testata inforMARE
Cerca
08 November 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
00:39 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

LA COMPETITIVITA'
DELLA PORTUALITÀ ITALIANA

Sintesi della ricerca

realizzata per il CNEL
da Andrea Costa di Maior Srl
con la collaborazione di
Marco Girella e Ilaria Lucente

 

1. Le considerazioni che hanno stimolato il CNEL ad affrontare il tema della competitività della portualità italiana.

Non vi è dubbio che la Legge 84/94 abbia rappresentato una significativa svolta a sostegno dell'ammodernamento della portualità italiana, ma quanto il percorso fino ad oggi realizzato ha portato la capacità competitiva di quest'ultima ai livelli di quella espressa dalle più avanzate realtà portuali europee? E in quale misura i risultati fino ad oggi ottenuti sono in grado di fornire un supporto per affrontare le nuove scommesse che il futuro prossimo ci riserva?

Il CNEL ha messo a fuoco questi quesiti e ne ha ricercato le risposte sullo stimolo delle considerazioni che seguono, incentrate sul ruolo strategico dell'Italia, intesa come "Sistema-Paese", nello scenario dell'economia nazionale e nella dinamica degli scambi internazionali.

  • Il ruolo della portualità italiana per lo sviluppo dell'economia:

  • l'Italia è un paese trasformatore in quanto importa "quantità" ed esporta "valore": sono pertanto essenziali le relazioni, in termini sia di quantità sia di qualità, con tutti i principali mercati di approvigionamento e di distribuzione dei prodotti.
  • i porti, nella loro qualità di "nodi" privilegiati del sistema delle infrastrutture di trasporto svolgono un ruolo primario di "generatori" e di "moltiplicatori" di relazioni1

    1 Posto che la rilevanza di un nodo infrastrutturale è principalmente in funzione del numero di relazioni che è in grado di attivare, le relazioni attivabili da un porto sono di gran lunga più numerose di quelle attivabili da un nodo stradale o ferroviario; ciò in virtù della grande flessibilità del trasporto marittimo rispetto alla rigidità delle infrastrutture terrestri.

  • i porti hanno un ruolo significativo anche per il riequilibrio modale del sistema dei trasporti nazionale. Il loro contributo è essenziale anzitutto a motivo della particolare morfologia del territorio: la forma lunga e stretta dell'Italia e la prevalenza di aree montagnose rende difficile e costosa la costruzione della rete infrastrutturale terrestre, rispetto alla quale il trasporto marittimo rappresenta un'alternativa tutt'altro che trascurabile. Il ruolo degli scali marittimi assume poi oggi un ulteriore e forte rilievo a fronte della nota esigenza, comune all'Italia come ad altri Paesi, di spostare quote di traffico dalle vie di terra a quelle del mare al fine di affrontare non più dilazionabili problemi di sostenibilità ambientale.

  • L'impatto sulla competitività dei porti italiani del processo di ristrutturazione delle attività logistiche.
  • La caduta delle barriere doganali tra i Paesi comunitari e, non secondariamente, l'introduzione dell'euro, hanno stimolato i grandi gruppi industriali (tra cui anche soggetti italiani che operano sui mercati internazionali) ad avviare un processo di razionalizzazione delle attività distributive e di assemblaggio basato tendenzialmente sulla riduzione dell'elevato numero di strutture a servizio dei diversi paesi attraverso la concentrazione in poche strutture volte a servire l'intero continente o vastissime parti di esso.

    Tali ultime hanno trovato collocazione prevalentemente nell'area centro-nord europea non solo a motivo dell'entità della domanda di mercato presente nell'area in questione ma anche dalla grande apprezzabilità della logistica offerta (tanto in termini di infrastrutture, quanto di servizi disponibili) e della complessiva efficienza a fronte delle più generali esigenze tipiche delle attività industriali.

    In questa situazione l'Italia tende a trovarsi decentrata, rispetto alla domanda di trasporto, per prodotti che prima avevano origine/destinazione nel suo territorio. Tale situazione porta conseguentemente ad un indebolimento della forza di attrazione dei porti per i traffici di questi prodotti.

    Questa evoluzione mette in evidenza la tendenza ad una sempre maggiore interdipendenza tra competitività della portualità italiana e competitività del "Sistema Paese". Pur rimanendo fondamentali la qualità delle infrastrutture e l'efficacia dei servizi portuali, per l'inserimento dell'Italia nel circuito delle scelte strategiche degli operatori logistici, aumenta non solo il peso di qualità, efficacia ed economicità dei servizi di trasporto terrestre, ma anche il peso di quell'insieme di fattori che fanno parte della competitività del "Sistema Paese", ossia disponibilità, affidabilità, efficacia, economicità di tutti i fattori inerenti alla produzione delle attività logistiche, non meno che di ogni altra attività produttiva (aree attrezzate, risorse umane, comunicazioni, energia, servizi alle persone, semplicità delle pratiche burocratiche, trasparenza e certezze nell'applicazione delle diverse normative, ecc.).

     

    2. Considerazioni preliminari sui concetti di competizione, concorrenza e competitività nel settore delle attività portuali.

    2 L'uso improprio dei suddetti termini si può forse giustificare per il fatto che la stessa dottrina economica sovente trova difficoltà ad inquadrare nelle diverse casistiche della realtà concreta i propri assunti teorici (in particolare, ad esempio, per quanto riguardo la individuazione di un mercato). Peraltro, un approfondimento delle differenze di significato da attribuire a questi termini è parso necessario, in quanto differenti accezioni attribuite agli stessi avrebbero potuto caratterizzare diversamente la ricerca. Per tale ragione si è ritenuto di assumere a generale riferimento i concetti espressi dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rilevabili dalla sua "Indagine conoscitiva nel settore dei servizi portuali" (1992-97).

    3 Le definizioni di concorrenza e di mercato sono tratte da F. Gobbo "Il mercato e la tutela della concorrenza" Il Mulino, 1997.

    4 L'Autorità Garante,nella sua indagine citata,formula una chiara distinzione tra i concetti di concorrenza e di competitività: infatti, affrontando il tema della "concorrenza fra porti", definisce questa "una espressione ambigua, che sembra evocare un confronto tra porti nel loro complesso, richiamando valutazioni relative alla competitività, proprie della politica industriale piuttosto che della concorrenza"; viene fatto notare, infatti, che è difficilmente ipotizzabile un "prodotto porto" unitario per la difficoltà di tipizzare i diversi servizi in esso svolti.

    Una preliminare precisazione definitoria di questi concetti, è necessaria per il significato discordante e, talvolta, improprio, che sovente viene ad essi attribuito nel linguaggio corrente2.

    • Quale sinonimo di competizione(definita nei dizionari "gara", "rivalità", "lotta per ottenere un risultato"), in campo economico viene utilizzato il termine concorrenza, ossia "la rivalità tra imprese produttrici di beni o di servizi, che attuano comportamenti indipendenti per migliorare le proprie posizioni economiche sul mercato a scapito di quelle dei rivali".
    • La definizione di cui sopra, mette in evidenza come una situazione di concorrenza presupponga l'esistenza di un mercato, che trova a sua volta definizione in "qualsiasi ambito entro il quale si realizza l'incontro tra domanda ed offerta di beni e servizi e lo scambio di essi grazie al meccanismo del prezzo, determinato appunto da tale incontro: gli operatori decidono in autonomia i propri comportamenti, in particolare i prezzi, e le quantità di vendita e di acquisto e la performance complessiva del mercato, in termini di prezzi e di qualità globali, è la risultante delle decisioni decentrate degli attori che vi operano e delle loro interazioni"3.

    • Il termine competitività, invece, definisce la capacità di vendita che ha un prodotto o servizio rispetto ad altri simili presenti sul mercato, od anche la possibilità di sostenere la concorrenza. Il concetto di competitività, quindi, non fa necessariamente riferimento ad una situazione di concorrenza in essere ma, più in generale, alla capacità di un soggetto (o di un gruppo di soggetti) di affrontare nuove o diverse situazioni di concorrenza determinate da mutamenti che potrebbero avvenire nel mercato sotto il profilo della quantità/qualità dei servizi offerti, o dall'ampliamento della dimensione geografica del suo hinterland di riferimento a seguito dell'abbattimento di barriere politiche e/o economiche e/o normative, o per altri motivi che possano influenzare l'evoluzione dei mercati4.

     

    3. Caratteristiche ed approccio metodologico della ricerca.

    Lo scenario delineato nel paragrafo 1 e le considerazioni svolte nel paragrafo 2 sul significato da attribuire ai termini competizione, concorrenza e competitività, hanno portato a definire le due caratteristiche fondamentali della ricerca, ossia:

    • il suo inquadramento nel tema della "competitività" piuttosto che in quello della "competizione";
    • la visione della portualità italiana intesa come "sistema" piuttosto che come semplice aggregato di singoli porti.

    Sotto il profilo metodologico la ricerca è basata su due principali aree di lavoro, per le quali sono state elaborati specifici strumenti di analisi:

    • la realizzazione di un quadro conoscitivo di sintesi della portualità italiana, tale da consentire una lettura in chiave di sistema e non di semplice aggregato di entità tra loro indipendenti;
    • la realizzazione di un innovativo strumento per l'analisi dei fattori di competitività dei singoli porti e della portualità nel suo complesso.

     

    4. Il quadro conoscitivo di funzioni e ruoli dei porti italiani.

    Ogni impegno volto ad affrontare una qualche realtà ha ovviamente necessità di disporre di un affidabile quadro di sintesi rappresentativo della realtà medesima.

    Così ai fini del presente studio si è cercato preliminarmente di costruire un quadro di sintesi della portualità italiana strutturato in modo da poter "leggere" le caratteristiche più significative ed essenziali dei singoli porti, nonchè il ruolo che viene da essi svolto nei confronti del territorio, con riguardo agli effetti sull'economia locale e all'impatto dei flussi di traffico sulle relative infrastrutture

    Al riguardo si deve peraltro osservare che i dati conoscitivi dei porti italiani, così come forniti dalle varie fonti ufficiali, risultano connotati da grande disomogeneità per quanto riguarda i più disparati elementi quali, a titolo esemplificativo, i criteri di rilevazione e di computo, la definizione delle unità di traffico rilevate, il grado di dettaglio, la classificazione dei traffici e l'oggettiva completezza di rilevazione; inoltre gli stessi offrono una visione molto parziale delle funzioni e dei ruoli dei diversi porti, in quanto volti a cogliere prevalentemente parametri quantitativi e solo marginalmente parametri qualitativi; per questo motivo, pertanto, le informazioni disponibili sui vari scali marittimi risultano difficilmente comparabili e, se comparate, non consentono di produrre prospetti di sintesi sufficientemente significativi.

    5 Con la sola eccezione dei dati relativi all'hinterland marittimo, per i quali ci si è riferiti alla ricerca del CNEL su "Traffici Marittimi e Mediterraneo ' 2002".

    6 Dai dati utilizzati per la Scheda di sintesi sono state tratte ulteriori analisi e considerazioni per le attività portuali relative alle rinfuse liquide e solide, al trasporto di merci in contenitori, ai contenitori movimentati nei porti di transhipment, alle merci trasportate su navi ro-ro, alle merci varie non containerizzate.

    Per ovviare alle criticità di cui sopra, i dati disponibili presso le 27 Autorità Portuali ed Aziende Speciali5, sono stato oggetto di elaborazione al fine di renderli il più possibile omogenei nei contenuti.

    Il tutto ha consentito di produrre la "Tavola di Sintesi della Portualità Italiana", di seguito riportata, che consente di leggere, con buona immediatezza, le seguenti informazioni6:

    • per ciascun porto:

    • le tipologie di movimentazioni portuali suddivise per modalità di trasporto (merci alla rinfusa, merci in colli, passeggeri) e per tipologia di servizio (trasporto di merci in contenitori o su navi Ro-Ro; passeggeri in crociera o su navi traghetto); le unità di carico movimentate (teu e trailer) relative alle varie tipologie di servizi;
    • i quantitativi (in tonnellate) relativi alle suddette diverse tipologie di merci movimentate, con l'indicazione della posizione nella classifica dei porti nazionali per ciascuna tipologia di traffico;
    • una indicazione, sia pur solamente di carattere qualitativo (in mancanza di dati completi) delle più significative merceologie movimentate;
    • l'ampiezza dell'hinterland, sia sul lato terrestre, sia sul lato marittimo;

    • per ciascuna area geografica:

    • dove e come in ciascun ambito geografico vengono svolte le tipologie di traffico sopra indicate. Ciò consente di rilevare, in una prima istanza, se i traffici svolti nei porti che insistono su un'area territoriale sostanzialmente omogenea possono essere considerati sinergici piuttosto che in sovrapposizione tra loro (tenendo anche conto dell'ampiezza dei rispettivi hinterland di riferimento) e l'impatto provocato dai traffici dei porti sul trasporto terrestre. Questo approccio di analisi consente di estendere la visione dell'impatto delle attività portuali all'intero territorio nazionale.

     

     

    TAVOLA 1 SCHEDA DI SINTESI DELLA PORTUALITA' ITALIANA

    LEGENDA

    Per le rinfuse liquide e solide:

    e = energetiche  ch = chimiche  mi = minerali  a = alimentari  v = varie

    Per i passeggeri:

    c = crociere  t = traghetti

    Per i contenitori:

    d = Deep sea (presenza di servizi intercontinentali con scalo diretto)  s = Short sea  ts = Transhipment

    Per traghetti/ro-ro:

    n = servizi nazionali
    i = servizi internazionali

    Per l'hinterland terrestre

    LR = lungo raggio (circa 20% del traffico oltre 250 km. o 25% via treno)
    MR = medio raggio (circa 20% del traffico oltre 150 km. o 15% via treno)
    CR = corto raggio (più del 80% del traffico entro 150 km.)

    Per l'hinterland marittimo

    IC = intercontinentale (numero di aree economiche intercontinentali servite)
    IM = inframediterraneo (numero di porti inframediterranei collegati)
    N = nazionale (numero di porti nazionali collegati con servizi traghetto, esclusi i feeder ed i servizi prevalentemente passeggeri)

    Per le funzioni portuali

    CO = commercialeID = industriale

    * Posizione ricoperta nella classifica dei porti, per ciascuna tipologia di traffico

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

     

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Alto/medio Tirreno

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Savona

    7,1
    e; ch

    8

    3,8
    a; e; mi

    7

    2,3

    18

    524
    c; t

    15

    53
    d; s

    13

    -

    -

    MR

    21

    10

    -

    CO

    Genova

    20,4
    e; a; ch

    4

    5,0
    e, mi, v

    5

    27,7

    1

    3.350
    c; t

    5

    1.605
    d; s

    2

    264
    n; i

    3

    LR

    31

    35

    6

    CO; ID

    La Spezia

    4,7
    e

    13

    2,0
    a; e; mi; v

    9

    12,9

    4

    40
    t

    19

    1.006
    d; s

    3

    -

    --

    LR

    26

    22

    -

    CO

    Marina di Carrara

    0,03
    v

    21

    0,3
    mi

    21

    3,0

    17

    -

    -

    8
    s

    19

    -

    --

    CR

    3

    -

    -

    CO

    Livorno

    8,4

    7

    1,4
    v

    13

    15,8

    2

    2.167
    c; t

    7

    592
    d; s

    5

    259
    n; i

    4

    LR

    31

    32

    6

    CO; ID

    Piombino

    0,8
    v

    17

    4,2
    e; mi; v

    6

    4,0

    13

    3.656
    t

    3

    -

    -

    76
    n

    15

    MR

    -

    -

    2

    CO; ID

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Medio/basso Tirreno

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Civitavecchia

    3,6
    e

    15

    1,5
    a; e; mi; v

    10

    3,2

    16

    2.203
    c; t

    6

    50
    s

    14

    120
    n; i

    10

    MR

    17

    1

    5

    CO

    Gaeta

    2,2
    e

    16

    0,7
    v

    17

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    --

    CR

    -

    -

    -

    CO

    Napoli

    6,0
    e; ch; a; v

    11

    0,7
    a; mi; v

    18

    12,8

    5

    8.752
    c; t

    2

    433
    d; s

    6

    199
    n

    7

    MR

    29

    23

    3

    CO

    Salerno

    -

    -

    0,1

    25

    7,1

    8

    354
    t

    16

    417
    d; s

    7

    67
    n; i

    16

    MR

    27

    22

    3

    CO

    Gioia Tauro

    -

    -

    0,3

    22

    1,5

    23

    -

    -

    3.148
    d; s; ts

    1

    -

    --

    LR

    24

    33

    -

    CO

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Alto/medio Adriatico

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Ravenna

    6,2
    e; ch; a

    10

    12,2
    a; e; mi; v

    2

    6,7

    9

    -

    -

    160
    s

    10

    38
    n

    18

    MR

    23

    16

    1

    CO; ID

    Chioggia

    -

    -

    1,0
    a; mi; v

    15

    0,9

    24

    -

    -

    -

    -

    -

    --

    CR

    -

    8

    -

    CO

    Venezia

    13,0
    e; ch

    6

    10,3
    a; e; mi; v

    3

    6,7

    10

    1.124
    c; t

    11

    283

    d; s

    9

    92
    n; i

    13

    LR

    28

    25

    1

    CO; ID

    Monfalcone

    0,6

    19

    1,3
    e; mi; a; v

    14

    1,8

    21

    -

    -

    1

    20

    -

    -

    CR

    5

    1

    -

    CO

    Trieste

    35,7
    e; ch

    1

    2,6
    a; e; mi; v

    8

    7,6

    7

    322
    c; t

    17

    120
    d; s

    11

    214
    i

    6

    LR

    27

    22

    -

    CO; ID

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Medio/basso Adriatico e Ionio

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Taranto

    6,4
    e; ch; v

    9

    17,3
    e; mi; v

    1

    13,7

    3

    0,1

    20

    658
    d; s; ts

    4

    -

    -

    MR

    10

    19

    1

    CO; ID

    Brindisi

    4
    e; ch; a

    14

    6,2
    e; c; v

    4

    1,8

    22

    680
    t

    13

    2
    s

    21

    92
    i

    14

    LR

    25

    16

    -

    CO; ID

    Bari

    -

    -

    1,5
    a; e; mi; v

    12

    2,3

    19

    1.308
    c; t

    10

    24
    s

    15

    118
    i

    11

    LR

    -

    4

    -

    CO

    Ancona

    5,1
    v

    12

    1,5
    a; e; mi; v

    11

    3,4

    15

    1.480
    t

    9

    75
    s

    12

    199
    i

    8

    LR

    27

    21

    -

    CO; ID

     

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Isole

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Messina-Milazzo

    16,7
    e; ch; v

    5

    0,7
    a; mi

    19

    0,05

    25

    12.130
    t

    1

    -

    -

    851
    n

    1

    CR

    -

    -

    1

    CO

    Trapani

    0,08
    e

    -

    -

    -

    2,0

    20

    1.117
    t

    12

    12
    s

    18

    57
    n; i

    17

    CR

    20

    5

    3

    CO

    Catania

    0,07

    -

    0,2
    a; mi; v

    24

    3,8

    14

    198
    c; t

    18

    13
    s

    17

    115
    n; i

    12

    CR

    23

    14

    6

    CO

    Augusta

    29,2
    e; ch

    2

    0,9
    v

    16

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    --

    CR

    -

    -

    -

    CO; ID

    Palermo

    0,8
    e; v

    -

    0,3
    a; e; v

    23

    4,3

    12

    1.656
    c; t

    8

    15
    s

    16

    217
    n

    5

    CR

    26

    15

    6

    CO

    Cagliari-Sarroch

    26,6
    e; ch

    3

    0,6
    a; m; v

    20

    6,7

    11

    537
    t

    14

    313
    d; s; ts

    8

    183
    n

    9

    CR

    -

    -

    6

    CO; ID

    Olbia-Golfo Aranci

    -

    -

    -

    -

    7,8

    6

    3.649
    c; t

    4

    -

    -

    337
    n

    2

    CR

    -

    -

    4

    CO

     

    Dalla Scheda di Sintesi emerge che:

    • la rilevanza di un porto non può essere individuata esclusivamente dall'entità di alcuni parametri di riferimento di tipo meramente quantitativo (per esempio totale delle merci imbarcate/sbarcate, totale metri lineari di banchina, ecc.), ma è, piuttosto, la risultante di un più ampio insieme di parametri (per esempio tipologie di traffico, modalità di movimentazione delle merci trasportate, caratterizzazione merceologica, ecc.);
    • 7 A titolo di esempio si deve considerare che il ruolo svolto nei confronti del territorio dai porti tirrenici, da quelli adriatici e da quelli insulari, è palesemente diverso; pertanto ogni raffronto tra i medesimi in termini puramente quantitativi è scarsamente significativo, quando non fuorviante.

    • tra i parametri più significativi della rilevanza di un porto, va incluso il ruolo che viene svolto nei confronti del territorio (impatto delle diverse tipologie di traffico sulle infrastrutture del trasporto, ampiezza dell'hinterland servito, mercati intercontinentali e inframediterranei collegati, ecc)7;
    • dal quadro di sintesi emerge chiaramente un certo numero di porti nazionali (di cui alla Tavola 9 della ricerca, di seguito riportata) che possono essere ritenutiti di maggior rilievo per il mix di volumi e tipologia di traffici, con particolare riferimento a quelli delle merci varie e/o dei prodotti specializzati, per la dimensione dei mercati serviti, per la loro valenza per l'economia nazionale e/o internazionale; peraltro, tale valutazione, corretta se riferita ai porti singolarmente considerati, può assumere un valore ed un significato assai più relativo, in una visione di sistema. In tale visione, infatti, anche taluni porti considerati "minori" possono risultare, per la peculiarità del ruolo svolto, "non sostituibili" nel contesto della portualità nazionale e quindi apportatori di un contributo più che significativo alla competitività della stessa.
    • Sempre per evidenziare, a titolo esemplificativo, la diversa lettura del ruolo dei diversi porti che può essere offerta da una visione di sistema, nella seguente tavola dei porti, individuati come di particolare rilievo,sono stati inseriti Napoli e Salerno come se fossero un unico complesso portuale, in quanto la rilevanza del loro ruolo dei medesimi riferita all'intero Mezzogiorno, particolarmente per i traffici internazionali, assume una reale significatività solamente se vengono rappresentati come unica entità. Riferendoci, a titolo di esempio, ai soli traffici in contenitori, appare di scarso significato osservare che Napoli è al 6' posto tra i porti italiani con 433.000 teu movimentati e che Salerno è al 7' posto con 417.000 teu; in effetti ci troviamo di fronte ad una realtà unitaria che, con una movimentazione complessiva ormai vicina a un milione di teu, assume una rilevanza, in termini di capacità di attrazione dei traffici, di gran lunga superiore a quella che può apparire da un puro dato statistico legato alla suddivisione amministrativa dei due porti.

     

     

    TAVOLA 9 I PORTI ITALIANI DI PARTICOLARE RILIEVO

     

     

    MOVIMENTAZIONI PORTUALI

    TIPOLOGIA DI SERVIZI
    DI LINEA MERCI

    TIPOLOGIA DI
    HINTERLAND
    (per i traffici merci)

    FUNZIONI
    PORTUALI

     

    Rinfuse
    (mil. tonn.)

    Merci varie
    (mil. tonn.)

    Passeggeri
    (n.x1000)

    Contenitori
    (teux1000)

    Ro-ro
    (trailerx1000)

    Terrestre

    Marittimo

     

    PORTI Alto/medio Tirreno

    Liquide

    *

    Solide

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    *

     

    IC

    IM

    N

    Genova

    20,4
    e; a; ch

    4

    5,0
    e, mi, v

    5

    27,7

    1

    3.350
    c; t

    5

    1.605
    d; s

    2

    264
    n; i

    3

    LR

    31

    35

    6

    CO; ID

    La Spezia

    4,7
    e

    13

    2,0
    a; e; mi; v

    9

    12,9

    4

    40
    t

    19

    1.006
    d; s

    3

    -

    -

    LR

    26

    22

    -

    CO

    Livorno

    8,4

    7

    1,4
    v

    13

    15,8

    3

    2.167
    c; t

    7

    592
    d; s

    6

    259
    n; i

    5

    LR

    31

    32

    6

    CO; ID

    PORTI Alto/medio Adriatico

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Ravenna

    6,2
    e; ch; a

    10

    12,2
    a; e; mi; v

    2

    6,4

    10

    -

    -

    160
    s

    8

    38
    n

    18

    MR

    23

    16

    1

    CO; ID

    Venezia

    13,0
    e; ch

    6

    10,3
    a; e; mi; v

    3

    6,7

    9

    1.124
    c; t

    11

    283
    d; s

    7

    86
    n; i

    14

    LR

    28

    25

    1

    CO; ID

    Trieste

    35,7
    e; ch

    1

    2,6
    a; e; mi; v

    8

    7,6

    7

    322
    c; t

    16

    120
    d; s

    9

    214
    i

    7

    LR

    27

    22

    -

    CO; ID

    PORTI Mezzogiorno

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Napoli/Salerno

    6,0
    e; a; v

    11

    0,8
    a; mi; v

    17

    19,9

    2

    9.106
    c; t

    2

    850
    d; s

    4

    266
    n

    4

    MR

    56

    45

    6

    CO

    Gioia Tauro

    -

    -

    0,3

    23

    1,5

    23

    -

    -

    3.148
    d; s; ts

    1

    -

    -

    LR

    24

    33

    -

    CO

    Taranto

    6,4
    e; v

    9

    17,3
    e; mi; v

    1

    8,9

    5

    0,1

    -

    658
    d; s; ts

    5

    -

    -

    MR

    10

    19

    1

    CO; ID

     

    5. L'analisi dei fattori di competitività dei singoli porti e della portualità nel suo complesso

    Le informazioni contenute nella Scheda di sintesi delle funzioni e dei ruoli dei porti italiani, da sole, evidentemente, non sono in grado di fornire significative indicazioni sulla competitività degli stessi, ossia sulla capacità di esprimere una offerta qualitativamente elevata di infrastrutture e servizi, in grado sia di sostenere efficacemente la concorrenza di altri porti presenti negli stessi mercati, sia di rappresentare, anche in assenza di situazioni di concorrenza, un fattore qualitativo di sostegno allo sviluppo economico locale e nazionale .

    Come può essere, quindi, valutata la competitività di un porto, dal momento che questa discende più da parametri di tipo qualitativo che non da parametri di tipo quantitativo?

    Il principio di riferimento, che secondo la presente ricerca è apparso più idoneo a tal fine, è quello desumibile dal Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, ossia:

    il valore di una infrastruttura è in funzione del servizio che la stessa è in grado di erogare e del servizio che i suoi utenti si attendono venga erogato

    Tenendo conto di questo principio, la metodologia adottata dalla ricerca si è sviluppata su due livelli:

    • una metodologia per definire dei "parametri di rilevanza" da attribuire ai diversi fattori che determinano la competitività di un porto generico. A tal fine sono state individuate 47 voci rappresentative di fattori di competitività, che sono state raggruppate a loro volta in 5 macro categorie omogenee: posizione rispetto ai mercati (collegati via mare e via terra), infrastrutture ed impianti (portuali ed extraportuali), qualità/efficacia dei servizi offerti, costi sostenuti dall'utenza (per le diverse attività operative e per i collegamenti con l'hinterland), opportunità (possibilità di espansione delle infrastrutture portuali, piani di sviluppo del territorio, i valori espressi dalla comunità portuale e da quella locale). Il diverso grado di rilevanza dei fattori di competitività è stato determinato attraverso questionari ed interviste raccolte nell'ambito di un campione di 78 soggetti esperti di portualità, nazionali ed esteri, a cui è stato richiesto di esprimere la loro valutazione indicando se ciascuno dei diversi suddetti fattori fosse da ritenersi determinante, rilevante, poco rilevante, od ininfluente ai fini della competitività di un porto;
    • una metodologia per valutare la capacità competitiva di un porto specifico, attraverso la "competitività percepita" espressa dagli utenti e dagli operatori di quel porto per i diversi fattori di competitività. Le valutazioni così ottenute possono essere rapportate ai parametri individuati per un porto generico.

    Le principali criticità che sono emerse nella applicazione di questa metodologia, sono riconducibili:

    • a fattori oggettivi
    • (diverse tipologie di prodotti/servizi offerti in uno stesso porto, presenza di aree portuali con caratteristiche notevolmente diverse, ecc.);

    • a fattori soggettivi
    • (relatività della percezione della capacità competitiva del porto da parte degli intervistati).

    L'effetto di tali criticità, peraltro, viene notevolmente attenuato per effetto del numero molto elevato di fattori di competitività presi in considerazione (47) e per la loro suddivisione nelle 5 specifiche macro aree sopra specificate.Ciò, infatti, consente:

    8 Per il porto di Genova, ad esempio, non risulterebbe corretto mediare una valutazione delle nuove infrastrutture realizzate nel bacino di Voltri con quelle presenti nel porto storico.

    • di individuare, anche nell'ambito di uno stesso porto, l'opportunità di utilizzare indicatori differenziati per aree portuali od ambiti di attività che presentino caratteristiche sensibilmente disomogenee8;
    • di ridurre l'impatto della soggettività degli intervistati su ogni singola voce analizzata, per effetto del frazionamento delle stesse
    • di individuare più facilmente, attraverso un incrocio dei dati dei questionari e delle interviste, le valutazioni su cui può aver maggiormente inciso la soggettività e su cui, quindi, risulti opportuno effettuare approfondimenti di analisi.

    La metodologia di cui sopra è stata applicata ad un campione di porti (i 10 porti di cui alla Tavola 9 della ricerca, riportata nel precedente paragrafo 4), per i quali sono state realizzate specifiche schede, che uniscono agli indicatori della capacità competitiva alcuni dati essenziali relativi alle dotazioni infrastrutturali ed ai traffici più significativi: i lineamenti che complessivamente emergono da tali informazioni non solo forniscono specifiche indicazioni sui singoli porti, ma offrono anche degli spunti per una valutazione della competitività della portualità italiana nel suo complesso, che si possono così sintetizzare:

    • posizione nei mercati:
    • in generale la valutazione è molto positiva per tutti i porti. Peraltro, tale positività risulta più variegata per quanto riguarda i collegamenti marittimi (diverse tipologie di traffico nel Tirreno, nell'Adriatico, nel Mezzogiorno, nelle Isole). Per quanto riguarda i collegamenti con l'hinterland terrestre, le opinioni sono concordemente più positive: occorre rilevare, però, che questa valutazione si riferisce sostanzialmente ai traffici nazionali, in considerazione della quota molto limitata di traffico che va oltre le Alpi;

    • le infrastrutture:
    • la valutazione delle infrastrutture portuali nella maggioranza dei casi appare poco più che sufficiente, con la sola eccezione di alcuni grandi progetti realizzati recentemente (Gioia Tauro, Genova Voltri, Taranto). Le criticità che emergono, nella maggior parte dei casi, non si riferiscono alla generalità delle infrastrutture portuali, ma, piuttosto, a specifiche situazioni (fondali, piazzali, viabilità stradale, raccordi ferroviari, '); quasi mai compaiono rilevanti criticità relativamente agli impianti per la movimentazione delle merci. Per quanto riguarda le infrastrutture extraportuali, i porti che lamentano maggiori criticità (soprattutto per il sistema ferroviario) sono quelli che trattano i maggiori volumi di traffici, o quelli la cui viabilità presenta significative sovrapposizioni con la viabilità urbana;

    • la qualità e l'efficacia dei servizi:
    • con riferimento a singole aree di servizi portuali, le valutazioni generalmente più positive riguardano sia la produttività delle operazioni portuali, sia la professionalità delle risorse umane; le principali criticità riguardano qualità ed efficacia dei servizi pubblici e delle manovre ferroviarie. In generale sono più frequenti i casi di valutazioni positive per i porti di non grandi dimensioni o maggiormente specializzati, a motivo delle minori problematiche che emergono nell'organizzazione dell'insieme delle attività portuali;

    • i costi sostenuti dall'utenza:
    • le tariffe dei servizi portuali sono generalmente ritenute buone, anche in rapporto al mercato internazionale, per i servizi liberalizzati (le operazioni terminalistiche). L'onerosità dei porti italiani viene principalmente attribuita dagli operatori ai costi indiretti dovuti alle disfunzioni provocate dallo scarso coordinamento delle diverse attività portuali.

    Al quadro di base che si ricava dall'analisi della competitività percepita riferita ai 10 porti più rilevanti si è voluto aggiungere un ulteriore sforzo conoscitivo diretto ad individuare i punti di forza e di debolezza che possono incidere "a livello di sistema" e che non possono essere rilevati dalla sola puntuale analisi dei fattori di competitività dei singoli porti.

    A tale scopo il quadro di cui sopra è stato integrato mediante contributi di opinioni raccolte presso soggetti esperti di portualità; dal tutto sono emerse le seguenti considerazioni fondamentali:

    9 A titolo di esempio, mentre in passato la compagnia di navigazione che decideva di scalare un porto svolgeva la trattativa su costi e produttività essenzialmente con il terminalista, oggi sempre più le valutazioni includono anche i costi e, soprattutto, l'affidabilità di tutte le altre attività portuali. Infatti, gli investimenti sempre più elevati nelle navi inducono le compagnie a migliorare la loro redditività ottimizzando gli itinerari, principalmente attraverso la riduzione dei tempi di sosta nei porti; pertanto, il rispetto dei tempi programmati sempre più dipende dall'affidabilità di tutte le tipologie di prestazioni offerte alla nave in occasione dello scalo nel porto. Per quanto riguarda i caricatori, le situazioni che maggiormente incidono sulla programmabilità delle operazioni connesse con il trasferimento delle merci da/per il porto riguardano la congestione nella viabilità, la scarsa affidabilità del trasporto ferroviario, gli ostacoli burocratici, particolarmente per le operazioni doganali.

    10 E' opportuno evidenziare come nella visione di un sistema infrastrutturale a rete assumano un ruolo determinante gli interporti ed i centri intermodali.

    11 Nell'ambito del "sistema delle regole" andrebbe inquadrato anche un ruolo delle Autorità Portuali di promotori/supervisori di un coordinamento tra tutti gli operatori portuali volto a realizzare quella "affidabilità complessiva delle prestazioni offerte" sempre più richiesta dal mercato.

    • la elevata complementarità dei diversi fattori di competitività.
    • La valutazione della competitività di un porto è sempre più basata sul concetto di "prevedibilità" intesa come possibilità di formulare previsioni attendibili dei tempi operativi e dei costi del complesso delle operazioni portuali. E' ben noto, infatti, il sempre maggior valore che assume nell'attuale evoluzione delle attività logistiche, la variabile tempo: tale concetto è stato concordemente evidenziato tanto dagli armatori quanto dai caricatori e dai loro rappresentanti9. La scarsa presenza di tale previdibilità, oltre a danneggiare in modo particolare i porti in cui non si ritrova, riverbera una immagine negativa sull'intera portualità nazionale.

    • la elevata incidenza sulla competitività dei porti di fattori esterni
    • che sono al di fuori del controllo diretto delle Amministrazioni portuali. Tali fattori sono, principalmente, individuabili nell'ambito di:

      • un sistema infrastrutturale

      • che "metta in rete" i porti con i loro mercati di riferimento terrestri. Posto infatti che l'ottimizzazione delle variabili tempo .e spazio rappresenta una regola fondamentale della logistica moderna, la realizzazione di infrastrutture di trasporto "a rete", ossia in grado non solo di ridurre i tempi di percorrenza, ma anche di sviluppare gli accessi ad un territorio più ampio è, quindi, una condizione imprescindibile (ma oggi, purtroppo, non attuale) per il rafforzamento competitività della portualità10.

    • un sistema delle regole

    • che garantisca sia uniformi modalità di esecuzione dei servizi pubblici (orari, procedure, tempistica, informatizzazione, ecc.), sia trasparenza ed uniformità nella interpretazione ed applicazione delle diverse normative (anche in rapporto agli altri porti europei)11;
    • che renda più chiare ed efficaci le normative relative alle competenze delle Amministrazioni portuali (anche in campo finanziario) ed ai loro rapporti con le Amministrazioni centrali e gli Enti locali.
    • La disomogeneità (anche tra porto e porto) e la scarsa trasparenza del sistema delle regole, rappresentano, particolarmente per gli utenti internazionali, uno dei più rilevanti punti di debolezza del sistema portuale italiano.

     

    6. Quali interventi a sostegno della competitività della portualità italiana.

    La ricerca non poteva entrare nel merito della definizione di specifici interventi a sostegno della competitività, realizzabili nei singoli porti e in quanto tali rientranti nelle competenze delle Autorità Portuali, né, tanto meno, nella definizione di specifici interventi riferibili al sostegno della portualità nazionale nel suo complesso, che rientrano nell'ambito di valutazioni di politica generale; ha ritenuto, invece, di fornire un contributo nella individuazione delle tematiche a cui tali interventi dovrebbero essere riferiti.

    Tra queste, si evidenziano quelle che maggiormente si ritiene possano contribuire ad inquadrare la competitività della portualità italiana nel più ampio tema della competitività del "Sistema Paese":

    12 A seguito della globalizzazione dell'economia, sempre più si modificano i flussi di import ed export fra le aree economiche mondiali: ne è un chiaro esempio la rapidità con cui la Cina, per alcuni prodotti, sta modificando la sua posizione da paese esportatore a paese importatore (per es. per i minerali e prodotti metallurgici). Appare, quindi, rilevante prevedere con tempestività tali mutamenti al fine di comprendere il ruolo che può svolgere la portualità italiana a fronte degli stessi.

    13 Nel 2003, a fronte di 5,1 milioni di movimentazioni di contenitori espresse in teu (con l'esclusione delle movimentazioni per attività di transhipment), le movimentazioni di trailer espresse in teu (considerando che un trailer corrisponde, in termini di volume trasportabile, a circa 2,2 teu) sono state 5,8 milioni (con l'esclusione del traghettamento nello stretto di Messina).

    • La realizzazione di un affidabile quadro conoscitivo
      • dei ruoli e delle funzioni del sistema portuale;
      • della competitività, sia dei singoli porti, sia della portualità vista come sistema;
      • della evoluzione dei diversi mercati di riferimento, collegati via terra e via mare, sotto il profilo del loro valore strategico per l'economia nazionale12.

      Tale quadro conoscitivo dovrebbe rappresentare uno strumento propedeutico di supporto alle valutazioni politiche delle Istituzioni, sia centrali che locali.

    • La individuazione di una metodologia adeguata per effettuare gli interventi necessari a rendere più efficaci ed omogenee, in tutti i porti, le modalità di esecuzione dei servizi da parte dei diversi enti pubblici che svolgono compiti attinenti alle operazioni ed ai traffici portuali e a garantire trasparenza e uniformità nell'applicazione delle diverse normative.
    • Occorre considerare, in merito, che una soluzione a tale problematica appare tanto più essenziale quanto più si intenda promuovere a livello internazionale un ruolo dell'Italia quale piattaforma logistica unitaria.

    • Una valutazione dell'impatto non solo sui porti, ma anche sull'intero sistema dei trasporti terrestri, del congiunto sviluppo dei traffici a mezzo contenitori e di veicoli commerciali su navi Ro-Ro, al fine di poter attivare tempestivamente i necessari interventi, anche in coerenza con gli indirizzi comunitari in questo campo. A riprova della scarsa attenzione che fino ad oggi è stata prestata al fenomeno della crescita dei traffici di rotabili su navi Ro-Ro, la ricerca ha evidenziato come questi abbiano realizzato un numero di movimentazioni portuali, espresse in teu, superiori a quelle dei contenitori13.
    • Definizione di criteri guida per la pianificazione di grandi progetti strategici. La ricerca ha evidenziato come non sia ragionevole ipotizzare che la competitività della portualità italiana possa essere mantenuta nel medio-lungo termine solamente migliorando l'esistente, poiché le regole che governano lo sviluppo dei mercati e, quindi, il mondo dei trasporti e della logistica, si stanno evolvendo ed innovando con un ritmo sempre più rapido. Alcuni "Grandi Progetti" dovranno, quindi, essere individuati e pianificati, sia pure in una visione di medio-lungo termine,in funzione della loro capacità di contribuire allo sviluppo dell'intero sistema portuale e trasportistico e non solamente nell'ottica del rafforzamento di singoli porti. Occorre considerare che a tale visione si stanno ispirando progetti già in fase avanzata di studio in diversi Paesi europei.

     

    7. Come realizzare gli interventi a sostegno della competitività della portualità italiana

    Anche la pura elencazione delle aree di intervento in cui operare per far crescere la capacità competitiva della portualità italiana fa emergere con immediatezza il problema del "come" può essere realizzato un tale complesso di progetti che, nella quasi totalità, attengono a responsabilità e competenze di una pluralità di soggetti istituzionali.

    La ricerca, analizzate brevemente le criticità insite negli attuali strumenti programmatori e processi decisionali attinenti la portualità, rileva come un primo nodo da affrontare sia, quindi, quello di una maggiore chiarezza dei ruoli e delle competenze di tali soggetti.

    Al di là delle soluzione che verrà adottata circa la attribuzione delle competenza legislativa sui porti, tema che proprio mentre si scrive viene affrontato in Parlamento nel contesto della riforma del Titolo V della Costituzione, si sottolinea poi come resti di assoluta priorità l'esigenza di assicurare un effettivo ed efficace coordinamento fra i processi decisionali ed operativi dei diversi soggetticoinvolti ed al riguardo si osserva che in mancanza di tale garanzia, si perpetuerebbero gravi inconvenienti spesso lamentati a posteriori, quali dissipazione di risorse, strategie e progetti non coordinati, quando non addirittura contraddittori, nello stesso livello o ai diversi livelli di competenza istituzionale.

    Il CNEL che ha promosso la presente ricerca e tutti coloro che vi hanno collaborato, sono consapevoli che la realizzazione di un meccanismo in grado di assicurare siffatto coordinamento è tema che sconfina dalla stretta tematica portuale per entrare nel campo di quella "ingegneria legislativa" che è specifico campo di azione della politica.

    Ciò nonostante, pur non potendo né volendo indicare alcuna soluzione preconfezionata, viene richiamata la visione sistemica della portualità italiana, quale costante riferimento per le decisioni da assumere ad ogni livello, e con essa, la centralità del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, quale documento base di pianificazione, da integrare con gli attesi approfondimenti, relativi appunto alla portualità, che il Piano stessi prevede e da monitorare opportunamente nell'ambito dell'evoluzione dell'intero comparto dei trasporti e della logistica.

    La ricerca conclude non senza avvertire che tutto ciò implica un vero e proprio salto culturale richiedente quell'onesto e tenace sforzo di conoscere e di comprendere, cui la ricerca medesima cerca sempre di conformarsi, che è preliminare ad ogni decisione ed azione.

    Se è vero che la logistica è "l'arte di far sì che una cosa sia al posto giusto nel momento giusto", a tale sforzo sono chiamati, non meno che i logistici in senso stretto, quei "logistici degli interessi collettivi" che sono i soggetti della politica.

    ›››File
    FROM THE HOME PAGE
    EU shipping emissions hit record levels, T&E reports
    Brussels
    The association reiterates its proposal to extend the ETS to smaller vessels
    In September, freight traffic in the port of Ravenna increased by +18.3%
    Ravenna
    In the third quarter of 2025, growth was +10.6%. A +58% increase in cruises is expected in 2026.
    In the first nine months of 2025, freight traffic in the ports of the Southern Adriatic system decreased by -7%
    Sea-Intelligence: Marked deterioration in the westbound transatlantic shipping market
    Singapore
    Last year, 13 seafarers died in accidents involving EU vessels.
    Luxembourg
    Nine deaths occurred on board fishing vessels
    The European Parliament and the Council have reached an agreement on the calculation of greenhouse gas emissions from transport.
    Brussels
    Incentives are foreseen for small and medium-sized enterprises
    The English port of Shoreham has won the ESPO Award for Social Integration of Ports.
    Brussels/Rome
    Assoporti received a special mention for its project on gender inequalities.
    In the third quarter, the Ocean division of the Maersk group recorded a decrease in revenues of -17.4%.
    In the third quarter, the Ocean division of the Maersk group recorded a decrease in revenues of -17.4%.
    Copenhagen
    Container ship volumes increased by 7.0%. The Danish company highlights the benefits of the VSA Gemini Cooperation.
    The Chamber of Deputies has approved the final text of the proposed law on interports
    ECSA and T&E welcome the STIP plan presented by the European Commission
    Brussels
    CER applauds measures to accelerate the development of high-speed rail
    Only one proposal admitted to the competition for the construction of mooring points outside the protected waters of the Venice lagoon
    Venice
    It will now have to be developed by the proposing entity
    The European Commission presents the plan to ensure the sustainability of maritime and air transport by guaranteeing the production of the necessary alternative fuels
    Brussels
    The one to accelerate the development of high-speed rail is also ready
    In the third quarter, naval traffic in the Suez Canal grew by +2.5%
    In the third quarter, naval traffic in the Suez Canal grew by +2.5%
    Cairo/Ismailia
    10.6% increase in transits in September
    The first freight train opens the new Austrian Koralm railway line.
    Villach
    The infrastructure is part of the European Baltic-Adriatic Corridor
    Norwegian Cruise Line Holdings reports record quarterly revenue
    Miami
    Decrease in passengers embarked
    In the third quarter, freight traffic in the port of Palermo grew by +3.1%
    Palermo
    Cruise passengers increased by 8.8%. Ferry passengers decreased by 2.7%.
    Italian De Wave Group acquires compatriots IVM, Electrical Marine, O.M. Project, and Cantieri Navali San Carlo
    Italian De Wave Group acquires compatriots IVM, Electrical Marine, OM Project, and Cantieri Navali San Carlo
    Genoa
    Pompili: Our strategy is aimed at creating a national hub for the shipbuilding industry.
    In the July-September quarter, ONE's revenues decreased by -24%
    In the July-September quarter, ONE's revenues decreased by -24%
    Singapore
    The company's fleet transported more than 3.3 million containers (+1%)
    Stena Line buys Finnish shipping company Wasaline
    Stena Line buys Finnish shipping company Wasaline
    Gothenburg/Vaasa
    The ferry "Aurora Botnia" will remain the property of the cities of Vaasa and Umeå
    Global Ports Holding will build and operate a cruise terminal in the port of Ferrol.
    London/Ferrol
    30-year concession contract
    HD Hyundai partners with Siemens to revitalize US shipbuilding
    Seongnam/San Francisco
    In the July-September quarter, vessel traffic in the Bosphorus Strait decreased by -0.5%
    Ankara
    In the first nine months of 2025 the decline was -4.7%
    In the third quarter, naval traffic in the Panama Canal grew by +7.0%
    Panama
    They transported a total of 62.6 million tons of goods (-0.4%)
    Foreign traffic at Chinese seaports reached a historic record in the third quarter
    Beijing
    Containers also reach their maximum peak
    The approval process for the Catania Port Master Plan has been completed.
    COSCO Shipping Holdings' revenues decreased by 20.4% in the third quarter.
    Hong Kong
    Containerized cargo carried by the Chinese group's fleet increased by +4.9%
    US and China to suspend reciprocal taxes on each other's ships for a year
    Washington/Beijing
    Tariffs introduced to hit Chinese exports will be reduced in exchange for Beijing's aggressive fight against fentanyl.
    Intermodal transport operators and associations urge the German government to take measures to save the sector
    Brussels
    Open letter to the Minister of Transport and the CEO of the DB Group
    COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
    Hong Kong
    The July-September period closed with a net profit of 99.2 million dollars (-3.6%)
    CIMC's container sales decreased by -36.0% in the third quarter
    Hong Kong
    The reduction is due to lower demand for dry cargo containers
    Agreement between IDS (Fincantieri) and Next Geosolutions for the development of Unmanned Surface Vehicles
    Trieste/Naples
    They will be used for civilian purposes in the Oil & Gas and renewable energy sectors
    A cooperation agreement between the Italian and Indian port systems is being finalized.
    Rome
    Rixi met with Indian Minister of Ports and Shipping
    CMA CGM and RSGT partner to operate a new container terminal at the port of Jeddah
    Marseille
    An investment of 450 million dollars is planned
    The stranding of a ship did not interrupt shipping traffic in the Suez Canal.
    Ismailia
    Accident involving the sanctioned oil tanker "Komander"
    Royal Caribbean Cruises Sets New Quarterly Financial and Operating Records
    Royal Caribbean Cruises Sets New Quarterly Financial and Operating Records
    Miami
    Good prospects also for the 2026 season
    Freight traffic handled by the port of Rotterdam remained stable in the third quarter.
    Freight traffic handled by the port of Rotterdam remained stable in the third quarter.
    Rotterdam
    Containerized cargo volumes remained unchanged. Bulk cargo increased slightly, while rolling stock and conventional cargo decreased.
    Pakistan offers Bangladesh the use of Karachi port for its foreign trade
    Pakistan offers Bangladesh the use of Karachi port for its foreign trade
    Dhaka
    A direct air link between the two countries is planned.
    The World Shipping Council and the China Shipowners' Association discussed reciprocal taxes on US and Chinese ships.
    Shanghai
    Beijing has reportedly introduced exemptions for US ships built in China
    The German Rail Freight Association denounces the failure of the national rail network expansion plan.
    Berlin
    Westenberger: In recent years, federal governments have instead provided cement for the roads
    Ties between the US and South Korean shipbuilding industries are further strengthened.
    Ties between the US and South Korean shipbuilding industries are further strengthened.
    Gyeongju
    HD Hyundai and Huntington Ingalls Industries sign manufacturing cooperation agreement
    Marsa Maroc and CMA CGM have formalized the agreement for the management of the new West Terminal at the port of Nador West Med.
    Paris
    It will become operational in 2027
    SAS (MSC group) will exit Moby by selling 49% of its capital to Onorato Armatori
    Rome
    The AGCM announces that the commitments presented dissolve the structural and financial ties that had motivated the start of the investigation
    Moving the cruise terminal in Trieste is being considered.
    Trieste
    Madriz (Trieste Passenger Terminal): ready to provide services wherever large ships choose to dock
    The UIRR is disappointed by the European Commissioners' intention to withdraw their proposed amendment to the Combined Transport Directive.
    Brussels
    Sparks fly between the League and Brothers of Italy over the appointment of the presidents of the Port System Authorities.
    Rome
    Salvini accuses the majority party of obstructing them, absolving Giorgia Meloni from any responsibility
    In the third quarter, freight traffic in the port of Taranto decreased by -22.9%
    In the third quarter, freight traffic in the port of Taranto decreased by -22.9%
    Taranto
    Decline in all main product segments except liquid bulk
    Kuehne+Nagel announces cost reduction program
    Schindellegi
    In the third quarter of this year, net sales fell by -6.8%
    In the third quarter, DSV recorded a net profit of DKK 2.2 billion (-24.1%).
    Hedehusene
    Revenues rose 63.2% to a record $72 billion.
    Fedespedi and Assiterminal are asking the Ministry of Transport for clarification and changes to the rules governing truck waiting times for loading and unloading.
    Milan
    Federlogistica: Before launching the port reform, a discussion with operators is necessary.
    Genoa
    Falteri: No reform can work unless it arises from a true, structured, and ongoing dialogue.
    In the third quarter, freight traffic in Spanish ports increased by +0.7%
    Madrid
    Container cargo and dry bulk volumes are declining
    ESPO calls for continued efforts towards a global solution on ship emissions despite referral to IMO
    In the third quarter, freight traffic in the port of Antwerp-Bruges decreased by -2.8%.
    In the third quarter, freight traffic in the port of Antwerp-Bruges decreased by -2.8%.
    Antwerp
    In addition to bulk cargo, containers also decreased
    Luka Koper and CEVA Logistics launch joint venture for car traffic in Slovenian ports
    Koper
    CMA CGM has signed a declaration of intent
    Greer (USTR): Chinese retaliatory measures will not prevent US from rebuilding its shipbuilding base
    While for many the postponement of the Net-Zero Framework should be seen as an opportunity, for others it derails the path to decarbonisation of shipping.
    Norwegian Cruise Line Holdings ships will refuel with renewable fuels in the port of Barcelona
    Miami
    Eight-year agreement with Spain's Repsol
    The IMO MEPC has decided to postpone the vote on the shipping decarbonisation strategy by one year.
    London/Brussels
    Kazakhstan (ICS): Industry needs clarity. T&E, there's a risk that the agreement, even if adopted in a year, won't enter into force before 2030.
    ESPO welcomes the EU Parliament's recognition of the role of ports in strengthening mobility and military resilience.
    Brussels
    Ryckbost: We hope that these points will be reflected in the final compromise text.
    PSA Genova Pra' terminal authorized to accommodate two 400-meter container ships simultaneously
    Genoa
    Yesterday the "COSCO Shipping Taurus" and "Evelyn Maersk" moored, both 20,000 TEU vessels.
    Salvini, the port reform aims to create a national port network capable of overcoming fragmentation
    Rome
    The relaunch of an integrated vision of the planning and programming of all port investments is foreseen
    Port of Los Angeles Sets New All-Time Quarterly Container Traffic Record
    Los Angeles
    Port authorities are concerned about the impact of new taxes on Chinese ships and cranes.
    HMM invests $2.8 billion in the construction of 12 13,000 TEU containerships and two VLCCs
    Seoul
    The ships will be delivered by April 2029
    Filt Cgil, concerned about the TAR ruling on self-production in the port of Salerno.
    Rome/Salerno
    The union said it was certain that the Central Tyrrhenian Port System Authority would appeal the ruling.
    Pirate attacks on ships increased by 37% in the third quarter
    Pirate attacks on ships increased by 37% in the third quarter
    Kuala Lumpur
    The Singapore Straits region remains at high risk
    Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
    Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
    La Spezia
    A heavy brake - they underline - on the principles of participation, transparency and control provided for by the current legislation
    In Indonesia, two accidents on the same ship at the same shipyard cause 14 deaths.
    Batam
    This morning a second explosion on the FSO "Federal II"
    South Korea's Hanwha Ocean has been implicated in the trade war between the US and China.
    Beijing
    Beijing also took countermeasures against five US subsidiaries of the shipbuilding group
    Port of Singapore set new all-time container throughput record in third quarter
    Singapore
    By weight, however, this cargo volume recorded a decrease of -1.8%.
    Green fuel producers support IMO's shipping decarbonization strategy
    London
    The importance of introducing incentives for green e-fuels was underlined
    In August, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado increased by +2.5% thanks to the increase in bulk cargoes
    Genoa
    Various goods fell by 14.4%. The Spediporto Conference
    The US threatens retaliation against states that vote to approve the Net-Zero Framework.
    Washington
    "Our fellow IMO members," Rubio, Wright, and Duffy warned, "should be warned."
    Wallenius Wilhelmsen: New US port tax on car carriers is higher than expected.
    Oslo
    From tomorrow they will rise to 46 dollars per net ton
    USTR announces heavy tariffs on port cranes and other handling equipment made in China
    Washington
    100% additional tariffs on ship-to-shore port cranes
    Salvini reassures the port of Livorno of the additional resources needed for the new Darsena Europa.
    Livorno
    Even a hundred million euros more - the minister stated - will not block the development of the airport.
    MSC includes calls at Bremerhaven, Limassol and Beirut in the Levante Express service
    Geneva
    The line connects Northern Europe with the Mediterranean
    AD Ports to acquire 20% stake in Latakia International Container Terminal
    Abu Dhabi
    Agreement with the CMA CGM shipping group
    The Eastern Liguria Port Authority approves the 2026 budget and three-year plan.
    La Spezia
    The decree has been signed to begin construction on the new high-voltage electricity grid in the port of La Spezia.
    A new SDC Customs Service Containers warehouse has opened in Porto Marghera.
    Venice
    It will be used for the storage and movement of goods at room temperature
    Moby is selling five ferries at a starting price of €229.9 million.
    Vicenza
    Sale and lease-back agreement expected for two of the vessels
    d'Amico International Shipping's quarterly financial results decline
    Luxembourg
    Mottola Crossbow: The fundamentals of the tanker industry remain solid.
    ICTSI posts record quarterly financial and operating performance
    Manila
    In the period July-September, container traffic in the group's terminals grew by +12.3%
    Denmark's DFDS to cut 400 jobs
    Copenhagen
    The group is looking for a new CEO. Record revenues were recorded in the July-September quarter.
    CEVA Logistics has completed the acquisition of Turkey's Borusan Logistics.
    Marseille
    Operation worth 383 million dollars
    1,100 cars from the Chinese car manufacturer Dongfeng were unloaded in the port of Livorno
    Livorno
    Traffic is managed through the "Il Faldo" logistics area operated by XCA
    Assiterminal, the MIT note clarifies that the 90-minute grace period applies only to waiting times
    Rome/Genoa
    Ferrari: The Conference of Port Authority Presidents could consider a sort of national program agreement.
    Harren assigns a single brand to its heavy lift companies
    Bremen
    The fleet of 80 vessels will be operated under the single SAL brand.
    Wallenius Wilhelmsen's revenues fell by 2% in the third quarter.
    Lysaker
    Net profit was $280 million (+8%)
    ESPO has presented its new annual environmental report
    Brussels
    Climate change remains the top priority for European ports to address
    Over €60 million from the PNRR for the ports of Naples and Salerno
    Rome
    Rixi: Let's make more effective use of European resources and accelerate the implementation of strategic projects.
    Agreement between Escola Europea and DLTM to promote international mobility and maritime training
    La Spezia
    Synergies between the Ligurian maritime cluster and the port and training community of Barcelona
    CMA CGM to register ten new 24,212 TEU containerships in the French International Register
    Marseille/Copenhagen
    UPS has completed its acquisition of Canada's Andlauer Healthcare Group.
    Atlanta/Toronto
    Operation worth 1.6 billion dollars
    The National Maritime Fund has organised a meeting with the ITS Mare and the maritime training centres
    Rome
    It will be held on December 3rd in Rome
    Two MSC Cruises Musica-class cruise ships undergoing refurbishment in Malta
    Geneva
    Work at Palumbo Malta Shipyard includes the construction of new suites
    Increase in freight traffic in Tuscan ports over the past six months
    Livorno
    In the first six months of 2025, growth of +2.0% was recorded in Livorno and +4.9% in Piombino
    Kalmar closes the third quarter with higher financial results and lower orders
    Helsinki
    The contribution of the services segment offset the lower performance of equipment sales
    SAILING LIST
    Visual Sailing List
    Departure ports
    Arrival ports by:
    - alphabetical order
    - country
    - geographical areas
    COSCO Strengthens Its Bulk Fleet with Orders for 29 Vessels
    Shanghai
    Orders worth a total of over $1.7 billion for 23 bulk carriers and six VLCCs
    Tito Vespasiani has been appointed Secretary General of the Western Ligurian Sea Port Authority.
    Genoa
    The 2026 budget and the 2026-2028 three-year operational plan were approved.
    Assiterminal: Technical roundtable on cruise tourism is a success.
    Genoa
    An important step - Cognolato highlighted - to enhance the territories and promote an integrated vision of the sector.
    Fincantieri signs agreement to develop Saudi Arabia's maritime ecosystem
    Trieste
    It was signed with the Ministry of Industry and Mineral Resources of Riyadh
    Yang Ming Signs Contracts for Six New 8,000 TEU Container Ships
    Keelung
    They will be delivered from 2028 and will replace 5,500 TEU ships
    Rijeka Gateway Terminal officially opened
    River
    It is operated by the joint venture between APM Terminals and Enna Logic
    New historical records for quarterly traffic of goods and passengers in Albanian ports
    Tirana
    2.25 million tons of cargo (+16.7%) and 1.01 million people (+6.4%) moved
    The Management Committee of the Southern Adriatic Port Authority takes shape
    Bari
    The designations of some local administrations are still missing
    The Senate's VIII Commission approved the appointment of eight Port System Authority presidents.
    Rome
    Parliamentary process completed
    Carole Montarsolo has been appointed general manager of GNV Morocco
    Genoa
    Know-how from over ten years of relationships and direct presence in the area
    The concession term for Metal Carpenteria in the port of Crotone has been extended.
    Gioia Tauro
    The deadline has been extended to November 14, 2033
    In the period July-September, freight traffic in Tunisian ports grew by +5.4%
    La Goulette
    Cruise passengers decreased by -10.5%
    Wärstilä Corporation closed the third quarter with sales of over 1.6 billion euros (-5.0%)
    Helsinki
    UPS's latest quarterly financial performance declines
    Atlanta
    Revenues down by -3.7%
    Götz Becker appointed chairman of Interferry
    Victoria
    The president is Supapan Pichaironarongsongkram, who takes over from Guido Grimaldi
    Accelleron and LAB021 partner to develop digital solutions to improve fleet operational efficiency.
    The 2026 budget forecast for the Sardinian Sea Port Authority has been approved.
    Cagliari
    Among the objectives, the strengthening of operational infrastructures on land and dredging
    Conference on the culture of prevention in the Italian logistics supply chain
    Rome
    Organized by Sanilog, it will be held on November 13th in Rome
    The PCTC Grande Melbourne was christened and delivered to the Grimaldi Group in China.
    Naples
    It has a capacity of 9,241 CEUs
    A new record in cruise traffic is expected in Italian ports in 2026
    Catania
    In Catania, Risposte Turismo presented the new edition of the "Italian Cruise Watch" report.
    Quarterly freight traffic growth at the port of Barcelona. Declining in Algeciras.
    Barcelona/Algeciras
    In the period July-September, percentage variations of +1.8% and -4.1% respectively were recorded
    Fincantieri launches the first integrated underwater drone system
    Trieste
    Tested at the Naval Support and Experimentation Center in La Spezia
    Filt Cgil: The method adopted to define the port reform is unacceptable.
    Rome
    The union denounces the lack of involvement of workers' representatives and the lack of prior consultation.
    General Assembly of Logistics: Northwest Alliance Renewed
    Turin
    Liguria, Lombardy, and Piedmont Regions, MIT, RFI, and Ferrovienord Sign Agreement
    Konecranes reports quarterly revenue decline while orders rise.
    Helsinki
    In the period July-September, orders acquired for 1.15 billion euros (+20.1%)
    GNV has taken delivery of the new ro-pax GNV Virgo in China
    Genoa
    It is the first ship powered by liquefied natural gas in the company's fleet.
    A new maritime service for rolling stock to North Africa is underway at the Vado Ligure Reefer Terminal.
    Vado Ligure
    Connection with the Libyan port of Misurata
    Grimaldi and China Merchants Shenzhen RoRo Shipping sign cooperation agreement
    Naples
    Expected to offer greater capacity and a broader and more efficient service network to support Chinese exports
    The 2026 budget forecast and the POT of the Port System Authority of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas have been adopted.
    Gioia Tauro
    Piacenza: Cold ironing is also important to avoid having to face significant fines.
    The Port of La Spezia has completed its first cold ironing tests at Molo Garibaldi.
    La Spezia
    The transformation cabin at the dock has been connected to the cruise ship "MSC Seaview"
    Global Ports Holding has signed a contract to manage the Casablanca cruise terminal.
    Istanbul
    15-year agreement with option for a 20-year extension
    A conference on e-commerce returns at LIUC
    Castellanza
    In the fashion sector they represent over 30% of online orders in Europe
    Fincantieri and Defcomm sign agreement for the development of surface drones.
    Trieste
    Co-investment to accelerate its industrialization
    Australian Scott McKay is the new president of the International Cargo Handling Association.
    London
    He took over from John Beckett
    Container traffic in the port of Valencia fell by 11.6% in September.
    Valencia
    In the third quarter of 2025, overall freight traffic decreased by -3.2%
    Container traffic at the Port of Long Beach increased by 0.7% in the third quarter.
    Long Beach
    Empty spaces are rising. Full capacity at boarding and disembarking is down 1.0% and 8.5% respectively.
    Piacenza: The port of Gioia Tauro aims to handle seven million containers by 2029.
    Genoa
    Transhipment - he underlined - represents an essential gateway for international goods into the national market.
    Arkas Line's new direct service connects the Eastern Mediterranean and Italy with West Africa.
    Izmir
    It will be held on a weekly basis
    Assocostieri urges revitalization of the national bunkering sector
    Genoa
    Among the proposals, making it possible to use barges as floating storage facilities for alternative fuels
    The Ministry of Transport has requested an agreement for Consalvo to become president of the Eastern Adriatic Port Authority.
    Rome/Trieste
    Fedriga: The Friuli Venezia Giulia Region will express its agreement
    Federmar-Cisal proposes a new distribution of the tonnage tax benefits
    Rome
    Pico: For maritime personnel, financial recognition is not always proportionate to the essential role they play
    P&O Maritime Logistics completes acquisition of controlling stake in NovaAlgoma Cement Carriers
    Lugano
    Obtained the necessary regulatory approvals
    Fatal accident in the port of Ravenna
    Ravenna
    A 67-year-old truck driver lost his life at the Sapir terminal.
    A Norwegian delegation visits the Northern Tyrrhenian Port Authority
    Livorno
    ABB's quarterly financial performance shows sharp growth
    Zurich
    In the period July-September the value of new orders increased by +11.6%
    Fratelli Neri buys two tugboats produced by Egypt's Misr Tugboats Factory
    Ismailia
    They will be taken into delivery in the first quarter of 2026
    COSCO Shipping Ports Sets New Quarterly Container Traffic Record
    Hong Kong
    In the period July-September, 29.8 million TEUs were handled (+3.6%)
    Container traffic in the port of Hong Kong fell by -9.2% in the third quarter
    Hong Kong
    A 16.3% drop was recorded in September
    Port of Civitavecchia appoints members of the Marine Resources Partnership Body
    Civitavecchia
    He will remain in office for four years
    New quarterly record for container traffic handled by CMPort port terminals
    Hong Kong
    New highs recorded both in China and at overseas ports
    CMA CGM to order six feeder containerships from Cochin Shipyard
    Kochi
    Order worth approximately 300 million dollars
    Efficient solutions for the port launching of floating wind turbines are being studied in France
    Trondheim/Brest
    Agreement between the Norwegian BOA and the port of Brest
    Augusta Due has acquired a second new tanker built by Fujian Southeast Shipbuilding Co.
    Rome
    It has a capacity of 18,590 deadweight tons.
    IRU, CLECAT, ESC and GCCA oppose binding targets for demand for zero-emission trucks
    Brussels
    They ask to focus instead on creating favorable conditions for operators to be able to use them.
    Marialaura Dell'Abate is the new president of Confitarma's Young Shipowners' Group.
    Rome
    In the third quarter, cargo traffic in Russian ports grew by +4%
    St. Petersburg
    Only import loads are decreasing
    Matteo Caiti appointed country manager for Italy at Forto
    Milan
    The goal is to consolidate growth on the Italian market
    DP World to build and operate multimodal terminal in Uzbekistan
    Dubai
    Joint venture with Tashkent Invest
    Applications for rail freight transport incentives are now open.
    Rome
    From today the requests to access the Ferrobonus
    Confitarma welcomes Senate approval of simplification measures for the maritime transport sector.
    Rome
    A rapid approval in the Chamber is also hoped for
    The maritime, port and logistics sector asks the Ministry of Transport for clarification on the regulation on waiting times for loading and unloading goods
    Rome
    A dialogue was called to determine the identification of correct application indications of the law
    Four icebreakers for the U.S. Coast Guard will be built in Finland.
    Washington
    Agreement signed by Presidents Donald Trump and Alexander Stubb
    PSA International wins the "Best Singapore Investor in Italy" award.
    Genoa
    It was awarded by the Italian Chamber of Commerce in Singapore
    The Italian Navy's Olterra ship was launched in Genoa.
    Genoa
    It is the first military project built by the T. Mariotti shipyard
    The first ferry owned by the Sicilian Region launched in Palermo
    Palermo
    Folgiero: Revitalization of the Sicilian shipyard as part of Fincantieri's new industrial plan
    In the third quarter, containers carried by OOCL vessels increased by +0.7%
    Hong Kong
    Accentuation of the reduction in revenues which fell by -25.9%
    PORTS
    Italian Ports:
    Ancona Genoa Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Leghorn Taranto
    Cagliari Naples Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venice
    Italian Interports: list World Ports: map
    DATABASE
    ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
    ForwardersShip Suppliers
    Shipping AgentsTruckers
    MEETINGS
    The National Maritime Fund has organised a meeting with the ITS Mare and the maritime training centres
    Conference on the culture of prevention in the Italian logistics supply chain
    Rome
    Organized by Sanilog, it will be held on November 13th in Rome
    ››› Meetings File
    PRESS REVIEW
    Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
    (The Business Standard)
    We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
    (Leadership)
    ››› Press Review File
    FORUM of Shipping
    and Logistics
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› File
    Assologistica approves new rules on pallet exchange
    Rome
    Approved by the Senate, the text moves to the Chamber of Deputies
    Offshore wind farm in the port of Augusta ready in two or three years
    Palermo
    Di Sarcina: We are confident in a rapid allocation of the planned resources, amounting to approximately 50 million euros.
    In the Netherlands, a self-driving vessel has been authorised to sail outside a restricted area.
    Rotterdam
    German company Helsing acquires Blue Ocean Monitoring
    London
    Australian company builds self-driving submarines
    The decree designating the port of Taranto as a national offshore wind hub has been made official.
    Taranto
    Gugliotti: Unlock resources for modernizing and upgrading port areas
    One of two injured sailors from vessel attacked in Gulf of Aden dies
    Amsterdam/London
    Dominquez (IMO): Strong condemnation of any type of attack against ships
    Salvini met with the deputy CEO of the Turkish terminal operator Yilport.
    Rome
    At the centre of the meeting was the dredging of the port of Taranto.
    The Logistics & Sea Academy has equipped itself with new simulators for operating ships, tugboats, trains and port cranes
    Venice
    Investment of four million euros
    Giovanni Punzo, founder and president of CIS - Interporto Campano for thirty years, has died.
    Nola
    Among the founders of Italo, the first private Italian operator on the high-speed rail network
    The new two-masted ro-ro ship Neoliner Origin will arrive in Livorno tomorrow.
    Vado Ligure
    It has a capacity of 1,200 linear meters of rolling stock
    The refinancing of the Setramar group's capital structure has been completed.
    Ravenna
    Merli: a crucial step in our growth journey
    Liguori's term as head of the Trieste Port Authority has been extended.
    Rome
    Confirmed in the role of extraordinary commissioner of the institution
    Agreement to complete electrification work on the docks at the port of Gioia Tauro
    Gioia Tauro
    The 70 million euro investment to complete the project has been confirmed.
    A Maersk delegation at the Grendi Group's container terminal in Cagliari's Porto Canale.
    Milan
    At the centre of the debate is the development of traffic towards North Africa
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
    phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
    VAT number: 03532950106
    Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
    Editor in chief: Bruno Bellio
    No part may be reproduced without the express permission of the publisher
    Search on inforMARE Presentation
    Feed RSS Advertising spaces

    inforMARE in Pdf
    Mobile