testata inforMARE
Cerca
11 December 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
15:58 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 8/2004 - AUGUST 2004

Industria

La fornitura delle linee di assemblaggio delle automobili

La VWT (Volkswagen Transport) è un grande gestore di trasporti secondo ogni parametro. Il suo personale consistente in 1.585 dipendenti movimenta complesse attività di trasporto, logistica ed approvvigionamento presso la sede centrale tedesca della società a Wolfsburg ed i suoi uffici decentrati in tutti i continenti. Essi gestiscono il flusso di materiali e veicoli per tutti i marchi del Gruppo Volkswagen (Volkswagen, Audi, Skoda e Seat) da 15 località di tutto il mondo. La VWT si aspetta di movimentare 163.100 TEU quest'anno nei traffici tra Europa, Asia ed Americhe, come mostra la tabella.

FLUSSI ANNUI DELLA VOLKSWAGEN TRANSPORT
PREVISTI PER IL 2004

Origine

Destinazione

Volumi annui (TEU)

Europa

U.S.A.

9.000

Europa

Messico

12.700

Europa

Sudamerica

18.000

Europa

Sudafrica

16.000

Europa

India

8.900

Europa

Cina

75.000

U.S.A.

Europa

700

Messico

Europa

3.900

Sudamerica

Europa

4.100

Sudafrica

Europa

5.500

India

Europa

0

Cina

Europa

9.300

Totale

 

163.100

Fonte: Volkswagen Transport

Questi volumi non sono solo grandi, ma anche complessi, come spiega Detlev Wollert, direttore trasporti marittimi ed aerei della VWT: "Un'auto adesso presenta approssimativamente 2.000 parti, e collateralmente esistono migliaia di loro permutazioni. La tendenza verso la personalizzazione delle auto ha reso le procedure della catena delle nostre forniture molto più complesse ed esigenti. E la riduzione dei tempi dei cicli è sempre più importante".

Kerstin Bergqvist, dirigente del settore contrattazioni nell'area mediterranea della Volvo Logistics, riecheggia questa opinione: "Noi movimentiamo migliaia di diverse componenti per i nostri clienti interni ed esse possono essere spedite in kit di montaggio ovvero come carichi containerizzati di particolari componenti. Tutte le possibilità e tutti i diversi instradamenti ingenerano una notevole complessità".

La Volvo Logistics movimenta approssimativamente 50.000 containers all'anno. Essa movimenta tutti i flussi delle componenti e dei veicoli finiti per le attività camion e bus del Gruppo Volvo. Essa movimenta altresì le componenti ed i veicoli della società Volvo Auto e due degli altri marchi della società Ford Motor in Europa. Le principali fabbriche della Volvo sono in Svezia, Belgio, Stati Uniti e Brasile e ha inoltre diversi impianti di assemblaggio in tutto il mondo. Come spiega Wollert, questa complessità viene affrontata in primo luogo con un'accurata programmazione: "Il punto di partenza alla Volkswagen è una stretta collaborazione in fase di programmazione tra tre diversi settori: si tratta dell'impianto ricezione, del dipartimento auto smontate (CKD) e noi della VWT".

Ognuno di questi partecipanti ha un ruolo diverso: l'impianto di ricezione prevede la domanda di componenti; il dipartimento CKD si occupa dell'approvvigionamento e del consolidamento di tutte le componenti in centri di raccolta-chiave e li appronta per il trasporto; la VWT, infine, porta le componenti dai fornitori ai centri di raccolta, seleziona i vettori in uscita, effettua le prenotazioni inerenti alle consegne e dispone il trasporto sino all'impianto di destinazione. L'attività di pianificazione copre tutto quanto, dalla programmazione tattica a breve termine di particolare flussi fino alla simulazione degli effetti delle nuove infrastrutture, quale la costruzione di nuovi impianti e lo sviluppo di nuovi centri di consolidamento.

Anche la Volvo Logistics sta molto vicina ai propri clienti. Dichiara Berqvist: "Siamo in costante dialogo con tutti i nostri clienti e parliamo con loro della possibilità di anticipare la domanda, discutendo la loro frequenza e le esigenze in termini di tempi di viaggio. Si tratta di un ambiente molto dinamico, in cui la domanda può mutare facilmente. Abbiamo bisogno di aiutare i nostri clienti ad adeguare i propri programmi di conseguenza". La Volvo Logistics dispone persino di proprio personale dislocato negli uffici di alcuni dei propri clienti per migliorare la reciproca comprensione ed il flusso delle informazioni.

I flussi sono adesso più complessi, dato che le linee di assemblaggio d'oltremare hanno cessato di ordinare kits CKD. Con questo metodo tutte le parti richieste per l'assemblaggio di tre automobili vengono imballate in un container da 40 piedi e spedite all'impianto di assemblaggio. La domanda di maggiori livelli di personalizzazione e l'aumento delle esigenze locali significa che l'approccio non è più appropriato. Invece, le componenti-chiave vengono spedite all'impianto di assemblaggio alla rinfusa, con volumi più elevati e meno componenti di valore reperite localmente. Questa nuova varietà incrementa in modo significativo la complessità dei compiti logistici, così come la necessità di un eccellente coordinamento tra tutte le parti coinvolte.

Il procedimento giorno per giorno alla Volkswagen comincia dall'impianto di ricezione che inoltra un ordine di acquisto ad un fornitore. Quando i prodotti sono pronti, la VWT provvede alla raccolta presso il fornitore ed alla consegna al centro CKD appropriato, laddove le componenti vengono preparate per la spedizione e consolidate. Il centro CKD invia una lista d'imballo alla VWT, che quindi effettua la prenotazione presso la linea di trasporto. La VWT provvede al prelievo del contenitore vuoto presso il vettore ed al trasporto alla volta del centro di consolidamento, laddove viene riempito prima di essere consegnato al vettore per la spedizione. La VWT riceve altresì una domanda con preavviso di quattro settimane da ciascun centro di consolidamento al fine di agevolare la programmazione. La VWT movimenta tutte le procedure di trasporto a destinazione e la consegna finale all'impianto di ricevimento.

Berqvist è stato molto chiaro in ordine a che cosa la Volvo Logistics richiede ai propri vettori: "Affidabilità, frequenza e precisione sono i criteri-chiave. Il vettore ha bisogno di capire che gli impianti dipendono da un flusso affidabile di componenti allo scopo di sostenere la produzione, di modo che vi è molto poco spazio per gli errori. Se un carico containerizzato di motori perde la nave programmata, la linea di assemblaggio potrebbe fermarsi. Dobbiamo evitare che questo accada".

Wollert - che in precedenza era alla Hapag-Lloyd e che perciò ha visto entrambi i lati dell'equazione - lamenta che ci sono voluti un bel po' di tempo e di sforzi per far sì che i vettori marittimi comprendessero l'importanza dell'affidabilità. Sostiene infatti: "Le parti di auto destinate ad una linea di produzione non sono come le altre derrate. Il ritardo di un carico containerizzato di birra potrebbe essere irrilevante, ma il ritardo di un solo contenitore di componenti di auto può essere un serio problema. Anche se manca una sola parte, non si può costruire l'auto".
(da: Containerisation International, giugno 2004)




FROM THE HOME PAGE
Assshipowners last week ahead in Brussels in defence of shipping and port traffic
Brussels
Among the topics addressed, the CII indicator and the impact of the EU ETS on ports and Autostrade of the Sea
UNCTAD, in the fourth quarter of 2023 slight growth in world trade in goods
UNCTAD, in the fourth quarter of 2023 slight growth in world trade in goods
Geneva
Expected instead a decline in the value of trade in services
Drones continue to threaten navigation in the Red Sea
Paris
Foiled attack on French frigate "Languedoc"
Sanlorenzo has signed a binding agreement to buy 95% percent of Simpson Marine
Ameglia
The Hong Kong firm operates in the sale and services in the yachting sector in the APAC region
The ETF relaunches the alarm for the potential negative effects of EU ETS on European ports
Brussels
Expressed particular concern about the impact on ro-pax maritime traffic and on the Autostrade of the Sea
In the third record quarter of the traffic of the cruises in the port of Civitavecchia.  Decline in goods
In the third record quarter of the traffic of the cruises in the port of Civitavecchia. Decline in goods
Cyvitavecchia
In the first nine months of 2023, the loads amounted to 7.1 million tonnes (-7.9%)
IMO resolution to stop the activity of shadow fleets used to circumvent sanctions
London
Exhortation to the approx states to scrupulously inspect ships carrying out ship-to-ship operations
The EU Commission has updated the European list of ship recycling facilities
Brussels
Includes 45 yards, of which 26 are in the European Union
A ONE container of the ONE in failure in the Suez Canal
Ismailia
Naval traffic has not been interrupted
Hoekstra confirms the strategy to mitigate the impact of the ETS on EU ports, but specifies that monitoring will happen on an ongoing basis
MSC in talks to acquire French logistics company Clasquin
Lyon
After obtaining 42% percent of the capital, an offer will be made for the remaining share
MCL Feeder Services will go under the ownership of Unifeeder
Aarhus
Both companies operate feeder services in the Mediterranean
Seaspan Corporation enters the Naval segment of the Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Will acquire garage ships that will be chartered to Hyundai Glovis
Project for the creation of an autonomous vehicle for combined road-rail transport
Woodland
It is developed by the Glid Technologies that has signed an agreement with the Port of Woodland
Koper confirms the first container port of the Adriatic
Three ships attacked in the Red Sea
Tampa / London
Missiles and drones launched from the Houthi-controlled area. Intervention by the American destroyer "USS Carney"
In the third quarter, the transits of ocean vessels in the Panama Canal decreased by -4.4%
Ancón
In the first nine months of 2023, shipping traffic fell by -3.3% percent.
The IMO Assembly elected the members of its Council for the biennium 2024-2025
London
On Thursday, the election of the president and vice president
BLS Cargo hopes for measures to support rail freight transport on the Rhine-Alps corridor
Bern
To penalize this mode are mainly the construction sites, the prices of rail tracks and energy.
Vard will build a hybrid posacavi ship for Japan's Toyo Construction
Trieste
The shipyards of the Fincantieri group will deliver it in the second quarter of 2026.
In Wilhelmshaven announced a markup of 4% of port fees
Wilhelmshaven / Hamburg
Hapag-Lloyd includes the German port in the AL4 service between North Europe and Gulf USA
In November, the sharp decline in Evergreen's revenue, Yang Ming and WHL, continued.
Taipei
Recorded decreases of -37.1%, -44.3% and -33.6% respectively
Genovese T. Mariotti will build an ultra-luxury cruise ship for the Aman at Sea brand
Genoa
It will be delivered in 2027
Okay to the award of railway maneuvers in the port of Genoa to the Rti Fuorimuro Shunting & Rail
Genoa
Two ships of the Messina carry the caravan of means for the Dakar Rally
Genoa
The 845 means will be landed on December 14 in the Saudi port of Yanbu
Activate the telematics platform to access the Sea Modal Shift
Rome
Today at 15 a presentation webinar
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Viking orders Neptun Werft the construction of ten river cruise ships
Rostock / Los Angeles
They will be delivered by 2026
Meeting in Gioia Tauro ahead of the establishment of the Agency for Port Work
Joy Tauro
It will have to take over the Gioia Tauro Port Agency, whose deadline is set at the end of January.
Italy is out of China's Belt and Road Initiative
Genoa
Merlo (Federlogistics) : good for ports and logistics, but also for our shipbuilding industry
At Logiport (Grimaldi) the management of the new Darsena ferry Civitavecchia
Cyvitavecchia
Above the offer of the Livorno Terminal Marittimo
Uniport presents its strategy to make ports the engine of growth
Rome
Legora de Feo : our sector needs today a systemic view of port policies
PSA Italy is set to close 2023 with a traffic of more than two million containers
Genoa
The volumes in Venice are growing. In Genoa, there is an increase in activity at Sech and a decline in Pra.
Nicolò Iguera is the new president of YoungShip Italy
Rome
Renewed the Governing Council for the biennium 2023-25
TX Logistik finalized the acquisition of Exploris Deutschland Holding
Rome
Established the second operator of iron freight transport in Germany
SIOT-TAL will invest 44.4 million euros in upgrading of Trieste's Terminale Marino
Trieste
Work entrusted to the Fincantieri Infrastructure Works Maritime Works
Agostinelli, well the search for Salvini of broader convergences on the proposal for the ETS moratorium
Joy Tauro
The President of the AdSP reiterated the risks to the port of Gioia Tauro
European Council of Transport, not addressing the theme of the risk of loss of competitiveness of transhipment ports caused by EU ETS
Brussels
No response to the concerns expressed by Cyprus, Croatia, Greece, Italy, Malta and Portugal
ACGM confirms no to the constitution of an agency for the provision of temporary port work in Taranto
Rome
Following the march back of the AdSP, antitrust will not propose an appeal to the TAR
In the port of Valletta the first supply to an electric power ship of the ground network
London
To equip the five quays of the cold ironing terminal, 49.9 million euros have been invested.
Maersk will enhance its facilities and logistical activities in Southeast Asia
Copenhagen
Planned investment of more than 500 million
Agreement of the Italian Academy of Mercantile-De Wave in the field of shipbuilding
Genoa
Collaboration for the training of technicians for the supervision and installation of facilities on ships
Anthony Veder-Accelleron agreement for assistance to turbochargers of 13 ships
Baden
Agreement based on a fixed fee applied to effective hours of operation
Ellerman seals a slot agreement with MSC related to transatlantic shipping routes
London
It will enter into force on the first January
AdSP of the Northern Adriatic, the Management Committee approves the third change in budget
Venice
Confirmed the adjustment of 25.15% of maritime demanial canons for 2024
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
Conference of Uniport on the future of Italian portuality
Rome
It will be held on December 5 in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Dongwon Group calls for fair bidding process in HMM sale
(Pulse by Maeil Business News Korea)
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Revamped the North East Confectural Steering
Venice
Paolo Salvaro confirmed to the presidency, while Manuel Scortegagna was appointed vice president.
GNV starts a new recruiting campaign
Genoa
The first date on Monday and Tuesday in Naples
Logistics group Public Spinelli publishes its first Sustainability Budget
Genoa
Ok the transfer of the concession of Terminal Ferry Barcelona to the Grimaldi Group
Barcelona / Naples
Deliberation by the Catalan Port Authority after the green light of the antitrust authority
The IMO assembly unanimously confirms the appointment of Velasco as secretary general
London
The term, lasting four years, will begin next January.
Launched in Ancona the cruise ship Viking Vela
Trieste
It will be delivered at the end of 2024
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile