testata inforMARE
Cerca
17 October 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
06:50 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

A.L.C.E.
ASSOCIAZIONE LIGURE COMMERCIO ESTERO
GENOVA

Relazione del Consiglio
all'Assemblea dei Soci

Genova, 19 Giugno 2001




SOMMARIO
 
CONSIGLIO DIRETTIVO
 
PARTE I - ANALISI MACROECONOMICA
1.CONGIUNTURA INTERNAZIONALE
2.LA CONGIUNTURA EUROPEA
3.LA CONGIUNTURA IN ITALIA
4.LA CONGIUNTURA IN LIGURIA
5.L'EURO
6.LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: E-COMMERCE
7.COMMERCIO ESTERO: LE PROBLEMATICHE DELLE IMPRESE LIGURI
8.LE DOGANE
8.I PORTI
10.LOGISTICA LIGURE E COMUNICAZIONI
 
PARTE II - L'ASSOCIAZIONE
11.L'ATTIVITA' SVOLTA NEL 2000 E LO SVILUPPO
12.COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI TERRITORIALI
13.CONCLUSIONI DEL PRESIDENTE




IL DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE 2000/2001

Presidente
Dr. GIOVANNI RAVANO
 
V. Presidenti
Presidente
Dr. ADRIANO CALVINI
Presidente
Dr. PAOLO CUNEO
 
Assessori
Presidente
Dr. MARINO ABBO
Presidente
Dr. ERNESTO CAUVIN
 
Tesoriere
Dr. GIAN MARIA SOLARI
 
Consiglieri
Dr. GIORGIO
BONETTI
Dr. GIAN MARCO
BORGIANI
Dr. RICCARDO
BRAGGIO
Dr. GIAN LUIGI
BRUZZONE
Dr. ALBERTO
DE GRANDI
Dr. ANTONINO
DONATO
Dr. PIETRO
FIORONI
Dr. EDOARDO
GARRONE
Dr. PIER LUIGI
LAGATOLLA
Dr. ROBERTO
BATTISTINI
Dr. ALFREDO
ROSSO
Dr. FRANCESCO
SIBILLA




MEMORIALE

Prima di iniziare l'assemblea, desidero ricordare la memoria di un "grande'" della nostra Associazione, che risponde al nome del Dottor Piero Teglio, consigliere e tesoriere storico dell'ALCE.

Personalmente ho imparato moltissimo da Piero in quanto ad equilibrio, saggezza e diplomazia.

Il vuoto da lui lasciato, soprattutto in termini di spirito umano, e sense of humor, sarà incolmabile.



PREFAZIONE

Ricordiamo che l'ALCE, a far data dal 28 febbraio 2001, è entrata a far parte della grande famiglia ASCOM, un traguardo cui siamo arrivati in maniera consensuale, salvaguardando le nostre prerogative e sotto le seguenti importanti premesse:

  • assegnazione di una vice presidenza nella giunta esecutiva;
  • amplificazione in sede Confcommercio della portata dell'azione dell'ALCE;
  • acquisizione di un ruolo nell'ambito delle materie marittimo-portuali compresa l'adozione d'iniziative autonome;
  • possibilità di realizzare un raggrupamento di associazioni d'imprese che rappresentano le merci in ambito portuale.





  • PARTE I

    ANALISI MACROECONOMICA

    1. CONGIUNTURA INTERNAZIONALE

    Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI) contenute nel World Economic Outlook pubblicato in aprile, quest'anno la crescita dell'economia mondiale frenerà; il PIL globale aumenterà del 3.2%, contro il +4.8% registrato nel 2000, per poi risalire parzialmente a + 3.9% nel 2002.

    Rispetto all'ultima analisi dell'ottobre scorso, la revisione è al ribasso di circa un punto percentuale.; un regresso imputabile al rallentamento, più consistente del previsto, nell'economia degli USA, dove nel 2001 il PIL è previsto crescere solo dell'1.5%, il livello più basso degli ultimi 10 anni, a fronte del +2.4%i previsto nell'area dell'Euro.

    Il circolo virtuoso dell'economia statunitense, ininterrotto dal 1992, si è arrestato nel corso del 2000.

    I forti aumenti nel prezzo del greggio hanno compromesso i profitti aziendali ed innescato tensioni inflazionistiche, inducendo la FED a ripetute strette monetarie. L'aumento dei tassi d'interesse ha inciso sulle quotazioni in Borsa, quindi sui consumi delle famiglie e sugli investimenti delle imprese, mentre lo strapotere del Dollaro nell'arena internazionale ha danneggiato la dinamica delle esportazioni.

    Le economie più colpite dalla decelerazione dell'economia americana - in quanto maggiormente dipendenti dal grado d'integrazione commerciale - sono state quelle dell'Estremo Oriente, che esportano negli Stati Uniti buona parte della produzione (autoveicoli, elettronica e prodotti tessili). Malgrado ciò, questi paesi possono ancora contare su una domanda interna relativamente vivace, che nel 2001 dovrebbe consentire al loro PIL di crescere del 3%.

    Dopo i segnali di ripresa registrati lo scorso anno, nel 2001 il PIL del Giappone segnerà il passo a causa del rallentamento significativo della propria domanda interna, che ancora sconta gli effetti della crisi finanziaria del 1998.

    Le economie di Cina e del Sub-continente indiano, relativamente chiuse al commercio internazionale, dovrebbero trarre i maggiori impulsi espansivi dalla domanda interna.

    L'America Latina presenta per il 2001 prospettive di rallentamento, seppure inferiori a quelle dei paesi asiatici.

    Per l'Europa Orientale, sempre più interconnessa all'area dell'UE, si prevedono prospettive al ribasso nei ritmi di crescita attesi per l'economia.

    I movimenti attuali e futuri dei cambi saranno influenzati dalle decisioni degli operatori finanziari, piuttosto che dai differenti tassi di crescita nelle varie aree geo-economiche.

    Un ruolo importante potrebbe essere giocato dall'indebolimento dello Yen rispetto al Dollaro quale frutto della politica monetaria annunciata dalle autorità giapponesi per fronteggiare la crisi finanziaria.




    1. LA CONGIUNTURA EUROPEA

    Il rallentamento sperimentato da parte degli USA - autentica 'locomotiva' dell'economia mondiale - seppure sensibile, dovrebbe essere di natura transitoria, senza anticipare una vera recessione. Alcuni indicatori, come la tenuta dei consumi, a fronte di una ridotta produzione, attingendo alle scorte, convergono verso uno scenario di prossima ripresa.

    Nonostante la relativa integrazione commerciale - è destinato agli USA solo il 9% delle esportazioni UE ed il 20% delle stesse al netto dei flussi commerciali infra-UE - gli Stati Uniti sono sempre determinanti per l'intera economia mondiale, e quindi anche per l'Europa.

    Se l'andamento dell'economia negli USA dovesse ulteriormente deteriorarsi fino a ridurre, come paventato da alcuni, verso lo zero il PIL nel 2001, anche le ipotesi di crescita in 'Eurolandia' verrebbero fatalmente a ridimensionarsi.

    Peraltro nel 2000 il ristagno dell'economia USA ha favorito una ripresa, seppure flebile e temporanea, dell'Euro, riducendo così la fuga di capitali europei verso gli Stati Uniti.

    In questa fase la stessa Europa sta mostrando alcune proprie criticità, aggravate da rigidità strutturali: gli obiettivi minimali della Banca Centrale Europea (BCE), che sembra perseguire unicamente la difesa del potere d'acquisto della moneta comune, e la mancanza di un politica fiscale univoca nei Quindici.

    La seconda metà del 2000 è stata caratterizzata da un peggioramento nelle aspettative degli imprenditori e nella fiducia dei consumatori.

    L'inflazione nell'area dell'Euro è balzata dallo +0.9% del secondo trimestre 1999 al +2.8% del terzo trimestre 2000, stabilizzandosi sul +2.5% ad inizio 2001, grazie alla flessione dei prezzi petroliferi e alla ripresa di stabilità della valuta europea.

    Il peggioramento nella dinamica dei prezzi al consumo si è verificato malgrado la BCE abbia più volte provveduto ad aumentare i tassi d'interesse a breve al fine di evitare che le tensioni temporanee derivanti dal mercato dei cambi e da quello petrolifero si trasformassero in tendenze inflazionistiche.




    1. LA CONGIUNTURA IN ITALIA

    Il 2000 si è chiuso con un forte calo per la bilancia commerciale italiana che (dati ISTAT), ha visto ridursi a 2.700 miliardi di lire il saldo attivo - già in diminuzione, ma ancora d'entità sensibile - registrato nel 1999 (circa 27.000 miliardi). La riduzione del 90% dell'attivo è frutto di esportazioni per 498mila miliardi (+16.4%) a fronte di importazioni per 495mila miliardi (+23.6%).

    Determinanti nel quasi azzeramento del surplus sono stati il caro-petrolio (+65% nell'anno) e la svalutazione dell'Euro sul Dollaro (circa -14% su base annua).

    Tuttavia, se si esclude la componente energetica, il saldo commerciale appare in lieve miglioramento rispetto all'anno precedente rappresentando un'inversione nella tendenza in atto nell'ultimo triennio ad indicare come l'Italia sia riuscita, nel corso del 2000, ad agganciare la ripresa del commercio mondiale.

    Nel commercio infra-comunitario, il nostro Paese ha beneficiato del buon momento congiunturale delle vendite in Europa, area che assorbe i due terzi delle nostre esportazioni.

    Risultati inferiori si sono ottenuti sui mercati asiatici, dove il Made in Italy si deve confrontare con concorrenti molto aggressivi e in ripresa dopo il crollo di tre anni fa.

    I segnali positivi sul fronte delle esportazioni continuano a venire dalle imprese di medie dimensioni nei settori della meccanica, tessile-abbigliamento, moda, arredamento e prodotti per la casa.

    Nel 2000 le esportazioni sono state la componente di domanda più dinamica, trascinando il PIL al +2.9%, il miglior risultato dell'ultimo decennio dopo il 1995.

    L'economia italiana è entrata nel 2001 ad un passo più sostenuto di quanto era nelle attese, con una previsione di crescita del PIL per quest'anno del +2.5% (dati del Governo), inferiore al 2000 ma comunque sostanzialmente allineato alla media dell'area dell'Euro. Peraltro secondo le stime del FMI, nel 2001 il PIL italiano crescerà solo del 2%, accelerando al +2.5% nel 2002.

    La crescita dovrebbe essere conseguita senza eccessivi affanni, considerato che nel 2001 la nostra economia ha virtualmente già messo in carniere un tasso di espansione dell'1% in virtù del solo effetto inerziale del PIL elevato dello scorso anno.

    Dati positivi si sono registrati sul fronte occupazionale: la disoccupazione in Italia si è attestata quest'anno al 10% e dovrebbe continuare a calare fino a circa il 9% l'anno prossimo, contribuendo così al rilancio dei consumi ed alla crescita del PIL.

    Malgrado le positive perfomances e le rosee previsioni, emergono tuttora motivi d'inquietudine per la competitività del nostro sistema produttivo; il World Economic Forum ci colloca solo al trentesimo posto nella classifica sulla crescita della competitività.

    Secondo un recente studio della Commissione Europea, le cause sono quelle di sempre: pressione tributaria opprimente, gap infrastrutturale elevato, mercato del lavoro ingessato, peso eccessivo della burocrazia, arretratezza del sistema finanziario, esigua presenza di nostre imprese sui mercati globali.

    Di fatto unanime è il consenso sulla necessità che l'Italia debba puntare sull'innovazione, accelerare l'alfabetizzazione informatica, le privatizzazioni e le liberalizzazioni nei settori strategici, eliminare l'eccesso di regolamentazione nel mercato del lavoro, dotarsi d'infrastrutture e trasporti moderni, allentare la vessatoria pressione fiscale. Elementi che incidono anche sulle decisioni degli investitori internazionali, che solo in minima parte hanno finora fatto affluire i capitali stranieri nel nostro Paese.





    1. LA CONGIUNTURA IN LIGURIA

    L'economia ligure sta registrando andamenti soddisfacenti; molti indicatori economici registrano un trend ascendente con il nostro PIL che riporta tassi d'incremento superiori alla media nazionale.

    Hanno contribuito a tale dinamica non solo l'espansione dei servizi portuali e marittimi ma anche l'accresciuta competitività dell'industria ligure e la ripresa nel settore edilizio.

    Nel 2000 sono stati aperti in Liguria numerosi cantieri e nel 2001 a Genova sono stati avviati grandi interventi, con cospicui finanziamenti dallo Stato per i lavori di contorno al G-8, suscitando l'attivazione di un rilevante indotto occupazionale.

    Nel turismo è soprattutto il capoluogo a lanciare forti segnali di rinnovato appeal.

    Importanti risultati sono stati conseguiti nel mondo del lavoro; la disoccupazione in Liguria è calata dal 9.9% del 1999 al 6.5% d'inizio 2001, con positivi dati nell'occupazione femminile, in crescita specialmente nello Spezzino e nell'Imperiese.

    Ma mentre diminuiscono i giovani in cerca di prima occupazione, rimane alta la percentuale degli adulti senza lavoro, confermando le difficoltà di chi perde il posto in età mediamente avanzata.

    Per quanto riguarda l'ALCE, i dati sull'occupazione delle imprese associate mostrano un andamento sostanzialmente stabile nell'ultimo quinquennio, con variazioni quasi impercettibili di natura fisiologica..

    Da una nostra elaborazione interna, effettuata su un campione di 35 aziende associate rappresentative - in maniera significativa - dell'universo ALCE, risulta che nell'anno 1995 il numero degli addetti era di 3.045, nell'anno 1998 di 2.870 addetti e nell'anno 2000 di 2.999 addetti.

    I dati ISTAT sul commercio estero segnalano un aumento del 26.8% delle esportazioni liguri, decisamente al di sopra della media nazionale del +16.4%; l'impennata è attribuibile in larga misura al ruolo trainante della cantieristica e di meccanica, elettronica biomedicale ed informatica..

    Prospettive di ulteriore sviluppo economico sono legate ai finanziamenti parte dei fondi strutturali Obiettivo 2 e che assicurano, per il periodo di programmazione 2000-2006, la massima copertura territoriale di zone a vocazione produttiva o bisognose di interventi infrastrutturali.

    Un sostegno di 294 miliardi, che può crescere a 650 miliardi di lire con i contributi pubblici nazionali e regionali e di altri 80 miliardi per le zone di Phasing Out.

    Tali aiuti favoriranno investimenti capaci di creare alcune migliaia di posti di lavoro.

    La nostra Regione sembra aver tentato di giocare la carta della competitività in materia fiscale avendo deciso, in via sperimentale fino al 2003, di tagliare l'IRAP dell'1% per tutte le nuove iniziative imprenditoriali con base imponibile non superiore ad 1 miliardo.

    Il risultato auspicato - che, se positivo, potrebbe essere ampliato in futuro sia come entità della base imponibile che della riduzione fiscale - è attrarre nuove iniziative produttive da altre regioni.




    1. L'EURO

    Con il conio e la circolazione concreta della nuova moneta comune, fra pochi mesi l'Euro entrerà definitivamente nelle tasche di 300 milioni di cittadini europei, che presto rinunceranno alle loro monete.

    La fase finale della transizione verso il regime monetario definitivo inizierà con l'introduzione fisica della moneta unica, che circolerà per un breve periodo parallelamente alle monete nazionali, destinate a sparire definitivamente il 1° marzo 2002.

    Anche se ufficialmente l'Euro esiste già dal 1° gennaio 1999, quando si stabilì il cambio fisso ed irrevocabile delle valute nazionali, e malgrado già da un anno pagamenti e contabilizzazioni possono avvenire in moneta unica, la svolta epocale avverrà dal 1° gennaio prossimo.

    Dalla nascita della Comunità europea quasi cinquant'anni fa non si era mai realizzato un segnale unitario così forte per tutti gli europei. La moneta unica è un grande evento che va oltre gli aspetti economici e che dovrebbe contribuire a una maggiore integrazione sociale tra i quindici paesi membri.

    La possibilità di eliminare i costi di transazione all'interno dell'UE sarà determinante per l'espansione dei mercati europei; un risultato più significativo per le Piccole Medie Imprese (PMI), mentre quelle maggiori dispongono già di sofisticati strumenti per la gestione delle transazioni internazionali e dei rischi connessi.

    Indubbiamente la doppia circolazione comporterà dei problemi organizzativi, soprattutto per le imprese commerciali a contatto con il pubblico.

    Probabilmente non tutti sono preparati a questo evento, e si ritiene che molte imprese manchino di adeguati macchinari e programmi informativi per presentarsi all'appuntamento senza problemi.

    Secondo un'indagine autorevole, a livello europeo solo il 20% delle grandi imprese hanno già il 'passaporto monetario' per l'Europa; la scarsa attitudine a cimentarsi per tempo con la moneta unica è ancora più evidente tra le PMI.

    Soltanto il 15% è già in grado di effettuare tutte le operazioni in Euro, il 25% prevede di farlo entro il 2001, il 60% ammette che la trasformazione della contabilità non potrà compiersi che ad inizio 2002. Decisamente tardi.

    Lentezza ed apatia verso la moneta unica si riscontrano anche dal fatto che, solo lo 0.6% delle aziende ha già aperto un conto corrente in Euro, valore inferiore a quello delle stesse famiglie.

    Tuttavia non vi sono solo note negative. Anche se in questo primo anno di circolazione virtuale l'Euro ha subito un grave ribasso rispetto alle principali valute estere, le imprese hanno già iniziato a trarre benefici dalla semplificazione delle operazioni contabili facenti riferimento alla stessa moneta.

    L'Euro si è dimostrato strumento vantaggioso quale moneta di scambio corrente: tre quarti dei pagamenti in Europa (oltre il 90% considerando gli importi trattati) sono espressi nella valuta comune.

    Lo scompenso che si riscontra ancora, decisamente penalizzante sotto il profilo concorrenziale, è che nell'interscambio mondiale si continua a comprare in dollari ma si rivende in Euro o in Lire; di conseguenza, in molti casi l'impresa di commercio si accolla totalmente il rischio del cambio.

    Per portare ulteriori benefici, l'Euro dovrebbe assurgere a valuta di riferimento anche nelle transazioni internazionali, a partire da quelle che riguardano i carichi d'energia, dove invece continua ad essere utilizzato il solo Dollaro come effetto del modesto potere economico di 'Eurolandia'.

    Il Governo dovrebbe sensibilizzare la politica monetaria dell'Europa per rivalutare il peso politico dell'Euro nei confronti dei Paesi Extraeuropei, perché il mercato delle imprese commerciali è il mondo e non semplicemente l'Europa.




    1. LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: E-COMMERCE

    Le imprese di trading, pioniere dell'e-commerce., avvertono in maniera tangibile i vantaggi che derivano dall'utilizzo quotidiano di Internet, fenomeno in continua espansione.

    Attualmente gli utenti nel mondo sono stimati in 200 milioni e, secondo l'istituto di ricerca americano Forrester, entro il 2002 le transazioni effettuate via 'www' tra aziende e aziende (B2B) e tra aziende e consumatori (B2C) supereranno il valore complessivo di oltre 1.000 miliardi di dollari.

    Per quanto si stia concentrando maggiormente nel B2C rispetto a B2B, l'e-commerce sta comunque cominciando a svilupparsi concretamente in termini di scambi di informazioni. E' auspicabile tale sviluppo anche nella formalizzazione dei contratti, attraverso la loro autenticazione digitale.

    Internet è un fenomeno positivo nella misura in cui consente di accelerare gli scambi; le imprese del commercio estero non vedono l'insorgere di rischi concreti che possano mettere a repentaglio le loro transazioni, sebbene sarà necessario seguire attentamente l'evoluzione di questo mercato per aggiornare la propria capacità competitiva.

    Stiamo aspettando con ansia la banda larga per velocizzare ulteriormente i collegamenti, ricordando che i recenti rovesci di mercato dimostrano come, nella ricerca dei provider di servizi, sia necessario appoggiarsi a grandi entità onde evitare la vulnerabilità cui purtroppo sono soggette le piccole ditte.

    Va notato come la trasformazione dalla old economy alla new economy è meno rapida di quanto si pensasse; una strada obbligata, ma anche un percorso più ragionato, che deve preservare i criteri gestionali che erano ritenuti validi nel passato.

    Il modus operandi delle imprese Internet non soppianterà le procedure consolidate; piuttosto la old economy potrà trarre un ausilio dalle nuove opportunità tecnologiche al fine di ampliare il campo di influenza delle imprese, migliorare la comunicazione ed il marketing, risparmiare su alcuni costi.

    Tuttavia sinora, almeno per il segmento B2C, i risultati non sono stati brillanti ed il sorprendente successo di questo nuovo modo di fare commercio rischia di essere compromesso dalla complessità dei sistemi logistici che si debbono attivare per completare il ciclo ordine-consegna dei prodotti. Infatti non sempre all'architettura concettuale che deriva dall'introduzione del commercio via p.c. corrisponde la capacità a smaltire, con tempi, costi e affidabilità adeguati, i flussi di distribuzione fisica delle merci.

    In sintesi, in futuro sarà impossibile fare a meno dell'e-commerce, anche se è pacifico che esso non può costituire la panacea di tutti i mali.




    1. COMMERCIO ESTERO: LE PROBLEMATICHE DELLE IMPRESE LIGURI

    L'andamento della congiuntura internazionale, per quanto riguarda i riflessi sulle nostre imprese, non è stato negativo, anche se forse non sono ancora arrivate tutte le ripercussioni negative del rallentamento dell'economia negli USA.

    Va lamentato l'andamento dell'Euro nei confronti del Dollaro, ancora molto negativo, e il tentativo di recupero a cavallo dell'anno non ha dato gli esiti sperati. In particolare per le Aziende dell'ALCE l'alto valore del cambio Euro/Dollaro non ha certo agevolato l'attività durante il 2000.

    Il problema fiscale è micidiale soprattutto per quanto riguarda le modalità d'impostazione del rapporto e alcune problematiche irrisolte, che spesso ricordano situazioni terzomondiste.

    Ravvisiamo purtroppo un'evidente conflittualità tra impresa e Fisco, che continua a proporsi come organismo per definizione sanzionatorio e non regolatorio. Viceversa, sarebbe auspicabile un confronto reale e leale, senza partire dal pregiudizio che l'azienda cerca di non adempiere i suoi doveri fiscali.

    A questo fine si invoca la cessazione di atti declamatori infondati con cui si eleva in maniera surrettizia l'ammontare delle presunte elusioni, esibendo un numero di accertamenti per nulla aderente - ed anzi di gran lunga superiore - al numero delle infrazioni alla legge effettivamente dimostrate

    Nel concreto esistono numerose operazioni non codificate che richiedono un confronto e non un sanzionamento. L'Amministrazione esiste per amministrare e non solo per reprimere.

    Il fatto più frustrante è l'imprevedibilità del sistema, l'imponderabile con cui ci si deve confrontare quotidianamente.

    Le divergenze tra le fiscalità dei Paesi europei, ad esempio in termini di imposte diverse fra Paesi confinanti, determina flussi anomali di economia tra Paesi; manca l'armonizzazione fiscale e a causa di queste difformità esiste una forma di elusione legalizzata.

    Il nuovo Governo dovrà venire incontro alle esigenze delle imprese del commercio estero con maggiori incentivi mirati. In particolare è necessario razionalizzare il criterio d'imposizione delle tasse, che devono essere più aderenti alla realtà. Sotto questo profilo, pur prendendo atto degli sforzi intrapresi su base regionale, continuiamo a ritenere ingiusta per le imprese di servizi una tassa come l'IRAP.

    Riteniamo che siano necessarie maggiori agevolazioni alle imprese commerciali e di servizi, oggi rivolte quasi esclusivamente a quelle industriali; nel trading, in cui le aziende si basano sulle risorse umane e quindi le attività sono facilmente trasferibili all'estero, le imprese dovrebbero godere di una fiscalità meno oppressiva, che creasse uno stimolo al mantenimento della sede territoriale in Liguria.

    Infine al Governo appena insediato, oltre ad una riduzione delle tasse, si chiede di minimizzare quegli esorbitanti costi accessori e burocratici - che incidono nell'ordine del 5%; per le PMI, un vero salasso - per pagare le stesse. Rendite parassitali, come l'imposta di registrazione, le spese per il commercialista, il notaio, l'avvocato ecc., e obblighi di tenuta contabile eccessivi, debbono sparire.

    Il processo di concentrazione nel settore bancario, ormai completamente impostato, sembra aver determinato alcuni scompensi; riducendo l'offerta, non si è andati a migliorare la concorrenzialità nelle condizioni offerte alle imprese e nell'entità degli affidamenti.

    In Liguria soffriamo l'allungamento delle linee di comando; non ci sono più poteri decisionali in loco, e le distanze fisiche da Roma e da Milano rendono quasi insormontabili tante operazioni che sarebbero in realtà piuttosto semplici ma che debbono sottostare ad 'imprimatur' a lunga gittata.

    Sarebbe quindi opportuno un maggior decentramento decisionale nonché l'avvento su piazza di banche estere e gruppi bancari non istituzionali per favorire la concorrenza a beneficio dell'utente.

    Per quanto concerne altri servizi principali, si auspica una concreta privatizzazione anche nei trasporti ferroviari e dell'erogazione del gas e dell'energia elettrica. La vera deregulation non può prescindere da una scissione reale tra possesso delle reti e gestione del servizio, col corollario che le reti liberalizzate siano effettivamente capaci di accogliere le offerte dei nuovi gestori.

    Ma anche dove c'è già stata liberalizzazione, non tutto è perfetto; il settore telefonico, ad esempio, è ancora un mercato opaco, in cui le offerte dei diversi gestori non sono facilmente comparabili; una carenza che richiama la necessità di un'Authority efficace che renda più trasparenti i termini dell'offerta.

    In tema di scolarità, l'Italia spicca in negativo per il modesto livello culturale. Notiamo che aziende e istituti nascono in continuazione, proponendosi in un groviglio di leggi e leggine che incentivano la formazione professionale con fondi dirottati a costo di mantenere in vita le strutture.

    Viceversa in un Paese moderno l'educazione dovrebbe essere compito precipuo di un sistema scolastico efficiente. Purtroppo il livello dell'educazione è molto depauperato. L'Università sta pericolosamente declinando al rango di un Liceo, per cui senza un Master di completamento - che in Italia viene fornito di rado - non si riesce a produrre formazione professionale adeguata alle esigenze del mondo del lavoro.

    La dimostrazione delle inefficienze del sistema scolastico è tangibile nel decentramento territoriale dell'Università, un fenomeno pericoloso perché si creano centri di formazione a senso unico, sicché la diffusione territoriale delle specializzazioni esce distorta; in pratica nelle piccole province si formano categorie univoche di professionisti a seconda del tipo di facoltà aperta in loco.

    Di fronte alle carenze delle istituzioni deputate a educare ed impartire conoscenze nelle lingue e nell'informatica, sarebbe opportuna una maggiore osmosi tra scuola e imprese, comprese quelle dell'ALCE.

    Negli ultimi due anni abbiamo assistito a un cambio radicale nell'offerta di lavoro. Le qualifiche più elevate si trovano non facilmente, sicché siamo 'costretti' ad importarle da altre regioni e dall'Estero.

    Anche i laureati nelle discipline tecniche scarseggiano; un gap cui si aggiunge la cronica carenza nella preparazione linguistica.

    Infine, se quello colto è un segnale di tendenza, la globalizzazione del mercato sta portando ad una uniformazione degli stipendi verso l'alto, un ulteriore aggravio per le imprese.

    L'ALCE è ben lieta della rinnovata visibilità mondiale che la decisione di tenere a Genova lo svolgimento del G-8 consente, prodromo ideale della 'capitale europea della cultura nel 2004'.

    Tuttavia, a distanza di un mese da quest'importantissimo appuntamento, vi sono ancora lati oscuri nella gestione dell'avvenimento clou del 2001; ad esempio non tutto è chiaro per quanto riguarda la viabilità nella cosiddetta 'zona rossa'. Latitano le informazioni sull'organizzazione, e fino a pochi giorni fa non era ancora stata impostata o divulgata una procedura per le autorizzazioni al transito di persone e merci.

    L'ALCE auspica la massima libertà per coloro che intendono accedere alla città, per motivi di mobilità personale o di lavoro, durante la settimana topica di metà luglio; è fondamentale l'emanazione di un decalogo di comportamento per gli operatori commerciali, specialmente coloro che operano in porto.

    La decisione imposta dal Governo di Roma di serrare una parte consistente del porto per cinque giorni, è una scelta gravissima che, sommata alle altre decisioni collaterali paventate - chiusura dei caselli autostradali e sospensione dei servizi ferroviari - rischia di gettare la città in una paralisi insostenibile per chi deve poter continuare a vivere e lavorare nelle condizioni minime di servizi.

    Tra le note positive del 2001, quella che attiene un settore di nostri associati.

    Il caffè di qualità robusta stoccato a Genova e Savona sarà presto quotato al Liffe di Londra, la Borsa mondiale del settore. Con il riconoscimento di delivery point, i nostri due porti si affiancheranno ai principali porti mondiali per l'immagazzinaggio del caffè non venduto. Una condizione nuova che porterà traffico e lavoro; si creerà un nuovo mercato e si sposterà il baricentro verso Genova, che avrà uno strumento in più per la gestione completa nei confronti dei mercati mediterranei di consumo.

    L'ingresso nella Borsa del caffè è stato sollecitato da Assocaf, l'Associazione Ligure per il Commercio di Caffè e Droghe Coloniali, tramite le Autorità Portuali di Genova e di Savona, che sono state un importante veicolo per l'ottenimento di questo prezioso riconoscimento.

    A questo proposito dobbiamo riconoscere con piacere la collaborazione fattiva di dette Autorità Portuali, a dimostrazione di due fatti: la possibilità di sinergie fruttuose tra pubblico e privato e la non necessaria conflittualità tra Genova e Savona.

    Di fatto la partecipazione congiunta dei due porti è stata elemento determinante per il successo dell'iniziativa, che ha trovato il pieno consenso dei grandi operatori settoriali del Paese, la cui presenza sul nostro territorio è ormai consolidata.




    1. LE DOGANE

    Il 2000 ha portato la nota lieta della definizione positiva di un progetto di cooperazione tra operatori pubblici e privati. A coronamento delle volontà comuni emerse un anno fa per risolvere i problemi doganali che ostacolano la fluidità della catena trasportistica e quindi la circolazione delle merci, è stata costituita la Commissione Mista Utenti e Operatori Portuali e Pubblica Amministrazione sulle tematiche Doganali, coi seguenti scopi:

    • promuovere, appoggiare e sviluppare la collaborazione tra gli utenti Portuali e i vari uffici amministrativi (Dogana, Guardia di Finanza, Sanità Marittima, Ufficio Veterinario, ecc.) al fine di pervenire a una migliore conoscenza delle tematiche doganali e ad un'univoca lettura ed interpretazione della normativa Comunitaria e Nazionale, al fine di una sua migliore applicazione;
    • promuovere e sviluppare incontri e studi aventi per oggetto le varie tematiche doganali, eventualmente anche con altre organizzazioni nazionali ed internazionali aventi scopi similari;
    • coordinare lo scambio di notizie ed informazioni in maniera propositiva
    • proporre soluzioni operative o legislative da sottoporre ai competenti organi locali e centrali

    Si tratta della prima volta di un simile esperimento in Italia; Genova conferma ancora una volta il suo ruolo di città pilota, laboratorio d'iniziative.

    Importante è notare il rilievo assunto dall'ALCE - tra i promotori dell'iniziativa ed al cui rappresentante è stata assegnata la presidenza - in seno alla Commissione Mista.

    Molto apprezzabile è la partecipazione di tutti i maggiori interlocutori alle tematiche doganali: Utenti Portuali, Dogana, Autorità Portuale, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Terminal Operator, Spedizionieri, Sanità Marittima e ALCE.

    Malgrado l'inevitabile difficoltà legata al cambio della guardia del maggior referente, il Responsabile dell'Amministrazione Doganale., possiamo notare che l'iniziativa funziona e ha già prodotto qualche risultato apprezzabile su temi molto concreti, suscettibili di migliorare la quotidiana operatività in dogana ed incrementare la produttività di queste procedure.

    Soprattutto meritevole è la chiarificazione e soluzione di micro-problemi: il risanamento di alcune sezioni doganali, che erano inagibili; l'apertura del varco di S.Benigno; il potenziamento al varco di Voltri; la definizione in corso di una procedura di controllo automatizzato dei container tipo aeroporti; e in ultimo, ma di massima importanza, arrivare ad stabilire un comune orario di lavoro 24 ore su 24 fra i soggetti interessati.

    Rimane inoltre la vistosa necessità di accelerare ulteriormente la tempistica nelle operazioni.

    Peraltro vi sono pecche ancora da sanare.

    Il potere doganale non è ancora così decentrato come desiderato né opera sempre in maniera coerente; sotto questo profilo raccomandiamo una maggiore uniformità tra gli uffici periferici delle Dogane in Italia, perché oggi scaturiscono ancora discrepanze, pesino clamorose, sull'interpretazione dei testi legislativi. In questo senso dobbiamo lamentare che a Genova siamo troppo 'precisi' rispetto ad altre realtà dove la Dogana è meno 'pressante', e fors'anche meno 'pressata'.




    1. I PORTI

    L'andamento positivo dei traffici portuali nei vari settori merceologici è sotto gli occhi di tutti e non necessita di ulteriori commenti. Nel 2000 i porti liguri hanno registrato performance soddisfacenti; in particolare, il porto di Genova ha stabilito diversi record di traffico.

    Ma se il presente è confortante, i problemi emergono nel medio-lungo termine poiché permangono irrisolti alcuni fattori di rischio che potrebbero frenare lo sviluppo e condurre ad una retrocessione ai momenti bui che si pensavano dimenticati per sempre, anche se oggi cambiano le motivazioni:

    • l'organizzazione del lavoro non è ancora al passo coi tempi, per cui la crescita dell'attività rischia di essere fortemente frenata, se non verrà risolto il nodo critico della reale liberalizzazione dell'attività in banchina. Proprio a Genova la Commissione Europea ha recentemente presentato l'attesa proposta di direttiva sulla portualità, che punta in sintesi ad una maggiore trasparenza, ad ampliare il numero dei fornitori di servizi, a riconoscere la libertà dell'utenza all'autoproduzione del servizio e ad eliminare la riserva del lavoro. Obiettivi lodevoli, ma perseguiti con misure non coerenti e discutibili, che andrebbero verificate
    • la mancanza di autonomia finanziaria per gli enti portuali, al di là dei consensi verbali;
    • la carenza atavica di infrastrutture logistiche adeguate, dalle bretelle autostradali alle linee ferroviarie, e di carenza di spazi operativi in banchina e nel retro-banchina, dalla cui combinazione congiunta scaturiscono gli effetti più deleteri.

    Alle limitazioni orografiche si aggiunge una quasi inesistente politica di recupero degli spazi disponibili, per cui si spreca anche quel poco che il territorio offre.

    Sotto il profilo infrastrutturale, il sistema dei trasporti ligure è obsoleto, saturo e collassato; una conseguenza di due decenni di mancata crescita nello sviluppo di strade e vie ferrate che latitano in maniera palese oppure, laddove presenti, non sono sufficienti a supportare un traffico crescente. Ancora da migliorare è la stessa viabilità portuale, molto intasata.

    Anche per effetto del mancato coordinamento tra alcuni organi istituzionali, ai problemi generali della nostra portualità si sovrappongono lentezze e conflittualità su alcune decisioni di capitale importanza.

    Collegata alla lenta approvazione del Piano Regolatore Portuale - che ha messo a rischio la spendiiblità del corposo piano d'investimento programmato dalle Autorità Portuali - il caso-Maersk è sintomatico delle distorsioni derivanti dal gioco di alcuni fattori.

    Se il vettore mondiale leader nella movimentazione dei container chiede di insediare in Liguria il proprio hub mediterraneo, abbiamo l'obbligo non solo morale di trattenerlo a qualunque costo (a Genova o a Vado); sarebbe un delitto non tollerabile lasciarsi sfuggire una simile opportunità a pro di concorrenti vicini quali Livorno e Marsiglia.

    Stiamo vivendo momenti cruciali per il decollo definitivo di attività capaci - fatta salva la loro compatibilità con le prioritarie tematiche ambientali - di riverberare sul territorio ricchezza ed occupazione, che esigono tuttavia un quadro normativo preciso e a lungo respiro.

    Non è trascurabile l'importanza degli investimenti che, quale effetto-trascinamento innescato dal colosso danese, altri soggetti di valenza internazionale possono esercitare.

    Peraltro ovunque ricada in Liguria la scelta finale di allocazione del terminal della Maersk, il Governo Centrale dovrà stabilire adeguate contropartite al fine di ricompensare il 'sacrificio' degli abitanti di fronte al bene superiore della collettività frutto di scelte strategiche di valenza nazionale.

    In termini più generali, è doveroso definire una volta per tutta in quale direzione di sviluppo vuole andare la Liguria, che dispone di fattori economici in stridente contrasto; da un lato, la forte presenza, almeno finora dell'industria pesante, dall'altro, quelli che da sempre che, piaccia o meno, rimangono i nostri maggiore assets: i Porti.

    In mezzo, la vocazione turistica, senz'altro da rispettare, seppure consci che quest' industria non.sembra in grado di creare ricchezza per tutti perché mancano risorse ed opportunità pratiche di altri grandi siti.

    Soprattutto i primi due fattori non sono più conciliabili fra loro perché insistono sulla stessa risorsa: il territorio, che si disputano in continuazione, come insegna la vicenda del braccio di ferro delle Acciaierie di Cornigliano, che non intendono lasciare spazio alle attività logistiche del distripark

    Nel dissidio, l'ALCE ritiene necessaria una scelta finale di 'prevalenza' di un'attività sull'altra anziché quella, un po' salomonica, di 'equivalenza'. Noi non abbiamo dubbi nell'indicare nei porti la reale ragione di esistenza e di sviluppo della Liguria, che deve prevalere su tutto il resto. Come dimostrato nel recente passato un pò ovunque, quando il porto si è ripreso, l'intera città. si è rivitalizzata.

    Il dinamismo e l'entità delle attività portuali sono tutte nei dati diffusi dall'Autorità Portuale di Genova e dal CENSIS al termine di uno studio specifico.

    Negli ultimi cinque anni la crescita degli addetti portuali è stata del 23%, mentre nel territorio comunale il 35% dell'occupazione è generato dal porto. A Genova l'indotto portuale è stimato in 61.000 posti di lavoro, di cui 11.000 diretti e 50.000 indiretti, e le attività portuali generano l'11,1% del PIL provinciale.

    L'immissione di una lira aggiuntiva di domanda all'interno del porto produce un incremento complessivo della produzione di 2,8 lire, delle quali 0,9 direttamente nelle attività portuali e 1,9 in attività indotte dall'apparato portuale. Un aumento di un'unità di lavoro nelle branche portuali dà luogo ad un incremento complessivo di unità di lavoro a Genova pari a 5,5, di cui 1 unità direttamente derivante dalla domanda aggiuntiva di attività portuali, e 4,5 d'indotto indiretto.

    Al 2012 l'impatto sull'economia regionale degli investimenti previsti nel PRP sarà di 5.800 miliardi di lire in termini di produzione aggiuntiva per il settore portuale, con occupazione diretta ed indotta derivante dalla crescita dei traffici di 9.800 unità, senza contare gli occupati nei cantieri di costruzione.




    1. LOGISTICA LIGURE E COMUNICAZIONI

    In Liguria dobbiamo decidere quale ruolo economico vogliamo condurre rispetto all'Italia; se la logistica e le attività trasportistiche connesse ai porti sono attività marginali oppure motori regionali e nazionali.

    In tal caso, a corredo vanno realizzate infrastrutture idonee a supportare l'atteso incremento di traffico.

    C'è bisogno di piena coerenza strategica; decidere una volta per tutte su quali beni capitali vogliamo fondare lo sviluppo della Liguria, senza cambiare l'impostazione a ogni cambio di Governo.

    La portualità ligure ha oggi un dimensionamento di media entità; o è già troppo grande o è ancora troppo piccola. Se vogliamo puntare sulla logistica, bisogna individuare le aree; ci vuole un input governativo, che sia recepito dalla Regione ed avallato dalle Province.

    In generale, si dovrebbe incentivare e accelerare il recupero delle aeree dismesse oppure occupate da attività non più compatibili, con iniziative pregevoli come quella di Genova Sviluppo.

    A Genova il Distripark di Cornigliano langue soggiogato da anni di proposte e studi, nell'inerzia delle istituzioni; denari ed occupazione previste dal progetto rischiano di andare nel vicino entroterra.

    Perciò chiediamo ai vincitori delle ultime elezioni una decisa dimostrazione di voler mantenere le promesse elettorali con una prova concreta.

    Il messaggio che rivolgiamo al nuovo Governo è di sbloccare la situazione delle Acciaierie dando modo al Governo Regionale ed a quello Cittadino di portare avanti un chiaro e definitivo disegno sulle aree di Cornigliano.

    Non si può più tergiversare procrastinando una decisione che urge; dallo sviluppo di una piattaforma logistica possono derivare numerose attività legate al transito e trattamento delle merci e altre attività quali servizi di contorno.

    Malgrado la dimensione dell'Aeroporto di Genova sia già quasi al suo massimo sviluppo - infatti Genova ha un limite oggettivo nel bacino di utenza ridotto - ci sono ulteriori margini legati allo sviluppo di traffici mercantili e portuali e al turismo coordinato e organizzato (crociere e congressi).

    Ultimamente si è affacciato un nuovo potenziale interlocutore internazionale (PSA Singapore) di grande capacità finanziaria ed esperienza, che potrebbe essere interessato a rilevare e rilanciare lo scalo. L'opportunità va senza dubbio presa in considerazione in termini seri.

    Visto che il consorzio Aliliguria per il momento non è ancora decollato, bisogna attendere la reale privatizzazione di Alitalia e lo scioglimento di altri ostacoli che si sono per il momento frapposti.

    La Camera di Commercio dovrebbe farsi promotore dell'iniziativa - e ad essa dovrebbero accordarsi altri operatori - visto che la spinta iniziale di Assindustria per il momento segna il passo.





    PARTE II

    L'ASSOCIAZIONE

    1. L'ATTIVITA' SVOLTA NEL 2000 E LO SVILUPPO

    Nel 2000 abbiamo raggiunto i seguenti risultati:

    • accordo con ASCOM Genova, che dovrà essere esteso alle altre tre Provincie, sotto le seguenti importanti premesse: assegnazione di una vice presidenza nella giunta esecutiva; amplificazione in sede Confcommercio della portata dell'azione dell'ALCE; acquisizione di un ruolo nell'ambito delle materie marittimo-portuali compresa l'adozione d'iniziative autonome; possibilità di realizzare un raggrupamento di associazioni d'imprese che rappresentano le merci in ambito portuale; mantenimento di autonomia, funzioni e servizi propri dell'ALCE;
    • nuovo contratto di lavoro, adottando quello nazionale del commercio;
    • inizio della trattative con l'ASCOM di Imperia per fornire servizi in materia di commercio estero;
    • collaborazione con Camera di Commercio, Comutenti ed Assagenti a formare la Camera del Mare;
    • Commissione Mista Utenti e Operatori Portuali e Pubblica Amministrazione sulle Dogane;
    • coordinamento con CELIG per attività promozionali del commercio estero;
    • definizione del sito Internet;

    Fra le attività che ci attendono, è necessaria un'azione più penetrante di promozione e marketing a favore dell'Associazione, per la divulgazione di una nicchia economica com'è quella delle PMI.

    Introdotto il sito ALCE nel 2000, bisogna intensificarne l'uso e renderlo più vivo diffondendo servizi di informazione (bollettino, quotazioni, borse merci ecc.) e aggiungendovi link con altri siti per poter fornire valore aggiunto alle Aziende associate. Il sito va adeguato ai reali scopi e opportunità che ne possono derivare, uniformandosi agli standard di portali in circolazione.




    1. COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI TERRITORIALI

    L'ASCOM, di cui ora siamo parte attiva, è un veicolo ideale per avere maggiore voce in capitolo e anche una certa rappresentatività in determinati ambienti dove vengono prese decisioni importanti.

    Dal suo canto, l'ALCE ha l'opportunità di portare all'ASCOM un maggiore know how sulle tematiche internazionali.

    Andrebbe approfondito il progetto d'internazionalizzazione delle imprese liguri in maniera da utilizzare, senza dispersione, i fondi disponibili. Continuiamo a soffrire l'esistenza di un numero eccessivo di Enti dediti a curare l'attività di promozione del commercio con l'estero.

    Si registrano parecchie iniziative unilaterali delle varie Camere di Commercio, non coordinate fra loro.

    Il CELIG è in uno stato inerte, confermandosi finora organismo largamente improduttivo che agisce da battitore libero.

    Nei rapporti con altri enti omologhi, come il WTC, si auspica un riavvicinamento nei ruoli.




    1. CONCLUSIONI DEL PRESIDENTE

    Dopo una Relazione così folta di argomenti, cercherò di essere breve.

    Come già più volte menzionato, questa Assemblea coincide con il traguardo finalmente raggiunto, dopo anni di negoziazioni, di accorpamento di ALCE nella grande famiglia ASCOM.

    Questo passo storico permetterà alla nostra Associazione di percorrere la strada dello sviluppo verso una maggiore presenza nelle altre Province Liguri e nelle altre Province confinanti con la nostra Regione.

    Sono sicuro che l'evoluzione della nostra Associazione non passerà solamente tramite l'ASCOM ma, viste le indubbie professionalità dei propri Iscritti e della struttura dell'ALCE, sarà possibile crescere anche attraverso sperate collaborazioni con altri Enti e/o Istituzioni Liguri che si occupano di promozione del Commercio Estero in Liguria; in anni dove si cerca di accorpare, completare fusioni fra gruppi in vari settori per ridurre i costi e migliorare i prodotti e servizi, perché l'ALCE non dovrebbe rappresentare il solo o uno degli Organi Istituzionalmente riconosciuti per promuovere il Commercio Estero per le Aziende Liguri?

    Pensiamoci e parliamone. . . . . . .

    Termino il mio mandato di Presidente dopo due anni di soddisfazioni per essere riuscito, insieme alla Giunta e al Consiglio, a raggiungere gli obiettivi prefissati due anni fa.

    Ringrazio personalmente i Soci ed in particolare gli Amici Abbo, Calvini ed il compianto Piero Teglio per i preziosi consigli nel gestire saggiamente l'Associazione.

    Ringrazio anche le dipendenti che mi hanno pazientemente sopportato e "supportato" in questi due lunghi anni di lavoro.

    Sono sicuro che chi mi succederà, svilupperà l'Associazione in una grande realtà Ligure, potendo disporre di un grande potenziale di mercato, di veri collaboratori/amici e della floridità economica dell'ALCE.

    Grazie.


    ›››File
    FROM THE HOME PAGE
    Salvini, the port reform aims to create a national port network capable of overcoming fragmentation
    Rome
    The relaunch of an integrated vision of the planning and programming of all port investments is foreseen
    Port of Los Angeles Sets New All-Time Quarterly Container Traffic Record
    Los Angeles
    Port authorities are concerned about the impact of new taxes on Chinese ships and cranes.
    HMM invests $2.8 billion in the construction of 12 13,000 TEU containerships and two VLCCs
    Seoul
    The ships will be delivered by April 2029
    Filt Cgil, concerned about the TAR ruling on self-production in the port of Salerno.
    Rome/Salerno
    The union said it was certain that the Central Tyrrhenian Port System Authority would appeal the ruling.
    Pirate attacks on ships increased by 37% in the third quarter
    Pirate attacks on ships increased by 37% in the third quarter
    Kuala Lumpur
    The Singapore Straits region remains at high risk
    Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
    Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
    La Spezia
    A heavy brake - they underline - on the principles of participation, transparency and control provided for by the current legislation
    In Indonesia, two accidents on the same ship at the same shipyard cause 14 deaths.
    Batam
    This morning a second explosion on the FSO "Federal II"
    South Korea's Hanwha Ocean has been implicated in the trade war between the US and China.
    Beijing
    Beijing also took countermeasures against five US subsidiaries of the shipbuilding group
    Port of Singapore set new all-time container throughput record in third quarter
    Singapore
    By weight, however, this cargo volume recorded a decrease of -1.8%.
    Green fuel producers support IMO's shipping decarbonization strategy
    London
    The importance of introducing incentives for green e-fuels was underlined
    In August, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado increased by +2.5% thanks to the increase in bulk cargoes
    Genoa
    Various goods fell by 14.4%. The Spediporto Conference
    The US threatens retaliation against states that vote to approve the Net-Zero Framework.
    Washington
    "Our fellow IMO members," Rubio, Wright, and Duffy warned, "should be warned."
    Wallenius Wilhelmsen: New US port tax on car carriers is higher than expected.
    Oslo
    From tomorrow they will rise to 46 dollars per net ton
    USTR announces heavy tariffs on port cranes and other handling equipment made in China
    Washington
    100% additional tariffs on ship-to-shore port cranes
    Salvini reassures the port of Livorno of the additional resources needed for the new Darsena Europa.
    Chinese taxes on US ships effective October 14
    Chinese taxes on US ships effective October 14
    Beijing
    Beijing's response to the taxes that will be imposed on Chinese ships calling at American ports
    In the third quarter of this year, cargo traffic in Turkish ports grew by 4.6%.
    Ankara
    Volumes with Italy increased by +7.3%, with a sharp increase in containers (+32.2%)
    Taiwanese Evergreen, Yang Ming and WHL saw sharp declines in quarterly revenue
    Taipei/Keelung
    In the period July-September, decreases of -36.7%, -42.2% and -35.7% were recorded
    ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH and IBIA call for approval of the Net-Zero Framework
    Brussels
    Only global standards - they underline - will be able to decarbonise a global industry.
    Zanetti (Confitarma): ensure the competitiveness of the Italian armaments industry with support tools suited to the sector
    Rome
    In the second quarter, freight traffic in the ports of Naples and Salerno recorded drops of -5.3% and -3.2%
    Naples
    Cruise passengers on the rise
    New US tariffs will have a strong impact on containerized imports into the US in the coming months
    Washington
    National Retail Federation and Hackett Associates forecasts
    In 2024, freight transported by rail by the Spanish company RENFE Mercancías decreased by -12.0%.
    Madrid
    The financial year ended with a net loss of -32.2 million euros
    ZIM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels
    Haifa
    The new US tariffs will take effect on October 14th.
    ABB sells its robotics division to SoftBank Group Corp. for $5.4 billion
    Zurich/Tokyo
    ABB Robotics employs approximately 7,000 people
    Federlogistica calls for acceptance and implementation of the regulation on waiting times for heavy vehicles.
    Ten European rail associations call for acceleration of TEN-T network completion
    Brussels
    The need to ensure sufficient funding for the implementation of interoperable systems at European level was highlighted
    SAAM Towage to Complete Acquisition of Entire Share Capital in Colombia's Intertug
    Santiago
    An agreement was signed to obtain the remaining 30%
    Last August, the Suez Canal was crossed by 1,070 ships (-3.3%)
    Last August, the Suez Canal was crossed by 1,070 ships (-3.3%)
    Cairo/Ismailia
    In the first eight months of 2025, maritime traffic fell by -9.4%
    Port of Salerno: Work resumes to complete the "Porta Ovest"
    Naples/Rome
    Cuccaro appointed special commissioner of the Central Tyrrhenian Port Authority. Annunziata resigns.
    Renewal of concession for Croatian shipyard Iskra Shipyard
    Sebenico
    The naval-mechanical plant will be expanded to an area of 11,000 square meters
    In August, freight traffic in the port of Ravenna grew by +10.9%
    Ravenna
    Bulk cargo is on the rise. Miscellaneous cargo is on the decline.
    Federlogistica has established its own representation in the Iberian Peninsula
    Genoa
    It will support Italian entrepreneurs operating in Spain
    Boluda acquires Royal Boskalis' towage and salvage operations in Australia and Papua New Guinea.
    Valencia
    Transaction valued at $640 million
    ESPO urges IMO States to formally adopt the Net-Zero Framework
    Brussels
    The association also urges the EU Commission to align European standards
    The Port of Los Angeles plans to build a new container terminal.
    Los Angeles
    Invitation to submit expressions of interest
    In the third quarter, Italy's connection index to the global containerized maritime services network grew by +2.7%.
    In the third quarter, Italy's connection index to the global containerized maritime services network grew by +2.7%.
    Geneva
    The most significant growth in PLSCI was recorded by the port of Savona-Vado Ligure (+53.7%)
    ONE will not charge surcharges for new US taxes on Chinese ships
    Singapore
    They will be applied starting from October 14th
    Fincantieri and Aeronautical Service sign agreement for the use of composite materials in the naval, civil, and military sectors.
    Trieste
    Genoa Port Terminal concession renewal approved until 2054
    Genoa
    The terminal's operating conditions have been redefined, bringing them back to the multipurpose function, in compliance with the ruling of the Council of State and the PRP
    PSA Italia-Logtainer and Rail Hub Milano-Medlog have submitted offers to manage the Interporto Padova intermodal terminal.
    Padua
    Cargo traffic in Chinese seaports increased by 4.5% last month.
    Beijing
    Containers amounted to 27.7 million TEUs (+6.8%)
    The Netherlands is referring to the Court of Justice of the European Union the question of whether to entrust seafarers or dock workers with the lashing operations on smaller container ships.
    In the second quarter, container traffic handled by Eurokai terminals grew by +16.4%
    Hamburg
    Significant growth of 16.1% in Germany. In Italy (Contship), volumes increased by 5.2%.
    China enacted regulation in response to US taxes on Chinese-owned and -built vessels
    Beijing
    The new rules include the possibility of introducing similar countermeasures
    New attack on ships transiting the Gulf of Aden
    Southampton
    UKMTO announced that a fire broke out on a vessel hit by a shell
    Carnival closes its best quarter ever
    Carnival closes its best quarter ever
    Miami
    The American cruise group announces a further strengthening of the growth trend in bookings
    Marella Cruises sells Fincantieri slots for two new cruise ships to TUI Cruises.
    Hannover/Trieste
    With a gross tonnage of 160,000 tons, they will be larger than the units originally planned
    GNV-Portitalia bridge agreement on lashing operations in the ports of Palermo and Termini Imerese
    Palermo
    The direct intervention of the AdSP commissioner Tardino was crucial - explain Filt, Fit and Uilt
    HMM will not introduce surcharges for new US taxes on Chinese ships
    Seoul
    The company will not modify scheduled services that stop in the United States
    GATX Rail Europe signs sale-leaseback agreement with DB Cargo to purchase 6,000 railcars
    Vienna
    The transaction will be completed by the end of this year.
    In the second quarter of 2025, freight throughput at the port of Bremen/Bremerhaven increased by +6.0%
    In the second quarter of 2025, freight throughput at the port of Bremen/Bremerhaven increased by +6.0%
    Bremen
    Miscellaneous cargo is growing. Bulk cargo is declining.
    India launches nearly $8 billion package to support its shipbuilding and maritime sectors
    New Delhi
    Shipyard production capacity expected to increase to 4.5 million gross tonnage per year
    In the second quarter of this year, freight traffic in French ports fell by -0.4%.
    Paris
    Dry bulk and rolling bulk trades are declining. Container and liquid bulk trades are growing.
    Antin Infrastructure Partners to acquire UK's leading marina operator
    Paris/London/New York
    It will take over ownership from British private equity firm LDC
    Royal Caribbean agrees with Meyer Turku to build Icon ships for a decade
    Miami
    Order confirmed for a fifth Icon cruise ship and option placed on a seventh unit of the same series
    Maersk announces it will not apply surcharges for new US tariffs on Chinese vessels
    Copenhagen
    The company assures that it will not make any changes to its services
    Cochin Shipyard and KSOE enter into strategic collaboration in shipbuilding sector
    New Delhi
    The creation of approximately two thousand direct jobs is expected
    DHL will resume freight shipments from Germany to the United States for corporate customers.
    Bonn
    They had been suspended due to the removal in the USA of the "de minimis" threshold for goods with a value of less than 800 dollars.
    World Business Council for Sustainable Development Statement in Support of the IMO Net-Zero Framework
    Ancona: Tax fraud in the shipbuilding sector
    Ancona
    Over €2.3 million in non-existent tax credits seized
    CMA CGM buys British rail freight operator Freightliner
    Birmingham
    The transaction will be completed in early 2026
    Containerized cargo at the port of Algeciras decreased by -9.4% last month
    Algeciras
    The 20-foot containers handled were 399 thousand (-0.7%)
    Italferr participates in Europe's largest railway electrification contract
    Rome
    Activities within the Rail Baltica project
    Freight traffic increased in the ports of Barcelona and Valencia in August
    Barcelona/Valencia
    In the first eight months of 2025, decreases of -1.6% and -0.3% respectively were recorded
    In the June-August quarter, FedEx express courier revenues increased by +3.1%
    Memphis
    An average of 16.8 million express shipments were handled per day (+3.5%)
    Breakthrough in the exploratory tunnel of the Brenner Base Tunnel
    Milan/Rome
    At 64 kilometers, it will be the longest underground railway connection in the world.
    Tender launched for privatization of Croatian shipyard 3. MAJ Rijeka 1905
    Zagreb
    The starting bid is 6.66 million euros.
    To decarbonize, shipping should join forces with other hard-to-abate sectors
    London
    This is highlighted by a report by Accelleron which believes that a critical mass of demand is necessary to overcome a stalemate phase.
    COSCO Reassures Customers on Impact of New U.S. Tariffs on Chinese Vessels
    Shanghai
    We - the Chinese company assured - will maintain competitive freight rates and surcharges.
    Shipping is still far from the target of 5-10% of fuel used coming from scalable, zero-emission sources by 2030
    Copenhagen
    The need to introduce incentives was underlined
    Spain's Boluda acquires Transfesa's intermodal rail freight services.
    Valencia
    The agreement also includes industrial services, railway maintenance and shunting activities and intermodal terminals.
    Til (MSC Group) to become a shareholder in Turkey's Petkim container port
    Til (MSC Group) to become a shareholder in Turkey's Petkim container port
    Baku
    Agreement with the Azerbaijani oil group SOCAR
    P&O Maritime Logistics completes acquisition of controlling stake in NovaAlgoma Cement Carriers
    Lugano
    Obtained the necessary regulatory approvals
    Fatal accident in the port of Ravenna
    Ravenna
    A 67-year-old truck driver lost his life at the Sapir terminal.
    A Norwegian delegation visits the Northern Tyrrhenian Port Authority
    Livorno
    ABB's quarterly financial performance shows sharp growth
    Zurich
    In the period July-September the value of new orders increased by +11.6%
    Fratelli Neri buys two tugboats produced by Egypt's Misr Tugboats Factory
    Ismailia
    They will be taken into delivery in the first quarter of 2026
    COSCO Shipping Ports Sets New Quarterly Container Traffic Record
    Hong Kong
    In the period July-September, 29.8 million TEUs were handled (+3.6%)
    Container traffic in the port of Hong Kong fell by -9.2% in the third quarter
    Hong Kong
    A 16.3% drop was recorded in September
    Port of Civitavecchia appoints members of the Marine Resources Partnership Body
    Civitavecchia
    He will remain in office for four years
    New quarterly record for container traffic handled by CMPort port terminals
    Hong Kong
    New highs recorded both in China and at overseas ports
    CMA CGM to order six feeder containerships from Cochin Shipyard
    Kochi
    Order worth approximately 300 million dollars
    Efficient solutions for the port launching of floating wind turbines are being studied in France
    Trondheim/Brest
    Agreement between the Norwegian BOA and the port of Brest
    Augusta Due has acquired a second new tanker built by Fujian Southeast Shipbuilding Co.
    Rome
    It has a capacity of 18,590 deadweight tons.
    IRU, CLECAT, ESC and GCCA oppose binding targets for demand for zero-emission trucks
    Brussels
    They ask to focus instead on creating favorable conditions for operators to be able to use them.
    Marialaura Dell'Abate is the new president of Confitarma's Young Shipowners' Group.
    Rome
    In the third quarter, cargo traffic in Russian ports grew by +4%
    St. Petersburg
    Only import loads are decreasing
    Matteo Caiti appointed country manager for Italy at Forto
    Milan
    The goal is to consolidate growth on the Italian market
    DP World to build and operate multimodal terminal in Uzbekistan
    Dubai
    Joint venture with Tashkent Invest
    Confitarma welcomes Senate approval of simplification measures for the maritime transport sector.
    Rome
    A rapid approval in the Chamber is also hoped for
    Applications for rail freight transport incentives are now open.
    Rome
    From today the requests to access the Ferrobonus
    The maritime, port and logistics sector asks the Ministry of Transport for clarification on the regulation on waiting times for loading and unloading goods
    Rome
    A dialogue was called to determine the identification of correct application indications of the law
    Four icebreakers for the U.S. Coast Guard will be built in Finland.
    Washington
    Agreement signed by Presidents Donald Trump and Alexander Stubb
    PSA International wins the "Best Singapore Investor in Italy" award.
    Genoa
    It was awarded by the Italian Chamber of Commerce in Singapore
    The Italian Navy's Olterra ship was launched in Genoa.
    Genoa
    It is the first military project built by the T. Mariotti shipyard
    The first ferry owned by the Sicilian Region launched in Palermo
    Palermo
    Folgiero: Revitalization of the Sicilian shipyard as part of Fincantieri's new industrial plan
    In the third quarter, containers carried by OOCL vessels increased by +0.7%
    Hong Kong
    Accentuation of the reduction in revenues which fell by -25.9%
    Assologistica approves new rules on pallet exchange
    Rome
    Approved by the Senate, the text passes to the Chamber of Deputies
    Offshore wind farm in the port of Augusta ready in two or three years
    Palermo
    Di Sarcina: We are confident in a rapid allocation of the planned resources, amounting to approximately 50 million euros.
    In the Netherlands, a self-driving vessel has been authorised to sail outside a restricted area.
    Rotterdam
    German company Helsing acquires Blue Ocean Monitoring
    London
    Australian company builds self-driving submarines
    SAILING LIST
    Visual Sailing List
    Departure ports
    Arrival ports by:
    - alphabetical order
    - country
    - geographical areas
    The decree designating the port of Taranto as a national offshore wind hub has been made official.
    Taranto
    Gugliotti: Unlock resources for modernizing and upgrading port areas
    One of two injured sailors from vessel attacked in Gulf of Aden dies
    Amsterdam/London
    Dominquez (IMO): Strong condemnation of any type of attack against ships
    Salvini met with the deputy CEO of the Turkish terminal operator Yilport.
    Rome
    At the centre of the meeting was the dredging of the port of Taranto.
    The Logistics & Sea Academy has equipped itself with new simulators for operating ships, tugboats, trains and port cranes
    Venice
    Investment of four million euros
    Giovanni Punzo, founder and president of CIS - Interporto Campano for thirty years, has died.
    Nola
    Among the founders of Italo, the first private Italian operator on the high-speed rail network
    The new two-masted ro-ro ship Neoliner Origin will arrive in Livorno tomorrow.
    Vado Ligure
    It has a capacity of 1,200 linear meters of rolling stock
    The refinancing of the Setramar group's capital structure has been completed.
    Ravenna
    Merli: a crucial step in our growth journey
    Liguori's term as head of the Trieste Port Authority has been extended.
    Rome
    Confirmed in the role of extraordinary commissioner of the institution
    Agreement to complete electrification work on the docks at the port of Gioia Tauro
    Gioia Tauro
    The 70 million euro investment to complete the project has been confirmed.
    A Maersk delegation at the Grendi Group's container terminal in Cagliari's Porto Canale.
    Milan
    At the centre of the debate is the development of traffic towards North Africa
    Geodis appoints Maurizio Bortolan as CEO for Italy
    Milan
    It will coordinate the three business lines Contract Logistics, Freight Forwarding and Road Transport
    Port of Livorno: Protests over Gaza must not block operations.
    Livorno
    The members of the Partnership Body highlighted the need for it to be accessible to all vessels
    GNV, agreement with Sicilian terminal operator Portitalia is positive.
    Genoa
    The company specified that the aim was exclusively to temporarily supplement the tariffs.
    Two days of work with ESPO in Rome on the Mediterranean and European ports
    Rome
    Meetings organized by Assoporti
    In 2024, 112 million counterfeit items were seized in the European Union.
    Brussels
    Record estimated value of 3.8 billion euros
    Strikes and protests in ports, request for information from the Guarantor
    Rome
    Request for information from prefects, port authorities, and port authorities
    Danaos Corporation has ordered two 7,165 TEU containerships from Dalian Shanhaiguan.
    Athens
    They will be taken into delivery in the third quarter of 2027
    In the second quarter, freight traffic on the Austrian rail network fell by -1.4%.
    Vienna
    Only domestic traffic is growing
    ALS (FBH Group) has acquired 80% of Trans World Shipping and Moda Express of USA.
    Rozzano
    The two companies have 500 employees and are active in Italy, France, the United Kingdom and the United States.
    Circle's revenue increased by 62.1% in the first half of 2025
    Milan
    Net profit of over 1.0 million euros (+1.8%)
    A Ukrainian delegation hosted by the Northern Tyrrhenian Sea Port Authority
    Livorno
    Cooperation in the field of training and safety at work in ports
    The EIB is financing Phase A of Genoa's new breakwater with €300 million.
    Luxembourg
    The total investment is 937 million euros
    This summer, GNV ships carried 1.7 million passengers (+9%)
    Valencia
    In the next few days the company will take delivery of "GNV Virgo", the first LNG-powered vessel
    The project for the expansion, safety improvements, and extraordinary maintenance of the port of Pozzallo has been presented.
    Pozzallo
    It provides for the construction of the breakwater arm
    Fincantieri delivers the new Star Princess cruise ship to Princess Cruises
    Monfalcone
    It has a gross tonnage of 177,800 tons and a capacity of 4,300 passengers.
    A seminar on the new law on interports will be held in Milan on October 2nd.
    Milan
    It is organized by the Chamber of Commerce of Padua
    Filt Cgil calls on port administrators and businesses to join the action against the Palestinian massacre.
    Rome
    This burden – the union highlighted – cannot be placed solely on the shoulders of dock workers.
    The agreement between the Italian Merchant Marine Academy Foundation and the NATO Center in La Spezia has been renewed.
    Genoa
    The collaboration signed in 2023 has been confirmed
    Fischer & Rechsteiner and Gimax International acquire BCUBE's Freight Forwarding business.
    Genoa
    The completion of the transaction is expected in the next few days
    Fermerci outlines a dramatic scenario for the European rail freight transport sector
    Rome
    Rizzi: There is a real risk of a shift towards exclusively road transport.
    Sogedim opens a new branch in Modena
    Mesero
    Initially, the activity will be dedicated exclusively to UK export traffic and will then extend to other European markets.
    Eni completes the sale of a 30% stake in the Baleine project in Ivory Coast to Vitol.
    San Donato Milanese
    The field was discovered in 2021 and production started in 2023
    The new PCTC Grande Svezia has joined the Grimaldi Group's fleet.
    Naples
    It has a maximum capacity of 9,000 ceu
    The Cagliari City Council approves its opinion on the Sardinian Ports Development Plan.
    Cagliari
    Green light unanimously
    The railway sector contributes 1.4% of the European Union's GDP.
    Brussels
    Study commissioned by CER
    In the port of Naples, the Coast Guard has detained the bulk carrier Tanais Dream.
    Naples
    Serious irregularities found on board
    Agreement to accelerate the implementation of robotics in Fincantieri's production processes
    Trieste
    It was signed with the Friulian Idea Prototipi
    Sergio Liardo is the new general commander of the Port Authority Corps - Coast Guard
    Rome
    He takes over from Admiral Nicola Carlone
    DBA to supply new Terminal Operating System for Georgia's Batumi Port
    Villorba
    The project includes all phases of development, testing and operational testing
    Attack on a ship in the Gulf of Aden
    Portsmouth
    The captain reported hearing an impact in the water and an explosion
    Danilo Ricci has been appointed managing director of Tarros Line.
    La Spezia
    He has held various positions in Italy and abroad within the group
    Permanent discussion table between Confindustria Nautica and Federagenti
    Genoa
    This is provided for in an agreement signed today in Genoa
    In the first half of 2025, cruise traffic in Italian ports grew by +6%
    Venice
    The twelfth edition of Italian Cruise Day will be held in Catania on October 24th.
    SAL Heavy Lift buys two semi-submersible vessels from Pan Ocean
    Hamburg
    They were built in 2008 and 2012
    30% of Sangritana Cargo will be acquired by the Marche-based company Transadriatico
    The Eagle
    The sale will be completed in the next few days
    The eighth edition of "A Sea of Switzerland" will be held in Lugano on October 6th.
    Lugano
    Forum on economic and logistical integration between Ligurian ports, the Northwest manufacturing area, and Switzerland
    Assoporti will meet at RemTech EXPO 2025 to discuss the green transition in Italian ports.
    Ferrara
    The Smart Ports Award was awarded to three Port System Authorities
    DEME orders new cable-laying vessel from Singapore-based PaxOcean
    Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
    It will be built in the Chinese shipyard of Zhoushan
    The first shipment of Syrian oil in 14 years arrives at the port of Trieste.
    London
    Part of the cargo - S&P Global Commodity Insights reports - was unloaded at the Sardinian terminal of Sarroch
    In August, freight traffic in the port of Taranto grew by +20.3%
    Taranto
    The ferry "Drea" was also rejected by the Apulian port, where however it is temporarily stopped
    Container traffic at the Port of Los Angeles remained stable in August.
    Los Angeles
    Volumes expected to decline in the remainder of 2025
    Meeting between the port authorities of Jacksonville and Livorno
    Livorno
    Among the objectives, to start one or more direct services between the two ports
    Italian State Railways and ENAC sign an agreement for the use of drones in infrastructure monitoring.
    Rome
    They will also be used to fly over sections of the railway and road network that would otherwise be difficult to monitor.
    A.SPE.DO, the port of La Spezia is essential to ensuring employment, development, and a future for the local economy.
    La Spezia
    Landolfi: We cannot afford to underestimate its value.
    PORTS
    Italian Ports:
    Ancona Genoa Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Leghorn Taranto
    Cagliari Naples Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venice
    Italian Interports: list World Ports: map
    DATABASE
    ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
    ForwardersShip Suppliers
    Shipping AgentsTruckers
    MEETINGS
    A seminar on the new law on interports will be held in Milan on October 2nd.
    Milan
    It is organized by the Chamber of Commerce of Padua
    The eighth edition of "A Sea of Switzerland" will be held in Lugano on October 6th.
    Lugano
    ››› Meetings File
    PRESS REVIEW
    We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
    (Leadership)
    Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
    (The Korea Bizwire)
    ››› Press Review File
    FORUM of Shipping
    and Logistics
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› File
    The MIT meets with the heads of the Italian AdSPs
    Rome
    Meeting on the government's strategic vision for the sector and port reform
    Yang Ming orders Hanwha Ocean Co. to build seven 15,880 TEU container ships
    Keelung
    They will be delivered between 2028 and 2029
    Over 40 expressions of interest have been received for the development of the Ukrainian port of Chornomorsk.
    Kiev
    Today the first meeting of the tender commission
    The first commercial ship is expected at the public dock in Largo Trattaroli in Ravenna.
    Ravenna
    The car carrier "AICC Huanghu" is coming soon
    Assiterminal's Terminal Road Show is starting
    Genoa
    Cognolato: We want to strengthen our ties with local communities and territories.
    Container traffic at the Port of Long Beach decreased by 1.3% last month.
    Long Beach
    Empty containers are increasing. Full containers are decreasing.
    Assoporti, the Italian ports' cruise offerings presented at the Seatrade Europe fair.
    Hamburg
    Giampieri: We are leaders in the Mediterranean area and in Europe
    Commander Claudio Tomei, USCLAC president from 2012 to 2024, has passed away.
    Viareggio
    His strong commitment to improving the working conditions of Italian seafarers
    In the first quarter of 2025, cargo traffic in Greek ports grew by +1.4%
    Piraeus
    Passengers down by -1.1%
    HD Hyundai Samho Orders Four New Container Ships
    Seoul
    Order worth approximately 468 million dollars
    Trieste: Fraudulent bankruptcy in the shipbuilding sector
    Trieste
    Investigation into a company based in Palermo
    Container traffic in the port of Hong Kong fell by 7.4% in August.
    Hong Kong
    In the first eight months of 2025 the decline was -3.8%
    Container traffic at the port of Singapore continued to decline in August
    Singapore
    Total volume of goods increased by +1.1%
    BigLift Shipping and CY Shipping order two additional heavy lift vessels
    Amsterdam
    Order placed at Chinese shipyard Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
    The Charthage ferry was placed under administrative detention in the port of Genoa
    Genoa
    A Coast Guard inspection found numerous deficiencies
    Disney Cruise Line's largest ship's debut delayed by three months
    Lake Buena Vista
    Construction delays force the maiden voyage to be postponed until March 10th.
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
    phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
    VAT number: 03532950106
    Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
    Editor in chief: Bruno Bellio
    No part may be reproduced without the express permission of the publisher
    Search on inforMARE Presentation
    Feed RSS Advertising spaces

    inforMARE in Pdf
    Mobile