
Compensation to be paid by the Civitavecchia Port Authority in the Fincosit case has been set at €1.5 million.
Civitavecchia
Latrofa: The ruling allows the release of set-aside sums that have frozen the budget for years.
Germany's HHLA posts record quarterly revenue
Hamburg
In the second quarter, the group's port terminals handled 3.2 million containers (+7.9%)
In the first half of 2025, CK Hutchison's port terminals handled 44 million containers (+4.0%)
Hong Kong
In the quarter April-June the Wallenius Wilhelmsen fleet transported 14.8 million cubic meters of rolling stock (-0.5%)
Lysaker
Revenues down by -0.7%
In the second quarter, Montenegro's ports handled 670 thousand tons of goods (+0.6%)
Podgorica
Volumes with Italy amounted to 154 thousand tons (+53.1%)
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
With the arrival of the first container ship, the testing of operational procedures at the Rijeka Gateway begins.
The Hague
The first commercial ship is expected on September 12th
A proposal to bring the port of Taranto back onto global container routes? Start a discussion table.
Taranto
Meeting on the status of freight traffic
Port of Ancona: Tender for demolition of fire-damaged Tubimar warehouses
Ancona
The expected duration of the works is four and a half months
Merger of the German MACS and Hugo Stinnes, both active in the MPP vessel segment
Hamburg/Rostock
Stinnes headquarters in Rostock to close by December 31
In the second quarter, freight traffic in Albanian ports grew by +2.9%
Tirana
There were 331 thousand passengers (+13.6%)
A.SPE.DO, operationalizing the Smart Terminal to increase the competitiveness of the port of La Spezia.
La Spezia
ING loans to Premuda for over 100 million dollars
Milan
Funds for the management buyout and the purchase of two product tankers
Sallaum Lines has taken delivery of the first of six Ocean-class dual-fuel PCTCs
Rotterdam
The ship was completed four months ahead of schedule
First meeting of the new Management Committee of the Western Ligurian Sea Port Authority
Genoa
Several measures approved, including those for CULMV and CULP staff
Euroports to operate a new liquid bulk terminal in the French port of Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
It is expected to become operational in 2026
In the second quarter, freight traffic in the port of Ravenna increased by +2.6%
Ravenna
Growth of 0.6% was recorded in June. An increase of 4.8% is expected in July.
OsserMare presents five reports on the marine economy
Rome
They focus on a specific sector supply chain or aspect of it
Port of Naples: Road haulage operations resume
Naples
Resolution meeting between institutions, operators and trade associations
ICTSI again reports record quarterly financial and operating results
Manila
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile